 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Raccolta firme Turno Serale!! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ideafix |
Vorrei iniziare una raccolta di firme per richiedere l'istituzione di un terzo turno anche per i fondamentali del secondo anno.
se infatti il terzo anno è diciamo per il 90% composto da complementari ,che rendono molto difficile l'istituzione di turni serali, non riesco a capire come mai non sia prevista l'istituzione di un turno serale per il secondo anno.
un turno "veramente" serale, non un secondo turno posticipato, che crea problemi agli studenti diurni, e spesso non risolve il problema ad uno studente lavoratore.
A questo proposito ho avuto una breve discussione con Marra che si è detto daccordo e disposto ad indirizzare un'eventuale raccolta firme agli organi competenti.
A tal proposito volevo chiedere in particolare ai rappresentanti se è mai stata fatta una raccolta firme,ho visto una marea di post sull'argomento ma non ho capito se poi effettivamente una raccolta è effettivamente iniziata e con che risultati.
A tutti poi chiederei consigli per la stesura del testo per la raccolta firme.
ogni consiglio è ben accetto
ciao
P.S. mi scuso per non avere inserito questo post alkl'interno del tread studenti/lavoratori messo in sticky (l'ho fatto per dargli più visibilità) |
Walter |
Due anni e mezzo fa è stata fatta una raccolta firme, più di un centinaio se non ricordo male, la questione è stata portata in CCD da un rappresentante di allora ma non si è riusciti ad ottenere un terzo turno serale per il secondo anno (se non ricordo male per motivi di costi, aule, docenti, e un numero di studenti lavoratori ritenuto insufficiente per costituire un ulteriore turno). In compenso, l'iniziativa ha fatto sì che il CCD cominciasse a pensare seriamente alla registrazione delle lezioni, a cominciare da quelle dei corsi tenuti in orari meno agevoli agli studenti lavoratori.
Niente in contrario se vuoi organizzare un'altra raccolta firme :), ma secondo me sarebbe più utile e proficuo se ci si muovesse per eliminare le discriminazioni contro i non frequentanti (spesso proprio gli studenti lavoratori), alcune delle quali sono elencate in questo thread: http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=20701 |
ideafix |
ciao Walter,
scusami se tii rispondo solo ora , ma dire che sono incasinato in questo periodo è poco!!
sono convinto che il tentativo di "far spendere soldi" all'Università (anche se sono convinto che se ci fosse un miglior servizio ci sarebbero + iscritti e quindi + rientri) sia cosa assai ardua , ma il fatto stesso che a seguito della vostra precedente esperienza siano state attivate le videolezioni , mi spinge a credere ancora di più in questo tentativo.
forse puntando in alto si raggiunge qualcosa :D
e credo che l'avanzare proposte e porre il problema di chi studia e lavora possa aiutare comunque a risolvere eventuali discriminazioni.
volevo chiederti un piacere , se era possibile avere il testo della vecchia raccolta firme , per poter magari prendere spunto
ciao gracias |
yoruno |
Originally posted by ideafix
volevo chiederti un piacere , se era possibile avere il testo della vecchia raccolta firme , per poter magari prendere spunto Io ho questa :) |
ideafix |
:approved: grazie Yoruno |
Walter |
Scusa il ritardo, non avevo ricevuto notifica della tua risposta (se dovessi ricapitare, mandami un pm :D).
Oltre a quanto allegato da yoruno, ho a disposizione quest'altro testo che avevamo inviato al CCD in precedenza... se può essere utile :)
Vorremmo rendere noto il disagio cui sono soggetti gli studenti lavoratori, causato dalla programmazione degli orari del Corso di Laurea Triennale in Informatica.
Per lo più si tratta di studenti che lavorano a tempo pieno o i cui turni non permettono di seguire le lezioni diurne regolarmente.
