 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Portatile] Consiglio Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ghily |
NOn so molto di portatili: cambiare successivamente al scheda video è un problema così grande?
Quale è secondo voi una buona scheda video? On dico di poter giocare alle ultime uscite ma lameno potermi permettere passatempo. |
ripe |
Originally posted by ghily
NOn so molto di portatili: cambiare successivamente al scheda video è un problema così grande?
Quale è secondo voi una buona scheda video? On dico di poter giocare alle ultime uscite ma lameno potermi permettere passatempo.
Insormontabile, a meno che non abbia uno slot MXM, che utilizzano però solo per le schede di fascia alta.
Io attualmente sotto una X700 o una 6600 non andrei... |
Barone |
Originally posted by ripe
Io attualmente sotto una X700 o una 6600 non andrei...
sono d'accordo...e cmq consiglierei a 128 e non a 256Mb. |
maynard80 |
e allora cerchiamo assieme un buon portatile |
ripe |
Originally posted by maynard80
e allora cerchiamo assieme un buon portatile
Io l'ho già trovato, grazie. |
holylaw |
qualcuno ha qualche esperienza coi Dell? |
holylaw |
per esempio un dell Inspiron 6000
_centrino m740
_15,4" wxga
_ 2048 DDR RAM
_ radeon X300 128 mb
_80 GB ide 7200 rpm
a 1365 € (togliendo la garania triennale si puo' arrivare a 1100)
mi accorgo che c'e' anche una Stampante a colori Dell 720 compresa nel prezzo |
ripe |
Il prezzo, scheda video a parte, mi sembra fin troppo buono... |
holylaw |
calcola che ho uno sconto del 7% e c'e' una prozione che raddoppia la ram gratuitamente :)
direi che ci siamo... il dado e' quasi tratto
ps: grazie dei 1000 consigli ripe, se un giorno avrai dubbi su qualche modello di Herbrand o non riesci a finire un gioco di Hintikka chiedi pure :D |
ripe |
Lo farò sicuramente! :asd:
Comunque fidati di Dell, è un'ottima marca... |
maynard80 |
Originally posted by holylaw
per esempio un dell Inspiron 6000
_centrino m740
_15,4" wxga
_ 2048 DDR RAM
_ radeon X300 128 mb
_80 GB ide 7200 rpm
a 1365 € (togliendo la garania triennale si puo' arrivare a 1100)
mi accorgo che c'e' anche una Stampante a colori Dell 720 compresa nel prezzo
Dell vende solo on line quindi risparmia sulla distribuzione..in + hai visto quanto costano le spese di spedizione?? 80Euro+iva :shock:
cmq sia è un prezzo competitivo, peccato non possiamo vederli dal vivo nnei negozi, cmq forte i 2 giga di ram, visual studioscatta come campo minato! |
Barone |
direi che questo è un buon compromesso qualità prezzo..
PACKARD BELL EasyNote S8600
Intel Centrino M 750 (1.86 GHz, 2 MB L2, 533 MHz FSB)
HD 80 GB - RAM 1024 MB - Display 15.4" TFT WXGA Glare Type
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100 - TV-Out
Modem 56K V.92 - Wi-Fi 802.11b/g - Card reader 4 in 1
Scheda video: ATI Mobility Radeon X700, 256 MB HyperMemory
1.299 al MediaWorld |
holylaw |
l'avevo visto anch'io e non ha fatto altro che alimentare i miei dubbi
alla fine mi sa che me ne prendo uno a caso e tanti saluti, altrimenti non decido piu' |
ripe |
Originally posted by Barone
direi che questo è un buon compromesso qualità prezzo..
PACKARD BELL EasyNote S8600
Intel Centrino M 750 (1.86 GHz, 2 MB L2, 533 MHz FSB)
HD 80 GB - RAM 1024 MB - Display 15.4" TFT WXGA Glare Type
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100 - TV-Out
Modem 56K V.92 - Wi-Fi 802.11b/g - Card reader 4 in 1
Scheda video: ATI Mobility Radeon X700, 256 MB HyperMemory
1.299 al MediaWorld
Attenzione alla fregatura! La tecnologia HyperMemory è il modo aulico con cui la ATI ha deciso di chiamare la classica "memoria condivisa". Dovreste riuscire a capire quant'è la ram dedicata, e quanta ne attinge invece dal sistema. Per il resto mi piacerebbe capire le specifiche di disco e ram prima di fare una valutazione definitiva... |
Barone |
disco sata
ram non ricordo.
HM è effettivamente la condivisa ma mi pare di ricordare che sia 128 Dedicata.
Sei tu il mio maestro...;):D |
maynard80 |
memoria parzialmente condivisa non mi piace molto, le soluzioni nvidia sono pietose, ma basterebbe trovare un benchmark. |
holylaw |
Scusate faccio un paio di domande da lameronzolo, ma voglio mettere una volta per tutte i puntini sulle i:
1)meglio un hd sata a 5400 o un eide a 7200?
2)che differenza c'e' tra le ddr e le ddrII a livello prestazionale? irrisorio, modesto, enorme?
3) quali sono le schede video per poter giocare decentemente anche con le ultime uscite?? x700?? 6800??
4)le differenze dei vari modelli di centrino (dal 740 in su, quelli col FSB a 533 per intenderci) a me paiono del tutto flebili, sbaglio?? |
ripe |
Originally posted by holylaw
Scusate faccio un paio di domande da lameronzolo, ma voglio mettere una volta per tutte i puntini sulle i:
1)meglio un hd sata a 5400 o un eide a 7200?
2)che differenza c'e' tra le ddr e le ddrII a livello prestazionale? irrisorio, modesto, enorme?
3) quali sono le schede video per poter giocare decentemente anche con le ultime uscite?? x700?? 6800??
4)le differenze dei vari modelli di centrino (dal 740 in su, quelli col FSB a 533 per intenderci) a me paiono del tutto flebili, sbaglio??
1) eheh, domanda difficile... io direi che a partire da un ide 5400 sei a posto, l'importante è evitare i vecchi 4200, veri e propri colli di bottiglia per i portatili.
2) le ddrII consumano meno, ma per ora hanno latenza leggermente più alta e questo fattore le colloca prestazionalmente alla pari con le ddr. Però se ne usi due identiche della stessa capacità (256 + 256; 512 + 512; 1024 + 1024) puoi sfruttare il Dual Channel aumentando la banda passante dei dati...
3) x700 e 6600 sono le soluzioni secondo me più abbordabili, altrimenti la 6800. Io ho quest'ultima sul mio portatile e ci gioco ad Half Life o a Far Cry al massimo dei dettagli e dei filtri a 1440 x 900 senza il minimo cedimento... :shock:
4) Certo, è come se ti chiedessero che differenza c'è tra un AthlonXP 2600+ o 2800+... praticamente nessuna. Certo, avere un 2GHz invece di un 1.73GHz fa sempre piacere! :D |
Gigi |
Abbandonata definitivamente l'opzione 15.4" WSXGA/WSXGA+ per ovvi motivi di budget vi chiedo gentilmente un vostro parere su questo notebook:
TOSHIBA Satellite M70-166
.Intel Pentium M processor 740 - 1.73GHz
.1024 MB DDR2
.HD 100 GB (5.400 rpm)
.MASTERIZZATORE DVD-SMulti
.ATI Radeon X600SE 64 MB
.Wireless LAN - 56k V90 - 10/100 Mbps
.Schermo 15,4'' WXGA TFT TruBrite
.Windows XP Home Edition
€1.176,00
tnx :ciao: |
ripe |
Originally posted by Gigi
Abbandonata definitivamente l'opzione 15.4" WSXGA/WSXGA+ per ovvi motivi di budget vi chiedo gentilmente un vostro parere su questo notebook:
TOSHIBA Satellite M70-166
.Intel Pentium M processor 740 - 1.73GHz
.1024 MB DDR2
.HD 100 GB (5.400 rpm)
.MASTERIZZATORE DVD-SMulti
.ATI Radeon X600SE 64 MB
.Wireless LAN - 56k V90 - 10/100 Mbps
.Schermo 15,4'' WXGA TFT TruBrite
.Windows XP Home Edition
€1.176,00
tnx :ciao:
Sembra ottimo, tranne la scheda video che è al limite... |
Gigi |
Originally posted by ripe
Sembra ottimo, tranne la scheda video che è al limite...
64 mb in effetti sono pochini... inoltre è anche un pò vecchiotta giusto ?
:? |
ripe |
Originally posted by Gigi
64 mb in effetti sono pochini... inoltre è anche un pò vecchiotta giusto ?
:?
Già... non è una scheda all'altezza del resto del portatile, secondo me! |
maynard80 |
Originally posted by Gigi
Abbandonata definitivamente l'opzione 15.4" WSXGA/WSXGA+ per ovvi motivi di budget vi chiedo gentilmente un vostro parere su questo notebook:
TOSHIBA Satellite M70-166
.Intel Pentium M processor 740 - 1.73GHz
.1024 MB DDR2
.HD 100 GB (5.400 rpm)
.MASTERIZZATORE DVD-SMulti
.ATI Radeon X600SE 64 MB
.Wireless LAN - 56k V90 - 10/100 Mbps
.Schermo 15,4'' WXGA TFT TruBrite
.Windows XP Home Edition
€1.176,00
direi niente male, certo che gia che ci siamo se la scheda video fosse da 128 sarebbe meglio, cmq ottimo
tnx :ciao: |
Gigi |
Cari colleghi scusate se insisto ma spendere 1000/1200 non è una cosa da tutti i giorni e vorrei fare una spesa oculata...
Che ne pensate di questa macchina:
Processore tipo INTEL Pentium Mobile Centrino740
Memoria RAM installata 1024 DDR II SODIMM
Capacità hard disk drive 100
Tipo drive ottico Mast. DVD int/multistd Dual Layer/±/RAM
Tipo schermo Matrice attiva TFT WXGA
Dimensioni dello schermo 15,4
Scheda video ATI Mobility Radeon X700 con 128mb di memoria dedicata
Modem PSTN interno
Tipo di Interfaccia Rete LAN si, 10/100 Mbps
Tipo di batteria ioni di litio (L-Ion)
Autonomia Max Batteria Idle Mode 4,3
Dimensioni in cm (LxAxP) 36 x 3,85 x 26,3 cm
Peso 2,71
€ 1299,00
Grazie in anticipo a tutti |
maynard80 |
Originally posted by Gigi
Cari colleghi scusate se insisto ma spendere 1000/1200 non è una cosa da tutti i giorni e vorrei fare una spesa oculata...
Che ne pensate di questa macchina:
Processore tipo INTEL Pentium Mobile Centrino740
Memoria RAM installata 1024 DDR II SODIMM
Capacità hard disk drive 100
Tipo drive ottico Mast. DVD int/multistd Dual Layer/±/RAM
Tipo schermo Matrice attiva TFT WXGA
Dimensioni dello schermo 15,4
Scheda video ATI Mobility Radeon X700 con 128mb di memoria dedicata
Modem PSTN interno
Tipo di Interfaccia Rete LAN si, 10/100 Mbps
Tipo di batteria ioni di litio (L-Ion)
Autonomia Max Batteria Idle Mode 4,3
Dimensioni in cm (LxAxP) 36 x 3,85 x 26,3 cm
Peso 2,71
€ 1299,00
Grazie in anticipo a tutti
dicci il modello preciso, qui non è un assemblato e la marca del portatile è importante, (è come dire un 1600 16v 3 porte abs servosterzo 10.000Euro..... e il modello??!!) |
Gigi |
scusatemi :D
il notebook è un toshiba M70 |
Mifune |
Be mi sembra buono, ma un Apple :roll: |
maynard80 |
Originally posted by Mifune
Be mi sembra buono, ma un Apple :roll:
per un informstico un apple sarebbe un continuo problema di compatibilità e poi costano troppo (tranne il 12' , ci vedo ancora bene e alla mia vista ci tengo) |
Mifune |
Originally posted by maynard80
per un informstico un apple sarebbe un continuo problema di compatibilità e poi costano troppo (tranne il 12' , ci vedo ancora bene e alla mia vista ci tengo)
scusa e secondo te io come faccio :D
in accidentur usavo il mio MAC!! ;) |
ripe |
Originally posted by Mifune
Be mi sembra buono, ma un Apple :roll:
Ma basta con 'sti Apple!! :asd: |
Mifune |
Off-Topic: aspetta alle 18.00 ora italiana e vedrai! Apple intel :) |
ripe |
Off-Topic: Non farmi parlare, và... :asd: |
recoil |
con gli Apple Intel si dovrebbe poter installare windows (Apple ha dichiarato che non farà nulla per impedirlo). mi pare un'eresia, ma se uno proprio non può vivere senza Win...
chi non sviluppa applicazioni per Windows può tranquillamente fare a meno di quel sistema operativo orrido. se tutti gli informatici devono essere dipendenti da M$ allora stiamo proprio messi male.
l'unico problema che vedo adesso è quello del costo. nemmeno io sarei entusiasta di prendere un 12'', troppo piccolo per i miei gusti. se faranno uscire un 13'' o manterranno il 14 allora ci farò un pensierino sul serio :)
però devono calare, la differenza di prezzo tra un 12'' e un 14'' deve essere meno marcata |
Gigi |
al momento il mac lo lascerei ai grafici ed ai compositori... troppo caro e poca diffusione di applicativi....
quando posso fare le stesse cose con un pc che costa la metà e corre il doppio... che me ne faccio del mac...
il design... ?! "l'abito non fa il monaco"...
:ciao: |
Mifune |
Originally posted by recoil
con gli Apple Intel si dovrebbe poter installare windows (Apple ha dichiarato che non farà nulla per impedirlo). mi pare un'eresia, ma se uno proprio non può vivere senza Win...
chi non sviluppa applicazioni per Windows può tranquillamente fare a meno di quel sistema operativo orrido. se tutti gli informatici devono essere dipendenti da M$ allora stiamo proprio messi male.
l'unico problema che vedo adesso è quello del costo. nemmeno io sarei entusiasta di prendere un 12'', troppo piccolo per i miei gusti. se faranno uscire un 13'' o manterranno il 14 allora ci farò un pensierino sul serio :)
però devono calare, la differenza di prezzo tra un 12'' e un 14'' deve essere meno marcata
Ti quoto, tieni pero presente che le meline si svalutano 1/10 di un picci, pero non sono la persona adatta per discutere di questo :D:D:D
Ritornando in tema io sono pro portatili piccoli e leggeri, la mia idea è quella di un computer piccolo e leggero da portare ovunque e quando arrivo a casa o in ufficio lo attacco ad un bel monitor...
il 12" lo ho portato e usato ovunque.. :asd: |
maynard80 |
io sto osservando questo
http://www.monclick.it/schede/sched...PTA42E-00V006IT
non sembra male
Tecra A4-227 è il nuovo membro della famiglia Tecra A4. Caratterizzato da un processore Pentium Mobile con tecnologia Centrino da 1.86 Ghz, 512 MB di memoria Ram DDR2 ed un capiente hard disk drive da 80 GB, Tecra A4-227 rappresenta il miglior compromesso tra mobile e desktop replacement. Dotato di una scheda grafica ATI MOBILITY RADEON X700 con 128 MB di memoria dedicata, questo notebook assicura la massima connettività grazie alla presenza della Modem-LAN e della Wireless LAN 802.11 b/g, per la connessione alla rete aziendale con e senza fili, e del Bluetooth integrato. Nitidezza e luminosità delle immagini grazie al display 15.4" Wide Screen assicurate dalla presenza della tecnologia Toshiba TruBrite. Un'ampia gamma di interfacce ed espansioni completano la dotazione di questo notebook |
ripe |
Non sembra malaccio, però il link non va... |
maynard80 |
è il
1)toshiba Satellite M40-282
Satellite M40-282 assicura prestazioni e ampia mobilità, grazie alla presenza della piattaforma Mobile Intel Centrino integrata nel processore Pentium Mobile da 1.86 GHz. Dotato di un eccezionale display TFT in 16:10 Toshiba Trubrite da 15.4" XGA, che consente di vedere film in widescreen e garantisce luminosità estrema, contrasto intenso, niotidezza e colori brillanti, Satellite M40-282 presenta funzioni multimediali entusiasmanti, grazie alla grafica avanzata fornita dal chipset ATI MOBILITY RADEON X700 256 MB, all'unità DVD Super Multi Double Layer, ed al favoloso audio SRS TruSurround e SRS WOW che dà vita a film e musica. Connettività massima assicurata dalla presenza della tradizionale Modem-Lan, dalla LAN Wireless 802.11 b/g e Bluetooth integrato. Una gamma ampia di interfacce ed espansioni completano questa configurazione notebook. Microsoft Office OneNote compreso nella scatola!
