Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[windows 2k] problema dati su HD - help!
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
IuZ
Premessa:
ho un PII 350 MHz, su cui ho win 2k SP4 aggiornato.
ho un HD primario su cui ho sistema op. e programmi e un secondario (partizionato in 2) su cui ho i dati.

ho appena formattato il disco primario e ho reinstallato tutto, ma sull'altro disco (quello dei dati) ho un grossissimo problema:
ogni volta che metto dei nuovi file, altri file (o cartelle) dell'HD vengono danneggiati (non riesco più ad aprirli).
Quando mi va bene, se riavvio, parte lo scandisk che rimette a posto alcuni file.. ma altri rimangono danneggiati (il risultato dello scandisk dice che nessun settore è danneggiato).

Cosa può essere successo?
Come posso fare (se è possibile) recuperare quei dati?
Grazie.

PS: dato che il pc è vecchio (non mi vedeva tutti i 160 GB dell'HD secondario), tempo fa avevo usato un programmino che mi permettesse di vederli.
Però nell'ultima installazione che ho fatto mi sono dimenticato di installarlo... l'ho fatto solo 10 minuti fa... Potrebbe essere stato questo a spuxxanare i dati?

Flyzone
Hum protrebbe essere il "programmino", che teoricamente (da quel che ne sò io ma potrei dire una vaccata) si interfaccia tra bios e HD facendo da "traduttore" di indirizzi (non prenderlo per oro).

Oppure potrebbe essere semplicemente che reinstallando ti si è abilitato il buffer di lettura/scrittura sul disco quando non è del tutto supportato.

Altra e ultima ipotesi: i dati erano crittografati in NTFS e formattando hai cancellato la chiave per la lettura, ma in questo caso non dovresti neanche vederli.

IuZ
Originally posted by Flyzone
Hum protrebbe essere il "programmino", che teoricamente (da quel che ne sò io ma potrei dire una vaccata) si interfaccia tra bios e HD facendo da "traduttore" di indirizzi (non prenderlo per oro).

Oppure potrebbe essere semplicemente che reinstallando ti si è abilitato il buffer di lettura/scrittura sul disco quando non è del tutto supportato.

E, in questo caso cosa dovrei fare?

Originally posted by Flyzone
Altra e ultima ipotesi: i dati erano crittografati in NTFS e formattando hai cancellato la chiave per la lettura, ma in questo caso non dovresti neanche vederli.

No, non erano crittografati..

Secondo te, se riformatto tutto,
installo il programmino e, solo dopo, attacco l'HD dei dati,
tutto potrebbe tornare alla "normalità"? O ormai i dati non leggibili rimangono tali?

Flyzone
Originally posted by IuZ
E, in questo caso cosa dovrei fare?

start\impostazioni\pannello di controllo\sistema\hardware
gestione periferiche
trova il tuo disco secondario
proprietà
togli il segno di spunta sul buffer del disco


Secondo te, se riformatto tutto,
installo il programmino e, solo dopo, attacco l'HD dei dati,
tutto potrebbe tornare alla "normalità"? O ormai i dati non leggibili rimangono tali?

Da quello che ho capito è il disco secondario che deve essere rilevato con il programmino, percui ti basta installarlo anche ora.
Leggi sul sito del produttore eventuali guide.
Sicuramente al disco non ha fatto piacere vedersi scrivere dei dati in queste condizioni.

IuZ
Originally posted by Flyzone
start\impostazioni\pannello di controllo\sistema\hardware
gestione periferiche
trova il tuo disco secondario
proprietà
togli il segno di spunta sul buffer del disco

Nelle Proprietà disco, ho solo il segno di spunta su:
[v] Cache in scrittura attivata.
E' quello che dici tu, o sono due cose diverse?
Se lo tolgo, avrò un calo di prestazioni quando scrivo sul disco, vero?
Queste penso siano le mie ultime domande... scusa se ti ho rotto le scatole, ma sembri un guru su windows e dintorni... ;) Complimenti!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate