 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Ricapitolando Compitino Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
B-astard |
Il primo compitino sarà il 22 Novembre 2005.
Verrà dedicata una lezione per la preparazione al compitino, durante la quale svolgeremo esempi di prove che ci verranno sottoposte il giorno del compito. Presumibilmente la lezione pre-compitino sarà la precedente al suddetto. Vi sarò certezza appena posso!
|
46Bors46 |
La prima prova parziale si svolgerà MARTEDÌ 22 NOVEMBRE, h. 10.30, aula V1, via Venezian 15. Per sostenere la prova è necessario iscriversi inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo bucalo@dsi.unimi.it
L'oggetto del messaggio deve contenere esclusivamente
fdl iscrizione
Il messaggio deve contenere esclusivamente
COGNOME NOME MATRICOLA
messaggi inviati con modalità diverse da quelle indicate non saranno considerati utili per l'iscrizione.
Si ricorda che è necessario presentarsi muniti del tesserino universitario o di un documento d'identità |
m@cCo |
Non è necessaria l'iscrizione tramite sifa? |
ElEtAbbOZ |
Questo vale per il turno 2 o per il turno 1 o per entrambi?
Usate i tag per nel titolo del thread per identificare il corso per favore :) |
Brov84 |
Scusate ma che parte è da studiare nel primo compitino?Sarà teoria,logica o tutti e due?Aiuto!!!!! :( |
46Bors46 |
Originally posted by ElEtAbbOZ
Questo vale per il turno 2 o per il turno 1 o per entrambi?
Usate i tag per nel titolo del thread per identificare il corso per favore :)
Avviso
Penso sia valido x entrambi i corsi visto che il sito di riferimento è lo stesso!! :) |
Pupino |
Originally posted by 46Bors46
Avviso
Penso sia valido x entrambi i corsi visto che il sito di riferimento è lo stesso!! :)
eh ma la mail bisogna mandarla alla Bucalo.... :pensa:
niente SIFA quindi? :pensa: |
Mizo |
probabilmente l'iscrizione al sifa la metteranno per il secondo compito cosicchè scremano quelli che non sono passati al primo |
46Bors46 |
Speriamo che domani a lezione facciano un pò di chiarezza in merito a sto benedetto compitino così ci leviamo ogni dubbio!!!! |
Brov84 |
Oggi ha detto che il primo compitino verterà su entrambe le parti (semantica e logica)...ma qualcuno ha idea di fin dove bisogna arrivare a studiare sulle due dispense? :? |
B-astard |
Ancora non siamo stati informati presso chi o cosa dobbiamo iscriverci per il compitino.
L'esame verterà su entrambi, sia logica che semantica...
Credo che sia necessario studiare fino all'ultima lezione prima del 22 novembre. |
ale83 |
L'iscrizione si dovrà fare tramite e-mail anche x il turno 1 CREDO. :shock:
Probabilmente metteranno x gennaio un appello fittizio al quale iscriversi x verbalizzare la media dei due compitini :D |
B-astard |
Anche per il primo turno la mail d'iscrizione deve essere inviata alla prof. Bucalo...
le informazioni sono sulla pagina del corso! |
afroman |
ma per fare il compitino bisognava essere iscritti o avere le presenze?? |
46Bors46 |
Originally posted by afroman
ma per fare il compitino bisognava essere iscritti o avere le presenze??
Le presenze non le prende...devi solo mandare una mail come descritto in un mio post sopra! |
josh |
- Scusate ma qualcuno sà fino a che pagina bisogna studiare delle 2 dispese x il 1' compitino?
- le due dispende corrispondo rispettivamente alle lezione di teoria e lab...oppure nn c'e distinzione tra le 2 trattano tutti e 2 gli argomenti mischiandoli...
- per questo ho un altro dubbio collegato, non avendo mai frequentato:ma gli argomenti e esercizi trattati nelle lezioni di teoria son gli stessi trattati dalla tipa di laboratorio?
oppure sono 2 argomenti "differenti"...
grazie! |
sammino |
mi associo, anch'io avrei bisogno di sapere di preciso cosa bisogna studiare, o meglio fino a dove...visto che l'hanno scorso mi è andata male...RIPROVIAMOCI |
m@cCo |
A quanto ho saputo/capito fino a pagina 30 per quanto riguarda le dispense di semantica e i paragrafi 1.1 1.2 2.1 per la parte di logica. |
supernova |
Ragazzi, sto studiando le lezioni indicate nel wiki ma con tanti argomenti non riesco a racapezzarli a rintracciarli nelle slides, non è che una persona di buon cuore potrebbe postare le pagine degli argomenti nelle slide? Oppure avere la certezza fino a che pagina studiare. Grazie mille! |
Brov84 |
Dispensa Semantica : da 1 a 30
Dispensa Logica: da 1 a 10 e da 22 a 32
ciao! |
sammino |
Già che ci siamo qualcuno potrebbe indicarmi fino a quale tipologia di esercizio siete arrivati ? avete già fatto la lmbda conversione ? |
Brov84 |
Qualcuno può dirmi quali sono le 5 regole principali per risolvere gli esercizi di logica?O al massimo indicarmi dove lo posso trovare? Grazie 1000 :) |
sammino |
credo tu ti riferisca alle regole di inferenza, le trovi a pagina 16 delle dispense di logica |
Brov84 |
Originally posted by sammino
credo tu ti riferisca alle regole di inferenza, le trovi a pagina 16 delle dispense di logica
Ehm a dir la verità non so se sono quelle...io cerco la regola del "per Ogni",la regola "dell'Implica"...non so se sono quelle li...ho una confusione con sto esame :D |
sammino |
...le altre regole le trovi a pagina 34...non so se cerchi quelle... |
Brov84 |
No non sono quelle..cmq ho risolto,le hanno postate nell'altro thread..Grazie 1000 lo stesso! |
Quartermaster |
La prima prova parziale è stata posticipata a MARTEDÌ 29 NOVEMBRE, h. 10.30, aula V1, via Venezian 15. Per sostenere la prova è necessario iscriversi inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo bucalo@dsi.unimi.it |
ale83 |
Immagino che non dobbiamo inviare una nuova email.... O forse sì??? :shock: |
B-astard |
no, le mail per le iscrizioni non vanno rispedite..."ovviamente per chi si è già iscritto"... |
josh |
Scusatemi forse pongo una banale domanda e gia postata...cmq...
il primo compitino del 29 e' lo stesso sia x gli studenti del primo che del secondo turno????
....grazie!
come mi sta in c... studiare ste cose inutili :-) |
Quartermaster |
Originally posted by josh
Scusatemi forse pongo una banale domanda e gia postata...cmq...
il primo compitino del 29 e' lo stesso sia x gli studenti del primo che del secondo turno????
....grazie!
come mi sta in c... studiare ste cose inutili :-)
Off-Topic:
inutili?
va che una delle prime cose che ti chiedono quando vai a lavorare è quella di analizzare il significato della frase "la vecchia porta la sbarra" ;) |
lisa |
scusate
qualcuno parlava di wiki???qual 'è indirizzo esatto del sito???
grazie |
diddle83 |
A lezione hanno detto o fatto esempi sulle tipogie di esercizi che saranno presenti nel compitino per la parte di logica?
Grazie |
lisa |
grazie
Scusate....si parlava di slide, dove sono???si intende le dispense che si trovano sul sito ufficiale??? |
supernova |
Quei 2 link sono dei sunti della prima lezione di semantica e delle prime 2 lezioni di logica. |
shiffittary |
scusate.. con cosa apro il file ps :look: |
46Bors46 |
Originally posted by supernova
Quei 2 link sono dei sunti della prima lezione di semantica e delle prime 2 lezioni di logica.
Tu non sai niente di ste benedette slide? |
46Bors46 |
Originally posted by shiffittary
scusate.. con cosa apro il file ps :look:
Lo puoi aprire con Gsview o Ghostscript....Non ricordo bene quale fosse dei due!!!:alsono: |
nitro84 |
Originally posted by Brov84
Dispensa Semantica : da 1 a 30
Dispensa Logica: da 1 a 10 e da 22 a 32
ciao!
ovviamente gli argomenti da studiare restano sempre questi nonostante il posticipo dell'esame vero? |
B-astard |
servono entrambi! |
supernova |
Sarebbe utile scrivere anche per chi non segue, gli argomenti che saranno presenti nel compitino il 29. Le regole ricorsive sono da fare? Quelle a pagina 28 mi sembra delle slides di semantica. Grazie |
ale83 |
Oggi a fare lezione x il turno 1 è venuta la prof Bucalo, e ha detto di prendere come riferimento x la semantica, le regole a pag 25 :-D |
supernova |
Quindi niente regole ricorsive di pagina 30? Levatemi sto dubbio per piacere? Poi un'altra gentilezza, metterà anche domande di teoria oltre che agli esercizi? Grazie mille! |
sammino |
Le regole di pagina 25 SONO le regole ricorsive (se usi la numerazione stampata sulle pagine,oppure pagina 30 del file pdf)...a pagina 30 se guardi non c'è nulla |
B-astard |
Quelle sono le regole che durante il compitino si possono utilizzare...quindi martedi potete portarle in aula per svolgere il compitino!!!n :-D |
m@cCo |
Ma la teoria su cosa verterà? Sarà presente? |
B-astard |
Su tutto quello fatto fino alla scorsa lezione!
Precisamente Giovedi 24! |
m@cCo |
Ah...ma allora i riferimenti di prima sono ancora validi?
O si sono aggiunte pagine?
Nel caso qualche anima pia potrebbe postare i propri appunti per chi, come me, non ha potuto presenziare alle ultime 2/3 lezioni?
Grazie |
sammino |
All'alba di due giorni prima dell'esame vengono pubblicati gli esercizi su sito della Bucalo...Complimenti per il tempismo...Non frequenquentanti sempre avantaggiati |
fill |
ciao, ma gli esercizi saranno solo sui tableaux o c'e' dell'altro? |
sammino |
Per ricapitolare e avere un'idea chiara :
Semantica teoria : da pag 1 a pag 30
Logica teoria : da pag 1 a pag 10 e da pag 22 a pag 32
Di logica gli esercizi che proporrà saranno tipo quelli illustrati nelle slide (http://homes.dsi.unimi.it/~bucalo/fdl/tableaux.pdf) e basta o ci sono altri tipi ?
Di semantica gli esercizi sono la costruzione degli alberi e la relativa interpretazione e basta ?
Qualcuno sa se hanno specificato come sarà composto il compitino ? |
c3ru |

ma come diavolo è possibile il passaggio segnato in rosso?
non si deve sostituire una variabile già presente nel per ogni x? la a da dove salta fuori?
p.s. ultimo esercizio delle dispense |
sammino |
Siccome la variabile già presente non c'è, bisogna metterne una "provvisoria" nuova nel penultimo passaggio puoi vedere che la regola che dici tu è stata rispettata perchè c'era una variabile già presente che nel secondo passaggio non c'era |
c3ru |
Originally posted by sammino
Siccome la variabile già presente non c'è, bisogna metterne una "provvisoria" nuova nel penultimo passaggio puoi vedere che la regola che dici tu è stata rispettata perchè c'era una variabile già presente che nel secondo passaggio non c'era
quindi se non c'è nessuna costante già presente ne metto una io a caso? |
sammino |
si, poi ti ritroverai quasi certamente a dover utilizzare un'altra volta una costante già presente nel ramo...in tal caso potrai utilizzare quella che "non lecitamente" hai inserito precedentemente |
c3ru |
Originally posted by sammino
si, poi ti ritroverai quasi certamente a dover utilizzare un'altra volta una costante già presente nel ramo...in tal caso potrai utilizzare quella che "non lecitamente" hai inserito precedentemente
ok grazie |
m@cCo |
E allora che regola è? |
sammino |
"che regola è" COSA ? |
m@cCo |
Se il Vx richiede una costante già esistente ma quando questa non è presente possiamo inventarne una da utilizzare a piacimento, che regola è? |
hoffman |
nell'esempio di c3ru non viene modificata la prima delle due variabili poiche fuori c'è esiste x e lui infatti cambia quella con x e lascia invariata la prima poiche è esiste y, variabile sulla quale non ha valore il perogni x.... |
sammino |
Originally posted by hoffman
nell'esempio di c3ru non viene modificata la prima delle due variabili poiche fuori c'è esiste x e lui infatti cambia quella con x e lascia invariata la prima poiche è esiste y, variabile sulla quale non ha valore il perogni x....
fuori non c'è esiste x ma per ogni x ? cosa intendi dire, non capisco |
hoffman |
si scusa, perogni x, che appunto agisce solo sul secondo termine, all'interno della parentesi che è legato a x, nel primo c'è y e quindi su di lui non agisce il perogni x esterno , quindi lo lascia invariato. |
sammino |
Originally posted by hoffman
si scusa, perogni x, che appunto agisce solo sul secondo termine, all'interno della parentesi che è legato a x, nel primo c'è y e quindi su di lui non agisce il perogni x esterno , quindi lo lascia invariato.
...adesso è tutto più chiaro...non riuscivo a trovare una spiegazione...
Grazie ! |
afroman |
mi dite ora e luogo del compitino di domani? |
afroman |
teoria nn c'e' nel compitino? |
sammino |
Originally posted by afroman
mi dite ora e luogo del compitino di domani?
La prima prova parziale si svolgerà MARTEDÌ 29 NOVEMBRE, h. 10.30, aula V1, via Venezian 15. Gli studenti di Ingegneria del software saranno ammessi alle 11.30 purché consegnino una dichiarazione firmata dal docente che attesti la partecipazione alla prova parziale del corso suddetto.
Per sostenere la prova è necessario iscriversi inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo bucalo@dsi.unimi.it
L'oggetto del messaggio deve contenere esclusivamente
fdl iscrizione
Il messaggio deve contenere esclusivamente
COGNOME NOME MATRICOLA
messaggi inviati con modalità diverse da quelle indicate non saranno considerati utili per l'iscrizione.
Si ricorda che è necessario presentarsi muniti del tesserino universitario o di un documento d'identità. |
Pupino |
La Enrica un giorno ci ha fatto fare un esercizio del genere:
A, B contraddizione
i) A implica B è contraddizione
ii) A or B è soddisfacibile
iii) not B or A è tautologia
A parte il fatto che non capisco cosa voglia dire A, B. Vuol dire che sia A che B sono negative?
E poi.. in questo caso cosa vuol dire soddifacibile? Dato che una formula per essere soddisfacibile deve avere almeno un V, in questo caso dato che la risposta è unica non sarebbe identico dire è tautologia?
Grazie miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiillllllllllllllllle
eeeeeeeee |
Voodoo |
Originally posted by Pupino
La Enrica un giorno ci ha fatto fare un esercizio del genere:
A, B contraddizione
i) A implica B è contraddizione
ii) A or B è soddisfacibile
iii) not B or A è tautologia
A parte il fatto che non capisco cosa voglia dire A, B. Vuol dire che sia A che B sono negative?
E poi.. in questo caso cosa vuol dire soddifacibile? Dato che una formula per essere soddisfacibile deve avere almeno un V, in questo caso dato che la risposta è unica non sarebbe identico dire è tautologia?
Grazie miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiillllllllllllllllle
eeeeeeeee
Osservando le risposte che ha dato in classe,intendeva dire che sono entrambe contraddizioni,quindi:
- F --> F è una tautologia,ma qui si afferma che è una contraddizione,quindi si risponde falso;
- F o F è soddisfacilbile: è evidente che non lo è,in quanto la formula è contraddizione;
- V or F dà vero,quindi complessivamente è una tautologia.
Riguardo al secondo quesito,rispondo che una tautologia è necessariamente una formula soddisfacibile,ma non è vero il contrario. Per questo che lei può chiederti così,per trarti in inganno ;) |
|
|
|
|