Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[com dig - lab] Aiuto per materiale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
X-ICEMAN
ho spulciato i vari thread in merito sul forum.. ma avrei una richiesta :) visto che sto preparando l'esame di lab per fine settembre, vorrei avere anche il materiale ufficiale che (penso/credo/non l'ho mai visitata prima) c'era sul link del sito uff

http://homes.dico.unimi.it/~gfp/SiRe/2004-05/index.html
sito che per ora è in ristrutturazione...

Qualcuno ha ancora salvati i file ( ammesso ce ne fossero, e fossero diversi sa questi http://reti.dico.unimi.it )


p.s
sostanzialmente lo so che è già stata ripetuta più volte... ma alla luce anche degli ultimi appelli ( tipo quelli estivi ) cosa bisogna effettivamente sapere per superare il lab di reti ?

kaste81
Mi unisco al tuo appello cosa bisogna effettivamente sapere???E poi un altra cosa dato che non ho mai provato a dare quest'esame sono umanamente fattibili entrambe le parti in un appello????

marduk1983
x farle tutte e due in 1 unico appello devi essere molto ben preparato e lasciare poco tempo al ragionamento. xkè arrivi alla fine sempre abbastanza tirato

io mi unisco alla rikiesta ma per la parte di teoria...quali sono gli argomenti + trattati e sui quali è meglio focalizzare di + l'attenzione?

grazie
ciauzzz

kaste81
ahhh andiamo bene...cmq gli argomenti di teoria più gettonati li vorrei sapere anch'io....!

Elex
io ho ancora i file salvati a casa ma solo di lab, se mi mandate un pm con la vostra mail ve li mando appena arrivo a casa
nella parte di lab ci sono 10 domande su C e poi bisogna fare il programma in java su tcp o udp o tutti e due, mi pare ci sia qualcosa in filez a proposito

Voodoo
A perchè c'è dell'altro materiale oltre a quello reperibile su questi siti??

http://http://homes.dico.unimi.it/~...dex.html#ToDida
http://reti.dico.unimi.it/
http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi x prog in C


Difficile dire quali siano gli argomenti più gettonati di ogni capitolo...

kaste81
l'ultimo chi te l'ha consigliato????il prof??

Voodoo
L'ultimo l'ha consigliato Cassiano in un thread qui da qualke parte, mi pare quello riguardo ai commenti sull'esame.
Serve per capire come funziano le primitive,relativamente alla parte di C.

kaste81
mhhh è proprio necessario????non ho capito bene cosa dovrei sapere di quel sito!!!!

Voodoo
A dire il vero credo sia necessario per comprendere meglio per esempio,la primitiva socket. Se digiti Socket nel sito ti dà tutta la descrizione proprio come lo farebbe una man page su linux. Dato che certe domande riguardanti la sezione di C,chiedevano certe particolarità ricavabili dalle suddette pagine,penso sia meglio dargli una sbirciatina no? ;)

kaste81
precisissimo grazie!

tolarian
qualcuno ha altro materiale per il laboratorio??? bisogna studiare tutto il codice a memoria giusto (client UDP\TCP server UDP\TCP)??

Voodoo
:) No io nn li studierei a memoria,cerca di capire attraverso le API come funzionano i costruttori e i metodi principali utilizzati nei programmi...se proprio hai difficoltà in java,allora,beh,cerca di memorizzare le cose principali!
Per dei programmi esempio vai nell'area Filez,anche se in vekki post riguardanti esami precedenti trovi prog fatti da yeah,futurbaggi o dagarlas,anke in C.
Io ho fatto un riassunto del libro in una 90ina di pagine se ti interessa,sempre nnl'area filez,lo sto integrando con altre cose al momento. E' tutto
:ciaoo:

Joy
Ciao ragazzi! qlcn saprebbe dirmi + o - su ke argomenti vertono le domande d teoria, vanno molto nello specifico? Qlcn si ricorda qualke esempio capitato negli appelli precedenti? Grazie

Voodoo
Dovresti leggerti i post che trovi qui dentro che hanno il prefisso [ESAME] davanti...li parlano proprio di queste domande. Cmq esempio sono:
1)Da chi è indirizzabile l'IP 10.12.45.63?
2)Differenza tra TFTP e FTP?
3)domande su instradamento e come è composta la tabella nei bridge(esercizi);
4)ecc...

kaste81
esercizi su cosa?????

MadNiko
1)Da chi è indirizzabile l'IP 10.12.45.63?
10.x.x.x.x. non sono indirizzi riservati...


2)Differenza tra TFTP e FTP?
FTP usa TCP
TFTP usa UDP

Voodoo
Le classi riservate agli indirizzi IP privati sono:

  • 10.0.0.0/8 con i primi 8 bit fissi e gli altri assegnabili, può contenere 16.777.216 calcolatori
  • 172.16.0.0/12 con i primi 12 bit fissi e gli altri assegnabili, può contenere 1.048.576 calcolatori
  • 192.168.0.0/16 con i primi 16 bit fissi e gli altri assegnabili, può contenere 65.536 calcolatori



questo è tratto da wikipedia esattamente qui

Quindi in teoria quell'indirizzo nn sarebbe indirizzabile...quindi privato :)
Se qualcuno ne sa lo dica

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate