 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[SILAB] account per topi di biblioteca Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Sir Punk |
tornato dall'estate entro in silab e mi accorgo ke la situazione e' MOLTO migliorata.
adesso ci sono solo computer decenti e niente da lamentarsi.
accedo all'account e dopo un po noto ke e' un insulto all'intelligenza per gente ke studia informatica e com dig e affini.
insomma da un eccesso all'altro.
apparte lo sfondo, ke sinceramente nn mi interessa, pero e' veramente TROPPO limitato e bloccato.
voi cosa ne pensate della policy dei nuovi account?
cosa cambiereste?
io mi sono gia lamentato con chi di dovere, ovviamente a modo, anke loro hanno detto ke se hanno piu feedback possono effettivamente sapere cosa va e cosa no.
io penso ke questi account sono account DELLA BIBLIOTECA e non di un cdl di informatica. |
DeepBlue |
Originally posted by Sir Punk
apparte lo sfondo, ke sinceramente nn mi interessa, pero e' veramente TROPPO limitato e bloccato.
In cosa lo trovi limitato/bloccato? |
Juventina |
Off-Topic: ottima idea questo thread.
Io purtroppo non uso quei pc da un sacco di tempo. |
foolish |
penso che 30 pagine siano poche. capisco che non si possano stampare libri interi, ma qualunque dispensa di prof supera le 30 pagine senza problemi.
per il resto non saprei. |
DeepBlue |
E' vero, per uno studente 30 pagine possono essere poche, ma bisogna considerare che una stampante laser ha un costo di manutenzione elevatissimo, quindi è giusto che l'uso venga limitato.
Poi in ogni caso non sono 30 pagine al giorno? Con un po' di pazienza... :D |
0m4r |
Originally posted by DeepBlue
Poi in ogni caso non sono 30 pagine al giorno? Con un po' di pazienza... :D
a me parevano 30 pagine la settimana... ma forse sbaglio |
DeepBlue |
Originally posted by foolish
30 la settimana.
:sbonk:
Ok, a parte la disponibilità ridotta della stampante? In cosa sarebbe limitato il SiLAB (oltre alla quota disco, si intende, ma Giulio in passato aveva già spiegato il perché se non sbaglio)? |
cato |
Originally posted by Sir Punk
apparte lo sfondo, ke sinceramente nn mi interessa, pero e' veramente TROPPO limitato e bloccato.
infatti devo chiedere a Giulio perchè non si possa usare la parola "che"
dai pc del silab :asd: :asd:
a parte le battute, in cosa è limitato?
quando mi è servito più spazio per il progetto di ETL è bastato andare in sala macchine, idem per altri problemi simili. |
Sir Punk |
prima cosa i software non sono aggiornabili.
ad esempio se si usa mozilla non e' possibile installare il plugin di flash.
nn e' possibile salvare i preferiti in mozilla, non e' possibile personalizzare in alcun modo i settaggi di windows, mozilla non salva la cronologia ne' le password
in poke parola l'account nn lo sento MIO, e come un account di una biblioteca.
mi sono spiegato? |
poledrisk85 |
è x questo che io ho messo nel mio piccolo spazio (intendo sul server minnie) firefox portable!!!occupa meno di 7Mb ma le password posso salvarle e anke i preferiti! |
DeepBlue |
Originally posted by Sir Punk
prima cosa i software non sono aggiornabili.
Se trovi che un software sia outdated, vai in sala macchine e chiedi se è possibile fare un upgrade
ad esempio se si usa mozilla non e' possibile installare il plugin di flash.
molto strano, io l'ho installato! Su linux, però, Windows è da evitare come la peste :D
nn e' possibile salvare i preferiti in mozilla, non e' possibile personalizzare in alcun modo i settaggi di windows, mozilla non salva la cronologia ne' le password
Non so, mi sembra molto strano. Non ho esperienza di Win in SiLAB, ma mi sembra strano che, seppur il profilo sia "roaming", dia tutti questi problemi. Sicuro di non esserti segato i permessi di scrittura sulla cartella di Mozilla?
Ti ripeto che io su Linux non ho avuto problemi di questo tipo. Poi mi sembra di aver visto altra gente usare Mozilla su Win e mi pare che non avessero i tuoi stessi problemi :alsono: |
foolish |
Off-Topic: a proposito.... perchè hanno tolto la windowmaker?? |
DeepBlue |
Originally posted by foolish
Off-Topic: a proposito.... perchè hanno tolto la windowmaker??
Off-Topic: :shock: come hanno tolto WM??? quando?? io sono venuto in laboratorio intorno al 20 di settembre e c'era! |
cato |
Originally posted by Sir Punk
mozilla non salva la cronologia ne' le password
a dire il vero questo mi sembra piu' che giusto, visto che ci troviamo in un ambiente "condiviso", non che non mi fidi della sala macchine e dei tutor, ma a livello logico mi sembra una scelta sensata.
per i software non aggiornati basta contattare la sala macchine
(vai di persona, esci dalla porta che da sulla rampa, apri la porta, la prima porta a destra :) ) |
Renaulto |
La home non è condivisa, e dovrebbe consentire senza problemi il salvataggio di cronologia, password, bookmark ecc. personali.
Per quanto riguarda l'aggiornamento software, sotto linux non viene effettuato probabilmente da qualche anno, la storia dell'andare in sala macchine è una procedura ufficiale o è disponibile solo per pochi eletti? |
DeepBlue |
Originally posted by Renaulto
a storia dell'andare in sala macchine è una procedura ufficiale o è disponibile solo per pochi eletti?
In teoria dovrebbe essere ufficiale.
L'unico problema è che su Linux forse è più facile sentirsi dire che non si può per problemi di sicurezza. Ma questa è solo una mia supposizione, basata sul nulla. |
Juventina |
Ci pensavo da un pò.. e forse se ne era già parlato in passato..
dovremmo trovare un metodo per poter riuniure le richieste degli studenti riguardanti il SILAB, per poi presentarle in sala macchine...
Come potremmo fare? |
DeepBlue |
Potremmo aprire un thread qui, ma mancherebbe di visibilità mi sa.
Force ci vorrebbe un modulo on line direttamente sul sito del DSI, ma penso che sia molto difficile ottnere una cosa del genere. |
karplus |
Sono andato oggi in silab dopo 3 mesi e ho scoperto a mia spese sta storia, a dir poco limitante!!
Innanzitutto firefox non funziona, logicamente bisogna settargli il proxy, peccato dopo averlo fatto al successivo logon bisogna rifarlo di nuovo. Quindi escludiamo i preferiti, le estensioni ecc...
Se vuoi qualche icona addizionale sul desktop viene cancellata all'avvio successivo. Se vuoi togliere qualcosa dalla quick launch (tipo 4/5 programmi che tanto non funzionano) ovviamente verrà rimesso
Prima mi ero fatto un account bello personalizzato, sembrava di usare il mio pc a casa, e ora non si può più cambiare una mezza virgola.
Qualunque programma addizionale installato sul proprio spazio deve essere stand-alone, sennò ti tocca reinstallarlo tutte le volte.
Ho provato a usare linux ma non si avvia neanche kde, mi fa loggare e poi mi butta a una schermata di console, con dietro credo il serverx.
Insomma é un peccato mutilare le potenzialità dei ns account così, bisognerebbe fare qualcosa. Personalmente la situazione dell'anno scorso mi andava benissimo |
karplus |
ah dimenticavo, fare una raccolta di firme imho non servirà a niente, bisogna muovere qualcuno di importante, che so qualche prof che a che fare con il silab |
foolish |
Originally posted by karplus
Sono andato oggi in silab dopo 3 mesi e ho scoperto a mia spese sta storia, a dir poco PENOSA!!
Innanzitutto firefox non funziona, logicamente bisogna settargli il proxy, peccato dopo averlo fatto al successivo logon bisogna rifarlo di nuovo. Quindi escludiamo i preferiti, le estensioni ecc...
Se vuoi qualche icona addizionale sul desktop viene cancellata all'avvio successivo. Se vuoi togliere qualche cazzata dalla quick launch ovviamente non puoi.
Prima mi ero fatto un account bello personalizzato, sembrava di usare il mio pc a casa, e mò non si può più fare NIENTE!!!
Qualunque programma addizionale installato sul proprio spazio deve essere stand-alone, sennò ti tocca reinstallarlo tutte le volte.
Proprio un vero sfacelo, di cui tra l'altro non comprendo il motivo.
Ho provato a usare linux ma non si avvia neanche kde, mi fa loggare e poi mi butta a una schermata di console, con dietro credo il serverx.
Insomma é un'indecenza, bisognerebbe fare qualcosa. Personalmente la situazione dell'anno scorso mi andava benissimo
sotto linux devi schiacciare ALT+s e selezionare al momento della login quale browser grafico vuoi utilizzare. a parte i pc dell'aula sigma hai una scelta molto ridotta. ma gnome e kde ci son sempre. |
joker402 |
Originally posted by karplus
Innanzitutto firefox non funziona, logicamente bisogna settargli il proxy, peccato dopo averlo fatto al successivo logon bisogna rifarlo di nuovo. Quindi escludiamo i preferiti, le estensioni ecc...
Se vuoi qualche icona addizionale sul desktop viene cancellata all'avvio successivo. Se vuoi togliere qualcosa dalla quick launch (tipo 4/5 programmi che tanto non funzionano) ovviamente verrà rimesso *
Queste sono le cose più fastidiose che ho trovato anch'io.
Di pro c'è che ora il login ha tempi normali :) |
karplus |
Io l'ho trovato più veloce il login sui pc nuovi, ma sui pc con lcd che uso sempre é solo di qualche sec più veloce. Preferisco metterci di più a loggarmi piuttosto che non poter toccare niente!
Almeno mettessero la cartella del profilo di firefox in z:, così ognuno può sistemarlo come vuole e ad ogni login viene richiamato il proprio. O perlomeno che mettessero le impostazioni del proxy |
joker402 |
Originally posted by karplus
Io l'ho trovato più veloce il login sui pc nuovi, ma sui pc con lcd che uso sempre é solo di qualche sec più veloce. Preferisco metterci di più a loggarmi piuttosto che non poter toccare niente! sicuramente! e sicuramente non è (solo) per questo che è più veloce...
era una considerazione generale, i tempi che ci metteva gli anni passati erano disumani! |
karplus |
beh io ci sono solo dall'anno scorso, i vecchi pc scassoni ci mettevano anni, ma quelli con gli lcd ci hanno sempre messo poco |
|
|
|
|