 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Benzina]Ma quanto è aumentata? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
SIMBIOS |
ragazzi ma cosa è successo alla benzina?oggi sono stato al distributore e ho visto un aumento spaventoso.Ma di sto passo arriviamo alla povertà |
Drake83 |
Originally posted by SIMBIOS
ragazzi ma cosa è successo alla benzina?oggi sono stato al distributore e ho visto un aumento spaventoso.Ma di sto passo arriviamo alla povertà
da parte di una mia amica : "HAI RAGIONE!"
ps: io vado a gpl :asd: |
Barone |
L'anno scorso con 38 euro facevo il pieno...oggi non bastano 50.
Oh simbios proviamo a trivellare tutto comelico cercando un pozzo?Magari apriamo una società, così viviamo nell'agio tutta la vita senza vedere piu un cazzo di pc. |
foolish |
apena visto... 1.30 per un litro??
vabbè, andremo in bicicletta.... |
cato |
al carrefur di assago è ancora sotto ai 1,3€ |
foolish |
c'è comunque qualcosa qua in italia che non va... com'è che all'estero la si paga mooooolto di meno?? |
Terrytop |
mi chiedo fino a quanto tempo ci si ostinera' a basare l'intero sistema sul petrolio, se a un certo punto si decidera' almeno di provare a cambiare oppure se si continuera' a inghiottire bocconi amari fino al collasso definitivo
e in nessun caso sara' semplice o economico, sarebbe bello se dall'oggi al domani le auto iniziassero a funzionare a energia solare o con sterco di vacca, ma non sara' cosi', sara' sicuramente doloroso
c'e' da vedere quanto lo sara', tutto qui |
Terrytop |
Originally posted by foolish
c'è comunque qualcosa qua in italia che non va... com'è che all'estero la si paga mooooolto di meno??
perche' l'italia ha, tra le altre cose, il primato delle imposte sulla benzina
comunque in germania la situazione non e' molto differente e cosi' in molti altri stati europei: si e' alzato il prezzo di base, poi il prezzo al dettaglio dipende principalmente dalle tasse applicate dallo stato e in parte dai distributori
poi ovviamente negli usa o in egitto costa decisamente meno, ma non credo di dover spiegare perche' |
foolish |
Originally posted by Terrytop
perche' l'italia ha, tra le altre cose, il primato delle imposte sulla benzina
comunque in germania la situazione non e' molto differente e cosi' in molti altri stati europei: si e' alzato il prezzo di base, poi il prezzo al dettaglio dipende principalmente dalle tasse applicate dallo stato e in parte dai distributori
poi ovviamente negli usa o in egitto costa decisamente meno, ma non credo di dover spiegare perche'
ti do ragione, ma fino a ieri io la benzina la pagavo 1,16 ed era tassata sul prezzo di base come in italia....
non ci si mangia un pò troppo?? considerato pure il fatto che già (e in italia si ritorna sempre su quello) gli stipendi son sempre gli stessi?? |
Terrytop |
Originally posted by foolish
non ci si mangia un pò troppo?? considerato pure il fatto che già (e in italia si ritorna sempre su quello) gli stipendi son sempre gli stessi??
personalmente credo che in italia la vita costa molto cara e si vive relativamente male ;) |
foolish |
non siamo gli unici a pensarla a sto modo..... |
nessunos |
1 euro al litro w la Svizzera |
chobin |
Avete provato con l'olio di colza al posto del gasolio? Io l'ho fatto in una mercedes 220 cdi e funziona benissimo(misto al gasolio) oltre a costare 69 cent al litro.. |
SIMBIOS |
Originally posted by chobin
Avete provato con l'olio di colza al posto del gasolio? Io l'ho fatto in una mercedes 220 cdi e funziona benissimo(misto al gasolio) oltre a costare 69 cent al litro..
magari tra un po di tempo dacci l'oppurtunità di chiedere al tuo motore come sta' ;) |
chobin |
L'auto e' aziendale , se fonde chissene cmq circa 10000 km e va anche meglio.. Ma voi non provateci, se siamo in troppi poi stratassano anche quello... Eh,eh,eh.... |
SIMBIOS |
Originally posted by Drake83
da parte di una mia amica : "HAI RAGIONE!"
:;);););)
Cè qualcuno che consiglia qualche benzinaio che ancora ha prezzi decenti? |
cato |
Originally posted by SIMBIOS
Cè qualcuno che consiglia qualche benzinaio che ancora ha prezzi decenti?
Carrefur di Assago |
AlphaGamma |
il peso delle accise e della lavorazione è la parte maggioritaria dal costo del greggio. Questo infatti incide per meno del 10% del costo finale della benzina.
Se domani raddoppiasse il costo del greggio, il costo della benzina dovrebbe dunque aumentare solo del 10%.
E' evidente che c'è chi ci marcia, in molti modi diversi:
- aumentando subito il costo della benzina (come se non esistessero scorte);
- aumentandolo come se il greggio fosse l'80% del costo della benzina (perchè c'è poca informazione);
- giocando sulla evidente speculazione che si crea intorno al rincaro del prezzo del greggio (ovvero ridurre le vendite di greggio per aumentarne il valore e poi venderlo a prezzo rialzato al momento buono).
- giocando sul monopolio di pochi trust.
Questo è il "libero" mercato, bellezze!
La soluzione secondo me sarebbe quella di nazionalizzare l'intero settore petrolifero, ridurre il costo della benzina (e riscaldamenti, ed industria, ecc.) e incentivare altre forme di trasporto ed energetiche. |
korn |
Originally posted by AlphaGamma
- aumentando subito il costo della benzina (come se non esistessero scorte);
- aumentandolo come se il greggio fosse l'80% del costo della benzina (perchè c'è poca informazione);
Notare anche che quando il prezzo del petrolio ha un ribasso, i carburanti NON lo seguono.
Seguono solo le salite.
Quando si decideranno a macellare e bruciare quei petrolieri di m*rda? |
Romeo |
Sì i prezzi sono davvero esagerati...io sono partito per la spagna il 29 luglio e l'ultimo benzinaio italiano da cui ho fatto benzina la dava a 1,259 € al litro...che cmq è già un'enormità. in francia ho notato che costava 1,330€ al litro, e ho pensato "sono messi male!"...in spagna invece il distributore più costoso che ho visto era a 1,02 € al litro. tempo due settimane e sono tornato in italia...e ho fatto benzina a 1,30 € al litro. per non parlare degli aumenti dell'ultima settimana, del tipo 1,349€ al litro vicino a casa mia! di questo passo, torniamo alla crisi degli anni '70...
in spagna facevo un pieno con 35 euro, qua con 50. l'unica soluzione per me è 1) regolarizzare le variazioni del prezzo ai distributori, 2) eliminare quelle dannatissime accise e l'iva! |
ripe |
Con questi aumenti stiamo pagando Solari e Figo... :asd:
P.S.: in Francia e Germania sono messi come noi, se non peggio. |
drakend |
Il problema energetico in Italia è proprio cronico, c'è poco da fare. Ed è anche molto complesso perché di certo non si può eliminare dall'oggi al domani: secondo me bisogna agire su due fronti.
Il primo è sul breve periodo e consiste nell'abbattere significativamente le accise: la soluzione proposta da Alphagamma secondo me è poco efficace perché non ha senso calmierare i prezzi quando la gran parte del prezzo della benzina deriva da tasse... lo Stato dovrebbe calmierare solo se stesso!
Sul lungo periodo bisognerebbe incentivare l'uso di auto idrogeno e/ elettriche e produrre energia elettrica costruendo nuove centrali nucleari di terza generazione (http://docenti.ing.unipi.it/~dcmn/R...re/nucleare.pdf)
insieme al metodo elaborato da Rubbia (http://www.quipo.it/atosi/numero2/b...eare/par3_1.htm) per ridurre significativamente l'impatto delle scorie radioattive, oppure in alternativa si potrebbe usare direttamente il reattore di Rubbia (http://www.quipo.it/atosi/numero2/b...eare/par3_2.htm).
In particolare il "reattore di Rubbia" sarebbe particolarmente adatto alla realtà italiana secondo me: elimina quasi completamente le scorie soddisfando le preoccupazioni ecologiste di molti nostri connazionali (che un po' troppo spesso diventano paranoie IMHO).
Il tutto in attesa della messa appunto del reattore a fusione nucleare ovviamente (http://www.iter.org), che non sarà disponibile al mercato di massa prima di vent'anni secondo me, anche se il primo reattore a fusione iter dovrebbe essere costruito in Francia entro il 2007.
L'energia elettrica prodotta tramite centrali nucleari sarà sicuramente molto più economica e quindi molto più disponibile: potrà essere usata direttamente nelle macchine o per produrre idrogeno dall'acqua mediante elettrolisi, andando finalmente a risolvere completamente il decennale problema energetico italiano, con benefici effetti sia economici che ambientali. |
Juventina |
che prezzi! sono dei pazzi!!!
da domani tutti in bici e metrò... :/ |
|
|
|
|