 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[PAGANI] Libro Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
overflowonline |
Raga ma il libro è cambiato??io ho quello dell'anno scorso..và ancora ene giusto??? |
marcomaria |
cambiato...quello nuovo e':
Computer Networking and the Internet (5th Edition) (Hardcover)
by Fred Halsall
-
per la bellezza di circa $100 o dicono Eur.80 alla faccia delle royalties... |
Alf |
Gia' un libro diverso ..
ma non costa meno ? |
kokorina |
cioè non è più il tanenbaum??? |
vlaste |
Originally posted by kokorina
cioè non è più il tanenbaum???
No... |
khelidan |
Certo che è uno schifo,al posto di venirci incontro utilizzando sempre lo stesso libro in modo che sia possibile il riutilizzo di libri usati,no cambiano il libro introducendone uno da 80 EURO!!!Chissà perchè poi,quello vecchio era un Tanembaun,manco fosse scritto da un deficente,non ho parole!!
Io studio su quello vecchio,tanto gli argomenti son sempre quelli.... |
0m4r |
Originally posted by khelidan
Certo che è uno schifo,al posto di venirci incontro utilizzando sempre lo stesso libro [...]
forse è per questo che è stato cambiato, perchè era utilizzato da una vita... |
Alf |
La Pagani ha detto che e' stato cambiato perche' molti studenti si erano lamentati del fatto che non fosse un buon libro ... :roll: |
DeepBlue |
Originally posted by Alf
La Pagani ha detto che e' stato cambiato perche' molti studenti si erano lamentati del fatto che non fosse un buon libro ... :roll:
Eh beh, se si compra l'edizione italiana, lo so anche io che non è un buon libro (anche io ho l'edizione italiana, NdR :D )
Mah.
Comunque questo Halsall, dall'alto della mia ignoranza, non l'ho mai sentito nominare :look: |
khelidan |
Originally posted by 0m4r
forse è per questo che è stato cambiato, perchè era utilizzato da una vita...
Si come quando hanno cambiato il libro di sistemi operativi,il tanembaun utilizzato da una vita,quello nuovo recentissimo aveva i medesimi argomenti,avevano aggiunto un paio di capitoli pratici su w2k( che culo),in piu faceva schifo,voglio proprio vedere cosa cambia con questo libro... |
khelidan |
Originally posted by Alf
La Pagani ha detto che e' stato cambiato perche' molti studenti si erano lamentati del fatto che non fosse un buon libro ... :roll:
La gente dopvrebbe imparare a studiare,al posto di venire a lezione,stare 2 ore a fare macello e poi dar la colpa al libro se si viene stampati all'esame... |
fdecollibus |
Il sito gorilla è figo... ma cavolo, disponibile in diciotto giorni?
Praticamente dopo il primo compitino (no, scherzo, oggi a detto che sarà a novembre).
Però non capisco, se non da lucidi, non vuole che prendiamo appunti, il libro non si trova..... Dov'è che dovremmo studiare? |
elpampero |
Ma non è possibile..mi sembra di essere all'asilo..I lucidi non li mette perchè altrimenti la gente studia lì, il libro lo cambiano perchè non piace agli studenti.. |
yoruno |
Originally posted by elpampero
Ma non è possibile..mi sembra di essere all'asilo..I lucidi non li mette perchè altrimenti la gente studia lì, il libro lo cambiano perchè non piace agli studenti.. Si, in effetti decisamente ridicolo... :roll: |
yoruno |
Originally posted by deadMe
£38.69?? mi sembra poco. Beh, sono circa 58€, non è tantissimo alla fine... |
yoruno |
Mah, io non so voi ma per quella cifra... :look:
Mi sa che il tanembaun lo continuerò ad usare... |
deadMe |
[EDIT: non è legale quello che proponi]
|
yoruno |
Originally posted by deadMe
[EDIT: non è legale quello che proponi] Ti ho dovuto moderare, sorry... :P |
khelidan |
Originally posted by yoruno
Mah, io non so voi ma per quella cifra... :look:
Mi sa che il tanembaun lo continuerò ad usare...
Siamo in due! ;) |
Dante |
l'anno scorso c'era anche una sorta di iscrizione ad una lista di frequentanti per poter poi firmare la propria presenza... rossi non ne ha parlato o sbaglio?
E comunque continuerò ad usare il tanenbaum... vorrei provare a studiare sul libro in inglese, ma sarebbe una prova da 80€... un po' rischiosa... |
vlaste |
Oggi ho cercato il libro un po' ovunque in zona città studi e non ce l'ha nessuno... Deve passare un casino di tempo prima che arrivi |
Fonzie |
Siamo in due!
Siamo in 3.
80€ è una follia, per un libro che poi sembra assai difficile da reperire. |
yoruno |
Ho il TANENBAUM, mi sembra un bellissimo libro, userò quello :)
E per trovare i paragrafi giusti li confronterò con quelli indicati sul sito del libro da 80€ :Pcode: Chapter 1 Data communications and networking basic
1.1 Overview
1.2 Application and networking terminology
1.2.1 Data types and their characteristics
1.2.2 Data communications and networking terminology
1.2.3 Network types
1.2.4 Network QoS
1.2.5 Application QoS
1.3 Digital communication basics
1.3.1 Transmission media
1.3.2 Transmission control schemes
1.4 rotocol basics
1.4.1Error control
1.4.2 Idle RQ
1.4.3 Continuous RQ
1.4.4 Flow control
1.4.5 Sequence numbers
1.4.6 Layered architecture
1.4.7 Protocol specification
1.4.8 User service primitives
1.4.9 The HDLC protocol
1.5 Protocol stacks
1.5.1The Internet protocol stack
Summary
Exercises
Chapter 2 Telephone networks and modems
2.1 Introduction
2.2 Transmission systems
2.2.1 Analog subscriber lines
2.2.2 PSTN modems
2.2.3 Digital subscriber lines
2.2.4 Plesiochronous digital hierarchy
2.2.5 Synchronous digital hierarchy
2.3 Access network signaling
2.3.1 Analog access circuits
2.3.2 ISDN digital access circuits
2.4 Trunk network signaling
2.5 Broadband modems
2.5.1 ADSL
2.5.2 VDSL
2.6 Internet service providers
2.6.1 Home and small office users
2.6.2 Business users
2.6.3 Broadband modems
2.6.4 The PPP link layer protocol
2.6.5 ISP networks and the Internet
Summary
Exercises
Chapter 3 Local area networks and intranets
3.1 Introduction
3.2 Ethernet / IEEE 802.3
3.2.1 CSMA/CD
3.2.2 Wiring configurations
3.2.3 Frame format and operational parameters
3.2.4 Frame transmission and reception
3.3 LAN interconnection technologies
3.3.1 Repeater hubs
3.3.2 Bridging hubs
3.3.1 Switching hubs
3.4 High-speed LANs
3.4.1 Fast Ethernet
3.4.2 Switched Fast Ethernet
3.4.3 Gigabit Ethernet
3.5 Virtual LANs
3.5.1 IEEE 802.1Q
3.6 LAN protocols
3.6.1 Physical layer
3.6.2 MAC sublayer
3.6.3 LLC sublayer
3.6.4 Network layer
3.7 Multisite LAN interconnection technologies
3.7.1 Intersite gateways
3.7.2 ISDN switched connections
3.7.3 Frame relay
3.7.4 High bit rate leased lines
3.7.5 Metropolitan area networks
Summary
Exercises
Chapter 4 Wireless networks
4.1 Introduction
4.2 Bluetooth
4.2.1 Radio interface
4.2.2 Configuration and terminology
4.2.3 Baseband packet transmissions
4.2 4 Baseband packet formats
4.2.5 Error control
4.2.6 The link manager protocol and establishing a piconet
4.2.7 L2CAP
4.2.8 Service discovery protocol
4.2.9 Protocol stack and application profiles
4.2.10 IEEE 802.15
4.3 Wireless LANs
4.3.1 Wireless media
4.3.2 MAC sublayer protocol
4.4 Cellular radio networks
4.4.1 Functional architecture of GSM
4.4.2 Functional architecture of GSM/GPRS
4.4.3 Functional architecture of UMTS
Summary
Exercises
Chapter 5 Entertainment networks
5.1 Introduction
5.2 Cable television networks
5.2.1 HFC networks
5.2.2 Cable modems
5.2.3 MMDS and LMDS
5.2.4 IEEE 802.16
5.3 Satellite television networks
5.3.1 Broadcast television principles
5.3.2 Digital television
5.3.3 Interactive services
Summary
Exercises
Chapter 6 The Internet protocol
6.1 Introduction
6.2 IP datagrams
6.3 Fragmentation and reassembly
6.4 IP addresses
6.4.1 Class-based addressing
6.4.2 Subnetting
6.4.3 Classless addressing
6.4.4 Network address translation
6.5 Routing algorithms
6.5.1 Static routing
6.5.2 Flooding
6.5.3 Distance vector routing
6.5.4 Link-state shortest-path-first routing
6.5.5 Tunneling
6.5.6 Broadcast routing
6.6 Routing in the Internet
6.6.1 Internet structure and terminology
6.6.2 ARP and RARP
6.6.3 DHCP
6.6.4 OSPF
6.6.5 BGP
6.6.6 Multicast routing
6.6.7 IGMP
6.6.8 Mbone
6.6.9 ICMP
6.6.10 Mobile IP
6.7 QoS support
6.7.1 Integrated services
6.7.2 Differentiated services
6.7.3 MPLS
6.8 IPv6
6.8.1 Datagram format
6.8.2 Address structure
6.8.3 Extension headers
6.8.4 Autoconfiguration
6.9 IPv6 / IPv4 interoperability
6.9.1 Dual protocols
6.9.2 Dual stacks and tunnelling
6.9.3 Translators
Summary
Exercises
Chapter 7 Transport protocols
7.1 Introduction
7.2 TCP / IP protocol suite
7.3 TCP
7.3.1 User service
7.3.2 Protocol operation
7.3.3 Additional features
7.3.4 Protocol specification
7.4 UDP
7.4.1 User services
7.4.2 Protocol operation
7.5 RTP and RTCP
7.5.1 RTP
7.5.2 RTCP
7.6 Wireless TCP
7.6.1 Indirect TCP
7.6.2 Snooping TCP
7.6.3 TCP over cellular radio networks
Summary
Exercises
Chapter 8 Internet applications
8.1 Introduction
8.2 Domain name system
8.2.2 DNS resource records
8.2.3 DNS query messages
8.2.4 Name servers
8.2.5 Service requests
8.3 Electronic mail
8.3.1 Structure of e-mail messages
8.3.2 Message content
8.3.3 Message transfer
8.3.4 E-mail gateways
8.4 FTP
8.4.1 Overview
8.4.2 File content representation
8.4.3 FTP operation
8.4.4 Command and reply message format
8.4.5 Example
8.4.6 Anonymous FTP
8.5 TFTP
8.5.1 Protocol
8.6 Internet telephony
8.6.1 SIP
8.6.2 SDP
8.6.3 GLP
8.6.4 H.323
8.7 SNMP
8.7.1 Structure of management information
8.7.2 Protocol
Summary
Exercises
Chapter 9 The World Wide Web
9.1 Introduction
9.2 Overview
9.3 URLs and HTTP
9.3.1 URLs
9.3.2 HTTP
9.4 HTML
9.4.1 Text format directives
9.4.2 Lists
9.4.3 Color
9.4.4 Images and lines
9.4.5 Tables
9.4.6 Forms and CGI scripts
9.4.7 Web mail
9.4.8 Frames
9.4.9 Extended HTML
9.5 Java and JavaScript
9.5.1 Java
9.5.2 JavaScript
9.6 Audio and video
9.6.1 Streaming using a Web server
9.6.2 Steaming servers and RTSP
9.7 Wireless Web
9.7.1 WAP 2.0
Summary
Exercises
Chapter 10 Security
10.1 Introduction
10.2 Data encryption
10.2.1 Terminology
10.2.2 Basic techniques
10.2.3 The data encryption standard
10.2.4 IDEA
10.2.5 The RSA algorithm
10.3 Nonrepudiation
10.4 Authentication
10.5 Public key certification authorities
10.6 E-mail privacy
10.7 Network security
10.7.1 IP security
10.7.2 Security in wireless networks
10.8 Web security
10.8.1 SSL
10.8.2 SET
Summary
Exercises
Appendix A Multimedia data representation and compression
Appendix B Error detection methods
Appendix C Forward error control
Appendix D Radio propagation and transmission basics
|
stereolab |
Ciao,
a me questo libro piace molto, è ben scritto (in inglese e non in slang americano), chiaro nelle illustrazioni e nelle esposizioni, di prezzo ragionevole rispetto alla fattura (nell'unica libreria seria di Milano, la Hoepli, l'ho trovato ad un prezzo onesto), il problema è studiarlo bene per affrontare l'esame.... |
Drake83 |
Originally posted by stereolab
Ciao,
a me questo libro piace molto, è ben scritto (in inglese e non in slang americano), chiaro nelle illustrazioni e nelle esposizioni, di prezzo ragionevole rispetto alla fattura (nell'unica libreria seria di Milano, la Hoepli, l'ho trovato ad un prezzo onesto), il problema è studiarlo bene per affrontare l'esame....
il prezzo onesto qual' è scusa?sai se ne hanno altri? |
stereolab |
Ciao,
io l'ho pagato 68 euro ma non so se ne hanno altre copie |
Drake83 |
Originally posted by stereolab
Ciao,
io l'ho pagato 68 euro ma non so se ne hanno altre copie
ok denchiu :D. Farò un giretto da quelle parti. |
marcomaria |
ordinato su amazon.com, ce ne sono diverse copie - vediamo in quanto arriva... |
Simpsons |
Possono morire tutti pazzi, io continuo ad usare il Tanenbaum 4° edizione in Italiano, perche' alla fine gira e rigira gli argomenti sono gli stessi! |
elpampero |
Gli argomenti sono sicuramente gli stessi...le reti non cambiano.
Il problema secondo me è che con il libro dato dalla prof fai la metà della fatica a studiare poichè loro lo seguono pari pari.
Con il tanenbaum perderesti un sacco di tempo a cercare gli argomenti (e qualcosa potresti anche non trovarlo) |
vlaste |
Alla Hoepli l'ho ordinato ieri: 5 giorni di attesa. Per lo meno così mi han detto... |
ale82info |
invado questo 3d dicendo che se qualcuno vuole usare il tanembaum quarta edizione io lo vendo...! |
|
|
|
|