Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[JAVA]Esercizio...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Skilotto83
Ciao raga...
un tipo che studia in bicocca mi ha dato questo esercizio da svolgere in java per un compito...
Purtroppo le mie conoscenze si sono arrugginite dopo acer superato l'esame ormai 2 anni e mezzo fa...
Sto provando, mi dareste una mano?



Testo:

Definire una classe Java, chiamata Espressione, per la rappresentazione di semplici espressioni letterali. Un'espressione è un albero di una delle seguenti forme:
- una lettera 'x' o 'y', senza sottoalberi;
- un'espressione (vedere figura sotto) dove arg1 e arg2 sono alberi che rappresentano il primo ed il secondoargomento delle operazioni + o *.






La classe Espressione dovrà contenere:
- un attributo privato op, il cui valore è una lettera 'x' o una lettera 'y' o uno dei simboli di operazione '+' o '*';
- due attributi privati (di tipo Espressione) che hanno come valore le rappresentazioni degli argomenti se il valore dell'attributo op è un simbolo di operazione, altrimenti hanno come valore null;
- un attributo privato val, di tipo int, che contiene il valore dell'espressione se questa è una lettera, altrimenti il valore 0 (che non verrà usato).

Includere nella classe:
- due costruttori: uno per espressioni costituite da una lettera e uno per le espressioni con un simbolo di operazione;
- opportuni metodi di incapsulamento;
- un metodo eval che calcola il valore di un'espressione applicando alle sottoespressioni le operazioni di somma o prodotto, seguendo la costruzione dell'albero.

In una classe Esercizio, includere un main che crea l'istanza della classe Espressione corrispondente all'espressione dell'esempio sopra riportato in cui il valore di x è 15 e il valore di y è 3, e calcola il suo valore scrivendolo su output standard.

0m4r
Off-Topic:
dato che non hai postato nessuna riga di codice scritta da te e nemmeno una domanda... deduco che tu stia facendo quello che il tuo amico ha fatto con te...

Skilotto83
si..
esatto...
ma io lo sto guardando perchè java l'ho gia' fatto come esame..
lui invece deve ancora farlo e nn sa una cicca...
non capisco se era una domanda polemica o cosa?
se unoi mi vuole aiutare ben venga..
Se nessuno si vuole sbattare amen..gli diro' quel che ho fatto..

DeepBlue
Skillotto, lungi da me voler fare polemica, ma se il tipo in Bicocca fa informatica e non ha ancora scritto una riga di codice, forse farebbe bene a cambiare facoltà.

Skilotto83
chiaro..
ma non è che nn ha ancora scitto una riga..
domani ha sto compito e questa è una traccia base...
ora se lo vede gia' fatto come è domani gli andra' meglio...
Sono anche cazzi suoi..io volevo fargli un favore...
Cmq ci penso io e amen...

cmq è SKILOTTO
non
SKILLOTO

DeepBlue
:D scuz

ripe
E' ancora sbagliato.... :asd:

0m4r
in effetti un po' polemico lo ero, ma capisci che se chiedi una mano per scrivere del codice, che come tu stesso hai detto, stai provando a scrivere, oltre al testo avresti potuto postare i tuoi dubbi in merito...

Skilotto83
Originally posted by DeepBlue
:D scuz
+

Anche SKILLOTTO va bene..
accontentiamoci di quel che passa al convento..

Skilotto83
Originally posted by 0m4r
in effetti un po' polemico lo ero, ma capisci che se chiedi una mano per scrivere del codice, che come tu stesso hai detto, stai provando a scrivere, oltre al testo avresti potuto postare i tuoi dubbi in merito...


come ho spiegato io di java nn ricordo una fava...
pensa tu che mi sto metendo adesso a farlo...
Tra l'altro ancora devo capire...se posso chiederlo, l'incapsulamento come funzionava?
E' solo mettere tutto a private e permettere una successiva modifica con metodi di accesso alla classe?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate