 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[892] 892 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
c3ru |
mi è arrivato questo via mail:
Ricevo e invito a leggere.......... Ci sono in giro due castori OGM, magri, ambigui, in tutine attillate rosso fiamma, un incrocio tra la Carrà e Japino, che fanno la pubblicità a un numero magico: l'892892. Un servizio che replica il vecchio numero 12 della Telecom Italia (rappresentato da un pensionato in panchina), per le informazioni sugli elenchi telefonici. Per conoscere >> un numero telefonico si chiama l'892892 (www.892892.it <http://www.892892.it>) e si paga, ma quanto si paga? Nel caso migliore, dal telefono di casa, 0,12 euro di scatto alla risposta e 0,03 euro al secondo. Cinque minuti per ottenere un numero di telefono costano 0,12 + (0,03 x 300 secondi), quindi 9,12 euro. Per un'ora di conversazione paghi 108 euro. Belin! Ma chi ha autorizzato queste tariffe? In Italia chiunque può fare i prezzi che vuole? E poi quale società fornisce questo servizio? La solita casalinga di Voghera, dopo aver visto i castoroni e le bande rosse orizzontali sul sito, risponderebbe Telecom Italia. Sbagliato! Il proprietario è la società internazionale InfoNXX, ma il dominio www.892892.it <http://www.892892.it> è intestato a: "Il Numero Italia srl (società a responsabilità limitata)". Comunque, se proprio volete delle informazioni sugli elenchi, non telefonate, ma usate i siti gratuiti in Rete. Attenzione : il numero 892892 NON E' TELECOM ma di un gruppo americano ( infoxx ) che opera anche in altri Paesi. Le informazioni pervenute NON hanno mai parlato di Telecom, ma NON HANNO mai specificato di NON ESSERE Telecom. Il servizio di Telecom è 892412. Sarebbe utile informare quante più persone possibili, visto le tariffe che vengono applicate...
non ho avuto il tempo di controllare la veridicità di quanto scritto, voi ne sapete qualcosa in più? |
bimbamel |
io sapevo che non era della Telecom e che avrebbe avuto un costo maggiore del vecchio 12/412...
sul sito www.892892.it non dice nulla sui costi |
Barone |
Allora...892892 è il numero di una società inglese fondata da un ragazzo che grazie alla liberalizzazione dei numeri telefonici si è arricchito uno sproposito nel giro di pochi anni..
Sta tentando in italia la stessa strada già tentata con fortuna in uk.Per ora, in italia, è un servizio limitato alla sole numerazioni fisse..ma l'obiettivo è fornire servizi stile 8924...(pagine gialle, bisio...)
I costi mi pare siano giusti e dimostrano che è un servizio costosissimo.
usate www.paginebianche.it e andate in pace. |
Terrytop |
Originally posted by Barone
I costi mi pare siano giusti e dimostrano che è un servizio costosissimo.
il servizio e' costosissimo eppure e' disponibile (in internet) in maniera gratuita
mi sembra ci sia qualcosa di sbagliato nei presupposti ... |
recoil |
non tutti possono consultare internet prima di fare una telefonata
altrmenti, anche se costasse solo un centesimo, non lo chiamerebbe nessuno
le tariffe sono ben visibili sul sito, da rete fissa 12 centesimi di scatto + 3 centesimi al secondo, significa che dopo 30 secondi sei già a circa 1 euro speso, 2 ero al minuto quindi
da cellulare sono 15 cents di scatto e 3 al secondo, con vodafone si arriva a 4 centesimi al secondo |
Terrytop |
Originally posted by recoil
non tutti possono consultare internet prima di fare una telefonata
altrmenti, anche se costasse solo un centesimo, non lo chiamerebbe nessuno
dunque? io dico solamente che non credo il servizio abbia costi cosi' alti, primo perche' lo stesso servizio viene offerto in maniera gratuita su internet secondo perche' anche telecom lo offriva a prezzi decisamente minori
semplicemente sfruttando l'assenza di concorrenza e una massiccia pubblicita' stanno offrendo un servizio a prezzo decisamente alto: niente di male, anzi se riescono a trovarsi una clientela (di idioti?) buon per loro |
Barone |
Originally posted by Terrytop
il servizio e' costosissimo eppure e' disponibile (in internet) in maniera gratuita
mi sembra ci sia qualcosa di sbagliato nei presupposti ...
con giusto intendevo che erano corretti i dati riportati sopra..non che siano giustificabili da pubblicità e cose del genere...
forse mi sono espresso male. |
recoil |
mi sa che il misunderstanding riguarda il termine costo
Terrytop credo parli del LORO costo, ovvero quanto costa alla azienda dietro 892892 mettere in piedi il servizio.
io invece parlo del costo all'utente finale. loro lucrano su chi è costretto a chiamare per sapere un numero perché non ha una postazione con internet a portata di mano.
l'importante è saperlo e diffondere la voce, poi se proprio non puoi farne a meno e ti serve un numero ti tocca pagare. è questione di organizzazione. i miei ogni tanto lo usavano, per non dover andare al piano di sopra e accendere il computer apposta, ora gli ho detto che fanno il piacere di accenderlo, anche se gli serve solo il numero e lo rispengono subito. |
luna |
Al call center dove lavoro c'è la campagna per l'892 892. Gli operatori ricevono circa 10 telefonate all'ora e credetemi è davvero pochissimo..
Il problema è che tutti quanti si sono accorti solo ora del costo di un servizio del genere..infatti il 12 non costava poi tanto meno eh ;)
So che attualmente ci sono anche dei problemi del database, infatti molti numeri non sono ancora caricati infatti gli operatori sono costretti ad utilizzare il 412 su internet (da quello che ho capito)perchè molti numeri con l'892892 ancora non si trovano :roll:
Come diceva Barone per ora il servizio fornisce solo il "12" ma piu' tardi fornira' anche servizi aggiuntivi, tipo prenotazioni di biglietti per concerti, oppure tutte le varie informazioni che fornisce l'892424 attualmente. |
luna |
Per correttezza posto anche i costi del 412 di telecom:
Costo da telefono fisso Telecom Italia
Per le chiamate gestite tramite operatore, il costo del servizio 12 è di 2,08 € (IVA inclusa), che decorre una sola volta al momento dell'accesso al servizio. Per coloro che usufruiscono di condizioni di abbonamento agevolate, il costo della chiamata è di 0,61€ (IVA inclusa).
Per le chiamate gestite tramite risponditore automatico il costo del servizio è di 0,61€ (IVA inclusa) che verrà addebitato solo ad informazione ottenuta
Costo da telefono pubblico Telecom Italia
Il costo della chiamata è di 0,60 euro (IVA inclusa) alla risposta (pari a 6 scatti) + 0,10 euro (IVA inclusa) ogni 20 secondi (pari a 1 scatto).
Costo da telefono cellulare e fisso di altro gestore
Per sapere se il tuo operatore di telefonia mobile o fissa ha abilitato il servizio e per informazioni sul costo delle chiamate all'12, contatta il Servizio Assistenza Clienti del tuo gestore. |
Ste Ramone |
Originally posted by c3ru
mi è arrivato questo via mail:
non ho avuto il tempo di controllare la veridicità di quanto scritto, voi ne sapete qualcosa in più?
se nn sbaglio la fonte è beppegrillo.it |
Skilotto83 |
si....me l'ha mandata il kazza per mail... |
papousek |
Originally posted by luna
Per correttezza posto anche i costi del 412 di telecom:
Costo da telefono fisso Telecom Italia
Per le chiamate gestite tramite operatore, il costo del servizio 12 è di 2,08 € (IVA inclusa), che decorre una sola volta al momento dell'accesso al servizio. Per coloro che usufruiscono di condizioni di abbonamento agevolate, il costo della chiamata è di 0,61€ (IVA inclusa).
Per le chiamate gestite tramite risponditore automatico il costo del servizio è di 0,61€ (IVA inclusa) che verrà addebitato solo ad informazione ottenuta
Costo da telefono pubblico Telecom Italia
Il costo della chiamata è di 0,60 euro (IVA inclusa) alla risposta (pari a 6 scatti) + 0,10 euro (IVA inclusa) ogni 20 secondi (pari a 1 scatto).
Costo da telefono cellulare e fisso di altro gestore
Per sapere se il tuo operatore di telefonia mobile o fissa ha abilitato il servizio e per informazioni sul costo delle chiamate all'12, contatta il Servizio Assistenza Clienti del tuo gestore.
se chiedi a 5 operatori..ognuno ti da un tabulato di costi diverso....per cui nn mi fido nemmeno di questi... |
Tizzy |
Si è costoso...cmq un mio amico lavora al call center per l'892...ha detto che ogni tanto chiamano bambini per chiedere se ci sono i signori coi baffi.... :lol: |
c3ru |
la pubblicità è cambiata, nel finale è stato inserito il nome della società (il numero italia o qualcosa di simile) |
nessunos |
eliminiamo i coglioni coi baffi!!!
:devil: |
ste.virus |
le tariffe sono alte si, ma anche altri servizi simili hanno costi elevati, ad esempio il pronto pagine gialle 892424 costa circa 1,3 euro al minuto, un po meno dell'892 ma sempre caro...
adesso la telecom lancia il "suo" nuovo 1240 www.1240.it che sostituirà il vecchio 12 dal primo ottobre...
il costo da rete fissa è altissimo: scatto alla risposta di 0,36... e 0,022 al secondo ( :shock: ) in pratica 1,32 al minuto :shock: come l'892424 :|
i prezzi da cellulare sono ancora ignoti ma suppongo saranno piuttosto altini! :look: |
Barone |
invece di abbassare i prezzi con la concorrenza si alzano in maniera assurda..mah solo in italia... |
|
|
|
|