 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Protetti controvoglia Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
luckyz |
Da ormai diverse versioni i programmatori di Office hanno integrato in Microsoft Outlook una bella funzione che non permette di scaricare alcun allegato in formato .exe
e in altri formati considerati "pericolosi".
Ritengo molto interessante e sicuro questo servizio che outlook fa di proteggermi, ma quando ho bisogno di ricevere via email un file simile che faccio?
Ok, si può zippare o comprimere in 1000 modi, ma non conoscete quali chiavi bisogna modificare nel registro di sistema per non essere più protetti controvoglia?
Grazie
Ciao |
fozzy |
in teoria dovrebbe essere disattivabile.. così dissero alla presentazione di officeXP - alcuni programmatori dissero che loro un blocco simile non lo volevano inviando regolarmente degli EXE - ma io ancora non ho capito come.. LOL |
empirico |
ha avuto il tuo stesso problema Aresius con dei PDF :| |
Mistrani |
allora ho avuto lo stesso problema oggi
da Outlook:
STRUMENTI-->OPZIONI-->PROTEZIONE
disattiva la casellina "non consentire salvataggio o apertura di allegati che potrebbero contenere virus"
E il gioco è fatto!
Ciao!! |
lallyblue |
penso che dipenda in parte dalla versione di OE...
io ho risolto così: :teach:
Menu Strumenti -> Opzioni -> Protezione
qui nella prima parte della finestrella (Protezione da Virus) c'è un checkbox:
"Non consentire salvataggio o apertura di allegati che potrebbero contenere virus"
A me su OE6 è bastato disabilitarlo e ho ricevuto tutto!
Ma se non sbaglio nelle versioni precedenti non c'era quell'opzione...al massimo aggiornate OE!
:ciaoo: |
lallyblue |
Originally posted by Mistrani
allora ho avuto lo stesso problema oggi
da Outlook:
STRUMENTI-->OPZIONI-->PROTEZIONE
disattiva la casellina "non consentire salvataggio o apertura di allegati che potrebbero contenere virus"
E il gioco è fatto!
Ciao!!
Scusa...non ho visto il tuo post...
chiedo venia x il doppione :oops:
:ciao: |
Arësius |
si può togliere fortunatamente :)
sennò andavo a prendere Bill e facevo estrarre a morsi i miei poveri succitati PDF dalle e.mail :asd: |
Mistrani |
beh, nell'outlook 2000 di un paio d'anni fa, SP1, ti disattivava gli allegati SENZA POTERLI RECUPERARE!!!
La risposta della Microsoft è stata:
disinstalli il SP1... :lol: |
Lightman |
Ok, piccola nota sadica e fetente ....
Usate prodotti M$oft ? Bene, allora vi meritate le rogne :lol: :twisted:
Scherzi a parte, ci sono molte e validissime alternative ad Outlook... :) |
korn |
Originally posted by Mistrani
La risposta della Microsoft è stata:
disinstalli il SP1... :lol:
bei cretini che mettono al servizio clienti. non ho parole. |
korn |
Originally posted by Lightman
Scherzi a parte, ci sono molte e validissime alternative ad Outlook... :)
io consiglio Eudora e Pegasus |
Mistrani |
Originally posted by korn
io consiglio Eudora e Pegasus
concordo... ma se outlook è una scelta aziendale... beh, non è che si possa fare molto...
per la serie: facciamoci male!!! ;) |
Renaulto |
Foxmail consente anche la gestione della posta conservata nel pop da remoto, cosi' potete scegliere cosa scaricare e cosa no |
korn |
Originally posted by Mistrani
concordo... ma se outlook è una scelta aziendale... beh, non è che si possa fare molto...
per la serie: facciamoci male!!! ;)
"scelta aziendale" ?
questo vuol dire che non vi lasciano scegliere nemmeno il client di posta, tutto preinstallato e ve lo tenete com'è??
madò, che simpatici!! :( |
Mistrani |
Originally posted by korn
"scelta aziendale" ?
questo vuol dire che non vi lasciano scegliere nemmeno il client di posta, tutto preinstallato e ve lo tenete com'è??
madò, che simpatici!! :(
esatto.. tutti belli in fila ad usare OUTLOOK... fosse poi tutto sto gran programma.... :sbocco: |
Lightman |
Originally posted by korn
"scelta aziendale" ?
questo vuol dire che non vi lasciano scegliere nemmeno il client di posta, tutto preinstallato e ve lo tenete com'è??
madò, che simpatici!! :(
Guarda, in moltissime aziende (la quasi totalita') e' cosi', e non ci si puo' far niente...
Il punto e' che, dal punto di vista degli amministratori, e molto meglio cosi'. Faccio un esempio. Diciamo che tu sei sysadm in un'azienda con 200 dipendenti, e quindi duecento pc (piu' un po' di server vari). Ora, se tutti i pc sono uguali, con gli stessi pacchetti installati, tu devi fornire assistenza su, diciamo, 5 prodotti, per 200 pc. Sempre gli stessi 5 prodotti. La cosa e' gestibilissima. Ora poniamo che lasci liberta di scelta dei programmi da utilizzare agli utenti. Diciamo che sui tuoi 200 utenti, 50 decidano di cambiare client di posta elettronica, altri 50 decidano di usare netscape, altri 15 di usare opera, altri 30 decidano che preferiscono openoffice, e cosi' via. A questo punto tu sysadm ti ritrovi a dover gestire (e risolvere) i problemi relativi a 10 o 15 pacchetti software diversi, con almeno una 50 di pc con una configurazione che si discosta notevolmente da quella "standard" degli altri 150. Ti assicuro che il tuo lavoro a questo punto e' aumentato di un buon 2-300%. Tu che faresti ?
Un conto e' decidere di fornire un paio di alternative agli utenti tra cui scegliere, un conto e' lasciare liberta' di installazione selvaggia. Nel secondo caso la situazione diventa ingestibile.
Oh, e in tutto cio' ho volutamente omesso il fattore licenze dei vari software...
Cmq, Eudora funziona alla grande... ;) |
AlphaGamma |
Originally posted by korn
io consiglio Eudora e Pegasus
Pegasus e' straordinario.
E funziona anche sotto Wine. :D |
AlphaGamma |
Originally posted by Renaulto
Foxmail consente anche la gestione della posta conservata nel pop da remoto, cosi' potete scegliere cosa scaricare e cosa no
Anche Pegasus.
Anche se ha un paio di difettucci.
Prima di tutto, solo un informatico ha voglia di usare Pegasus. :D
Ma all'epoca quando ho cercato c'erano Eudora, PMMail, Incredimail, Outlook, Netscape, e tutti erano meno flessibili di Pegasus anche se appunto e' un po' difettoso. La finestra delle mail che stanno per essere inviate e' scomoda da aprire e non ha una gestione comodissima degli allegati. |
fozzy |
Aggiungerei qualche dettaglio al discorso Outlook, se gli utenti ti fanno pure una testa così perche' "devono" vedere il calendario condiviso etc.. sei comunque obbligato ad installae outlook, inoltre io come sysadmin mi RIFIUTO di far installare qualunque cosa sui PC aziendali visto che devo rifarle io le macchina. Eccezione sono quegli utenti che reputo capaci di rifarsi completamente la macchina (a parte qualche software particolare) ma questi sono casi rari e sui 100 utenti che curo a
Milano ce ne saranno 15-20.
Oltre alle licenze si potrebbe aggiungere anche il discorso software pirata in azienda....
Buon fine settimana, Fozzy |
AlphaGamma |
Originally posted by Renaulto
Secondo me Pegasus è bruttino esteticamente.
Comunque sia se qualcuno vuole provare Foxmail questo è il link:
http://fox.foxmail.com.cn/english.htm
Ma e' su un sito cinese!?!?! :D |
Renaulto |
Originally posted by AlphaGamma
Ma e' su un sito cinese!?!?! :D
Foxmail è cinese. |
lorenzo |
Ma solo io uso la posta via web? |
Fatur |
Originally posted by lorenzo
Ma solo io uso la posta via web?
no, anche io. non ho mai usato autlùc. |
AlphaGamma |
Quando sei al silab va bene, ma preferisco di gran lunga usare il mio account da casa quando devo con calma scrivere un messaggio... e la differenza e' quella che c'e' tra word e notepad. :D |
nous |
Nessuno usa incredimail? |
fozzy |
Incredimail: cos'e' quella porcata che riempie le e-mail di GIF HTML e schifezze simili?!?!?!
:sbocco:
e chi disabilita HTML nelle mail che fa? :) si cucca un 20 kb omaggio per non vedere nulla..
mai visto cosa piu' inutile.. se non alla diffusione di virus..
scusate l'acidità..
Fozzy |
Renaulto |
A proposito di Incredimail, tratto da un post su ICoSwM :
> Quali sono gli svantaggi ad usare Incredimail come mailreader?
Come minimo, che qualcuno ti taglia le gomme |
lorenzo |
Originally posted by AlphaGamma
Quando sei al silab va bene, ma preferisco di gran lunga usare il mio account da casa quando devo con calma scrivere un messaggio... e la differenza e' quella che c'e' tra word e notepad.
Infatti io uso il notepad (anzi, EditPad, che è ancora meglio).
Se vuoi scrivere una lettera con calma e non hai a disposizione una connessione permanente puoi sempre usare il blocconote e poi fare un bel copia-incolla. ;)
Originally posted by nous
Nessuno usa incredimail?
Plain Text Rulez |
Serpico |
un ottimo editor è Ultra-Edit, secondo me è il migliore |
fozzy |
visto che il topic e' degenrato sugli editor.. :)
ho un lavoro in HTML da rivedere.. purtroppo e' stato modificato con FrontPage. :sbocco: come posso ora editarlo senza morire?
Ovvero: mi serve un editor visuale.. ma meno pesante di quella schifezza.. grazie :D
Fozzy |
AlphaGamma |
Dreamweaver... e' diventato oramai il forum tecnico internet winzozz. :D
Dreamweaver ottimizza l'html di word... forse e' lo stesso di frontpage. |
lorenzo |
Originally posted by AlphaGamma
l'html di word... forse e' lo stesso di frontpage.
No, no... quello di Word è ancora peggio... |
|
|
|
|