 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Web] Ajax, qualche info ed esempio??? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Napolux |
So che il 99% degli utenti DSY non sanno di che cosa sto parlando, quindi date un'occhiata qua.
Cercavo qualche esempietto o tutorial, FUNZIONANTE. Finora ho trovato solo spiegazioni teoriche e cose del genere. Vorrei qualcosa da installare sul mio PC (con server Apache e IIS) per vedere come funziona.
Magari se qualcuno se ne sta occupando anche nelle "alte sfere" qui in università puo' darmi una mano....
Grazie. |
Napolux |
up
(come volevasi dimostrare) |
ripe |
Non ne capisco la vera utilità... i contro sono ben più pesanti dei pro! :? |
ripe |
Non dico che stiano facendo del lavoro inutile, ma queste tecnologie erano disponibili da tempo e sono state solamente accorpate sotto uno stesso nome. Alcuni degli esempi che ho letto sotto WikiPedia sono fattibili da anni (con l'oggetto XmlHttp, che ricordo di aver usato per l'esame di ETL ben 2 anni e mezzo fa)...
Preferirei che puntassero su altre caratteristiche chiave, come l'adozione di XHtml e Css, ad esempio.
Comunque sto dando un'occhiata, ma per ora non mi convince! ;) |
ripe |
Mi è venuta in mente un'altra cosa: ho letto che con Asp.Net 2.0 alcune di queste tecnologie saranno implementate (sotto diverso nome, ovviamente), come il recupero dei dati e l'aggiornamento della sorgente senza richiedere un round-trip al server. |
Napolux |
Originally posted by ripe
Mi è venuta in mente un'altra cosa: ho letto che con Asp.Net 2.0 alcune di queste tecnologie saranno implementate (sotto diverso nome, ovviamente), come il recupero dei dati e l'aggiornamento della sorgente senza richiedere un round-trip al server.
M$ sempre ad insozzare le cose...
AJAX e' indipendente dalla piattaforma (tranne una riga di codice JavaScript) .NET 2.0 chissà che casini farà. |
ripe |
No, nel senso... non c'entra niente con Ajax... ne sfrutta solo alcune caratteristiche (che tra l'altro sono disponibili già da anni). ;) |
ripe |
La cosa che mi mette più tristezza, è che queste tecnologie sono disponibili da anni in ambiente Microsoft sotto il nome di Remote Scripting... poi qualcuno si è svegliato un giorno e ha deciso di chiamarle AJAX (ma avrebbe potuto anche chiamarle Juventus o Barcellona) solamente per farci un sacco di soldi con libri, convegni, conferenze e puttanate del genere.
Comunque ho trovato un sacco di materiale per l'integrazione con Asp.Net, ci sono un paio di wrapper veramente spettacolari! |
Napolux |
Per non saper ne' leggere ne' scrivere di strada con AJAX ne ho fatta.
E per chi volesse saperne di piu' ho scritto un mini tutorial AJAX, di facile comprensione, oltre ad averci rifatto il blog con AJAX :D |
nous |
Originally posted by ripe
Mi è venuta in mente un'altra cosa: ho letto che con Asp.Net 2.0 alcune di queste tecnologie saranno implementate (sotto diverso nome, ovviamente), come il recupero dei dati e l'aggiornamento della sorgente senza richiedere un round-trip al server.
Il meccanismo di callback in Asp.Net 2.0 serve proprio ad evitare le magagne di Ajax..forse funziona, te lo dirò appeno lo proverò.
Ajax per contro sul lavoro per ora (ci) ha dato più problemi che altro. |
ripe |
Originally posted by nous
Il meccanismo di callback in Asp.Net 2.0 serve proprio ad evitare le magagne di Ajax..forse funziona, te lo dirò appeno lo proverò.
Ajax per contro sul lavoro per ora (ci) ha dato più problemi che altro.
Io lo sto provando in questi giorni, poi ci aggiorniamo! ;) |
0m4r |
Off-Topic: io ho intenzione di provarlo, tenete aggiornato anche me! |
nous |
Originally posted by ripe
Io lo sto provando in questi giorni, poi ci aggiorniamo! ;)
Ma sulla beta? |
ripe |
Originally posted by nous
Ma sulla beta?
Si, avevo richiesto il dvd gratis di Visual Studio 2005... la tecnologia si chiama Asynchronous Postback (o Callback). |
Napolux |
me il dvd aggratisse e' arrivato... |
fabpicca |
Originally posted by Napolux
Per non saper ne' leggere ne' scrivere di strada con AJAX ne ho fatta.
E per chi volesse saperne di piu' ho scritto un mini tutorial AJAX, di facile comprensione, oltre ad averci rifatto il blog con AJAX :D
Scusa la critica, ma il tuo tutorial non mi sembra particolarmente utile. Sostanzialmente inviti un sviluppatore x a fare copia e incolla del tuo codice. Non mi sembra un buon modo di divulgare qualcosa.
Comunque.
Ho dei fortissimi dubbi circa l'utilizzabilità di questa famiglia di tecnologie nei browser di non ultimissima generazione e, su tutti, ho dei dubbi ancora più grossi sulle prestazioni di tutta la baracca messa su con AJAX. Buono invece è lo spunto di partenza. Sfruttare del materiale già esistente per la sua integrazione in un nuovo documento.
A riguardo però invito a rivedere cocoon, o .NET in combinazione con ADO.NET, o gli stessi application server di ORACLE con il loro PSP. |
DiMar |
Dai un'occhiata su SF magari trovi qualcosa di interessante! ;)
Ieri, cercando su Del.Icio.Us nuovi link, mi sono imbattuto in synfony: un framework open source per PHP5 che supporta AJAX. Magari nei sorgenti trovi qualche esempio utile!
:ciao: |
Napolux |
Originally posted by fabpicca
Scusa la critica, ma il tuo tutorial non mi sembra particolarmente utile. Sostanzialmente inviti un sviluppatore x a fare copia e incolla del tuo codice. Non mi sembra un buon modo di divulgare qualcosa.
IMHO il contrario.
Dare uno spunto e poi lasciar libera la fantasia... Questo era il mio scopo.
Facendo uno stupido copia e incolla con quel codice non ci fai nulla, a parte cambiare il testo di una div (utilità = 0).
Ma lavorandoci sopra si ottiene qualcosa di carino e funzionante in modo facile.
Prima di capirci qualcosa di AJAX ho letto quintali e quintali di roba, fuffosa, fumosa, senza capo ne' coda, senza capirci nulla.
Quindi per essere produttivo ci ho messo un bel po'. Cosi' risparmio la fatica a qualcun'altro, se mi avessero detto subito che bastava quel poco javascript e qualche div avrei risparmiato un sacco di tempo.
:D
Poi ognuno ha le sue opinioni per carita'. ;)
Con stima. |
ripe |
Originally posted by Napolux
IMHO il contrario.
Dare uno spunto e poi lasciar libera la fantasia... Questo era il mio scopo.
Facendo uno stupido copia e incolla con quel codice non ci fai nulla, a parte cambiare il testo di una div (utilità = 0).
Ma lavorandoci sopra si ottiene qualcosa di carino e funzionante in modo facile.
Prima di capirci qualcosa di AJAX ho letto quintali e quintali di roba, fuffosa, fumosa, senza capo ne' coda, senza capirci nulla.
Quindi per essere produttivo ci ho messo un bel po'. Cosi' risparmio la fatica a qualcun'altro, se mi avessero detto subito che bastava quel poco javascript e qualche div avrei risparmiato un sacco di tempo.
:D
Poi ognuno ha le sue opinioni per carita'. ;)
Con stima.
Un piccolo appunto anche da parte mia... non mi pare che usando Ajax il tuo blog sia diventato molto più veloce rispetto alla versione pura in PHP! :sad: |
Napolux |
Originally posted by ripe
Un piccolo appunto anche da parte mia... non mi pare che usando Ajax il tuo blog sia diventato molto più veloce rispetto alla versione pura in PHP! :sad:
L'ho notato anch'io.
Pero' tieni conto che:
Altervista non e' famosa per la velocita'.
AJAX e' usato per pochissime cose, in pratica solo per mostrare i
commenti e scriverli al volo, poi c'e' altra roba per la parte admin...
Il blog e' in beta, lo sara' sempre per quanto ci lavoro su.
Il db quando supera le 200 query/h si arresta o rallenta (e ultimamente le supera)
Sono zeppo di immagini, anche pesanti.
Sto implementando man mano altre funzioni e alcune sono presenti ma nascoste...
Vedessi la mia ricerca live alla Google Suggest! :D Ma non e' ancora pronta...
;) |
|
|
|
|