 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
(E)nd(S)ummer(C)amp 2005 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
schack |
Da mail di Sebastiano Mestre del Lug-bocconi, riporto:
[1] http://punto-informatico.it/p.asp?i=54742&r=PI
----
SM4X
in associazione con ART2, 0421ug, lug-bocconi
presenta
(E)ND (S)UMMER (C)AMP 2005
9-11 settembre 2005
ART2 LOUNGE
Parco della Scultura in Architettura
via Vittorio Veneto
San Dona' di Piave (VENEZIA)
[COSA] ESC è un incontro di persone interessate al Software Libero e
all' Arte Libera, a Entrata Libera :) Il contenuto dell'evento è in
continua evoluzione, per saperne di più consulta la pagina "Contenuti"
oppure "Programma" nel Wiki.
[COME] Secondo la formula "MUD" (Miscere Utile Dulci). Al momento sono
previsti Seminari e Talk su vari argomenti e livelli, ma sono previsti
anche momenti decisamente più "ludici" (Campeggio, Grigliata, Torneo di
Calcio Balilla, etc.).
[DOVE] ESC si svolge a San Dona' di Piave, in provincia di Venezia,
presso ART2 Lounge, struttura adiacente al Parco della Scultura in
Architettura. Per maggiori informazioni vai alla pagina "Come arrivare"
nel Wiki.
[PERCHE'] Per creare un'occasione di incontro tra persone che magari
finora si sono conosciute solo in rete. Per imparare cose nuove. Per
festeggiare insieme il Software Freedom Day. Per mescolare Software,
Arte e Creatività.
MAGGIORI INFO e SITO WEB: http://www.sm4x.org/wiki
"Everything's Happening on the Wiki..." ;)
----
SOFTWARE FREEDOM DAY 2005
Il prossimo 10 Settembre si svolgera' il Software Freedom Day 2005, un
evento di portata mondiale per celebrare il Software Libero ed Open
Source (FOSS). Con una serie di eventi su tutto il globo si vogliono
dimostrare le grandi potenzialita' del Software Libero ed Open Source
oggi disponibile, grazie al quale si possono ottenere maggiori liberta'
a costi piu' bassi per tutti, in ogni settore della societa'
dell'informazione.
Oltre 200 gruppi da 60 nazioni parteciperanno a questo seconda edizione,
organizzando eventi locali che spaziano da semplici incontri nei parchi
a party di installazione e dimostrazioni pubbliche.
L'organizzazione no profit Software Freedom International detta le linee
guida dell'organizzazione del Software Freedom Day, oltre a fornire il
materiale di supporto, sebbene siano i gruppi locali ad aver
maggiormente contribuito alla manifestazione.
Per l'Italia parteciperanno:
- OpenLabs [Milano]:
http://www.openlabs.it
- Lugroma [Roma]:
http://www.lugroma.org/contenuti/ev...freedomday/2005
- Lug Sicilia [Palermo]:
http://www.sputnix.it/SFD.html
- SM4X, ART2, 0421ug, lug-bocconi [Venezia]:
http://www.sm4x.org/wiki
Potete consultare l'elenco aggiornato dei team italiani partecipanti
all'indirizzo:
http://maitri.ubuntu.com/softwarefr...index.php/Italy
Il Software Libero ed Open Source e' licenziato in maniera tale da
garantire all'utente finale il diritto d'uso per i propri scopi, sia
personali che commerciali, liberamente. Piu' importante viene garantito
il diritto di accedere e persino modificare il codice sorgente delle
applicazioni. E' possibile ridistribuire e persino vendere le versioni
originali che sono state ricevute, insieme alle eventuali modifiche
(sebbene per alcune licenze potrebbe essere richiesto di rendere
pubbliche tali modifiche). Nessuno chiedera' mai diritti o pagamenti
per
il software che e' stato rilasciato con licenza libera.
Il Software Libero ed Open Source e' inoltre molto importante anche per
coloro che non hanno bisogno dei codici sorgenti. Il rilascio di
quest'ultimo infatti consente ad osservatori indipendenti di
ispezionarlo per capirne il reale funzionamento, in modo da consentire
agli utenti finali di avere la massima fiducia nelle applicazioni
utilizzate. E' possibile ad esempio verificare che dati personali non
siano comunicati ad altri senza esplicita autorizzazione oppure aprire
un formato di file che quindi non sara' mai proprietario e chiuso.
Il rilascio del codice sorgente ha in molti casi generato ampie
comunita' di sviluppatori volontari che supportano software importanti
come Linux, OpenOffice e Mozilla. Tali comunita' sono talvolta in grado
di supportare lo sviluppo di applicazioni basate su Software Libero ed
Open Source da parte di software house, senza l'impiego di ingenti
finanziamenti.
La liberta' nel software e' quindi importante per tutti, non solo per
gli sviluppatori e i partecipanti al Software Freedom Day 2005 svolgono
un importante servizio sociale tutelando questo fondamentale diritto
degli utenti.
Maggiori informazioni sull'evento (in inglese) possono essere trovate
all'indirizzo:
http://sfd05.org |
|
|
|
|