Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[Bianchi] Terzo Compitino 2003
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
drakend
Il terzo -e più importante- compitino di matematica discreta è ormai vicino, vorrei sapere però quando è e dove è. Poi vorrei sapere quali sono gli argomenti che ci sono dentro, sperando in una descrizione abbastanza dettagliata come fu nel caso del secondo compitino grazie alle "voci di corridoio". :)

Grazie a tutti.

URANIO
Potresti dirmi cosa ha messo negli altri due???

drakend
Originally posted by URANIO
Potresti dirmi cosa ha messo negli altri due???

Non mi ricordo nel dettaglio, se fai una ricerca sul forum comunque dovresti trovare post a riguardo.
Comunque qua nessuno ancora ha risposto: possibile che nessuno sappia i contenuti di 'sto compitino?!!? Le scorse volte c'erano state molte risposte, che è successo?!?!

inqbo
Io ho seguito le lezioni con la Bianchi ma gli argomenti non mi sembra che li abbia ancora detti...
Mi pare d'aver capito che non metterà tra gli argomenti autovettori&C... cmq anche per il secondo compitino la bianchi fu molto vaga sugli argomenti che avremmo dovuto conoscere, fu la Turrini ad indicarli chiaramente...
ciao... se qualcuno sa qualcosa lo scriva!

Nonsaprei
OK, ho capito ke la bianchi è vaga....ma quando c'è questo compitino?

inqbo
penso che sia mercoledì ma così su due piedi non te lo posso assicurare... cmq se qualcuno (anche del primo turno) scopre gli argomenti li scriva!!

Anzi qualcuno potrebbe modificare il nome del thread in 3° compitino matematica discreta e basta, dato che anche chi segue la Turrini ha lo stesso compitino...

sonica
ciao
l'esame dovrebbe essere il 16 alle 10,30

non so esattamente l'aula ma immagino sempre in dipartimento di matematica...

noi del primo turno la turrini la rivediamo solo martedì, quindi le info più precise le sapremo solo allora...


per gli argomenti valo lo stesso discorso, la parte di esercizi dovrebbe essere dagli spazi vettoriali in poi, quindi esercizi su basi e su autovalori immagino

ovviamente la parte di teoria è invece su tutto, sempre la turrini ha dettato delle domande esempio che potrebbero esserci e coprono praticamente tutto il programma... se le domande sono davvero così la cosa buona che salta all'occhio è che non chiede dimostrazioni ma solo definizioni ed esempi


bye

sonica

Lunik
Leggete qua:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=2206

Nonsaprei
Ok, grazie... se qualcuno vuole, potrebbe gentilmente mettere qualche esempio di domanda orale? Ringrazio anticipatamente
ki lo farà..

Lunik
Ricordo che all'orale ci faceva fare la prof. Bianchi alcuni esercizietti e poi una domandina di teoria del tipo cos'è una funzione univoca, biunivoca, suriettiva... cosa sono le classi di equivalenza... determinare la matrice inversa...i gruppi...etc etc..
cose così...

drakend
Originally posted by Lunik
Ricordo che all'orale ci faceva fare la prof. Bianchi alcuni esercizietti e poi una domandina di teoria del tipo cos'è una funzione univoca, biunivoca, suriettiva... cosa sono le classi di equivalenza... determinare la matrice inversa...i gruppi...etc etc..
cose così...

Ha chiesto anche questo Lunik, ma nei precedenti compitini. Non saranno certo questi gli argomenti del terzo compitino, almeno della parte scritta.

Lunik
Io mi riferivo all'orale... leggiti bene il post "ricordo che all'orale..."

ciao!

inqbo
c***o non sapevo lo facessero di mattina questa volta...
cmq grazie mille per le puntualizzazioni...
io ribadisco che dalla bianchi mi sembrava d'aver capito che escludesse autovettori&C ma se lo dite voi...

drakend
Originally posted by inqbo
c***o non sapevo lo facessero di mattina questa volta...
cmq grazie mille per le puntualizzazioni...
io ribadisco che dalla bianchi mi sembrava d'aver capito che escludesse autovettori&C ma se lo dite voi...

La Bianchi ha escluso gli autovettori (lezione di cui non ho capito nulla) nel compitino scritto del 16, ma non ha detto che non lo chiederà nell'orale.

Nonsaprei
Se ha escluso gli autovettori dal compitino. non vuol dire ke li eliminerà all'orale...anke x' l'orale viene svolto dagli studenti ke nn hanno passato integralmente i 3 compitini.

drakend
Ma di solito quanto tempo passa dall'uscita dei voti dei tre compitini alle prime interrogazioni orali (per chi non passa integralmente le tre prove ovviamente)?

inqbo
Originally posted by drakend
, ma non ha detto che non lo chiederà nell'orale.


