 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[dnydns] come lo configuro? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
maynard80 |
ho sottoscritto un indirizzo su dnydns come http:\\xxxxx.homeip.net
ma come si fa a settare il modem adsl? praticamente nonostante il client da installare sul pc funzioni, dal pc stesso all'indirizzo scelto mi rimanda alla pagina di configurazione del modem, mentre da fuori (provato amici miei) o non si connette oppure fa vedere appunto la pagina del modem.
il modello di modem fornito da Tiscali è :
UTStar UT-300R2
mi dite che devo fare? |
0m4r |
scusa la domanda... cosa vorresti vedere?
io credo che sia giusto che tu veda la pagina di configurazione del modem, dato che suppongo che il modem abbia un , diciamo, server web - che risponde probabilmente alla porta 80 - per permetterti di configurarlo.
Se vuoi vederde "il tuo sito web in php" devi avere apache, configurato per funzionare sula porta 80, e attivo... altrimenti non vedrai proprio nulla (tranna la pagina di configurazione del modem)
...ma io, ribadisco, che non ho ben capito cosa ti aspetteresti di vedere... |
DeepBlue |
La butto li: il tuo modem in realtà è un router? Se sì allora devi solo sperare che ci sia un servizio di NAT 1 a 1, cioè che le connessioni che arrivano sulla porta n del router vengano redirette alla porta n del tuo pc.
Ma è proprio buttata li. |
maynard80 |
Originally posted by 0m4r
scusa la domanda... cosa vorresti vedere?
io credo che sia giusto che tu veda la pagina di configurazione del modem, dato che suppongo che il modem abbia un , diciamo, server web - che risponde probabilmente alla porta 80 - per permetterti di configurarlo.
Se vuoi vederde "il tuo sito web in php" devi avere apache, configurato per funzionare sula porta 80, e attivo... altrimenti non vedrai proprio nulla (tranna la pagina di configurazione del modem)
...ma io, ribadisco, che non ho ben capito cosa ti aspetteresti di vedere...
Apache è attivo ed è proprio il web server che vorrei vedere, probabilmente il modem lavora proprio sulla porta 80, quindi che faccio? cambio porta al modem o ad apache? se la cambio ad apache è un casino, ma per cambiarla al modem come si fa?
in teoria un server ftp no dovrebbe avere problemi giusto? datemi una mano |
0m4r |
se quello che tu chiami modemè un router, dovresti configuarere il port forwarding in modo tale che le richieste alla porta 80 siano inoltrate verso la macchina che monta il webserver... come farlo dovresti verificarlo sul manuale del router... |
maynard80 |
il fatto è che questo coso ufficialmente è il modem in comodato fornito da tiscali, e assieme non c'è il manuale ma solo il manualino per la configurazione internet.
che poi sia un modem\router con una porta non lo so, il modello è UTStar UT-300R2 e non trovo specifiche su internet.....
mi date una mano? non so come si fa forwarding e non so dove mettere mano. |
maynard80 |
nessuno mi aiuta? |
maynard80 |
continuo a vedere da locale la pagina del modem e da fuori nulla
torpedoblu.homeip.net
questa è la pagina del modem che mi permette di smanettare un po... ma non capisco
 |
Gusher |
192.168.1.2 è l'ip privato del tuo webserver?
Nel caso non lo fosse, devi selezionare l'ip corretto e apply. |
maynard80 |
per ora quello è l'unico ip connesso al modem, il serverino lo sto ancora installando e sto testando semplicemente apache su windows.
l'indirizzo che sto testando è
http://torpedoblu.homeip.net/
ok, diciamo che le opzioni preselezionate per il server non vanno, se voglio aprore la porta panualmente devo aprire la porta 80 per apache e le porte 20 e 21 per ftp, giusto?
quindi il primo esempio
code:
Connection: Tiscali Enable: V
Application: apache Protocol: TCP
Source IP Address:0.0.0.0 Source Netmask: 0.0.0.0
Destination IP Address: 192.168.1.2 Destination Netmask: 255.255.255.255
Destination Port Start:80 Destination Port End: 80
Destination Port Map: 80
dovrebbe fare al caso mio, giusto? |
Gusher |
>> dovrebbe fare al caso mio, giusto?
Sembra.
Cliccando sulla regola "Web Server" è possibile vedere i parametri?
nel caso posta uno screen delle impostazioni attuali che non vanno. |
maynard80 |
Originally posted by Gusher
>> dovrebbe fare al caso mio, giusto?
Sembra.
Cliccando sulla regola "Web Server" è possibile vedere i parametri?
nel caso posta uno screen delle impostazioni attuali che non vanno.
no non è possibile cliccare sui parametri, tra l'altro su win ho il firewall di windows, magari è lui che scazza...
nel frattempo non vedo + neanche la pagina del modem se clicco ul link, quindi la porta 80 effettivamente di è modificata... |
Gusher |
Originally posted by maynard80
no non è possibile cliccare sui parametri, tra l'altro su win ho il firewall di windows, magari è lui che scazza...
nel frattempo non vedo + neanche la pagina del modem se clicco ul link, quindi la porta 80 effettivamente di è modificata...
Dall'esterno, di default, non dovresti vedere la pagina di amministrazione (router) se non lo specifichi tu.
Disabilita il firewall di xp nel frattempo, fai passare tutto.
Poi incolla una schermata di "Custom Port Forwarding", proprio la schermata con i campi da riempire per inserire una regola. |
DeepBlue |
code:
Destination Netmask: 255.255.255.255
^^^
prova con 255.255.255.0
Originally posted by maynard80
tra l'altro su win ho il firewall di windows, magari è lui che scazza...
Attiva il logging e dai un'occhiata al relativo file |
Gusher |
Originally posted by DeepBlue
code:
Destination Netmask: 255.255.255.255
^^^
prova con 255.255.255.0
Originally posted by maynard80
tra l'altro su win ho il firewall di windows, magari è lui che scazza...
Attiva il logging e dai un'occhiata al relativo file
scusa, ma a che serve settare gli ultimi 4 bit a 0 in questo caso? :? |
DeepBlue |
Il suo router gestisce la lan come una sottorete di classe C (o una /24, che sarebbe più corretto). La netmask quindi esige di avere gli ultimi 8 bit (e non 4) a 0, non a 1. |
Gusher |
Originally posted by DeepBlue
Il suo router gestisce la lan come una sottorete di classe C (o una /24, che sarebbe più corretto).
L'hai dedotto dopo aver visto che l'ip assegnato alla sua macchina era del tipo 192.168.1.x ?
Originally posted by DeepBlue
La netmask quindi esige di avere gli ultimi 8 bit (e non 4) a 0, non a 1.
[/B]
Pardon. Errore:) |
maynard80 |
Originally posted by Gusher
Attiva il logging e dai un'occhiata al relativo file
scusa, ma a che serve settare gli ultimi 4 bit a 0 in questo caso? :? [/B][/QUOTE]
che dire io ho riportato la configurazione di quel sito, quindi 255.255.255.255
cmq sia neanche così funziona un fiko.... |
maynard80 |
Originally posted by maynard80
scusa, ma a che serve settare gli ultimi 4 bit a 0 in questo caso? :?
che dire io ho riportato la configurazione di quel sito, quindi 255.255.255.255
cmq sia neanche così funziona un fiko.... [/B][/QUOTE]
un amico mi dice di spostare apache sulla porta 8080 e poi mandare le richieste di 80 su 8080... |
maynard80 |
Originally posted by maynard80
che dire io ho riportato la configurazione di quel sito, quindi 255.255.255.255
cmq sia neanche così funziona un fiko....
un amico mi dice di spostare apache sulla porta 8080 e poi mandare le richieste di 80 su 8080... [/B][/QUOTE]
nessun nuovo consiglio? |
|
|
|
|