 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
quale distribuzione? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
yeah |
Che distribuzione mi conviene scegliere per un pentium 133 con 64 (anzi, 63 :D) mega di RAM e un hdd da un giga e mezzo?
Data la scarsa potenza dovrebbe essere molto leggera, non ho preferenza per nessun componente, ma l'importante è, si possa installare da CD (che ancora manca) senza collegamento ad Internet e in ultimo supporti schede ethernet (anche se quella che vi è installata devo verificare se funziona :) )
Ah, mouse e tastiera PS/2 :) |
York |
Più che _quale_ distribuzione dovresti chiederti _cosa_ installare
Le distribuzioni vanno bene più o meno tutte... è il resto che fà la maggior differenza
Di certo nn è consigliabile KDE se hai intenzione di usarlo quel pc :D
Poi dipende anche per cosa in particolare lo devi usare... |
yeah |
Dunque, l'idea è provare a metterli in rete, roba da hub o cmq server e client... qualche test insomma.
Immaginavo KDE e GNOME fossero pesanti, ma, per esempio, insieme a Fedora mi sembra diano solo quelle due come scelta... non ho preferenze, anzi, se posso provare sistemi diversi preferirei. Alla fine mi basta che il sistema finale sia abbastanza veloce.
Qualche consiglio? |
York |
Allora metti Slackware o Debian senza installare X e dovrebbe essere ok
Se proprio dei installare X metti un window manager leggerero ..prova Fluxbox |
Viry |
Mandrake e Fedora sono un poì pesantucce per il tuo sistema. Ti consiglio una Debian, su cui installerai un window manager leggero (xfce, windowmaker) se proprio proprio vuoi X. Una KDE o una gnome recente ti renderebbero la machcina un pelo inusabile imho |
UZI |
Slackware ha già installati, oltre ai canonici gnome e kde, una serie di WM leggeri leggeri... devi solo sceglierne uno con xwmconfig e poi farlo partire con startx! ;) |
torak |
Secondo me tra i wm leggeri uno dei più carini è window maker... lo puoi compilare con l'opzione -Os così occupa meno memoria...
Il problema più grosso è X... devi andare a togliere tutto ciò che non ti serve caricare solitamente... tipo il supporto opengl non penso ti serva... e puoi macinare qualche mega...
E' un lavoraccio comunque..
Se vuoi qualcosa di grafico per fare un po di navigazione internet (scarsa) e un po' di word processing windows 98 è più veloce... ma crasha spesso e praticamente non ci puoi fare null'altro... |
Hamish |
ne ho sentito solo parlare, sempre bene, ma non l'ho mai provata
( sono gentoo dipendente ;))
http://www.damnsmalllinux.org/
Damn Small Linux (DSL), 50 megabytes of penguin power |
yeah |
se proprio proprio vuoi X
L'alternativa sarebbe solo la console, giusto?
Il problema più grosso è X... devi andare a togliere tutto ciò che non ti serve caricare solitamente... tipo il supporto opengl non penso ti serva... e puoi macinare qualche mega...
E' un lavoraccio comunque..
Potrebbe essere un lavoraccio interessante :)
Se vuoi qualcosa di grafico per fare un po di navigazione internet (scarsa) e un po' di word processing windows 98 è più veloce... ma crasha spesso e praticamente non ci puoi fare null'altro...
Attualmente c'è installato Windows 95 :D Cmq è una occasione per provare qualche distribuzione diversa :)
http://www.damnsmalllinux.org/
Damn Small Linux (DSL), 50 megabytes of penguin power
Vale un tentativo, grazie. Al massimo riformatto :) |
yeah |
Grazie dei link e dell'aiuto :), farò qualche tentativo :) |
|
|
|
|