Mah cmq non dovrebbero comparire nella parte di teoria del compitino e neanche in quella degli esercizi...

maja
perciò nelle domande di teoria del terzo compitino ci sarà tutto il programma finora fatto o solo gli argomenti del terzo compitino???
:help:
metterà anke gli autovettori?E'da un mese ke ci sto impazzendo ma ancora non riesco a capire come si trovano...
Grazie mille!

drakend
Originally posted by inqbo
Mah cmq non dovrebbero comparire nella parte di teoria del compitino e neanche in quella degli esercizi...

Sì infatti, ma io vorrei sapere che comparirà nella parte degli esercizi... nessuno pare sappia nulla... :(

inqbo
secondo me gli esercizi saranno sugli spazi vettoriali e stop però la cosa non è così scontata

Lunik
strano che nn vi chieda gli autovettori e gli auto.... cosa c'era anche?? :pensa:
quando l'ho fatto io c'erano!

Nonsaprei
Originally posted by maja
perciò nelle domande di teoria del terzo compitino ci sarà tutto il programma finora fatto o solo gli argomenti del terzo compitino???
:help:
metterà anke gli autovettori?E'da un mese ke ci sto impazzendo ma ancora non riesco a capire come si trovano...
Grazie mille!

Mi spiace, mi sa ke ci saranno!! :cool: :cool:

maja
Originally posted by Nonsaprei
Mi spiace, mi sa ke ci saranno!! :cool: :cool:


dopo una giornata di studio son riuscita a risolvere il problema!!!! :boing: yuppi!!!

però rimane il dubbio se di teoria chiede tutti gli argomenti del libro...
Ho una paura pazzesca :(

Nonsaprei
Dai nn scoraggiarti!! Se hai studiato, ed hai capito gli argomenti nn sarà difficile svolgerlo!

maja
Originally posted by Nonsaprei
Dai nn scoraggiarti!! Se hai studiato, ed hai capito gli argomenti nn sarà difficile svolgerlo!


Bè...Studiato ho studiato...E'da un anno ke me la porto dietro...per quanto riguarda la comprensione degli argomenti...
....ecco su quello avrei qualche dubbio :D

maja
ieri la Bianchi ha anke detto ke bisogna almeno azzeccare una domanda di teoria per essere esonerati dallo scritto...Quindi se io per un caso fortunato riuscissi a prendere 23 ma non ho azzeccato neanke una domanda di teoria non sono esonerata dall'orale....uff...
speriamo bene...

inqbo
Allora...
la Bianchi ha detto oggi a lezione che gli autovettori e gli altri autocosi CI SARANNO SOLO NELLA PARTE DI TEORIA che riguarderà tutto il programma svolto!
Nella parte degli esercizi gli autocosi non ci saranno!
La Gillio oggi "ci ha fatto esercitare" su spazi, sottospazi vetoriali e poi qualche altra cosa

inqbo
scusate, dimenticavo che per quanto riguarda la teoria chiederà solo definizioni e ha detto "al massimo qualche banale esempio"

Gusher
Oggi sono stato (per la prima volta!) al ricevimento studenti.
Lei ha detto chiaramente:

riguardo agli esercizi pratici (svolgimento & dimostrazione)
saranno dagli spazi vettoriali fino ad arrivare ad autovettori & Co. (esclusi)

Gli esercizi saranno 2 ed entrambi valgono 3 punti.

Riguardo alle domande di teoria saranno su tutto il programma svolto.

Gli esercizi saranno 2 ed entrambi valgono 3 punti.


Totale punti 3° compitino = 12

Nonsaprei
Grazie per l'informazione!!!
Allora ricapitolando:
-2 esercizi di pratica (su programma ridotto...a partire dagli spazi vettoriali fino agli autovettori, questi ultimi esclusi)
-2 domande di teoria su tutto il programma (senza dimostrazioni)
Giusto? :cagatemi::cagatemi:

Gusher
Riguardo alla teoria ha detto 2 esercizi (composti da domande)
dove si chiederà anche qualche esempio..

tipo..
Cos'è un applicazione lineare?
Scrivi un esempio di applicazione NON lineare..

tutto qui..

sonica
Per chi cerca vecchi temi d'esame la Turrini ha detto che si possono trovare qui:

http://users.mat.unimi.it/~gillio/matdiscr.html


Riguardo al compitino ha ribadito che ci saranno 3 punti per esercizio per un totale di 4 esercizi: 2 di teoria e 2 di esercizi veri e propri.

Per venire esonerati dallo scritto bisogna raggiungere 15 punti sul totale delle 3 prove scritte.
Per essere esonerati anche dall'orale il punteggio deve essere almeno 18 con almeno 3 punti ottenuti nella parte di teoria dell'ultimo compito.

bye
sonica

maja
a me quelli ke hanno seguito la Turrini stamattina han detto ke ci saranno anke gli autovalori e gli autovettori nella parte degli esercizi...Io nel dubbio ci darei un'occhiata...Se poi non ci saranno tanto meglio!!!!!

sonica
io durante la pausa sono andato dalla turrina con un'amica, glielo abbiamo chiesto esplicitamente e ci ha detto che saranno solo nella teoria, ammesso che ci si siano

ovviamente studiarli non fa di certo male...

bye

sonica

Gusher
Al ricevimento ha detto chiaramente che Autovali & Co. ci saranno solo nelgli esercizi di _teoria_

maja
speriamo bene...Non so più cosa ripassare,mi sembra di non saper niente...
Negli esercizi ke voi sappiate mette qualcosa sul determinante di una matrice?

