 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Software per Batteria elettronica... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
DarkGod |
Ciao a tutti, conoscete qualche programma per creare tracce di batteria (elettronica) col computer?
Mi interessa sia software free che a pagamento; vanno bene sia programmi semplici semplici che professionali.
L'importante è che si possano creare basi di batteria varie, per qualsiasi genere di musica, e non solo basi banali in stile 'disco music'.
Grazie :D:D |
REQUIEM |
Fruity Loops e Cool Edit sono semplici da usare
Sennò Cubase per fare dei lavori un pò più seri |
korn |
Originally posted by DarkGod
non solo basi banali in stile 'disco music'.
Ok. Vuoi una batteria seria? Guarda qui! :-D |
DarkGod |
Originally posted by REQUIEM
Fruity Loops e Cool Edit sono semplici da usare
Sennò Cubase per fare dei lavori un pò più seri
Aspetta, ma cool edit non è un "wave-editor"?
Come la faccio la batteria?? |
REQUIEM |
Originally posted by DarkGod
Aspetta, ma cool edit non è un "wave-editor"?
Come la faccio la batteria??
Hai ragione scusa...
Intendevo dire "Acid" :) |
REQUIEM |
Originally posted by korn
Ok. Vuoi una batteria seria? Guarda qui! :-D
questa è decisamente il TOP |
DarkGod |
Originally posted by korn
Ok. Vuoi una batteria seria? Guarda qui! :-D
..in effetti dicre che è una figata è poco.... :P:P
EDIT: 99$.... non costa nemmeno tantissimo..... |
DarkGod |
Ma come rapporto qualità/facilità d'uso... quali sono i migliori? |
REQUIEM |
Originally posted by DarkGod
Ma come rapporto qualità/facilità d'uso... quali sono i migliori?
Fruity loops è facilissimo da usare e riesci a fare degli ottimi lavori, puoi impostare mille parametri
Acid è ancora più semplice ma la qualità non è il massimo, non puoi lavorare molto sui suoni
Cubase è completissimo ma è il più difficile da usare.
In definitiva ti consiglio fruity loops ;) |
DarkGod |
Originally posted by REQUIEM
Fruity loops è facilissimo da usare e riesci a fare degli ottimi lavori, puoi impostare mille parametri
Acid è ancora più semplice ma la qualità non è il massimo, non puoi lavorare molto sui suoni
Cubase è completissimo ma è il più difficile da usare.
In definitiva ti consiglio fruity loops ;)
Ok, grazie dei consigli! ;) |
DarkGod |
Originally posted by REQUIEM
In definitiva ti consiglio fruity loops ;)
Ah... curiosità: non so se hai presente il semplice programmino di drumkit che si trova all'interno del programma Magix Music Maker... se sì come lo valuteresti? |
REQUIEM |
Originally posted by DarkGod
Ah... curiosità: non so se hai presente il semplice programmino di drumkit che si trova all'interno del programma Magix Music Maker... se sì come lo valuteresti?
Non lo conosco, mi spiace |
DarkGod |
Originally posted by REQUIEM
Non lo conosco, mi spiace
No problem, era solo x avere un'idea, dato che quello si impara ad usarlo in 30 secondi... |
UZI |
Consiglierei anche Reason, che contiene un modulo di batteria elettronica molto interessante (redrum), che è impostata come una classica drum-machine "TR-style" (dalle Roland serie TR, tra le quali due in particolare sono dei veri e propri capisaldi della musica moderna: TR-808 e TR-909) ma permette di caricare campioni waw o aiff con suoni differenti, potendo spaziare notevolmente con le sonorità (anche con Fruityloops cmq).
Okkio che Drumkit From Hell è una libreria di sample, con un sample player derivato da Kontakt incluso, ma non è una batteria elettronica software: manca la parte di sequencing (l'esecuzione delle parte, insomma) che andrà fornita da un programma host tipo cubase, logic o altro...
di freeware ce ne sono a volontà ma sono solitamente molto elementari, anche se cmq possono benissimo essere usati. |
DarkGod |
Originally posted by UZI
Okkio che Drumkit From Hell è una libreria di sample, con un sample player derivato da Kontakt incluso, ma non è una batteria elettronica software: manca la parte di sequencing (l'esecuzione delle parte, insomma) che andrà fornita da un programma host tipo cubase, logic o altro...
Ah sì?? :shock: Ehm... :oops::oops: ...come si può notare, la mia conoscenza dell'inglese non è proprio... mmmh.. il massimo... :oops: |
DarkGod |
Grazie a tutti x i consigli...
Ora mi faccio un "giro di prova" di qualche programmino... :) |
DarkGod |
Rispolvero un attimino questo topic :)
Mi sto studiando il funzionamento di FL (Fruity Loops) studio 5... ho già letto un manuale, ma ho un dubbio: nel programma ci sono varie griglie (playlist, pianoroll...) ma come si fa ad allineare i suoni alla griglia?
Mi spiego: cliccando sulla griglia compare il "rettangolino" che rappresenta il suono (o il riff, ecc..), ma se devo mettere 100 uno in fila all'altro, devo per forza allinearli tutti a mano, uno per uno?? O__o
Grazie mille....:) |
|
|
|
|