 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[server casalingo] chi ha esperienze Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
maynard80 |
Dunque vorrei sperimentare un serverino casalingo, lo vorrei mettere a casa della mia morosa che ha la flat con tiscali.
1)Vorrei che desse internet al suo pc e quello delle sue coinquiline e che faccia chiaramente da firewall.
2)Vorrei che facesse da Web server per caricarci sopra i miei lavori mentre ci smanetto e poterci accedere da casa mia, casa sua, università ecc.. quindi anche ftp server.
mi sono procurato una Debian, versione ristretta, quella che scarica da internet i pacchetti che servono.
qualcuno ha qualche dritta? io vorrei imparare, ma...
PS:
come HW so solo che devo procurare un pc con 2 skede di rete e un po' di ram, per il resto pensavo ad un pIII di quelli con dissipatore passivo per limitare il casino. |
Alf |
Mhhh ma con la flat di tiscali ha un ip pubblico ? |
Manuel333 |
Secondo me è meglio un bel router con firewall hardware integrato... |
maynard80 |
Originally posted by Alf
Mhhh ma con la flat di tiscali ha un ip pubblico ?
no, chiaramente devo usare uno di quei servizi che permettono di usare un dominio di secondo livello tipo <maynard.noip.it>
tanto serve solo a me e ad un mio amico, ma mi fa capire come funziona un server casalingo ed un web server.
ho un pc vecchio da usare e la voglia di imparare. |
Viry |
Come hw il p3 e' perfetto, come software ti serve sicuramente:
- demone dhcp (dhcpd)
- firewall (iptables)
- web server (apache)
- ftp server (boh, mai usato, c'e' scp che e' tanto comodo...)
- non mi viene in mente altro (sel mio server di casa ho anche la mia posta, varie vpn, dns e altro, ma mi sembra un po' eccessivo)
Per il resto, se vuoi chiedi (in orario d'ufficio, prezzi convenienti :D ) |
Alf |
Originally posted by maynard80
Dunque vorrei sperimentare un serverino casalingo, lo vorrei mettere a casa della mia morosa che ha la flat con tiscali.
1)Vorrei che desse internet al suo pc e quello delle sue coinquiline e che faccia chiaramente da firewall.
2)Vorrei che facesse da Web server per caricarci sopra i miei lavori mentre ci smanetto e poterci accedere da casa mia, casa sua, università ecc.. quindi anche ftp server.
mi sono procurato una Debian, versione ristretta, quella che scarica da internet i pacchetti che servono.
qualcuno ha qualche dritta? io vorrei imparare, ma...
PS:
come HW so solo che devo procurare un pc con 2 skede di rete e un po' di ram, per il resto pensavo ad un pIII di quelli con dissipatore passivo per limitare il casino.
Ah come HW.
Se il pc delle coinquiline e' solo uno ti serve un cavo di rete cross
Se sono piu' di uno e vuoi collegarli contemporaneamente un router o piu' semplicemente un hub (dipende quale riesci a procurarti a meno) :) con ovviamente i cavi di rete ;) |
Viry |
Uno switch 8 porte della hamlet costa una trentina scarsa di euro, non so i 5 porte quanto possano costare. Il modem dell'adsl e' usb o ethernet? |
maynard80 |
dunque il modem adsl dovrebbe essere usb, in tal caso pensavo di mettere 3 schede di rete al serverino per ricevere il segnale e ripartirno a 2 pc, in alternativo uno switch a 5 porte, ma non so come funziona, ne come si setta, certo che se costa meno di 2 schede di rete... ben venga.
per il sistema operativo pensavo a debian che dovrebbe avere quasi tutto.
a presto nuove news |
Viry |
Mettici uno switch che cosi' nel caso ci debba attaccare un terzo pc ti risparmi dei bei mal di testa. Debian ha tutto cio' che ti serve, e sicuramente ti ci fai le ossa, pero' non e la distro piu' semplice del mondo :D |
maynard80 |
non sono esperto di linux, ma penso che debian sia una distro abbastanza seria, ho provato nell'ultimo mese fedora4, suse 9.2 e sono abbastanza belle e automatizzate, poi ho provato debian e sembra essere completa e leggera, poi tutti me la consigliano.
unica cosa:
ho scaricato quella minimale da 120mb che scarica da internet i pacchetti durante l'installazione, a casa con fw non ho avuto problemi in quanto una volta attaccato il cavo di rete il pc è connesso. Tutto questo andrà liscio con l'adsl? nel senso: "come farà a collegarsi ad internet durante l'installazione??" il modem adsl di tiscali deve ancora arrivare e non so se è usb o altro... chiaritemi le idee. |
khelidan |
Originally posted by maynard80
non sono esperto di linux, ma penso che debian sia una distro abbastanza seria, ho provato nell'ultimo mese fedora4, suse 9.2 e sono abbastanza belle e automatizzate, poi ho provato debian e sembra essere completa e leggera, poi tutti me la consigliano.
unica cosa:
ho scaricato quella minimale da 120mb che scarica da internet i pacchetti durante l'installazione, a casa con fw non ho avuto problemi in quanto una volta attaccato il cavo di rete il pc è connesso. Tutto questo andrà liscio con l'adsl? nel senso: "come farà a collegarsi ad internet durante l'installazione??" il modem adsl di tiscali deve ancora arrivare e non so se è usb o altro... chiaritemi le idee.
Non mi ricordo com'e la procedura per l'istallazione di debian,ma ti lascia la possibilita di accedere alla console durante l'installazione?Se si configuri,e facile, il pppoe con pppoeconfig,se no installi il sistema minimo e poi lo configuri una volta che sei nel sistema e completi l'nstallazione! |
Viry |
Originally posted by khelidan
Non mi ricordo com'e la procedura per l'istallazione di debian,ma ti lascia la possibilita di accedere alla console durante l'installazione?Se si configuri,e facile, il pppoe con pppoeconfig,se no installi il sistema minimo e poi lo configuri una volta che sei nel sistema e completi l'nstallazione!
Non dovrebbero esserci enormi problemi, in quanto mi pare che venga data la possibilita' di configurare il PPPoE durante l'installazione.
La cosa piu' ardua secondo me sta proprio nel modem, se e' un modem ethernet non ci sono problemi, ma con i modem usb non ho mai provato. Dovresti vedere il modello e controllare se e' compatibile con linux. |
maynard80 |
Originally posted by Viry
Non dovrebbero esserci enormi problemi, in quanto mi pare che venga data la possibilita' di configurare il PPPoE durante l'installazione.
La cosa piu' ardua secondo me sta proprio nel modem, se e' un modem ethernet non ci sono problemi, ma con i modem usb non ho mai provato. Dovresti vedere il modello e controllare se e' compatibile con linux.
azz, questo non ci avevo pensato |
maynard80 |
io ho scaricato questa
http://www.us.debian.org/CD/netinst/
e dice
code:
Quale tipo di connessioni di rete sono supportate?
L'installazione via rete dà per scontata la disponibilità di una
collegamento ad Internet, tramite dial-up PPP analogico o
utilizzando una connessione ethernet. Quest'ultima può avvenire
attraverso una scheda PCMCIA nei notebook. Le schede ISDN
interne (PCI) e WLAN non sono supportate, siamo spiacenti!
|
Viry |
uhm... il pppoe (cioe' il protocollo ADSL ethernet) e' supportato:
"it is possible to setup an ADSL/PPPoE connection with the Debian-Installer but there isn't any menu item for it in the installer yet. This will be addressed soon. In the meanwhile the workaround is, at the beginning of the second phase (after the reboot done by the installer), to switch to a virtual console (Ctrl-Alt-Functionkey) and then run pppoeconf from here."
Quindi con un modem ethernet non dovresti avere problemi. i modem usb sono invece un po' piu' problematici... |
BillGates |
se usi un router ethernet ci pensa lui a fare la connessione al provider tramite PPPoE e in linux tiri solo su l'interfaccia ed esegui un dhcp client.
Oppure imposti a mano IP, subnet e IP del gateway (il router) |
Viry |
Se hai un modem ethernet, c'e' un comodissimo programma (rp-pppoe) che ti gestisce la connessione adsl. Con un modem usb non so |
maynard80 |
Originally posted by BillGates
se usi un router ethernet ci pensa lui a fare la connessione al provider tramite PPPoE e in linux tiri solo su l'interfaccia ed esegui un dhcp client.
Oppure imposti a mano IP, subnet e IP del gateway (il router)
ecco oggi ho la notizia che avrò a che fare con il modem router adsl di tiscali (quello per il voip) quindi dal punto di vista dell'installazione di debian non dovrei avere problemi... il bello arriva dopo, al momento in cui voglio fare il web server e accedere da fuori: il router mi permetterà di farlo?? essendo il router di tiscali devo incrociare le dita e sperare di poter configurare le porte ecc.. vero? |
Viry |
Si, se vuoi accedere da fuori devi poter assolutamente configuarare le porte sul router... |
|
|
|
|