Gusher
Secondo me è strutturato così:

1 es. (vero o falso?) tipo
Sono generatori, base ,indip etc..

2. es. Applicazione lineare.


3. e 4 di teoria.. bohhh...

tipo quello che ha dato l'altra volta (domande di teoria)


1a. Polinomi Irriducibili e riducibili in R[x]. Definizione ed esempi.
1b. Un esempio di polinomio irriducibile di grado 2.
1c. Un esempio di polinomio riducibile ma privo di radici reali.

2a. Definizione di sottospazio di uno spazio vettoriale.
2b. Un esempio di sottoinsieme di R^2 che sia sottospazio.
2c. Un esempio di relazione che sia un applicazione.

3a. Relazione tra 2 insiemi. Definzione ed esempi
3b. Quando una relazione è un applicazione?
3c. Un esempio di relazione che non sia un applicazione.

4a. Definizione di polinomio.
4b. Definizione di sottospazio in R^n
4c. ……..

5a. Definizione di applicazione lineare tra due spazi vettoriali.
5b. Un esempio di appl. Lineare F: R^3 à R^3
5c. Un esempio di appl. NON Lineare F: R^3 à R^3

6a. Matrice inversa di una matrice quadrata. Quando esiste? Come si calcola?
6b. Definizione di operazione su un insieme: di operazione commutativa ed un esempio.
7c. Definizione di gruppo, un esempio di gruppo abeliano e di gruppo non abeliano.
Un gruppo (G, *)

maja
grazie per le dritte sulle domande di teoria!ora son molto più tranquilla...Se azzecco quelle sono salva!

Vergilius
una sola cosa....che dio ce la mandi buona gioveì mattina.....ci vuole anche il suo aiuto......!!!

Nonsaprei
Grazie per le domande di teoria!!!
God save the queen...e ke finalmente finisca di studiare questa materia!

Corrado M.
aggiungo inutile :o

Gusher
vero, neanche se vai dallo psicanalista ..
puoi subire una lavaggio del cervello simile :->

maja
In bocca al lupo a tutti!
Le parole della Bianchi ieri sono state chiare come caratteri neri stampati su un foglio nero e hanno avuto il risultato di confondere le poche idee confuse che avevo...
Speriamo vada tutto bene!

sonica
Andata.

Il compito era più o meno facile in base alle domande di teoria...
Le mie fortunatamente erano facili.

Info utili date dalla Turrini:

Esito: lunedì, entro fine mattinata, sulle bacheche di via Venezian

Per registrare il voto: il 28/01 dalle 9.30 alle 11.30 in aula 4, oppure durante un qualunque scritto fino a quello di settembre 2003

Per iscriversi all'orale, compilare il foglio appeso davanti all'ufficio del prof. di riferimento.


Bye

sonica

Gusher
Bella storia.
E' andata, si fortunatamente ho beccato uno dei 6 compiti meno difficili... mi sa che acchiappo quello che passa il convento ;-D

Nonsaprei
Io quello con le + difficili!!! ke fortunello....

sonica
Io e te Gusher non abbiamo più l'età per permetterci di rifiutare i voti mi sa...

maja
Andata anke per me....
...male ma è andata...
Ho avuto la sfiga di cannare una bella e facile domanda di teoria per momentaneo vuoto mentale...
Poteva andare meglio,ma se passo non mi lamento.

drakend
Oggi sono andato a vedere i voti in via Venezian, devo dire che non mi aspettavo che mi andasse così bene, ho preso 10 :birrozza:
Così ho avuto l'esonero totale (scritto+orale) e mi sono levato dalle scatole matematica discreta.

Gusher
Anch'io mi sono levato dalle p***e mate discr. per un pelo =)
con un 18 schifiato, mi godo 1 mese e passa di ferie =)

Nonsaprei
O.T:
Scusa Sonica, ma la foto ke hai messo è quella di zio zucchino?

Gusher
ROTFL

inqbo
alla fin fine pensavo che vi sarebbe stato un maggior numero di persone che non avrebbero raggiunto l'esonero totale, erano tutti megapreoccupati, meglio così va!!

maja
ben detto!Anke io pensavo fosse andata peggio,ma i fatti hanno cacciato via i miei pensieri e le mie paure...

maja
..come non detto...un mio amico mi ha appena detto ke il voto orale è inserito nel totale della prova...
Dirlo prima no,vero? :(

Sephirot
eddai :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate