[COLLOQUIO SPECIALISTICA] 30€ Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Juventina |
All'UNIMI afferiscono + facoltà formate da + dipartimenti. Ognuno di questi è fondamentalmente diverso.. e probabilmente, immagino, per qualcuno di questi ha un senso il colloquio.. e magari per taluni colloqui il dispendio di energie è tanto.. da qui l'introduzione delle 30 euro!
Nel nostro caso invece il colloquio non serve a molto per gli interni DSI/DICO.. quindi risulta uno spreco..
La non curanza, secondo me, sta nell'applicare la tassa a tutti indistintamente... e da noi la non curanza sta nel non accorgersi della mancanza di senso nei colloqui..
Questo verrà fatto presente in ccd.. e ora provo a sentire qualche altro rappresentante degli altri dipartimenti per vedere se la situazione è la stessa.. e magari a contattare Pighizzini nei prossimi giorni. |
Barone |
ok..analisi condivisibile..però forse dovreste cambiare interlocutori..mi sembra che i personaggi che continuate a citare come referenti "cadano un po' troppo spesso dalle nuvole.." per dirla in modo metaforico....siamo sicuri che siano davvero persone in grado di svolgere il loro lavoro?ho qualche serio dubbio...più che litigare per difendere il proprio orticello non fanno ;) |
Juventina |
Originally posted by Barone
ok..analisi condivisibile..però forse dovreste cambiare interlocutori..mi sembra che i personaggi che continuate a citare come referenti "cadano un po' troppo spesso dalle nuvole.." per dirla in modo metaforico....siamo sicuri che siano davvero persone in grado di svolgere il loro lavoro?ho qualche serio dubbio...più che litigare per difendere il proprio orticello non fanno ;)
scusa, a chi fai riferimento?
io ho citato ccd, pighizzini e rappresentanti di altri dipartimenti. |
Barone |
non credere che abbia problemi a fare nomi...non sono come voi rappresentanti ;)
mi riferisco in primis a Pighizzini..visto che voi rappresentanti lo citate sempre com referente/deus ex machina...tra l'altro anche lui presente al colloquio..
E "in secondis :asd: " mi riferisco al collegio dei professori presenti ai vari ccd..sono anni che discutiamo di un sacco di problemi..non credo proprio che vivremo tanto a lungo per sapere che fine hanno fatto i nostri soldi. |
Renaulto |
Quindi secondo te Barone a chi bisognerebbe rivolgersi? |
Barone |
Originally posted by Renaulto
Quindi secondo te Barone a chi bisognerebbe rivolgersi?
beh non lo so...non conosco molto bene i meccanismi del dipartimento..stavo solo facendo una riflessione sul fatto che praticamente sempre tutte le richieste di rappresentanti o studenti cadono nel vuoto...magari c'è da chiedersi se si parla con le persone giuste o no...tutto qui..credo che il dubbio sia lecito.tu hia qualche idea? |
Juventina |
Originally posted by Barone
non credere che abbia problemi a fare nomi...non sono come voi rappresentanti ;)
mi riferisco in primis a Pighizzini..visto che voi rappresentanti lo citate sempre com referente/deus ex machina...tra l'altro anche lui presente al colloquio..
E "in secondis :asd: " mi riferisco al collegio dei professori presenti ai vari ccd..sono anni che discutiamo di un sacco di problemi..non credo proprio che vivremo tanto a lungo per sapere che fine hanno fatto i nostri soldi.
Ma riguardo a Pighizzini ti sbaglio di grosso. E' presidente del ccd da meno di un anno.. e in questi pochi mesi è sicuramente stato molto piu' presente e attivo di tanti altri in n anni. Anche con noi è sempre stato aperto al dialogo e ogni qual volta l'abbiamo contattato.. non solo è sempre stato gentile.. ma ci è anche sempre venuto incontro.
Riguardo al ccd.. non so dirti cosa accadeva negli anni passati.. ma in quest'ultimo anno.. abbiamo abbastanza la situazione sotto controllo.. e sicuramente parte dei nostri soldi è stata investita per cambiare l'intero parco macchine del silab e divederlo in laboratori che mi auguro verranno ben utilizzati. |
Barone |
guarda che non stavo accusando nessuno ;)
se leggi due post prima stavo chiedendo di riflettere un attimo sulla comunicazione che si è instaurata tra i rappresentanti e alcuni docenti...volevo solo capire se secondo voi le persone alle quali vi riferite sono le persone giuste..tutto qui ;) e mi pare di capire che tale pighizzini sia una persona disponibile.
Anche se non centra col thread, per quanto riguarda il parco macchine e le aule (dopo diversi mesi di grossi problemi) devo darti atto che si sono fatti notevoli passi avanti...
Invece parlando della programmazione e della lungimiranza nei riguardi dei nostri corsi ci sarebbe molto da ridire...ma questo non è il thread giusto.
cmq attendiamo notizie per quanto riguarda questo fantomatico colloquio che (non) c'è stato. |
Terrytop |
Originally posted by Barone
guarda che non stavo accusando nessuno ;)
se leggi due post prima stavo chiedendo di riflettere un attimo sulla comunicazione che si è instaurata tra i rappresentanti e alcuni docenti...volevo solo capire se secondo voi le persone alle quali vi riferite sono le persone giuste..tutto qui ;) e mi pare di capire che tale pighizzini sia una persona disponibile.
al di la' della persona in se, pighizzini e' stato eletto presidente del ccd, per cui imho non credo sia sbagliato tenere lui tra le figure di riferimento a cui rivolgerci
Invece parlando della programmazione e della lungimiranza nei riguardi dei nostri corsi ci sarebbe molto da ridire...ma questo non è il thread giusto.
da questo semestre abbiamo ottenuto di poter ufficialmente partecipare come rappresentanti degli studenti alle riunioni a tema "comunicazione digitale" ... la prossima dovrebbe essere a fine ottobre, speriamo siano un buon punto di discussione
cmq attendiamo notizie per quanto riguarda questo fantomatico colloquio che (non) c'è stato.
devo dire che nel frattempo anche io ho parlato con persone di altre facolta' (nello specifico, scienze dei beni culturali) e mi hanno confermato che anche da loro c'e' un colloquio simile per la specialistica, sia come modalita' che come costo ... per cui sto maturando l'idea che facilmente e' qualcosa imposto "a monte" e difficilmente il ccd avra' liberta' sulla questione
in ogni caso venerdi' chiediamo lumi e vi faremo sapere |
Terrytop |
confermo i nostri timori: la risposta e' stata che il colloquio (e annessa tassa) sono decisione prese a livello di consiglio di amministrazione e nello specifico si tratta della maniera pedissequa con la quale la nostra universita' ha deciso di adeguarsi all'ultima riforma, che in effetti prevede un colloquio di accesso alla laurea magistrale
effettivamente altri atenei hanno snellito la procedura o l'hanno eliminata per i laureati interni, ma si sa che noi non brilliamo certo per queste cose |
Juventina |
Originally posted by Terrytop
...
effettivamente altri atenei hanno snellito la procedura o l'hanno eliminata per i laureati interni, ma si sa che noi non brilliamo certo per queste cose
Il discorso è il seguente: la legge richiede che ci sia un colloquio fatto da una commissione interna per ogni studente che deve essere ammesso alle lauree specialistiche.
Praticamente si potrebbe "evitare" il colloquio fatto a Settembre, per gli studenti laureati internamente al dsi/dico, perchè effettivamente una discussione con una commissione interna viene di fatto effettuata il giorno della laurea...
Anche Pighizzini ha evidenziato che il colloquio così fatto risulta una perdita di tempo (anche per i docenti stessi), ma che siamo costretti a farlo perchè a livello di Ateneo la legge è stata interpretata in maniera restrittiva. Ci ha anche detto che come lui la pensano anche i presidenti di altri ccd...
Vediamo ora per quanto possibile di portare ai "piani alti" questo pensiero... Nei prossimi giorni cercherò di vedere come si puo' evolvere questa situazione... |
|
|
|