In base alla programmazione dei corsi serali del primo anno, istituiti per tutti gli insegnamenti fondamentali, molti lavoratori decidono di iscriversi al Corso di Laurea in Informatica. Con grande disappunto, si scopre che nonostante la rilevante presenza di studenti lavoratori nelle aule al primo anno, per molti degli insegnamenti fondamentali del secondo non è istituito il turno serale. Algoritmi e strutture dati, Linguaggi formali e automi, Sistemi operativi e Reti del terzo anno, hanno un orario impraticabile: a partire dalle 16.30. Fisica generale, primo semestre, non aveva copertura serale ma grazie alla disponibilità del docente è stato possibile avere un tutoraggio il sabato mattina, ed il turno al secondo semestre in orario più accessibile. Per gli altri insegnamenti citati sopra, c’è stato concesso un piccolo posticipo che implicava l’inizio delle lezioni alle 16.45 o 17.00, non e’ stato possibile eccedere nel posticipo per il fatto che i corsi in questione sono rivolti agli studenti del diurno. Purtroppo questo compromesso, per i più non risolve il problema.
Per uno studente lavoratore (per tutti in realtà) l'opportunità di seguire i corsi implica la possibilità di svolgere una parte dell'attività di studio in maniera distribuita lungo il semestre, prestando particolare attenzione alle lezioni dei docenti. La mancanza di questo servizio determina, in effetti, la rinuncia agli studi o il notevole rallentamento degli stessi con conseguente fuoricorso, più di quanto già potenzialmente possa avvenire a causa del doppio impegno.
Abbiamo appreso le varie difficoltà del Corso di Laurea ad istituire il terzo turno per gli anni successivi al primo, difficoltà che non sono legate agli spazi in quanto il settore didattico di Via Celoria è disponibile quasi sempre fino alle 21.30, siamo dunque a richiedere uno sforzo per venire incontro alle nostre esigenze, giacché riteniamo che il numero di persone che necessitano di tale sforzo sia abbastanza cospicuo.
Concretamente ciò che vorremmo:
L’istituzione del turno serale per tutti gli insegnamenti fondamentali, anche per gli anni successivi al primo. Nel caso fosse valutato che il numero di studenti lavoratori non sia sufficiente a tale scopo, vi proponiamo di sfalsare i semestri dei corsi, in tal modo il turno serale oltre ad essere rivolto a studenti lavoratori può essere utilizzato anche come corso di recupero per il diurno. Un esempio è la gestione del corso di Fisica, il cui secondo turno è stato portato al secondo semestre in orario più accessibile, per dare la possibilità di recuperare l’insegnamento, senza dover aspettare il successivo anno accademico. Tutto ciò deve essere intrapreso tenendo presente la consistenza del percorso didattico.
Dove non è assolutamente possibile erogare un turno serale regolare (con bando di affidamento o supplenza), si può ricorrere a corsi on-line, intendendo con questi la diffusione tramite internet, o supporto digitale, della videoregistrazione delle lezioni del turno diurno (confidando nell’ottima qualità di queste), commentati durante incontri settimanali in orario serale, da personale qualificato (per esempio studenti di dottorato con l. 48).
Dare agli studenti lavoratori fuori corso la possibilità di iscriversi e di frequentare il turno serale come se fossero studenti in corso, dichiarando l’anno/i di corso che intenderanno seguire. Al momento questo non é possibile: uno studente fuori corso in generale può accedere a qualsiasi turno indipendentemente dall’iniziale del cognome o del suo stato. Ovviamente la libertà di scelta turno per chi lavora è preclusa.
Perché possiate decidere per il meglio vorremmo sottolineare il fatto che né il Politecnico di Milano né l’Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno turni serali dedicati agli studenti lavoratori, quindi pensiamo che questa sia una situazione di potenziale vantaggio: siamo certi che se il Dipartimento si attivasse anche in tal senso, trarrebbe sicuro giovamento in termini di iscrizioni, popolarità e qualità del servizio.
Infine ricordiamo quanto segue: chi ha deciso di iniziare o riprendere gli studi in condizione di lavoratore fa un sacrificio rilevante, e la voglia di proseguire al meglio é molto sentita. Per questo motivo si rende necessaria più chiarezza da parte della Facoltà all’atto dell’iscrizione: devono essere note le garanzie che intende fornire, in modo che chiunque prima di intraprendere una scelta così importante e onerosa lo faccia conoscendo i rischi di mancato servizio cui va incontro.
Ringraziamo anticipatamente per la cortese attenzione dedicata a questo documento. |
DarkSchneider |
Io sarei fondamentalmente interessato ad estendere il servizio di videolezioni via streaming a tutti gli insegnamenti del piano studi, perchè è l'unico modo in cui possa realmente usufruire della didattica.
Se una proposta di questo tipo è secondo voi avanzabile io firmo immediatamente! |
ideafix |
grazie walter :approved:
spero di riuscire a sfornare una bozza del testo da per Sant'ambrogio ma sopratutto spero che la raccolta firme abbia più successo di questo 3d.
per quanto riguarda la proposta di DarkSchneider io credo che la registrazione di tutti i corsi stia già avvenendo , (da quanto ho capito ogni anno ne vengono registrati di nuovi),metterò cmq anche questo punto nel testo della raccolta firme,anche se vorrei puntare un pò più in alto , non vorrei che l'uni diventasse per me solo una "macchina da esami" in cui io studio solo per i fatti miei mi presento 4 volte all'anno!! per farmi giudicare
|
ideafix |
mi fate sapere cosa ne pensate di forma e contenuto??
grazie
__________________________________________________
Studenti Lavoratori
Gentilissimi Professori del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Informatiche,
VISTO l’art. 34 della Costituzione della Repubblica Italiana che prevede che “i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”;
CONSIDERATO che ad eccezione delle lezioni del primo anno, quasi tutte le lezioni si tengono con orario antimeridiano e/o pomeridiano, rendendo quasi impossibile la frequenza di tutte le lezioni agli studenti lavoratori, determinando in effetti, la rinuncia agli studi o il notevole rallentamento degli stessi con conseguente fuoricorso, più di quanto già potenzialmente possa avvenire a causa del doppio impegno.
CONSCI delle importanti iniziative già svolte per noi Studenti-Lavoratori quali le video lezioni e a conoscenza delle difficoltà ad istituire un terzo turno per gli anni successivi al primo, difficoltà che però non sono certo legate agli spazi in quanto il settore didattico di Via Celoria è disponibile quasi sempre fino alle 21:30.
RICHIEDIAMO quindi, per quanto possibile, un ulteriore sforzo per venire incontro alle nostre esigenze, giacché riteniamo che il numero di persone che necessitano di tale sforzo sia abbastanza cospicuo.
A tal proposito le nostre proposte sono:
1) L’istituzione del turno serale per gli insegnamenti fondamentali che maggiormente caratterizzano il corso di laurea in Informatica.
• Sistemi operativi con laboratorio
• Algoritmi e Linguaggi formali e automi
• Strutture dati e laboratorio
• Basi di dati con laboratorio
• Reti di calcolatori
• Ingegneria del software
Tali insegnamenti infatti oltre ad essere fortemente caratterizzanti, e quindi di particolare interesse per gli iscritti al nostro corso di laurea, spesso prevedono ore di laboratorio difficilmente sostituibili o recuperabili con lo studio individuale.
2) Per i restanti fondamentali un tutoraggio il Sabato o in orario serale svolto da personale qualificato (per esempio studenti di dottorato con l. 48).
3)L’istituzione di sessioni di esame in forme atte a diminuire gli inconvenienti per noi studenti lavoratori ( sessioni di esami serali o di Sabato)
4)la possibilità di svolgere i compiti in Itinere , per quei corsi non serali , anche a studenti–lavoratori che chiaramente non possono seguire corsi che si tengono con orario antimeridiano e/o pomeridiano , con medesimo programma degli studenti frequentanti.
Nella speranza che le nostre proposte possano trovare un riscontro positivo da parte Vostra, Ringraziamo anticipatamente per la cortese attenzione dedicata a questo documento.
Gli Studenti del Corso di Laurea in Informatica.
__________________________________________________
|
yoruno |
Mah, io trovo che il riferimento alla costituzione sia un po' eccessivo... |
Walter |
La richiesta può anche andare bene, io aggiungerei che i materiali didattici devono essere disponibili per tutti, frequentanti o meno.
Comunque siamo solo in 4 a scrivere in questo thread, non sono ottimista per un'eventuale raccolta firme... |
ideafix |
si forse si può togliere il riferimento alla costituzione , fa un po troppo "sborone" eheheh
:D
-Si in questo 3d siamo davvero pochi a scrivere , anche se parlandone la sera a lezione , tutti si sono detti daccordo e disposti a firmare.
Io ci proverei se raggiungiamo un numero di firme "decenti" mandiamo avanti la richiesta.
sono daccordo ad aggiungere la disponibilità dei materiali didattici
appena ho unm mezzoretta scrivo la versione modificate se vi dovesse sembrare buona , la inizio a far firmare al serale
:D |
spinx |
Ciao,
mi hanno fatto notare che l'argomento da me postato nel thread
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=23968
è già stato preso in considerazione qui :oops:
Nonostante sia parecchio tempo che leggo dsy, questo post mi era sfuggito, data la grande quantità di aggiornamenti nei forum del sito. E credo sia capitato lo stesso per gran parte degli studenti.
Mi unisco anch'io alla richiesta!!!
(Come possiamo fare per rendere l'argomento visibile a tutti gli studenti?) |
ideafix |
ciao spinx,
Sono contento che qualcun'altro si interessi alla questione:D .
La mia idea sarebbe:
1)sistemare il testo che ho iniziato a scrivere( quello che trovi qui sopra)
2)farlo girare all'inizio delle lezioni del secondo semestre a tutti i presenti del serale(credo che infatti sia un problema abbastanza sentito e condiviso da tutti).
3)chiedere a qualche frequentante del diurno se può farlo girare anche fra gli studenti del diurno (anche se indubbiamente non è un loro interesse diretto , credo e spero in una collaborazione anche visto che il turno posticipato del secondo anno, 16:00 o orari simili, scontenta tutti)
4)capire quali sono i canali giusti a cui far pervenire la richiesta
fammi sapere cosa ne pensi
ciao |
spinx |
Credo che la raccolta firme durante i corsi del serale sia un'ottima idea!
Per quanto riguarda le firme degli studenti del diurno... dubito interessino all'università... visto che mi pare di capire che il problema è "avere un numero minimo di studenti che seguono il serale sufficiente per ripagare l'istituzione del terzo turno" (cioè, se ne vale la pena o no... se siamo solo 4 gatti al serale non lo istituiscono...).
Per quanto riguarda i canali, secondo me bisogna coinvolgere i rappresentanti degli studenti... sanno loro a chi rivolgere le richieste, a quali professori chiedere appoggio, partecipare ai CCD (che non so cosa siano)... etc....
Forse se ci muoviamo sin da ora, si riesce a ottenere qualcosa per il prossimo anno accademico.... |
spinx |
ehm... riesumo questo argomento....
news? :D |
zac111 |
Scusate ragazzi, vorrei affrontare la specialistica da lavoratore a tempo pieno, intendo dire che non vorrei creare problemi all'azienda e poter sostenere gli esami da non frequentante, intendo negli orari del terzo turno, o addirittura il sabato mattina,
avete qualche info su corsi strutturati in questo modo?
grazie |
Juventina |
Originally posted by zac111
Scusate ragazzi, vorrei affrontare la specialistica da lavoratore a tempo pieno, intendo dire che non vorrei creare problemi all'azienda e poter sostenere gli esami da non frequentante, intendo negli orari del terzo turno, o addirittura il sabato mattina,
avete qualche info su corsi strutturati in questo modo?
grazie
Nella specialistica non ci ancora neanche i turni. Anche gli esami sono sparsi durante la giornata.
Puoi, però, farti dare un certificato che dimostra la tua presenza all'esame. L'azienda non ti riconosce delle ore per fare esami? |
zac111 |
a giugno inizierò un periodo di formazione di sei mesi con possibilità di assunzione, l'azienda mi ha proposto una buona opportunità e non vorrei compromettere, soprattutto all'inizio, il rapporto, mi piacerebbe non far sapere nulla |
ideafix |
:DINCREDIBILE :D
hanno attivato il secondo anno serale!
|
DarkSchneider |
Grande notizia!:D |
zac111 |
va benissimo il turno serale, anche se a causa delle trasferte non riuscirei a seguire i corsi, sarebbe utile poter sostenere gli esami in orario serale, cosa dite? |
lucav |
Originally posted by zac111
va benissimo il turno serale, anche se a causa delle trasferte non riuscirei a seguire i corsi, sarebbe utile poter sostenere gli esami in orario serale, cosa dite?
Bè non esageriamo con la richiesta degli esami serali.
Per quelli ci sono i permessi pagati per motivi di studio.
Ad esempio per il contratto dei metalmeccanici si possono chiedere ad ogni esame tre giorni di permesso.
Comunque mi sembra un bel passo avanti che permetterà agli studenti lavoratori di organizzarsi meglio e un incentivo a iscriversi all'università. |
zac111 |
conoscete qualche laurea specialistica on line? |
|
|
|
|