 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[FREQUENZA] Firme di presenza Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
yoruno |
Giusto per una mia personale curiosità vorrei sapere cosa si è detto in passato e cosa si dirà in futuro in ambito CCD (o più in alto) riguardo alle famose e famigerate firme di presenza per l'accesso alle prove in itinere.
Tralasciando la strana patologia che molti prof hanno (quella chiamata comunemente sindrome dell'oratore), malattia che li porta a desiderare una platea di studenti che pendono dalle loro labbra, vorrei capire se è destino che si continui così in eterno o se si possa far qualcosa.
Scusate il tono vagamente polemico ma ne ho le [autocensura] tasche piene di questo comportamento penalizzante e discriminatorio (discriminatorio per via della diversa difficoltà compitini/compito) |
yoruno |
Lo so, ma dato che non se ne parla più dal lontano Febbraio 2005 volevo ravvivare il discorso, e poi nel Mi Rappresenti c'è pochino... :D |
0m4r |
era solouna risposta a:
vorrei capire se è destino che si continui così in eterno o se si possa far qualcosa.
|
yoruno |
Originally posted by 0m4r
era solouna risposta a: Quindiè destino che si continui così in eterno ? :sad: |
0m4r |
destino... se vuoi chiamalo cosi ;P |
nous |
Off-Topic:
Contro Destino..chiamate Mr. Fantastic :)
|
lallyblue |
gia'... i rappresentanti che dicono? ne han parlato con i docenti? cosa han risposto?
possibile che i lavoratori, oltre ad essere penalizzati di default perche' devono togliere molto tempo allo studio x il lavoro, debbano essere sempre discriminati anche su queste cose?
dovrebbero venirci un pochino incontro, no?
perche' obbligano ad andare a lezione quando il nostro CdL non prevede obbligo di frequenza? non e' giusto...
se han paura di perdere il posto per la scarsa frequenza alle loro lezioni dovrebbero forse premurarsi di piu' a fare lezioni interessanti e che valgano davvero la pena di prendere permessi o ferie...
non mi sembra giusto dover prendere permessi per vedere uno leggere le sue slide che posso benissimo leggermi da me...
lo vedo molto come un ricatto: "non vieni a lezione? bene, farai il compitone che e' piu' difficile!:twisted:"
:evil: |
lallyblue |
Originally posted by foolish
ma la cosa è più ridicola è addirittura decidere di dare un punto in più (di voto)per ogni presenza fatta.
un'idea malata se vogliamo pensarci :roll:
http://www.dico.unimi.it/persona.php?z=0;id_persona=244
scusa?
cioe' se uno si presenta 30 volte prende 30?
nono, spiega meglio che questa mi interessa...
qui siamo al limite della legalita' (se non e' gia' stato superato...)
:roll: |
Joda |
foolish ma il discorso del punto in più trova il tempo che trova dato che vale solo per chi può frequentare, come giustamente dice Lally, i lavoratori come fanno a frequentare è fisologicamente quasi impossibile, penso che inanzi tutto come sempre fa notare Lally il discorso delle firme deve essere abolito dato che il CdL non le contempla per i nostri corsi, secondo questo modo di trattare i lavoratori, temo si stia ripetendo anche nella specialistica, dove se non sbaglio di orari pomeridiano/serali non ce ne siano molti o addirittura non ce ne siano del tutto. |
Joda |
Originally posted by lallyblue
scusa?
cioe' se uno si presenta 30 volte prende 30?
nono, spiega meglio che questa mi interessa...
qui siamo al limite della legalita' (se non e' gia' stato superato...)
:roll:
Mi auguro vivamente di no, anche perchè se no, a 'sto punto io, che sono riuscito a seguire tutte le lezioni, avrei dovuto avere sempre 30 e anche le lodi ;) |
lallyblue |
Ma in ogni caso, il discorso e' che se il CdL NON PREVEDE la frequenza obbligatoria, nessun docente puo' discriminare tra frequentanti e non frequentanti, qualsiasi siano le motivazioni di 'non-frequenza'!
SIA durante i corsi diurni SIA durante i corsi serali.
Discorso secondario e' il fatto che gli studenti lavoratori, pur pagando le stesse cifre dei non lavoratori, non hanno la possibilita' di usufruire dei servizi e delle strutture al pari degli altri studenti.
Mi sembrerebbe giusto ed equo quindi chiedere l'apertura di strutture e servizi in orari agevolati (sera/sabato) considerati al pari di quelli diurni oppure una riduzione delle tasse.
Quanti son d'accordo con queste richieste? E' una richiesta che si puo' fare in CCD/CCF?
(ehm, forse qui siamo un po' OT, magari apro un nuovo 3d) |
DeepBlue |
Originally posted by lallyblue
Mi sembrerebbe giusto ed equo quindi chiedere l'apertura di strutture e servizi in orari agevolati (sera/sabato) considerati al pari di quelli diurni oppure una riduzione delle tasse.
Quanti son d'accordo con queste richieste? E' una richiesta che si puo' fare in CCD/CCF?
Se si possa fare non lo, ma io sono d'accordo con quanto hai espresso, quanto meno per la riduzione delle tasse... |
foolish |
allora, per questo corso: http://www.dico.unimi.it/persona.php?z=0;id_persona=244
se si frequenta (e la frequenza è pseudo-obbligatoria) ci sono le prove in itinere. se però, uno per motivi suoi accumula anche solo 4 assenze, peggio per chi lavora che invece non può proprio frequentare, dovrà fare più cose. tipo leggere 3 libri e fare tavole pratiche.
la cosa che a me proprio non va giù è il fatto che chi frequenta avrà una parte del suo voto decisa in base alle sue tavole ed in base alle presenze fatte: un punto per ogni frequenza.
ora ditemi voi se è accettabile un simile comportamento. :roll: |
Renaulto |
No cazzo, non è possibile, la cosa va sicuramente fatta notare in CCD.
Questa è in assoluto la procedura d'esame più strampalata che ho mai sentito. |
Joda |
infatti, la cosa non è ammissibile. |
Angra |
io ormai non mi ink...o più..
Il primo anno c'era Economia..se frequentavi era una semicazz..a altrimenti se non sbaglio 3 bei librozzi.
Info grafica lo scorso anno 2 compitini + progettino per i frequentanti mentre per i non progettone + quiz + orale
non mi sorprendo più di nulla...
E uno SCHIFO!!! |
lallyblue |
Originally posted by Angra
io ormai non mi ink...o più..
Il primo anno c'era Economia..se frequentavi era una semicazz..a altrimenti se non sbaglio 3 bei librozzi.
Info grafica lo scorso anno 2 compitini + progettino per i frequentanti mentre per i non progettone + quiz + orale
non mi sorprendo più di nulla...
E uno SCHIFO!!!
Sorprenditi, invece, e incavolati!
Le cose devono cambiare!
Ne abbiamo i mezzi: i nostri rappresentanti da un lato e le norme che regolamentano il CdL dall'altra.
Non continuiamo a farci calpestare! |
Angra |
Sono tre anni che ci lamentiamo..e non è mai cambiato nulla... |
DeepBlue |
Originally posted by Renaulto
No cazzo, non è possibile, la cosa va sicuramente fatta notare in CCD.
Questa è in assoluto la procedura d'esame più strampalata che ho mai sentito.
Il problema era già stato evidenziato in questo thread (insieme a tanti altri problemi di cui non si saputo più nulla).
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=20701 |
lallyblue |
bene, si sollecita!! :)
non bisogna lasciar cadere nel dimenticatoio le cose, e' nel nostro interesse!!!
i docenti non hanno nessun interesse ad occuparsi di queste cose, anzi!
sta a noi continuare a chiedere e premere per ottenere qcosa...
;) |
Juventina |
Originally posted by DeepBlue
Il problema era già stato evidenziato in questo thread (insieme a tanti altri problemi di cui non si saputo più nulla).
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=20701
[nulla!!] :).
Comunque la cosa delle ingiustizie tra frequentanti e non frequentanti era già stata accennata a Pighizzini, Bertoni, Haus..
I nomi che all'epoca tirammo fuori furono quello di Visconti e quello di Benassi... che cmq quest'anno non ci son piu'.
Le ingiustizie che evidenziavamo erano indipendenti dai compitini.
Secondo me sui compitini non si puo' tirar troppo la corda.. anche perchè è una cosa che ci concedono.. e potrebbero anche dire una cosa del tipo:"da oggi non riusciamo piu' a gestirli: li aboliamo". Come è ben immaginabile.. aprire i compitini di alcuni corsi a chiunque sarebbe fisicamente impossibile. Pensate ad esempio a reti o a basi di dati: già prendendo le firme.. quando ci sono i compitini si occupano 2 o 3 aule in Venezian... figuariamoci senza cosa sarebbe!! Diventerebbe impossibile organizzarli..
Capisco che non è bello discriminare i lavoratori (visto che lo sono anche io :)).. allora a questo punto vi chiedo: cosa preferite proporre.. una cosa del tipo: si iscrivono solo i primi 100 che mandano una mail dalle ore xx del giorno yy? :D
Invece le altre ingiustizie vanno denunciate facendo nomi e cognomi..qualcuno vuole aiutarmi aggiornando il thread, iniziato da Renaulto?
grazie,
G. |
lallyblue |
son passati 3 mesi...
ci sono novita'?
si e' ottenuto qcosa?
Grazie. |
DeepBlue |
Originally posted by Juventina
Pensate ad esempio a reti o a basi di dati: già prendendo le firme.. quando ci sono i compitini si occupano 2 o 3 aule in Venezian... figuariamoci senza cosa sarebbe!! Diventerebbe impossibile organizzarli..
.
Se non sono in grado di gestire una facoltà, che la chiudano :)
post volutamente polemico :P |
lallyblue |
Originally posted by DeepBlue
Se non sono in grado di gestire una facoltà, che la chiudano :)
post volutamente polemico :P |
lallyblue |
aggiungo...
siamo nella facolta' di INFORMATICA.
abbiamo fiorfiore di professori, fiorfiore di assistenti, e magari anche qualche studente alla ricerca di una tesi...
facciamo un cavolo di programma per fare compitini ed esami online (quando possibile ovviamente!) con controllo automatico...
Per inglese si fa, no?
e' cosi' problematico estenderlo ad altri esami?
a quel punto la gestione diventa molto + semplice, no?
son castelli in aria o e' una proposta fattibile secondo voi? |
foolish |
bè ma una cosa del genere c'è di già...
dovrebbe essere il jli o qualcosa del genere. |
lallyblue |
ci son dei motivi che tu sappia per cui non viene usato? |
Bloody |
jli viene usato già per alcuni esami: io l'ho usato per comunità virtuali, due anni fa, e per ingegneria del software l'anno scorso.
se non erro, è stato usato per reti, quest'anno :) |
lallyblue |
ma va?
fico!
buono a sapersi!!
:) |
lallyblue |
beh allora adesso a maggior ragione saranno meno accettabili le firme di presenza x i compitini... no? |
foolish |
bè si...
resta comunque il fatto che nonostante sia on line non si può far si che si faccia da casa, bisogna farlo sotto una visione... altrimenti sarebbe troppo semplice!
di sonseguenza bisogna trovare delle aule che contengano tutti gli alunni iscritti.
rifaccio l'esempio di reti... utilizzando solo l'aula omega ci vogliono 2 giorni per contenere i turni degli iscritti all'esame. |
lallyblue |
Anche perche' ora e' stato ristretto il laboratorio, o cmq il numero di pc e' rimasto quello di prima? |
lallyblue |
e comunque, se anziche' perdere settimane a correggere i compiti, passano 2 giorni a controllare gli studenti... mi sembra che il guadagno in termini di tempo ci sia, no? |
foolish |
su certi punti ti do ragione, ma non è neppure ammissibile per un esame farlo solo con domande a risposte chiuse. ci vogliono delle domande aperte per capire se uno ha capito. Nel primo caso siamo daccordo che non ci si mettera molto a correggerlo (anche se ci vogliono un paio di settimane per certi esami per averlo) e nel caso di risposte aperte? il tempo di correzione rimane lo stesso, forse accelerato per via della comprensibilità assoluta della scrittura. non direi in definitiva che l'utilizzo di questionari on-line renderà immediata la correzione. |
lallyblue |
non immediata ma cmq migliore di quella manuale... su questo concordi?
certi docenti impiegano anche 1 mese o + a dare i risultati... |
foolish |
si esatto, più rapida... ;) |
DeepBlue |
Sicuramente l'esame di laboratorio di reti (Pgani) si faceva sul JLI.
Originally posted by foolish
resta comunque il fatto che nonostante sia on line non si può far si che si faccia da casa, bisogna farlo sotto una visione... altrimenti sarebbe troppo semplice!
di sonseguenza bisogna trovare delle aule che contengano tutti gli alunni iscritti.
Hai ragione, ma anche qui il problema si potrebbe risolvere facendo l'esame "su turni", come so che ha fatto Prini tempo addietro. Perdere una giornata è sempre meglio che perdere 3 mesi per correggere un compito scritto.
Per quanto riguarda la questione delle domande aperte, è una giusta osservazione, ma si potrebbe fornire un foglio agli studenti con la/le domande aperte a cui rispondere, che integrerebbe l'esame sul JLI. |
lallyblue |
Originally posted by DeepBlue
Per quanto riguarda la questione delle domande aperte, è una giusta osservazione, ma si potrebbe fornire un foglio agli studenti con la/le domande aperte a cui rispondere, che integrerebbe l'esame sul JLI.
meglio a video... un textbox va + che bene ;)
anche perche' cosi' non perdono tempo a decifrare le calligrafie degli studenti... ;) |
foolish |
si infatti...
il problema è vedere chi si prenderà la briga a preparare questa modifica trascendentale.
cmq nonostante tutto ho seri dubbi che verrà utilizzato il jli su larga scala per più esami degli attuali, e che questo faccia cambiare idea ai prof sui compitini e le relative firme di presenza.
non so, ma misa di causa persa :( |
lallyblue |
beh questo sara' compito dei rappresentanti..... :asd:
(Juve non volermene... ;) ) |
Granito |
Originally posted by lallyblue
Ma in ogni caso, il discorso e' che se il CdL NON PREVEDE la frequenza obbligatoria, nessun docente puo' discriminare tra frequentanti e non frequentanti, qualsiasi siano le motivazioni di 'non-frequenza'!
SIA durante i corsi diurni SIA durante i corsi serali.
Discorso secondario e' il fatto che gli studenti lavoratori, pur pagando le stesse cifre dei non lavoratori, non hanno la possibilita' di usufruire dei servizi e delle strutture al pari degli altri studenti.
Mi sembrerebbe giusto ed equo quindi chiedere l'apertura di strutture e servizi in orari agevolati (sera/sabato) considerati al pari di quelli diurni oppure una riduzione delle tasse.
Quanti son d'accordo con queste richieste? E' una richiesta che si puo' fare in CCD/CCF?
(ehm, forse qui siamo un po' OT, magari apro un nuovo 3d)
Straquoto a pieno il tuo discorso...ma qualcosa si è fatto? Domani iniziano i nuovi corsi e tutti i professori presentaranno il loro. Ci sentiremo ancora dire (da troppi purtroppo): "Per i compitini richiediamo 3 firme di presenza".
Bhe io spero di noi, anche se la speranza è lieve..
Attendo buone nuove. |
Joda |
Approposito di frequenza ... qualcuno sa se per Complementi di Analisi (Cavaterra) esistono le video lezioni ? |
luna |
no, purtroppo non esistono da quel che ricordo..dovresti guardare sul sito delle videolezioni,di solito c'e' l'elenco di quelle degli anni passati... |
Joda |
Originally posted by luna
no, purtroppo non esistono da quel che ricordo..dovresti guardare sul sito delle videolezioni,di solito c'e' l'elenco di quelle degli anni passati...
ok grazie |
lallyblue |
Originally posted by Granito
Straquoto a pieno il tuo discorso...ma qualcosa si è fatto? Domani iniziano i nuovi corsi e tutti i professori presentaranno il loro. Ci sentiremo ancora dire (da troppi purtroppo): "Per i compitini richiediamo 3 firme di presenza".
Bhe io spero di noi, anche se la speranza è lieve..
Attendo buone nuove.
purtroppo non basta una mia richiesta qui su un forum...
bisogna, che ci siano un po' di persone d'accordo e che queste facciano pressione sui rappresentanti e che questi, a loro volta, facciano pressione sui docenti...
io da sola, purtroppo non basto...
quindi se vogliamo ottenere qualcosa, bisogna che qualcun altro si faccia avanti e spinga un po'...
i rapprensentanti hanno novita' in merito? |
Granito |
Perfetto, apriamo un thread dedicato alla raccolta delle domande da inoltrare. Eventualmente postiamo il link del thread anche sulla pagina dei singoli corsi coinvolti. |
lallyblue |
Originally posted by Granito
Perfetto, apriamo un thread dedicato alla raccolta delle domande da inoltrare. Eventualmente postiamo il link del thread anche sulla pagina dei singoli corsi coinvolti.
Magari un po' di pubblicita' sul de bell puo' aiutare... ;)
potremmo chiedere di creare un poll da mettere in home page... |
Granito |
Originally posted by lallyblue
Magari un po' di pubblicita' sul de bell puo' aiutare... ;)
potremmo chiedere di creare un poll da mettere in home page...
Ottima idea |
|
|
|
|