 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[DEBIAN]net install e Tiscali URGENTE Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
maynard80 |
allora, a casa mia ho installato debian da netinstall, sono utente fastwebe ci ho messo molto poco.
a casa della mia ragazza voglio installare un serverino, iniziocosì l'installazione.
ho un modem\router fornito da tiscali ed uno switch 5 porte a cui connetto questo piccolo desktop ed il mio portatile da cui scrivo.
bene arrivo dunque alla procedura APT.... ma qualsiasi cosa seleziono che sia http o ft e qualsiasi mirror che l'installazione propone non riesce a connettersi e dice che non riesce a risolvere l'indirizzo... allora faccio ctrl+alt+F2 e da faccio un ping verso il router e va...pingo qualche sito e pinga.....
non capisco, è come se il modem crei problemi..... eppure è tutto settato in dhcp, il modem è
192.168.1.1
il portatile
192.168.1.3
il deskto dove voglio installare
192.168.1.4
cosa devo fare?
nel modem ho provato ad aprire le porte 80 e 21, a disattivare il firewall.... non so + che pesci pigliare non riesco a completare l'installazione....
per chi mi vuole dare una mano il mio indirizzo msn è
giamma80@tiscali.it |
Sephirot |
prova a dare un
code: # dhcpcd eth0
se non va mi posti il tuo resolv.conf? |
SIMBIOS |
In rete ci sono delle ottime guide ;) |
maynard80 |
Originally posted by SIMBIOS
In rete ci sono delle ottime guide ;)
si matutte danno per scontato che i mirrors di APT vadano.... è un problema di configurazione di rete, sono fermo al punto in cui dopo la configurazione APT chiede da dove scaricare i pacchetti per completare l'installazione.....
if config dice:
code:
eth0
Link encap:Ethernet HWaddr 00:04:ac:56:b8:e3
inet addr 192.168.1.4 Bcast 192.168.1.255 Mask 255.255.255.9
up broadcast running multicast mtu 1500 metric:1
rx packets:148 errors:0 droped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:198 errors:0 droped:0 overruns:0 carrier:0
collision:0 txqueuelen:1000
rx bytes:17232 (16.8 KiB) tx bytes:17688 (17.2 KiB)
lo
link encap:local loopback
inet addr:127.0.0.1 mask:255.0.0.0
up loopback running mtu:16436 metric:1
rx packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
rx bytes:0 (0.0 b) tx bytes:0 (0.0 b)
ho provato a mettere mtu 1492 visto che tiscali nel modem usa questo valore
code:
eth0
Link encap:Ethernet HWaddr 00:04:ac:56:b8:e3
inet addr 192.168.1.4 Bcast 192.168.1.255 Mask 255.255.255.9
up broadcast running multicast mtu 1492 metric:1
rx packets:98 errors:0 droped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:118 errors:0 droped:0 overruns:0 carrier:0
collision:0 txqueuelen:1000
rx bytes:12791 (12.4 KiB) tx bytes:11608 (11.3 KiB)
lo
link encap:local loopback
inet addr:127.0.0.1 mask:255.0.0.0
up loopback running mtu:16436 metric:1
rx packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
rx bytes:0 (0.0 b) tx bytes:0 (0.0 b)
pingare pinga tutto, ma praticamente non risolve quando deve collegarsi a qualsiasi mirror sia ftp che http.....
PS:
per inciso, ho provato a connettermi con il mio portatile dove c'è su la stessa Debian installata a casa mia, neanche questo riesce a connettersi via APT, ne deduco che sia la rete tiscali che mi da problemi od il modem router fornito in comodato che ha qualche restrizione, mi aiutate? |
maynard80 |
Originally posted by Sephirot
prova a dare un
code: # dhcpcd eth0
se non va mi posti il tuo resolv.conf?
command not found |
fabpicca |
Originally posted by maynard80
si matutte danno per scontato che i mirrors di APT vadano.... è un problema di configurazione di rete, sono fermo al punto in cui dopo la configurazione APT chiede da dove scaricare i pacchetti per completare l'installazione.....
if config dice:
code:
eth0
Link encap:Ethernet HWaddr 00:04:ac:56:b8:e3
inet addr 192.168.1.4 Bcast 192.168.1.255 Mask 255.255.255.9
up broadcast running multicast mtu 1500 metric:1
rx packets:148 errors:0 droped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:198 errors:0 droped:0 overruns:0 carrier:0
collision:0 txqueuelen:1000
rx bytes:17232 (16.8 KiB) tx bytes:17688 (17.2 KiB)
lo
link encap:local loopback
inet addr:127.0.0.1 mask:255.0.0.0
up loopback running mtu:16436 metric:1
rx packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
rx bytes:0 (0.0 b) tx bytes:0 (0.0 b)
ho provato a mettere mtu 1492 visto che tiscali nel modem usa questo valore
code:
eth0
Link encap:Ethernet HWaddr 00:04:ac:56:b8:e3
inet addr 192.168.1.4 Bcast 192.168.1.255 Mask 255.255.255.9
up broadcast running multicast mtu 1492 metric:1
rx packets:98 errors:0 droped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:118 errors:0 droped:0 overruns:0 carrier:0
collision:0 txqueuelen:1000
rx bytes:12791 (12.4 KiB) tx bytes:11608 (11.3 KiB)
lo
link encap:local loopback
inet addr:127.0.0.1 mask:255.0.0.0
up loopback running mtu:16436 metric:1
rx packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
rx bytes:0 (0.0 b) tx bytes:0 (0.0 b)
pingare pinga tutto, ma praticamente non risolve quando deve collegarsi a qualsiasi mirror sia ftp che http.....
PS:
per inciso, ho provato a connettermi con il mio portatile dove c'è su la stessa Debian installata a casa mia, neanche questo riesce a connettersi via APT, ne deduco che sia la rete tiscali che mi da problemi od il modem router fornito in comodato che ha qualche restrizione, mi aiutate?
APT non usa protocolli particolari, puoi andare via ftp e via http , forse anche rsync...
in effetti il resolv.conf darebbe d'aiuto per capire la situazione |
fabpicca |
Originally posted by maynard80
command not found
Su debian usa dhclient. |
maynard80 |
Originally posted by fabpicca
Su debian usa dhclient.
dhclient rinnova l'indirizzo ip 182.168.1.4
mentre il contenuto di resolv.conf è:
code:
search
nameserver 192.168.1.1
|
fabpicca |
Originally posted by maynard80
dhclient rinnova l'indirizzo ip 182.168.1.4
mentre il contenuto di resolv.conf è:
code:
search
nameserver 192.168.1.1
prova ad aggiungere un'altra riga "nameserver" con l'indirizzo ip del dns del provider... |
maynard80 |
su un altro forum un utente che ha tiscali dice:
...in effetti ho scoperto che il servizio di RIP è disabilitato di default (non mi aveva mai dato problemi con windows..): abilitato quello, tutto funziona a meraviglia.
che vuol dire? |
fabpicca |
Originally posted by maynard80
su un altro forum un utente che ha tiscali dice:
...in effetti ho scoperto che il servizio di RIP è disabilitato di default (non mi aveva mai dato problemi con windows..): abilitato quello, tutto funziona a meraviglia.
che vuol dire?
Routing Information Protocol
http://www.cisco.com/univercd/cc/td...ito_doc/rip.htm
...google docet. |
DeepBlue |
non ne ho idea, ma l'ultimo suggerimento di fabpicca è quello che sicuramente risolverà il tuo problema.
Dovrebbe essere questo: 195.130.224.18 (mettilo in /etc/resolv.conf) |
maynard80 |
Originally posted by DeepBlue
non ne ho idea, ma l'ultimo suggerimento di fabpicca è quello che sicuramente risolverà il tuo problema.
Dovrebbe essere questo: 195.130.224.18 (mettilo in /etc/resolv.conf)
messo e messo anche il secondario..... nulla, dice
code:
verifica delle sorgenti apt...
0%[Connessione a mirrors.kernel.org (1.0.0.0) in corso]
poi diventa
code:
Err http://mirrors.kernel.org stable/packages
Impossibile connettersi a mirrors.kernel.org:80 (1.0.0.0), tempo di connessione esaurito
e questo con qualsiasi mirrors
tra l'altro mi sono accorto che non pinga qualsiasi cosa, www.google.it lo pinga, ma ad esempio www.tiscali.it no e l'ip del dns che ho messo nemmeno....
non è che il problema è quel mtu 1500 che nella config tiscali è 1492? (ho postato sopra i 2 ifconfig) |
fabpicca |
Originally posted by maynard80
messo e messo anche il secondario..... nulla, dice
code:
verifica delle sorgenti apt...
0%[Connessione a mirrors.kernel.org (1.0.0.0) in corso]
e questo con qualsiasi mirrors
tra l'altro mi sono accorto che non pinga qualsiasi cosa, www.google.it lo pinga, ma ad esempio www.tiscali.it no e l'ip del dns che ho messo nemmeno....
non è che il problema è quel mtu 1500 che nella config tiscali è 1492? (ho postato sopra i 2 ifconfig)
scusa un attimo. Giusto per scongiurare il problema DNS.
prova a fare un ping a www.google.it e al rispettivo indirizzo ip 216.239.59.104 e vedi cosa succede... se hai problemi di dns il primo non dovrebbe andare mentre il secondo si |
Sephirot |
[QUOTE]Originally posted by maynard80
su un altro forum un utente che ha tiscali dice:
...in effetti ho scoperto che il servizio di RIP è disabilitato di default (non mi aveva mai dato problemi con windows..): abilitato quello, tutto funziona a meraviglia.
che vuol dire? [/QUOTE
RIP è un protocollo di routing che usa Distance Vector e nonostante sia una pippa in confronto ad altri protocolli viene spesso usato in router scrausi (come quello di tiscali presumo)
Il mio consiglio è prima fai come ti ha detto fabpicca, se anche così non và collegati all'interfaccia web del router e smanetta un pò con le impostazioni di RIP finche non funziona (sinceramente non saprei come va impostato con tiscali).
Edit: minchia quanto scrivete :asd: |
Viry |
Ma il portatile funziona perfettamente, no? Se dal portatile pinghi uno dei mirror di debian, lo raggiungi (questo per evitare di spippolare il router se il problema sta nella configurazione locale del serverino) |
maynard80 |
google pinga perfettamente.... |
maynard80 |
Originally posted by Viry
Ma il portatile funziona perfettamente, no? Se dal portatile pinghi uno dei mirror di debian, lo raggiungi (questo per evitare di spippolare il router se il problema sta nella configurazione locale del serverino)
allora pingare pinga, ho provato con google, e con dsy e infine con mirrors.kernel.org.
il problema sembra essere in APT, ma anche il portatile connesso qui non va APT (mentre a casa mia si e non ho modificato nulla) |
maynard80 |
per inciso, siccome sono in fase di installazione e mi chiede manualmente di scegliere un mirror /etc/apt/sources,list è vuota.
è giusto? |
fabpicca |
Originally posted by maynard80
per inciso, siccome sono in fase di installazione e mi chiede manualmente di scegliere un mirror /etc/apt/sources,list è vuota.
è giusto?
bah dovrebbe essere popolata quella lista. Prova a fare 'apt-setup' da root ovviamente... |
maynard80 |
Originally posted by fabpicca
bah dovrebbe essere popolata quella lista. Prova a fare 'apt-setup' da root ovviamente...
DbDriver "config": /var/cache/debconf/config.dat is locked by another process |
fabpicca |
Originally posted by maynard80
DbDriver "config": /var/cache/debconf/config.dat is locked by another process
oddio...
mah, ho quasi finito le cose da dirti, ecco l'ultima:
lsof [filepath]
ti da' l'elenco delle applicazioni che hanno aperto il file specificato.
prova a killare quelle e riprova a far partire la configurazione di apt.
altrimenti mi pare ci sia il comando fuser che più o meno fa la stessa cosa...
[...googling...]
Ah, guarda, qui qualcuno ha il tuo stesso problema
http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-25443.html
e usa le utility che ti ho detto prima... |
maynard80 |
mi son rott u cazz.... ora installo fedora4 e fuck a sta netinstall |
Sephirot |
fedora? lascia perdere quel cesso di distribuzione e installa Gentoo |
Renaulto |
Lascia perdere quel cesso di Gentoo e installa (K)Ubuntu.
Rimani comunque nell'ambito Debian e sue derivate, è il meglio che linux ti possa dare. |
Sephirot |
si metti kubuntu, e sei a posto poi 
con quel leggerissimo ambiente che è KDE vedrai che bello  |
Renaulto |
KDE rocks, rulla e kicks in the ass tutti gli altri DM e WM. |
Sephirot |

E17 è il futuro :smokin:
compilato direttamente da CVS (si è in CVS) e va alla grande  |
maynard80 |
allora ho installato debian da cd normale, ora però mi sono rotto di avere sto server tra le palle e dover stare dalla mia tipa per smanettare, voglio tornare a casa.
come faccio a configurare ssh per lavorare in remoto? non ho la + pallida idea di come si fa, ho cercato manuali e ho trovato
http://guide.debianizzati.org/index..._tramite_chiavi
e non ho capito un cacchio |
DeepBlue |
Originally posted by Renaulto
KDE rocks, rulla e kicks in the ass tutti gli altri DM e WM.
XFCE uber alles :cool: |
DeepBlue |
Originally posted by maynard80
allora ho installato debian da cd normale, ora però mi sono rotto di avere sto server tra le palle e dover stare dalla mia tipa per smanettare, voglio tornare a casa.
come faccio a configurare ssh per lavorare in remoto? non ho la + pallida idea di come si fa, ho cercato manuali e ho trovato
http://guide.debianizzati.org/index..._tramite_chiavi
e non ho capito un cacchio
Quando ho installato debian sulla mia macchina, non ricordo di aver fatto cose particolari. Controlla che sshd sia attivo e prova a connetterti. Se qualcosa va storto, dai un'occhiata a /etc/ssh/sshd_config o fai un bel copia e incolla dell'eventuale errore su google |
Sephirot |
Originally posted by maynard80
allora ho installato debian da cd normale, ora però mi sono rotto di avere sto server tra le palle e dover stare dalla mia tipa per smanettare, voglio tornare a casa.
come faccio a configurare ssh per lavorare in remoto? non ho la + pallida idea di come si fa, ho cercato manuali e ho trovato
http://guide.debianizzati.org/index..._tramite_chiavi
e non ho capito un cacchio
dai
code: /etc/init.d/sshd status
per vedere se il servizio e` up altrimenti lo starti e poi provi a collegarti come ha detto deep.
cmq ti consiglio di modificare il file sshd_config almeno per migliorare un po' la sicurezza, tipo non permettere login direttamente da root, permettere l'accesso in remoto solo da determinati utenti e altre storie simili. |
DeepBlue |
Originally posted by Sephirot
cmq ti consiglio di modificare il file sshd_config almeno per migliorare un po' la sicurezza, tipo non permettere login direttamente da root, permettere l'accesso in remoto solo da determinati utenti e altre storie simili.
Giusto :)
Oltre a questo, commenterei la riga "Protocol 1" e aggiungerei "Protocol 2". |
maynard80 |
ragazzi l'ho installato da un cd normale, ho messo apache, ieri sera funzionava
torpedoblu.homeip.net
ma ora pinga ma non si connette, secondo voi? è acceso da stamattina
per ssh non so, praticamente ho smadonnato con delle chiavi, poi ho creato 2 file uno .pub che ho copiato sul server e ora dal portatile nella stessa lan riesco a connettermi inssh......
boh è un delirio |
DeepBlue |
Non ti si connette a cosa? ad apache? |
maynard80 |
esatto, ho settato correttamente dyndns ieri sera funzionava ora dal silab sto provando ma mi da time out
http://torpedoblu.homeip.net |
DeepBlue |
Ma ieri hai provato a collegarti anche da un altro pc?
Se no, il problema è in httpd.conf, dove dovevi aggiungere una riga così:
Listen IP_INTERFACCIA_SU_INTERNET:80
(o più semplicemente "Listen 80", che dovrebbe andare bene comunque). |
maynard80 |
no no, andava...
ora è senza monitor acceso in stanza, devo provare ad entrare in ssh perchè da fuori non entra neanche li... |
maynard80 |
ok sono un babbo io.
l'ho fatto ripartire senza monito sperando che funzionasse, ma praticamente mi sa che senza monitor non va.
pernso dipenda che lo faccio partire dalla modalità grafica, come si fa a farlo partire da modalità testuale?
(in tal caso l'assenza del monitor non dovrebbe dare problemi penso, ma tutti i servizi funzioneranno lo stesso? e il login automatico di un utente serve?)
dunque, con il monitor collegato va perfettamente sia il webserver sia ssh sia ddclient (lo uso per dyndns)
mentre se lo faccio partire con il monitor collegato (ma l'intento è di sbatterlo in un angolo per evitare di utilizzare un monitor dedicato ad una macchina che uso in remoto) non funziona nulla non risponde in ssh ne va il webserver ecc..
penso che sia dovuto al fatto che carica gnome (inutile visto che lo devo usare in remoto) e non rilevando un monitor attaccato da qualche errore (che chiaramente non vedo visto che il monitor è staccato) e anche se attacco il monitor in un secondo momento vedo solo una schermata nera.
visto che potrebbe risolvere il problema e che gnome non mi serve (o cmq azionerei startX solo in caso di utilizzo locale con il monitor) come faccio a far partire in modalità testuale facendo funzionare tutto (tranne appunto gnome)???
i servizi che devono andare sono praticamente tutti quelli non legati alla grafica. (mysql, apache, ftp, ssh ecc..)
grazie |
DeepBlue |
:shock: è la prima volta che sento di un problema del genere
In ogni caso, per farlo partire in modalità testo, devi modificare /etc/inittab e cambiare il runlevel da 5 a 3.
# Default runlevel. (Do not set to 0 or 6)
id:3:initdefault: |
|
|
|
|