[Addio a] Robert Moog Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
UZI |
R.I.P.
Moog nei sintetizzatori è come dire Fender nelle chitarre elettriche... anzi, forse di più.
Quel coglione del giornalista nell'articolo ha messo una foto di una cosa che non centra 'na sega: un controller midi dalle sembianze di un moog, ma prodotto da un'altra azienda, la creamware (non è neanche un sintetizzatore, è solo una superficie di controllo) :roll: ...
Il modello a cui per gran parte si deve la fama del marchio è il mitico Minimoog model D, che potete ammirare quì sotto:

anche se monofonico (una sola nota per volta) e dal layout tuttosommato semplice, si tratta tutt'ora di uno dei migliori synth mai costruiti, la cui magia sonora (rinomata per fornire bassi granitici e dolci allo stesso tempo, ed un suono selvaggio ma nobile ed eufonico in generale) resta inimitata e frutto di un'alchimia analogica di transistor, condensatori e resistenze ancora in parte misteriosa.
prodotto da 1970 al 1981, non è una macchina rara (in Italia sì però...) ed è disponibile sul mercato dell'usato ad un prezzo che si aggira sui 2000€. nonostante siano presenti nei negozi synth ben più moderni è tuttora utilizzato da un gran numero di musicisti, per via del suo suono unico.
Qualche anno fa, dopo quasi vent'anni di "silenzio" (non venne più prodotto un synth dalla Moog dopo il Memorymoog -altro eccellente synth anche se non ai livelli del mini- , dal 1985, anche a causa di una serie di vicissitudini economiche dell'impresa), e quando ormai il nome Moog sembrava essere diventato parte di una leggenda e di un passato glorioso, un nuovo e fantastico sintetizzatore Moog (un vero Moog!) venne finalmente proposto sul mercato, il Minimoog Voyager:

sempre monofonico ed analogico, rispecchia il progetto del Minimoog originale "riammodernato" con feature come MIDI, capacità di salvare le patch, touchpad per controllo live dei parametri, ed una catena di sintesi più flessibile e complessa. il suono non delude nessuno (anzi...) e l'erede del Model D è nato.
unico difetto, il prezzo: 3200€ in Italia, IVA inclusa :arg: |
UZI |
Ragazzi, forse sono partito di testa a programmare col c++ ma sto seriamente pensando di indebitarmi fino al collo e prendermi un minimoog voyager... cioè, guardate che versione hanno buttato fuori:


è un'opera d'arte.
cazzo me lo prenderei anche solo come pezzo d'arredo...
3600€ :arg: :arg: :arg:
a qualcuno serve un rene?
R.I.P. Bob |
|
|
|