1.271,40
2)TECRA A4-227
Tecra A4-227 è il nuovo membro della famiglia Tecra A4. Caratterizzato da un processore Pentium Mobile con tecnologia Centrino da 1.86 Ghz, 512 MB di memoria Ram DDR2 ed un capiente hard disk drive da 80 GB, Tecra A4-227 rappresenta il miglior compromesso tra mobile e desktop replacement. Dotato di una scheda grafica ATI MOBILITY RADEON X700 con 128 MB di memoria dedicata, questo notebook assicura la massima connettività grazie alla presenza della Modem-LAN e della Wireless LAN 802.11 b/g, per la connessione alla rete aziendale con e senza fili, e del Bluetooth integrato. Nitidezza e luminosità delle immagini grazie al display 15.4" Wide Screen assicurate dalla presenza della tecnologia Toshiba TruBrite. Un'ampia gamma di interfacce ed espansioni completano la dotazione di questo notebook. Tecra A4-227 comprende il pacchetto Toshiba Easy Guard così caratterizzato:
Funzionalità Execute Disable Bit (XD-Bit) per la prevenzione di buffer overflow in caso di attacchi da parte di virus;
Tecnologia Diversity Antenna con selezione automatica per una connettività wireless ottimale;
Mobilità avanzata con il software Toshiba ConfigFree per una connettività via cavo o wireless semplificata;
Tasto Toshiba Assist per un accesso one-touch ai servizi e all'assistenza di sistema
1.331,18
che dite? |
Gigi |
M40-282 secondo me è un'ottimo portatile io però ci aggiungeri 512 MB di ram... l'HD da quant'è ?
il TECRA A4-227 secondo me non arriva all' M40 anche se è considerato da toshiba un prodotto "business"...
le risoluzioni di entrambi WXGA ?
io credo proprio che prendero questo: http://www.computerdiscount.it/comm...i.asp?cod=TH.93
che ne pensate ? secondo voi il prezzo è onesto ? preferireste l' M40-282 ?
:ciao: |
maynard80 |
Originally posted by Gigi
M40-282 secondo me è un'ottimo portatile io però ci aggiungeri 512 MB di ram... l'HD da quant'è ?
il TECRA A4-227 secondo me non arriva all' M40 anche se è considerato da toshiba un prodotto "business"...
le risoluzioni di entrambi WXGA ?
io credo proprio che prendero questo: http://www.computerdiscount.it/comm...i.asp?cod=TH.93
che ne pensate ? secondo voi il prezzo è onesto ? preferireste l' M40-282 ?
:ciao:
ma quali sono ledifferense? |
Gigi |
processore (740 l'altro 750), scheda video (una da 128 l'altra da 256) HD (il tecra monta quello da 80 m70 da 100)...
:clap: |
maynard80 |
Originally posted by Gigi
processore (740 l'altro 750), scheda video (una da 128 l'altra da 256) HD (il tecra monta quello da 80 m70 da 100)...
:clap:
capisco, ma esteticamente sono uguali? chi li ha visti funzionare?
su altri forum ne parlano bene e dicono ottimi materiali, scaldano poco e casse ottime |
Gigi |
no, l'M40 ha le casse posizionate in alto (tonde) mentre la serie M70 c'è l'ha in basso (rettangolari)...
cambia anche la disposizione dei tasti veloci M40 a sinistra mentre l'M70 a destra...
personalmente come design preferisco la serie M70 e mi da anche la sensazione di essere più robusta della serie M40 (credo che la mia non sia solo una sensazione...)
altra cosa, entrambi hanno un'audio SPAVENTOSO per un notebook, l'ho acceso per provarlo e credevo che ci fossero delle casse esterne collegate, invece c'erano solo le sue minuscole cassettine di serie...
altra cosa fantastica il monitor, la doppia lampada fa la differenza ;)...
secondo me, al momento sono i migliori a livello consumer sia per i materiali (l'M70 da la sensazione di avere un signor portatile in mano) che per la componentistica...
io ancora non l'ho preso ma credo di optare per l'M70...
Due foto, attendibile per niente fasulle :)
http://www.portcom.ru/image/load/351.jpg
http://www.mobile-review.com/nb/art...llite-m40-2.jpg |
recoil |
Originally posted by Gigi
altra cosa, entrambi hanno un'audio SPAVENTOSO per un notebook, l'ho acceso per provarlo e credevo che ci fossero delle casse esterne collegate, invece c'erano solo le sue minuscole cassettine di serie...
confermo :)
il mio Toshiba le ha buone e non è un modello recente, altri portatili che ho visto (e sentito) tipo M40 hanno un audio eccellente per un notebook!
i display sono un altro punto di forza
l'unica cosa che non mi convince di Toshiba sono alcune esperienze negative che si leggono riguardo all'assitenza. è il motivo che mi spinge a pensare a Dell come prima scelta per il mio prossimo notebook. però non so, l'esperienza negativa non l'ho ancora avuta di persona. a parte questo aspetto (non trascurabile) sono ottime macchine |
holylaw |
Dopo infinite vicissitudini, la rosa dei candidati si restringe a soli 2 elementi:
Toshiba m70-249
_centrino 740
_1 gb ddr2
_ 100 gb sata 5400 rpm
_x700 128 mb dedicati
1299 €
Dell Inspiron 6000
_centrino 750
_1 gb ddr2
_80 gb ide 7200 rpm
_x300 128 dedicati
circa 1200€
sarei propenso al dell, considerando che non giocherei tantissimo col notebook.... solo che mi secca aspettare oltre un mese per la consegna |
ripe |
Io invece controtendenza ti dico Toshiba, per due motivi:
- la scheda video migliore (non si sa mai)
- il disco a 5400rpm (i dischi a 7200 consumano, scaldano e fanno più rumore)
:) |
holylaw |
maledizione, ripe, ormai ero deciso... :D |
Gigi |
Originally posted by holylaw
Toshiba m70-249
_centrino 740
_1 gb ddr2
_ 100 gb sata 5400 rpm
_x700 128 mb dedicati
1299 €
io lunedì vado ad ordinarlo
:D |
holylaw |
aspettero' con ansia le tue prime impressioni! |
ripe |
Originally posted by holylaw
maledizione, ripe, ormai ero deciso... :D
Mi dispiace... io ci ho messo un mese e mezzo prima di decidermi a comprare il mio attuale! :asd: |
recoil |
Originally posted by holylaw
Dopo infinite vicissitudini, la rosa dei candidati si restringe a soli 2 elementi:
Toshiba m70-249
_centrino 740
_1 gb ddr2
_ 100 gb sata 5400 rpm
_x700 128 mb dedicati
1299 €
Dell Inspiron 6000
_centrino 750
_1 gb ddr2
_80 gb ide 7200 rpm
_x300 128 dedicati
circa 1200€
sarei propenso al dell, considerando che non giocherei tantissimo col notebook.... solo che mi secca aspettare oltre un mese per la consegna
domanda: nel prezzo dell'Inspiron sono compresi i 3 anni di assistenza Dell? in caso affermativo non ci penserei un istante e lo prenderei al volo a quel prezzo!
per il disco fisso concordo sull fatto di lasciar perdere i 7200, pensa che io ne ho uno da 4200 e non mi metto le mani nei capelli (anche se la differenza un po' si vede). per la scheda video è già buono il fatto che sia una ATI e non un'integrata. non parlo dei giochi perché ho smesso da tempo di interessarmi a quel settore ma mi riferisco alla riproduzione di DVD nella quale le ATI sono sempre state al top per quanto mi riguarda.
quando ho fatto la comparazione tra il mio notebook (con la Intel 855GM) e quello di un amico messi uno di fianco all'altro mi parevano più belli anche i divx (c'è se non sbaglio una tecnologia di ATI proprio per i divx). anche se fosse un'impressione dovuta al monitor diverso resta la migliore definizione dei DVD, notata più e più volte... (rimpiango la 8500 che avevo)
altro punto a favore del Toshiba è che almeno puoi guardarlo da vicino in qualche negozio, il Dell no. il notebook oltre che sulla carta deve piacerti "a pelle" e questo è uno dei problemi di comprare Dell, se non hai un amico che ti fa vedere un modello simile ti tocca prenderlo sulla fiducia, sperando di trovartici bene |
ripe |
Ati e Nvidia hanno inserito nelle proprie schede delle ottimizzazioni per la riproduzione di filmati. Non chiedermi i dettagli tecnici perchè non li conosco, ma la differenza si vede! |
holylaw |
cmq no, nel prezzo non erano compresi i 3 anni di assistenza Dell (che costa sui 250-300€ se non ricordo male), c'e' solo la garanzia standard di un anno |
recoil |
ah ecco, mi pareva troppo allettante come offerta :D
io l'estensione la farei. ha un costo non indifferente, ma sono 3 anni di tranquillità. quella del Toshiba dovrebbe costare 150 euro ma non è a domicilio come quella di Dell, devi spedire il notebook. io l'ho fatta, almeno so che finché ho questo notebook sono coperto e posso rivenderlo mentre è ancora in garanzia |
maynard80 |
Originally posted by ripe
Io invece controtendenza ti dico Toshiba, per due motivi:
- la scheda video migliore (non si sa mai)
- il disco a 5400rpm (i dischi a 7200 consumano, scaldano e fanno più rumore)
:)
che disco da 7200 hai provato? :?
io sul mio ex portatile montai il mitico hitachi travelstar da 7200 (il + veloce sul mercato) e non scaldava per nulla ne faceva rumore (anzi ronzava meno dell'hd toshiba 4200 di default) per i consumi non mi sembra consumasse di +, se si dell'1% e se chiedi in giro ti diranno lo stesso.
tu a che disco ti riferivi? contando poi che il vero collo è la ram (le ddr2 hanno tempi di latenza grandi, a volte addirittura 4 e il mitico dual channel non risolve le cose) il disco veloce fa davvero la differenza credete.
PS: il disco da 7200 chiaramente non l'ho venduto assieme al notebook ma ho rimontato il 4200, quest'ultimo lo tenevo in un box esterno per dischi da 2,5 e si alimentava tramite usb2, ora mi sa che è rischioso fare lo stesso con il 5400, non vorrei scassarlo per poca tensione (nello spedifico mi sa che richiede amperaggi maggiori) chi ha esperienze? |
Gigi |
Computer Discount sul toshiba da 2 anni di garanzia come per legge... |
ripe |
Originally posted by maynard80
che disco da 7200 hai provato? :?
io sul mio ex portatile montai il mitico hitachi travelstar da 7200 (il + veloce sul mercato) e non scaldava per nulla ne faceva rumore (anzi ronzava meno dell'hd toshiba 4200 di default) per i consumi non mi sembra consumasse di +, se si dell'1% e se chiedi in giro ti diranno lo stesso.
tu a che disco ti riferivi? contando poi che il vero collo è la ram (le ddr2 hanno tempi di latenza grandi, a volte addirittura 4 e il mitico dual channel non risolve le cose) il disco veloce fa davvero la differenza credete.
PS: il disco da 7200 chiaramente non l'ho venduto assieme al notebook ma ho rimontato il 4200, quest'ultimo lo tenevo in un box esterno per dischi da 2,5 e si alimentava tramite usb2, ora mi sa che è rischioso fare lo stesso con il 5400, non vorrei scassarlo per poca tensione (nello spedifico mi sa che richiede amperaggi maggiori) chi ha esperienze?
Purtroppo non l'ho mai avuto montato sul mio portatile, mi baso su quello che ho letto e sentito riguardo al mitico 7k60 dell'Hitachi (soprattutto per quanto riguarda calore e consumi)! ;) |
maynard80 |
Originally posted by ripe
Purtroppo non l'ho mai avuto montato sul mio portatile, mi baso su quello che ho letto e sentito riguardo al mitico 7k60 dell'Hitachi (soprattutto per quanto riguarda calore e consumi)! ;)
ah ok, beh io l'ho provato sulla mia pelle e credimi, una bomba, chi commenta in quel modo non l'ha mai visto (visto il costo) ma se come me non hai un fisso e pretendi il massimo meglio risparmiare sulla cpu e metere questo.
per quanto riguarda un 5400 su box esterno qualcuno ha esperienza? se no mi ritroverei con un 5400 di troppo e senza hd esterno.. in caso venderei il 7200 e mi adatterei con il 5400 (soluzione chiaramente ottima, ma non il top), in più mi sa che questi dischi sono serial ata e con il mo hitachi come faccio?
intanto per chi vuole info su centrino Duo può leggere un po' qui |
ripe |
Originally posted by maynard80
ah ok, beh io l'ho provato sulla mia pelle e credimi, una bomba, chi commenta in quel modo non l'ha mai visto (visto il costo) ma se come me non hai un fisso e pretendi il massimo meglio risparmiare sulla cpu e metere questo.
per quanto riguarda un 5400 su box esterno qualcuno ha esperienza? se no mi ritroverei con un 5400 di troppo e senza hd esterno.. in caso venderei il 7200 e mi adatterei con il 5400 (soluzione chiaramente ottima, ma non il top), in più mi sa che questi dischi sono serial ata e con il mo hitachi come faccio?
intanto per chi vuole info su centrino Duo può leggere un po' qui
Ok, ti credo!
Purtroppo non ho esperienze più importanti delle tue da citare, e quindi mi fido! :) |
maynard80 |
purtroppo mi sa che questo stupendo disco mi rimane sullo stomaco se questi notebook montano solo s-ata |
holylaw |
ok, se non succedono cataclismi vari e nessuno ha da ridire qualcosa, stasera vado a ritirare il TOSHIBA SATELLITE M70-249_CD :D |
fabpicca |
tse, 7,2k ...non ci sono portatili che montano dischi SCSI 15k come quello del "mio" fantastico IBM X-server? :asd: |
maynard80 |
Originally posted by holylaw
ok, se non succedono cataclismi vari e nessuno ha da ridire qualcosa, stasera vado a ritirare il TOSHIBA SATELLITE M70-249_CD :D
sei in silab domani col pc nuovo? me lo fai vedere prima di prenderlo anche io? |
holylaw |
Sorry ma non credo di passare in comelico per un po' |
maynard80 |
se puoi stasera scrivi le prime impressioni, tra le mie preoccupazioni c'è la posizione delle casse, ho paura che mentre programmo\gioco non riesco a goderne (data la posizione è quasi impossibile non coprirle con le braccia tenendo le mani sulla tastiera)
in + paragonato ad altri è + spesso.
lo stavo per prendere, ma questi particolari mi seccano, assieme alle usb che sono messe dietro e non lateralmente (le rendono scomode a a mio avviso) |
holylaw |
prime impressione molto positive (e ci mancherebbe altrimenti!!)
delle tue preoccupazioni ti dico subito che ne sono 2 dietro e una laterale, per quanto riguardo le casse ti sapro' dire qualcosa di piu' domani.... |
maynard80 |
Originally posted by holylaw
prime impressione molto positive (e ci mancherebbe altrimenti!!)
delle tue preoccupazioni ti dico subito che ne sono 2 dietro e una laterale, per quanto riguardo le casse ti sapro' dire qualcosa di piu' domani....
dai mi puoi dire impressioni? |
holylaw |
Stavo cercando un pc senza troppe pretese, e mi sono imbattuto in questo
a me sembra buono... voi cosa ne pensate? |
ripe |
Non sembra male, peccato per la velocità del disco non dichiarata e per la scheda audio integrata che sembra un pò scarsina...
Per il resto :approved: |
Mifune |
Prova a configurartene uno su Dell.it, come marche starei su
- Dell
- Lenovo
trovi ottimi prodotti a prezzi "modici"
PS: Ho avuto modo di testare dei prodotti Medion (marca tedesca) sono ottimi a prezzi bassi.... dai un occhio al sito! |
maynard80 |
bah come qualità costruttiva mi piaceva molto HP ma ora ormai è abbastanza peggiorata, conta che la qualità costruttiva è importante anche più della configurazione (100Mhz di CPU u 2000giri del dico credimi che su un notebook noncontano un fiko) conta quanto scalda, lo schermo se è buono, le plastiche se sono resistenti, le cerniere e la chiusura e poi su tutte: L'ASSISTENZA.
Io hopreso un ASUS e non lo cambierei con nulla, l'ho pagato un centinaio di Euro in più ma:
i materiali sono di prim'ordine, non scalda per nulla, i pulsanti delle funzioni, quelli del touchpad e tutti gli inserti sono in alluminio, tutte le chiusure sono perfette e non cigolanti, la tastiera bella dura e non con tasti di burro, mouse e borsa in pelle nella scatola.
Ho 2 anni di garanzia VERI al centro Asus a Milano (come sai la garanzia di 2 anni è solo di 1+ 1 anno dove garantiscono la"conformità del prodotto" nel nostro caso garantiscono che il notebook...resti un notebook)
informati bene prima di scegliere, lascia stare le offerte degli ipermercati a meno che in offerta non ci sia ilmodello che segui tu, e non guardare troppo la configurazione, basta che non sia entry level (alcune parti della scheda madre del notebook sono lente e basta, è inutile un processore velocissimo se ci sono colli di bottiglia nell'HD oppure nel Bus stesso, molto meglio il doppio della ram) |
Gilbert |
Non posso fare altro che sottoscrivere. Anche io sono passato ad ASUS. |
DarkSchneider |
anch'io ho un bell' ASUS, e lo trovo spettacolare :D
per quanto riguarda il surriscaldamento, l'ho messo a confronto
col mio vecchio Gericom, e la differenza è abissale,
l'altro dopo una mezz'oretta è buono per cuocerci sopra :D |
holylaw |
oggi sono andato da mediaworld e ho avuto la brutta sorpresa di scoprire che il PB di qualche post fa in realta' costa 200 euro euro in piu' e con meno RAM...
ora le mie attenzioni si sono spostate su questo e questo
l'acer sembra migliore, ma io e mia sorella con i Toshiba non abbiamo mai avuto problemi di sorta.
qualcuno ha avuto qualche esperienza con gli acer? |
ripe |
Più o meno si equivalgono (leggermente meglio l'Acer, che negli ultimi tempi è migliorata anche come qualità costruttiva)! |
holylaw |
Vada per l'acer
grazie ripe, sempre prezioso |
holylaw |
prime impressioni non proprio positive:
_monitor e audio peggiori del mio toshiba
_scalda abbastanza e soprattutto ha la ventola che spara a destra, usare il mouse e' fastidioso
_e' formattato in fat32.....
l'importante e' che piaccia a mio fratello |
freccia |
Ciao, in linea generale quale marca da più garanzie nel rapporto qualità prezzo?
-Acer
-Hp
-Fujistu
-Asus |
Mifune |
Per esperienza escluderei
HP (ultimamente decaduta parecchio come qualità)
Acer (predere in considerazione solo Travelmate, Gli Aspire NO)
Fujistu (discreta marca)
Asus (sull'assistenza tempi lunghi)
Non starei su nessuno di questi prodotti, ma prenderei in considerazione:
Lenovo
Dell
Toshiba
Apple ( hehe)
IBM
Sony |
Mifune |
Originally posted by freccia
grazie!
il tutto è rapportato alla spesa e a quello che cerchi.... |
ripe |
Originally posted by holylaw
prime impressioni non proprio positive:
_monitor e audio peggiori del mio toshiba
_scalda abbastanza e soprattutto ha la ventola che spara a destra, usare il mouse e' fastidioso
_e' formattato in fat32.....
l'importante e' che piaccia a mio fratello
Beh, chiaro!
Purtroppo queste sono finezze che puoi scoprire solo toccandolo con mano! :-D |
ripe |
Originally posted by Mifune
Per esperienza escluderei
HP (ultimamente decaduta parecchio come qualità)
Acer (predere in considerazione solo Travelmate, Gli Aspire NO)
Fujistu (discreta marca)
Asus (sull'assistenza tempi lunghi)
Non starei su nessuno di questi prodotti, ma prenderei in considerazione:
Lenovo
Dell
Toshiba
Apple ( hehe)
IBM
Sony
E' un pò vaga questa risposta..
Gli Acer variano da modello a modello...
Ho un Fujitsu e mi trovo benissimo.
Asus fa dei portatili spettacolo!
Lenovo - Dell - IBM - Sony (ma quale, quella a cui esplodono le batterie?) glieli dai tu i soldi? :-D
Apple è un discorso totalmente diverso.
Questo per dire di non generalizzare. Punta un modello, fai una ricerca in rete, leggiti tutti i forum per scoprire cosa ne pensa chi ce l'ha, vai sul sito del produttore e leggi le condizioni per la garanzia...
;) |
Hamelin |
Questo portatile mi pare avere un buon rapporto qualità/prezzo... sbaglio? Me lo consigliate (non è per me... è un regalo: servirà solo per OpenOffice + Web + poco altro)? Alternative? |
ayakochan |
consiglio per un portatile...
PC PORTATILE HP NX 7400
Un Personal Computer portatile di ultima generazione elegante e leggero, dotato di:
*Processore Intel Celeron M410 e Memoria RAM da 512 MB
*Disco fisso da 60 GB
*Lettore/Masterizzatore DVD
*Schermo 15,4" WXGA Bright view 1280x800
*Sistema Operativo Windows XP Home edition con Microsoft *Office beta 2 2007 Trial e Software Alice
*Connessione senza fili Wi-Fi
*2 anni di garanzia
ne vale la pena?
e vorrei dei consigli per un'eventuale memoria esterna da aggiungere!!
graaazie |
Bulma |
Domandina: secondo voi si lavora bene con un monitor 13.3''? Il mio portatile attuale è un 14.1'' e non mi ha dato mai problemi, ma forse il 13.3'' è troppo azzardato, non so... |
Viry |
Io ho un apple 12" e mi ci trovo bene. Ovviamente non e' la postazione di lavoro principale (in ufficio ho un computer fisso), pero' e' davvero comodissimo da portare in giro, ingombra poco e il peso e' ridotto.
Come sempre dipende da che ci vuoi fare col portatile, se ti serve come postazione principale e ci passi su otto ore al giorno forse e' un po' piccolino... |
Bulma |
Eh già, il problema è proprio quello, dovrebbe essere la postazione principale. D'altro canto ci tengo molto che il pc sia molto leggero perché me lo devo portare avanti e indietro tutti i giorni e la mia schiena è già messa male di suo. Sono molto dubbiosa... |
recoil |
io lavoro per circa 12 ore al giorno con il mio laptop da 12'
ero scettico all'inizio, ma ora che sono abituato quando utilizzo quello da 15 mi pare tutto inutilmente grande...
basta evitare di mettere font troppo piccoli negli editor, ora non ricordo quale ho selezionato in kdevelop leggo bene e lo spazio non mi manca. inoltre vuoi mettere la soddisfazione di portare in giro un portatile che pesa meno di 2kg? :)
inoltre quando sono a casa posso stare tranquillamente seduto sul divano o sdraiato sul letto con il portatile sulle gambe, con quei pachidermi da 15 non lo fai tanto volentieri |
ripe |
Voglio vedere i tuoi occhi tra un anno... :asd: |
recoil |
non sforzo la vista, quindi non vedo cosa deve cambiare
ho ingrandito un pochino il font. la risoluzione è 1280x800, la stessa che ho sul 15,4''. ovviamente è tutto più piccolo, ma aggiustando il font non mi sforzo per vedere i caratteri e nell'editor il codice ci sta tutto su una linea. anche le pagine web le vedo senza problemi.
devo dire che in windows mi sembra tutto più piccolo, sicuramente dipende da come ho sistemato i DPI nella configurazione del server X.
per la vista mi preoccupa maggiormente la luce. ad esempio ora sto scrivendo con il 15,4 ma sono praticamente al buio, mi da più fastidio agli occhi rispetto al 12 usato di giorno
quello che posso dire è che dopo aver provato un 12'' gli altri laptop sembrano dei bestioni ingombranti ed inutilizzabili. il 15,4 lo uso giusto a casa sul tavolo, non mi sogno più di portarlo in giro visto che faccio pure fatica ad infilarlo nello zainetto...
come dimensione dello schermo ero indeciso tra il 12 e il 13, ma i laptop da 13 scarseggiano, specialmente se vuoi stare su marche blasonate. ci sono i macbook e i sony, che sono dei 13 pollici fasulli (dimensioni e peso da 14 pollici...).
13 sarebbe la misura ideale, ma è un po' snobbata. ecco perché sono stato sul 12.
l'unico 13 pollici che avrei preso era il macbook, ma dato che lavoro in ambito embedded su linux ed eventualmente windows non me ne faccio niente, non compro un mac per installarci un dual boot win/linux...
mi piacciono molto anche i 14 pollici. avevo fatto un pensierino al Dell 640m prima di decidermi a prendere un laptop veramente piccolo. dopotutto avendo un 15,4 non mi pareva il caso di comprarne uno con caratteristiche simili, guadagnando qualche cm e qualche etto. sono stato un po' drastico, ma ne vale la pena :D
|
marcolino85 |
una cosa OT ... ma per non affaticare troppo gli occhi quali "parametri" bisognerebbe valutare prima di acquistare un pc... lo schermo + piccolo aiuta? l'aggiornamento di frequenza + alto ? hmhhm che altro? non esistono schermi ultra protettivi ?! thanks !!! ^^ |
|
|
|
|