Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[comdig-prini-lab]test 28/10 victor e ileana
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Ikkarus
ciao,quale è il mome corretto del prog java da esaminare bene per il test di venerdi prossimo??grazie

mao
scusa, ma quale test?

la scorsa volta non c'ero.. ma non ha solo assegnato un esercizio?

valery1
no, venerdi il prof farà una sorta di quiz, un test a 5 domande chiuse sui file CircTrac e CircTest, che sono i sorgenti del programmino di Viktor e Ileana....tipo può chiedere " cosa succederebbe se la wait alla riga tot non ci fosse?" ecc.....io sto guardando i file ma......:( sob

mao
ma è utile per la votazione dell'esame, o serve per far capire al Prof se abbiamo capito? scusa il gioco di parole..

diddle83
Dove si possono trovare questi file? Io purtroppo non sono ancora riuscita a frequentare...
Grazie, ciao

kaste81
li trovi qui http://homes.dico.unimi.it/~cassiano/

mao
ripeto la domanda: ma serve per il voto finale?

kaste81
bò immagino proprio di no....penso si auna cosa autovalutativa

mao
grazie per la risposta.

per me venerdì sarà una giornata impegnativa in uni, ci manca solo che devo fare un compitino/test per reti..

Just
ma quando lo avrebbe detto??
è sicuro al 100% che fa questo test?

ciao

UncleBo
Ma a qualcuno viene????:shock:

dodoalien
non ho ancora prova ^^

valery1
per fortuna il test non l'ha fatto.....almeno nel nostro turno!
ehm....qualcuno sa fare l'esercizio per la prossima volta?!? quello della creazione della classe CownProxy, per non parlare delle socket...le lezioni le ho seguite ma non sono capace lo stesso..... mi blocco dopo class ClownProxy, piu o meno...:D:D lo so, non c'è niente da ridere.....

UncleBo
Per quello che ho capito bisogna avere un clownproxy che porta il cappello dell'uno e dell'altro...per quello che ne ho capito ci voleva un'ora per sbrigare tutto a detta di Prini..sarà il 3° giorno che ci sto su

valery1
ah bene :D non credo di essere messa meglio
ma credo che i clownproxy debbano essere due, uno per ogni clown........almeno io ho capito così....è possibile?

UncleBo
se hai capito cosi siamo in due...è un invito per tutti gli altri a darci sostegno????

mena
Il mio bel cervellino ha intuito che ci debba essere una sola classe che contenga 1 Clown e il proxy dell'altro Clown.. poi qst' applicazione va lanciata su due macchine differenti. Che tramite la rete, appunto, dovrebbero comunicare e scambiarsi i cappelli.

Con ciò non voglio certo dire che so come si faccia... :?

Vabbè, buona programmazione.

UncleBo
Io ho provato scrivendo un server che accetta socket e ritrasmette i dati che invia il clownproxy(che poi è il cappello)..sarà compito dell'altro clownproxy andare a leggere il dato e comportarsi di conseguenza...questo dopo una notte insonne quindi nessuna pretesa di essere giusto!!

mena
.. non so. Io ho provato anche a guardare la documentazione della celle classi del pacchetto java.net ma continuo a non capirci molto. Forse la classe Proxy potrebbe essere utile ma non so bene come utilizzarla (visto anche il fatto che la doc è in inglese).

Vabbè. Chi vivrà vedrà.

UncleBo
penso che la classe la debba ridefinire tu(appunto con il clownProxy)...a venerdi la sentenza!!

valery1
.....i dati che invia il clownproxy(che poi è il cappello).



io ho capito io è che bisogna creare una nuova classe ClownProxy....che trasmette numeri alla fine, perchè i cappelli si
devono rappresentare come numeri

cmq avrei delle cose da chiedere, magari qualcuno le ha capite...
tipo:
1)quando faccio il server che cosa passo come parametri della server socket?! il numero di porta ecc?!?
2)sapete come si usano outputstream e inputstream?
3) ma le socket vanno create nella classe clonwproxy o in classi a parte?

in realtà ne avrei altre di domande......forse era meglio se andavo a fare economia o lettere......

MadNiko
sul sito del libro è possibile fare dei test, a lezione il prof ha dato user e pw per farli?

valery1
no, non ha dato user e pw a lezione

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate