Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[BONZINI] Compitini 2005 / 2006
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ideafix
Il primo compitino con la Bonzini si avvicina
ed io sono ancora parecchio indietro sto cercando un recupero in corner :wall:

Voi come vi preparate??

consigli??

vf80
Scusate,

sapete per che ora inizia il compitino della Bonzini martedì

prossimo?

E l'aula è sempre quella dove svolge la lezione?

Grazie,


Ciao

ideafix
ciao,

-l'aula non è la solita ma la 405 (quella in cui di solito si svolge programmazione)

-l'orario è dalle 18:00 alle 20:00

jogging
Originally posted by ideafix
Il primo compitino con la Bonzini si avvicina


:ueee: :ueee: :ueee: :ueee: :ueee:


Originally posted by ideafix
ed io sono ancora parecchio indietro sto cercando un recupero in corner :wall:

Voi come vi preparate??

consigli??


Come preparazione sto provando a rifare gli esercizi in fondo alla prima dispensa....
il problema è che di molti mi manca la soluzione che ha dato in classe... quindi non so se li faccio giusti o no... :alsono:

jogging
L'esercizio 3 pag 137 delle dispense (esercizio su Insiemi), mi risulta:
- Falso
- Falso
- Vero
ovviamente risolto con il disegno...
è giusto?? :help:

@Maxim@
Ciao...io ho controllato dagl'esercizi che avevo svolto un pò di lezioni fa e vengono anche a me cosi

vf80
Ciao ragazzi,

avete provato a risolvere l'esercizio 1 a pag 137

alfa è transitiva?

se si, perchè?

@Maxim@
Ciao!!

Si alpha è transitiva!
una relazione per essere transitiva deve dare che alpha*alpha contenuta in alpha

------

se fai alpha * alpha ti verranno le seguenti coppie:
{(1-1)(2-2) (3-1) (4-2) (5-2)} che sono contenute in alpha!

Ciao!

vf80
Grazie maxim,

e alle altre domande sai rispondere?

Io ho una confusione totale!!!


Help!!!

@Maxim@
Si posso risponderti e darti la soluzione ...

Vediamo dopo chiede se | X/P (alpha come pedice) | = 2....
E' vera....

Perchè fare la P (alpha come pedice) significa fare la reazione nucleare di alpha che si fa alpha(-1 come apice) * alpha

Se fai il diagramma a freccie vedrai che troverai una partizione fatta cosi {(1,3,5),(2,4)}

-----

poi alpha * alpha(-1 come apice) è contenuta in beta(-1 come apice) è vera

Dimostrare facendo le frecci e poi scrivendo le coppie che saranno {(1 1)(2 2)} che sono contenute in beta(-1 come apice)
-----

poi alpha intersecato a beta non è riflessiva quindi non è una relazione d'equivalenza

-------
alpha unita a beta non è una funzione perchè se scrivi le coppie vedrai che per F(1) = 1-3-4 invece che ad un solo valore

So che è difficile scrivere e capire le soluzioni ma spero di essere stato il più chiaro possibile

Ciao

vf80
Grazie maxim,

mi sei stato di ottimo aiuto.

ciao

poi_1969
l'esercisio 3 di pagina 137 mi viene diverso:
no
si
no

Io per risolverlo ho applicato i tre possibili casi ab disgiunti, ab intersecati e ab uniti

Facendo cosi ho trovato dei casi per cui non è vera.

io ho bisogno, invece, per l'eseciszio pagina 139 numero 1, quali sono i massimali il massimo, i minmali e il minimo,

pagina 145 esercizio 2, cosa vi viene:
entrambe false

Graie a tutti

@Maxim@
Si hai ragione per quello sugl'insiemi, l'avevo corretto anch'io!
------
Per quello a pag 145 sugl'insiemi perfetto!
---
per pag 139 massimo e minimo inesistenti
minimali {d,c}..massimali {a,b}
---

vado a mangiare finalmente!
Ciao!

vf80
ciao,

si anche a me per quello sugl'insiemi viene no, si, no.

ex 2 pag 137 come si risolve?

Grazie a tutti

@Maxim@
Vediamo...
il quoziente e resto dei polinomi conviene che lo ricerchi in internet come si fa che ci sono svariati siti..scritto qui credo che non capiresti tanto.

Comunque la soluzione è:
quoziente = X^2-1
resto= +2
Cosi la confronti xon la mia quando la fai

vf80
Ex 2 di pag. 138 che risultati vi dà?

q = 8; r = 2?

E l'ex 1 pag.138?

Quali sono le soluzioni?

ciao

ideafix
il terzo esercizio pag 137
in P(X)

1)
A intersecato B = A intersecato C ne consegue che B=C

mi risulta FALSO

infatti se prendiamo come insieme universale per esempio {a,b,c,d,e}

A= {a,b} ; B = {b,c,d,} e C={b,e}

la intersezione di A e B è effetivamente uguale a quella quella tra A e C
ma B è diverso da C

2)
A - B è un sottoinsieme del complementare di B
mi risulta

VERO

infatti A-B mi individua gli elementi di A meno l'intersezione di a con B per cui l'insieme A-B non contiene nessun elemento dell'insieme B
fa dunque parte dell'insiemne complementare di B

3)
la differenza simmetrica di A con B è un sottinsieme del complementare si A intersecato B
VERO

infatti la differenza simmetrica di A con B individua propio quelli elementi di A e di B che NON appartengono alla loro intersezione e q uesti fanno dunque parte del complementare dell'intersezione di A e B


cosa ne pensate??

ideafix
esercizio 2 pag 138
si il quoziente è 8 ed il resto è 2

infatti

1)
-5 * 8 +2 = 38
2)
0<=2<|8|

digitaldavid
Oggi qualcuno viene durante prog. per il ripasso.

Baci

poi_1969
Originally posted by ideafix
il terzo esercizio pag 137
in P(X)

1)
A intersecato B = A intersecato C ne consegue che B=C

mi risulta FALSO

infatti se prendiamo come insieme universale per esempio {a,b,c,d,e}

A= {a,b} ; B = {b,c,d,} e C={b,e}

la intersezione di A e B è effetivamente uguale a quella quella tra A e C
ma B è diverso da C

2)
A - B è un sottoinsieme del complementare di B
mi risulta

VERO

infatti A-B mi individua gli elementi di A meno l'intersezione di a con B per cui l'insieme A-B non contiene nessun elemento dell'insieme B
fa dunque parte dell'insiemne complementare di B

3)
la differenza simmetrica di A con B è un sottinsieme del complementare si A intersecato B
VERO

infatti la differenza simmetrica di A con B individua propio quelli elementi di A e di B che NON appartengono alla loro intersezione e q uesti fanno dunque parte del complementare dell'intersezione di A e B


cosa ne pensate??


la terza mi viene falsa

vf80
Ex 2 di pag. 138 che risultati vi dà?

q = 8; r = 2?

E l'ex 1 pag.138?

Quali sono le soluzioni?

ciao

ideafix
esercizio 1 pag 138

*alfa è transitiva

Falso

infatti Alfa*Alfa = i !=Alfa

oppure

1 è in relazione con2

2 è in relazione con 1
ma 1 non è in relazione con 1


*alfa è simmetrica

Vero

infatti alfa^-1 = Alfa

faccio il grafico cartesiano

* Beta è antisimmetrica


Falso

infatti l'intesezione fra Beta e Beta^-1 sono le copie (3-5 e 5-3 ) che non appartengono all'identità

*Alfa per Beta è una funzione iniettiva

Falso

non è una funzione iniettiva infatti nella Alfa*Beta gli elementi 1 e 5 per esempiohanno lo stesso corrispondente che è 4

*Beta per Beta^-1 =i

Falso

Beta alla - 1 non è neppure una funzione (non essendo biunivoca Beta) quindi il prodotto è fra una una funzione ed una Relazione

e il risultato in questo caso è una relazioen l'elemento 2 non ha per esempio nessu corrispondente

*PAlfa = PBeta
azz non so rispondere qualcuno mi aiuta:D

ideafix
che ripasso??

io non ne so niente

ideafix
poi_1969

perchè la terza ti viene falsa?

vf_80 ti ho risposto su

poi_1969
Originally posted by ideafix
esercizio 1 pag 138

*alfa è transitiva

Falso

infatti Alfa*Alfa = i !=Alfa

oppure

1 è in relazione con2

2 è in relazione con 1
ma 1 non è in relazione con 1


*alfa è simmetrica

Vero

infatti alfa^-1 = Alfa

faccio il grafico cartesiano

* Beta è antisimmetrica


Falso

infatti l'intesezione fra Beta e Beta^-1 sono le copie (3-5 e 5-3 ) che non appartengono all'identità

*Alfa per Beta è una funzione iniettiva

Falso

non è una funzione iniettiva infatti nella Alfa*Beta gli elementi 1 e 5 per esempiohanno lo stesso corrispondente che è 4

*Beta per Beta^-1 =i

Falso

Beta alla - 1 non è neppure una funzione (non essendo biunivoca Beta) quindi il prodotto è fra una una funzione ed una Relazione

e il risultato in questo caso è una relazioen l'elemento 2 non ha per esempio nessu corrispondente

*PAlfa = PBeta
azz non so rispondere qualcuno mi aiuta:D



Io ho risposto no,
Per farla ho fatto le p classi di alfa, le p classi di beta e mi sono risultate diverse e ho detto falsa.

vf80
Chi ha risolto l'ex 2 di pag 139?

il 1° di pag 138 non l'ha fatto nessuno?

poi_1969
Originally posted by ideafix
poi_1969

perchè la terza ti viene falsa?

vf_80 ti ho risposto su


Ora ti scrivo la risposta, un attimo di pazieneza sonoal lavoro incasinato, ma attento a bonzini.

ciao

ideafix
guardo un paio di post fa per il primo pag 138

vf80
poi_969,

cosa vuoi dire con attento a bonzini?

poi_1969
Originally posted by vf80
poi_969,

cosa vuoi dire con attento a bonzini?


Vuoldire che anche se sono impegnato nel lavoro, sono sempre concentrato al compitino di domani sera con la Bonzini.

ideafix
Vuoldire che anche se sono impegnato nel lavoro, sono sempre concentrato al compitino di domani sera con la Bonzini.


gli utonti qui a lavoro mi stressano ma io ho la testa solo per lei ehehehhe :D

vf80
Anch'io sono nelle vostre condizioni.

Che risultato vi da l'ex 2 di pag 139

ideafix
esercizio 2 pag 139

dimostrare per induzione in Z che 4^2n - 1 è divisibile per 3 per ogni n >= 0

1) provo per N(0) in questo caso 0

viene

4^(2*0) -1 = 3x x€Z

1-1 = 3X
0=3x
VERO prendo x = 0

2)

supposta vera per k provo per k+1

IPOTESI

4^(2*k) = 3s s€Z

la riscrivo come

16^k = 3s

TESI

16^k+1 = 3Y Y€Z

che scrivo come

16*16^k = 3Y

quindi per l'ipotesi

16*3s = 3y

Vero prendo Y = 16s

cosa ne pensate??





poi_1969
Originally posted by ideafix
il terzo esercizio pag 137
in P(X)

1)
A intersecato B = A intersecato C ne consegue che B=C

mi risulta FALSO

infatti se prendiamo come insieme universale per esempio {a,b,c,d,e}

A= {a,b} ; B = {b,c,d,} e C={b,e}

la intersezione di A e B è effetivamente uguale a quella quella tra A e C
ma B è diverso da C

2)
A - B è un sottoinsieme del complementare di B
mi risulta

VERO

infatti A-B mi individua gli elementi di A meno l'intersezione di a con B per cui l'insieme A-B non contiene nessun elemento dell'insieme B
fa dunque parte dell'insiemne complementare di B

3)
la differenza simmetrica di A con B è un sottinsieme del complementare si A intersecato B
VERO

infatti la differenza simmetrica di A con B individua propio quelli elementi di A e di B che NON appartengono alla loro intersezione e q uesti fanno dunque parte del complementare dell'intersezione di A e B


cosa ne pensate??


l'eserizio tre l'ho risolto in questo modo
(A-B) U (B-A) è contenuto in A-B

prima ipotesi
a e b disgiunti
a-b = A
b-a = b
=
a-B = A

mi vengono già diversi
E' giusto il mio ragionamento?

ciao

ideafix
non capisco perche dici è contenuto in B-A , ha me risulta che io debba dire se è vero o falso che è contenuto nel complementare di A intersezione b che è diverso da A-B :?

no?

poi_1969
Ma noi troviamo un caso per cui non è vera l'espressione.

Se non sbaglio la prof. ha insistito parecchio su questo punto, cioè se troviamo un caso per cui non è vera questa non è vera sempre.

Ciao

ideafix
si non è questo che discuto se si trova un solo caso per cui è falsa basta.

ma quello che non capisco è perchè prendi come ipotesi da dimostrare (A-B) U (B-A) è contenuto in A-B

(A-B) U (B-A) è la differenza simmetrica e fino a qui ci sono

ma non capisco perchè scrivi il complementare di A intersezione B come A-B

poi_1969
si ho scritto male non e a-b ma a intersecato b (complementare)

ideafix
be allora a questo punto nell'ipotesi che siano disgiunti la loro differenza simmetrica
:

(A-B) U (B-A)= A U B

la loro intersezione sarà l'insieme vuoto

il complementare dell'insieme vuoto è l'insieme universale

ed AUB è un sottoinsieme dell'insieme universale

jogging
Originally posted by ideafix
esercizio 1 pag 138


*PAlfa = PBeta
azz non so rispondere qualcuno mi aiuta:D


Non so se la soluzione è giusta, a me viene Falso
Ho pensato così:
PAlfa = {1},{2},{3},{4},{5},{6}
PBeta = {1,5},{2,6},{3},{4}

è giusto?:pensa:

ideafix
su le matrici a che punto siete arrivati in classe , che io non ho seguito le ultime lezioni.

determinante

L'inversa

il rango

abbiamo fatto tutto?

vf80
scusate ragazzi,

ma oggi in aula possiamo consultare il libro e il quaderno?

Se non sbaglio gli altri anni lo faceva fare!

vf80
si ideafix!

Abbiamo fatto tutto!

yoruno
Puoi portarti tutto quello che vuoi in aula, ti assicuro che, se non hai studiato, gli appunti non servono a nulla (per esperienza personale :))

vf80
si, però penso che gli esercizi saranno sulla falsa riga di quelli che sono alla fine della dispensa! O no?

ideafix
si credo di si

vf80
ragazzi avete risolto l'ex 1 di pag 140?

quali sono le vostre soluzioni?

ciao

ROYV
Ho avuto questi risultati:

Alfa antisimmetrica : si
Alfa transitiva : no
Alfa inversa è una F(X) : no
Beta inversa è una E(X) : si
Beta è formata da 3 classi : si
Alfa * Alfa = Beta Inversa * Alfa : no

poi_1969
Originally posted by ROYV
Ho avuto questi risultati:

Alfa antisimmetrica : si
Alfa transitiva : no
Alfa inversa è una F(X) : no
Beta inversa è una E(X) : si
Beta è formata da 3 classi : si
Alfa * Alfa = Beta Inversa * Alfa : no


antisimmetrica = no
il resto mi viene come te.
Per fare l'ultima riga hai dovuto fare tutte le freccette

ROYV
ho detto che è antisimmetrica perchè non ci sono relazioni : a Alfa b e b Alfa a.

Per l' ultima ho fatto tutte le frecce di Alfa * Alfa e una sola per la seconda ( 1 -> 2, 1->4 e 1->6)

poi_1969
io per l'antisimmetrica ho fatto alfa intersecato alfa alla meno 1, il risultato non è contenuto nell'tendita per cui non è antisimmetrica.

ciao

vf80
ex 3 pag 139 chi l'ha fatto?

ROYV
La propietà che hai verificato viene fatta se si ha una caso dove asiste un :
a Alfa b e b Alfa a, se non hai questa situazione non puoi negare la proprietà.

poi_1969
Originally posted by ROYV
La propietà che hai verificato viene fatta se si ha una caso dove asiste un :
a Alfa b e b Alfa a, se non hai questa situazione non puoi negare la proprietà.


Ma nelle dispense della bonzini la verifica dell'antisimmetrica viene fatta come ho detto.

Verifichiamolo, mancano due ore

ciao

ROYV
Io mi ricordo che ha commentato le proprietà con : Se esiste un a p b e b p a allora a = b o anche che p intersecato a p inversa = i.

Qualcuno conferma ?

ideafix
secondo me è antisimmetrica propio perchè alfa intersecato alfa^-1 è l'insieme vuoto che è contenuto nell'identità

ideafix
io su le matrici inverse sono messo male non so aiutarti anzi spero propio non esca!!!

poi_1969
Originally posted by ideafix
secondo me è antisimmetrica propio perchè alfa intersecato alfa^-1 è l'insieme vuoto che è contenuto nell'identità


se la metti su questo punto, ho dei ripensamenti.

qualcuno verifica

ideafix
io sono daccordo con te che questa prova la puoi evitare , ma se anche la fai non guasta nulla propio perchè l'insieme vuoto è un sottoinsieme di i

ideafix
qualcuno sa se i fogli e ifogli di brutta ci vengono forniti o dobbiamo portarli?

ideafix
- 1 ora :caffe:

:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::w
all::wall::wall::wall::wall::wall:

poi_1969
ma sarà così terribile?
Chi ha già fatto il compito cosa può dirci?

vf80
ex 3 pag 143 cosa vi dà?

yoruno
Tranquilli, è più facile di quanto sembri ;)

DarkSchneider
Qualcuno potrebbe postare il testo del compitino della Bonzini e relative soluzioni?

Prevedo che farò l'esame tutto di un colpo a fine corso, perchè non posso frequentare però mi sarebbe notevolmente utile averlo per farmi un idea del tipo di esercizi e del modo per risolverli..

Grazie.:)

vf80
scusate ragazzi,

ma la Bonzi quando ha detto che ce li fa vedere i compitini corretti?

teo2k
Quando gliel'ho chiesto ieri sera ha semplicemente detto che li farà vedere a lezione, non ha specificato quando! :sad:

ideafix
qualcuno sa come sono le valutazioni della Bonzini

suff/buono....

in trentesimi

o altro

yoruno
Altro ;)

Diciamo che ti dice se puoi fare il secondo, se te lo sconsiglia perchè non sei andato bene o cose del genere...

Io mi ricordo che il mio giudizio era stato "manca punto e f, ok, ok" :P

Poi magari ha cambiato sistema, ma quando l'ho fatto io era così :)

ideafix
grazie yoruno ,

da quando scrivo sul dsy tu hai risposto a più di metà delle domande che ho postato

spero tu ti faccia pagare uno stipendio :D:D:D

vf80
Ciao ragazzi,

qualcuno di voi ha le video lezioni di bonzini?

DarkSchneider
Originally posted by vf80
Ciao ragazzi,

qualcuno di voi ha le video lezioni di bonzini?


Se ti interessa su streaming.dico.unimi.it ci sono quelle dello scorso

anno accademico, devi avere un account silab per accedere:D

ideafix
ciao,
qualcuno sa dirmi la data del secondo compitino??
ed eventuali procedeure di iscrizione

grazie

ideafix
nessuno?

poi_1969
Se non sblaio è il 19 alle ore 16:00

poi_1969
ricordati che bisogna iscriversi al sifa

ROYV
Se non sblaio è il 19 alle ore 16:00

Confermate ?

ideafix
MA COME ALLE 16 CHE ORARIO E'!!!!

ma siete sicuri??

azz ma è possibile che ad un serale i compitini li facciano di pomeriggio pork!!!

ideafix
al sifa mi sono iscritto all'appello del 26 giusto?

poi_1969
si è giusto cosi|
Perche se dovesse andare male sei già iscritto allo scritto del 26.

ideafix
grazie

anche se spero che tu ti stia sbagliando per l'orario mi crea non pochi problemi con il lavoro

:(:(:(

omnibusy
Originally posted by poi_1969
Se non sblaio è il 19 alle ore 16:00


io veramente avevo segnato mercoledì 18 alle 16.00 16.30.
mi confermate che l'ultimo giorno non ha cambiato idea?
non c'ero a lezione.

poi_1969
mi sa che hai ragione tu omnibusy.
Oggi vado a lezione di programmazione e chiedo agli altri.

ciao

teo2k
Io ho segnato il 18 alle 16.30!
L'orario ed il giorno sono dovuti al fatto che non avrebbe abbastanza tempo per correggere i compitini e correggerli.

granpasso
Confermato il compitino il 18 alle 16.30 aula 202

ideafix
Qualcuno sa se la Bonzini ha previsto un giorno per fare esercizi di preparazione al compitino?

sono troppo indietro :(!!

ideafix
domanda numero 2:

oltre ad Iscriversi al SIFA , c'era da firmare qualche foglio in aula per iscriversi al secondo compitino??

ROYV
Altra domanda, domani sera fara' esercizi di ripasso ?

ideafix
Mi hanno detto che questa sera si farannno esercizi di preparazione al compito.

ma alle mie domande nessuna risposta ? :(
:(

ROYV
credo che basta aver fatto il 1° compitino + iscrizione al Sifa.
Ma se dovesse andare male il 2° compitino, si fà l' esame completo il 26 Gennaio ?

ideafix
autovalori autovettori autospazi e compagnia bella :(

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate