 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[help] Comunicazione Digitale vs. Informatica Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
DarkSchneider |
Chiedo un parere a tutti:
tra Comunicazione Digitale e Informatica quale è secondo voi il meglio per costruirsi delle solide conoscenze in tecniche di programmazione e di amministrazione di webserver, dbserver, etc....
Chiedo questo perchè già lavoro in Informatica, e seppur privo di laurea in tale settore me la cavicchio, e noto vistosamente il gap di conoscenze che esiste tra me e persone che hanno avuto una formazione accademica informatica o di tipo ingegneristico.
Comunicazione Digitale mi attira molto per l'orientamento che ha verso le tecnologie di comunicazione, ma mi chiedo se la presenza di insegnamenti come lingua italiana o economia, vada a scapito della nuda e cruda formazione tecnica informatica..
chiedo un parere per sapere se si tratta di un corso realmente professionalizzante, o se è piuttosto uno specchietto per le allodole...
Grazie.... |
UZI |
Guarda, di comunicazione digitale se ne sono dette di cotte e di crude, ma non credo che si sia ancora arrivati a stabilire se sia un corso valido o se lo sia più o meno di informatica: per questo credo che debbano passare ancora diversi anni.
Diverse persone (tra cui io) sono rimaste amareggiate per lo più da questioni di carattere organizzativo e logistico, dove noialtri abbiamo subito i frutti di una carenza ed un didinteresse generale: orari assurdi, aule inadeguate, laboratori scadenti od inaccessibili, professori "latitanti" e via andare. Alcuni studenti hanno totalmente perso ogni fiducia in questo corso a causa della situazione di cui sopra (Barone dove sei? :D ), ma io credo che cmq non sia un brutto corso in se.
C'è anche da dire che molte cose sono cambiate nel frattempo e forse (ripeto: forse, io non lo so) le nuove leve se la passano meglio di noi che siamo stati le prime generazioni "cavia"... cmq, parlando del corso in se è molto indicato a chi è interessato all'informatica applicata all'area multimediale e comunicativa.
a mio parere le pecche sono la mancanza di insegnamenti che diano solide basi di programmazione (che poi cmq servono e quindi le si devono imparare in proprio), e la presenza di un paio di corsi fondamentali decisamente poco utili e poco formativi (su tutti: etl ed economia). poi per le questioni organizzative penso che le colpe siano da ricercare nella struttura universitaria e nelle persone responsabili piuttosto che nel corso.
cmq, per quello che hai indicato come tue aree di interesse credo che sia più indicato il corso di informatica triennale IMHO. |
Barone |
Originally posted by DarkSchneider
Chiedo un parere a tutti:
tra Comunicazione Digitale e Informatica quale è secondo voi il meglio per costruirsi delle solide conoscenze in tecniche di programmazione e di amministrazione di webserver, dbserver, etc....
Info sicuramente
Originally posted by DarkSchneider
Comunicazione Digitale mi attira molto per l'orientamento che ha verso le tecnologie di comunicazione, ma mi chiedo se la presenza di insegnamenti come lingua italiana o economia, vada a scapito della nuda e cruda formazione tecnica informatica..
Si va a discapito di una solida preparazione informatica e anche la cosiddetta "comunicazione" tanto sbandierata non è cosi caratterizzante del corso..
Originally posted by DarkSchneider
chiedo un parere per sapere se si tratta di un corso realmente professionalizzante, o se è piuttosto uno specchietto per le allodole...
Grazie....
Per quanto riguarda il ciclo triennale che mi ha coinvolto è stato un gigante Specchio per le allodole..forse qualcosa sta cambiando ma su questo nn posso intervenire.
Cmq io mi sto trasferendo in bicocca dopo 3 anni praticamente buttati. |
UZI |
Originally posted by UZI
... (Barone dove sei? :D ) ...
Eccoti! :asd:
cmq, come già avvenuto nei dibattiti precedenti, rispetto le opinioni di Barone in quanto si trattano di rivendicazioni sacrosante, ma non condivido in pieno il giudizio totalmente negativo del corso... in fondo non è male e tuttosommato con un paio di aggiustamenti (basi informatiche più solide) diventerebbe un bel corso. più che altro io indirizzerei la critica sulla struttura e chi la gestisce, su chi ha avuto le responsabilità e non ne ha reso conto...
la maggior parte dei problemi sono stati dovuti da carenze di carattere organizzativo e generale menefreghismo: professori mal disponibili o inadegauti, norme e principi generali totalmente ignorati ed affossati (parità di trattamento di frequentanti e non, informazioni fornite per tempo, pubblicazione online del materiale o quantomeno del sito del corso...).
E cmq aggiungo che anche il comportamento di buona parte degli studenti ha lasciato molto a desiderare (per quel poco che ho frequentato - ed ho smesso di frequentare anche per quello)...
Cioè, se dovessi dare un pollice verso lo darei all'ateneo... e di conseguenza non credo che ad esempio info triennale sia un paradiso (fermo restando che per quello che indichi tu ti è più idoneo come corso).
Poi ripeto parecchie cose son cambiate (adesso ad esempio c'è il test di ingresso) e forse sono un indice della volontà di migliorare le cose.
Il mio consiglio e di orientarti cmq su informatica per coprire adeguatamente le tue aree di interesse e di dare a questo punto un'occhiata all'ateneo di Bicocca, sempre cmq chiedendo in giro, dato che non è tutto oro quel che luccica. ;) |
MamboJambo#24 |
da uno che é al terzo anno di com dig ti dico... INFORMATICA!!!
confermo cio' ke é stato detto da Barone...
purtroppo mi ritrovo ora a fare lo stage con parecchie difficolta...so un po di tutto...dalle basi dati a come mettere i colori in un sito, ma per lavorare veramente ti serve altro...in primis la programmazione ke da noi é qualcosa di irraggiungibile (perché nessuno te la fa raggiungere davvero)... questa é la mia esperienza..spero ke ora si sia sistemato qlcosa....
forse ti dovrai impegnare e sbattere un po di piu con informatica ma di sicuro sarai piu facilitato a trovar qlcuno ke ti assume se sai veramente fare qualcosa...
bhe buona fortuna!!
-MJ- |
UZI |
Originally posted by MamboJambo#24
da uno che é al terzo anno di com dig ti dico... INFORMATICA!!!
confermo cio' ke é stato detto da Barone...
purtroppo mi ritrovo ora a fare lo stage con parecchie difficolta...so un po di tutto...dalle basi dati a come mettere i colori in un sito, ma per lavorare veramente ti serve altro...in primis la programmazione ke da noi é qualcosa di irraggiungibile (perché nessuno te la fa raggiungere davvero)... questa é la mia esperienza..spero ke ora si sia sistemato qlcosa....
forse ti dovrai impegnare e sbattere un po di piu con informatica ma di sicuro sarai piu facilitato a trovar qlcuno ke ti assume se sai veramente fare qualcosa...
bhe buona fortuna!!
-MJ-
Beh io ho dato per scontato che uno la programmazione se la studi da se (io avevo già delle nozioni da autodidatta su c - c++ prima di iniziare)... in questo caso il corso non è male. certo che se ti limiti a quello che ti passano stai fresco! il fatto è che la programmazione è poco trattata ma è richiesta cmq, non solo nel futuro lavoro ma anche durante il corso per fare progetti ed eventualmente lo stage finale. Questa come ho detto prima è secondo me la vera pecca del corso. |
DeepBlue |
Originally posted by uzi
a mio parere le pecche sono la mancanza di insegnamenti che diano solide basi di programmazione (che poi cmq servono e quindi le si devono imparare in proprio)
E non solo quelle: anche tutte le altre cose di cui parlava DarkSchneider (amministrazione di webserver, dbserver, etc) non si imparano certo all'università (o quanto meno è molto difficile): ma è così ovunque, certe cose si imparano da soli (forse per fortuna) e/o "sul campo". |
MamboJambo#24 |
gia...
pero penso ke con un minimo sforzo si potrebbe rendere la cosa molto piu vantaggiosa dal lato studente... se devo studiarmi da me (come ho fatto e sto facendo) php asp java flash photoshop maya soundforge (ci sono gli FSE di alcuni..si ok,ma ti danno una panoramica piuttosto ke una conoscenza vera...e comunque non sono strettamente legati al corso di laurea...) ecc ecc ecc....
questa corso non dico ke si riduce ad esser utile solo xke ti da un pezzo di carta.... pero' poco ci manca....
un paio di ore di lab ogni tanto fatto da qualcuno serio (sottolineo questo fatto:non da pivellini come quelli ke hanno insegnato a me java il primo anno o sql il secondo...GRR!)sulla programmazione o su qualche sw utile al nostro mondo ....
solo un sogno???
-MJ- |
UZI |
Originally posted by MamboJambo#24
gia...
pero penso ke con un minimo sforzo si potrebbe rendere la cosa molto piu vantaggiosa dal lato studente... se devo studiarmi da me (come ho fatto e sto facendo) php asp java flash photoshop maya soundforge (ci sono gli FSE di alcuni..si ok,ma ti danno una panoramica piuttosto ke una conoscenza vera...e comunque non sono strettamente legati al corso di laurea...) ecc ecc ecc....
questa corso non dico ke si riduce ad esser utile solo xke ti da un pezzo di carta.... pero' poco ci manca....
un paio di ore di lab ogni tanto fatto da qualcuno serio (sottolineo questo fatto:non da pivellini come quelli ke hanno insegnato a me java il primo anno o sql il secondo...GRR!)sulla programmazione o su qualche sw utile al nostro mondo ....
solo un sogno???
-MJ-
vero.
però io la vedo in modo leggermente diverso (ma cmq non in contrasto con quello che esponi tu): l'informatica e le discipline ad esse collegate sono di fatto aree in cui la capacità autodidattica dell'individuo diventa una necessità, un requisito. mi spiego: è a mio avviso impossibile per un'università (o qualsiasi altra cosa) preparare gli studenti su tutto o su "quello che serve di più", in quanto quello che oggi serve magari tra un paio di anni lo si butta dalla finestra...
il "bandolo della matassa" sta nel fatto seguente: le applicazioni dell'informatica sono multiformi e cambiano modi (e mode) in modo caleidoscopico ed a ritmo frenetico, per cui non è possibile imparare tutto una volta per tutte; ma le basi della scieza informatica sono immutate da decenni... il paradigma della programmazione ad oggetti ha quasi trent'anni e lo stiamo ancora usando (anzi, per certi versi è ancora in fase di diffusione), mentre mote altre nozioni raggiungono il mezzo secolo. il mazzo viene mescolato ma le carte sono sempre e stesse. l'università a mio avviso deve fornire queste basi. in questo modo l'individuo sarà agevolato nell'adattarsi ai vari linguaggi e situazioni, che rispecchiano quasi sempre gli stessi schemi con poche varianti.
insomma, dovrebbero essere insegnate le pietre miliari della programmazione e dell'informatica in generale (con un occhio ovviamente sulle ultime tendenze), cosicchè da agevolare proprio il processo di autoapprendimento. |
MamboJambo#24 |
bhe non posso ke essere daccordo con te...tutto molto giusto...io ero andato su una visione molto piu sempliciotta e superficiale della cosa... come diceva la mia prof di mate del liceo "vogliamo sempre la via piu facile".... eh!eh!
-MJ- |
UZI |
Originally posted by MamboJambo#24
bhe non posso ke essere daccordo con te...tutto molto giusto...io ero andato su una visione molto piu sempliciotta e superficiale della cosa... come diceva la mia prof di mate del liceo "vogliamo sempre la via piu facile".... eh!eh!
-MJ-
beh, dai non esageriamo! :-D
è solo la mia opinione... il fatto è che credo che le basi teoriche anche se non immediatamente spendibili nella pratica si rivelano molto più redditizie a lungo andare, permettendo di assimilare più velocemente le applicazioni specifiche. per pacchetti software e linguaggi specifici credo siano più adatti i corsi FSE... |
Barone |
Intervengo velocemente dalla mia nuova location brianzola...
Continuo a sentire discorso del tipo: la programmazione uno se la studia da solo, l'università non ti puo insegnare ad amministrare un webserver db server e compagnia bella...ma allora che esiste a fare l'università?
Programmare non significa conoscere la sintassi di un linguaggio ma significa avere modelli mentali ben precisi da applicare ai vari problemi che si prospettano durante l'attività lavorativa...Nessuno pretende che qualcuno si metta ad insegnarci come istanziare una variabile in c o come fare una ricorsione in java..certo è che se qualcuno si mettesse in testa di insegnarci i modelli fisici informatici e matematici che stanno alla base della stragrande maggioranza dei lavori IT forse tutte queste critiche non ci sarebbero..invece nonstante in 3 anni mi sia impegnato a fondo mi trovo a fare uno stage senza l'adeguata preparazione ne in termini di conoscenza nel vero senso del termine ne in termini di modelli mentali...
Inoltre bisogna uscire dal malinteso della "comunicazione": questo corso non permette ne di avere basi informatiche solide ne di diventare esperti di comunicazione..Il corso nasce come una informatica "contaminata" da elementi di comunicazione per venire in contro alla esigenza di avere eseprti di informatica che si sappiano interfacciare col mondo in forte evoluzione tecnologica..questo non vuol dire che dobbiamo fare i sociologi!!!Siamo sempre informatici e come tali dovremmo essere in grado di affrontare le problematiche tecniche che si prospettano nel mondo della comunicazione digitale...
Purtroppo se gia i professori non sono d'accordo sull'impronta che devono dare al corso figuriamoci come sono spaesati gli studenti...Inoltre gli stage offerti sono esclusiavmente di carattere informatico spinto, che nn significa informatica al servizio del porno, ma a livello molto specifico e "informatico".La barzelletta della comunicazione è stata forse una lodevole intenzione iniziale di modernizzare i corsi di informatica ma che si è rivelata una vera e propria presa per i fondelli degli studenti. In questo corso (seguendo un percorso tipico da comiunicatore digitale) non si afforntano approfonditamente ne le tematiche IT ne quelle legate alla comunicazione...E' chiaro che se poi uno si fa 5 complementari legati ai database diventa esperto di DB ma non è un comunicatore digitale cosi come lo si intende a livello di manifesto degli studi..
Oltretutto il menefreghismo, maleducazione e poca disponibilità di certi professori è una cosa che caratterizza molto negativamente questo corso. Non si puo' tollerare che un professore non risponda alle mail delgi studenti, oppure che non venga mai a lezione, che conceda solo 1 ora di ricevimento a settimana agli studenti, che obblighi gli studenti a comprare il proprio libro x sostenere l'esame, che discrimini gli studenti frequentanti dai non, che non permetta di entrare in aula a lezione iniziata ecc...continuo..? E non ditemi che succede da tutte le parti...forse qualche caso sporadico è normale ma tutta questa serie di eventi è evidentemente collegata al fatto che i nostri professori giudichino il nostro corso un corso di SERIE B...visto che io non mi sento uno studente di serie B e visto che spendo un sacco di soldi tra libri, iscrizione x non parlare dello stage semestrale non retribuito, ( a 100 KM da casa e non mi pagano nemmeno l'autobus x spostarmi) ho deciso di andarmene. Poi ognuno fa come vuole, di certo quando vedo alcuni "geni" del nostro corso che si atteggiano perchè prendono 30 Lode con Gda e Compagnia bella, penso che siano proprio dei poverini.
Finita la predica..andate in pace. |
UZI |
Originally posted by Barone
Intervengo velocemente dalla mia nuova location brianzola...
Continuo a sentire discorso del tipo: la programmazione uno se la studia da solo, l'università non ti puo insegnare ad amministrare un webserver db server e compagnia bella...ma allora che esiste a fare l'università?
Programmare non significa conoscere la sintassi di un linguaggio ma significa avere modelli mentali ben precisi da applicare ai vari problemi che si prospettano durante l'attività lavorativa...Nessuno pretende che qualcuno si metta ad insegnarci come istanziare una variabile in c o come fare una ricorsione in java..certo è che se qualcuno si mettesse in testa di insegnarci i modelli fisici informatici e matematici che stanno alla base della stragrande maggioranza dei lavori IT forse tutte queste critiche non ci sarebbero..invece nonstante in 3 anni mi sia impegnato a fondo mi trovo a fare uno stage senza l'adeguata preparazione ne in termini di conoscenza nel vero senso del termine ne in termini di modelli mentali...
è la stessa cosa che dico anch'io... attenzione: il mio discorso era sull'università come dovrebbe essere, non come è (purtroppo).
Inoltre bisogna uscire dal malinteso della "comunicazione": questo corso non permette ne di avere basi informatiche solide ne di diventare esperti di comunicazione...
...
D'accordo. Però penso che tra le due siano di gran lunga più importante le basi informatiche, perchè in effetti il corso è tutto sull'uso dei mezzi informatici. E poi molti aspetti della comunicazione sono già presente intrinsecamente in molte aree dell'informatica.
Oltretutto il menefreghismo, maleducazione e poca disponibilità di certi professori è una cosa che caratterizza molto negativamente questo corso. Non si puo' tollerare che un professore non risponda alle mail delgi studenti...
...
D'accordo. Anche se ovviamente non riguarda tutti i professori... ma per mia esperienza riguarda un buon 50% che è una percentuale più che sufficiente a rovinare a festa.
Cmq, sono cose che sento succedere un po' ovunque (non per contraddirti, ma è quello che osservo); non ho esperienza diretta di altri atenei ma confrontandomi con i miei amici che studiano sembra che sia una cosa piuttosto diffusa purtroppo.
Se c'è una cosa he riconosco fare schifo da noi sono le strutture.
Per il discorso degli esami fuffa, che riscutono anche un bel successo, e su certe carriere studentesche basate su queste "gabole", devo però dire che per questo discorso dobbiamo metterci una mano sulla coscienza noialtri: non siamo più bambini e dobbiamo essere responsabili riguardo la nostra formazione. se l'obiettivo è solo quello di riempire il libretto e si studia solo per passare senza assimilare nulla e senza approfondire poi non ci si dovrebbe lamentare se non si impara niente... il fatto è che la maggior parte degli studenti affronta l'università come se fosse alle superiori.
Da parte mia soffro cmq nel vedere corsi rovinati dall'esame fuffa, un esempio su tutti è psicologia cognitiva (che è uno di quelli che ha la fama più fuffa in assoluto): i contenuti del corso a mio avviso sono molto validi ed interessantissimi, e anche se non sembra affatto si ricollegano ad un'infinità di aspetti dell'informatica e della com. dig. (usabilità, intelligenza artificiale, rappresentazione della conoscienza ecc. ecc. ), ma l'esame è una farsa e su trenta persone ad aver studiato saremmo stati in tre.
Finita la predica..andate in pace.
amen. :asd: |
Barone |
piccola perla:Gli esami diventano una farsa non quando gli studenti si presentano senza studiare ma quando i professori creano i presupposti x i quali gli studenti non debbano studiare x fare un esame...e cmq l'esame farsa è l'ultimo dei problemi..se il corso è fatto bene chi se ne frega se l'esame è facile...il problema è che a esami farsa quasi sempre corrispondono corsi farsa.
ah born to lose live to win...o sei un fan dei motorhead o hai copiato il motto del mio gruppo del corso di GDA. |
UZI |
Originally posted by Barone
piccola perla:Gli esami diventano una farsa non quando gli studenti si presentano senza studiare ma quando i professori creano i presupposti x i quali gli studenti non debbano studiare x fare un esame...e cmq l'esame farsa è l'ultimo dei problemi..se il corso è fatto bene chi se ne frega se l'esame è facile...il problema è che a esami farsa quasi sempre corrispondono corsi farsa.
ah born to lose live to win...o sei un fan dei motorhead o hai copiato il motto del mio gruppo del corso di GDA.
sì chiaro, infatti anch'io non ho una grande opinione di "alcuni" professori, ma quello che volevo sottolineare è il modo in cui questo torna ben comodo alla maggior parte degli studenti che se ne strafottono della qualità della didattica e si infilano esami sul libretto senza neanche aver capito di cosa trattasse il corso... cioè, la colpa secondo me è anche di questi studenti che si rendono complici dello scadimento qualitativo dell'università.
poi boh il discorso lo facevo su psicologia cognitiva che nonostante tutto prendendolo sul serio ha molto da dare (ovviamente se ti interessano certe tematiche)... certo altri corsi sono proprio vuoti di contenuti in partenza...
il fatto è che da un corso come il nostro (ma penso anche da altri) un può uscire senza sapere quasi una sega (con modalità che tutti conosciamo) oppure con una preparazione di tutto rispetto, se ha coscienza e la buona volontà di sopperire alle carenze.
tuttosommato cmq ritengo che com. dig. sia un corso interessante e valido, se viene adeguatamente aggiustato. insomma , credo che l'idea non sia da buttare via, anzi...
cmq non so nemmeno io se rimarrò in dipartimento, ma più che altro per le strutture.
Off-Topic: dei Motorhead ho ascoltato "Overkill" ed "Ace of Spades" e come hai potuto notare ho apprezzato :D
il corso l'ho fatto con Sadegh ;) |
DarkSchneider |
Grazie a tutti della panoramica esaustiva e dei suggerimenti.
Avevo in effetti già dato un occhio anche alla laurea in Informatica della Bicocca, ma l'avevo scartata a priori, in vista di un piano di studi, a mio avviso, un po' più tortuoso da completare. ( troppa mate e fisica ).
Tuttavia mi sembra di capire che il corso ne esca un po' male, da quel che ho capito: poca programmazione e poco laboratorio, d'altro canto io non potrei frequentare, e non usufruirei quindi a priori di questa opportunità.
Forse opterò per la triennale in Informatica, ma se c'è una differenza così abissale fra i due corsi, mi chiedo come sia possibile che permettano entrambi di accedere senza debiti alle lauree specialistiche.
Grazie a tutti..
Ciao. |
UZI |
Originally posted by DarkSchneider
Grazie a tutti della panoramica esaustiva e dei suggerimenti.
Avevo in effetti già dato un occhio anche alla laurea in Informatica della Bicocca, ma l'avevo scartata a priori, in vista di un piano di studi, a mio avviso, un po' più tortuoso da completare. ( troppa mate e fisica ).
Tuttavia mi sembra di capire che il corso ne esca un po' male, da quel che ho capito: poca programmazione e poco laboratorio, d'altro canto io non potrei frequentare, e non usufruirei quindi a priori di questa opportunità.
Forse opterò per la triennale in Informatica, ma se c'è una differenza così abissale fra i due corsi, mi chiedo come sia possibile che permettano entrambi di accedere senza debiti alle lauree specialistiche.
Grazie a tutti..
Ciao.
beh adesso non esageriamo... perchè mai dovrebbero discriminare l'accesso alle lauree specialistiche? non è che a com. dig. non si faccia o non si impari niente.
la differenza tra i due corsi non è abissale, ovviamente dipende dalle aree di interesse e molto poi fanno i complementari che uno si sceglie.
quì hai sentito le opinioni dei più insoddisfatti, ma c'è gente che si è trovata bene. e, attenzione, nessuno ha mai detto che informatica o la bicocca siano il paradiso... per quello che mi riguarda ti posso parlare di com. dig. perchè l'ho provato sulla mia pelle, ma non posso certo dire se questo o quello sia meglio.
ti ho consigliato informatica perchè penso che per quello che mi hai indicato sia più adatto, ma non so nulla sulla qualità della didattica e del corso in generale... della bicocca l'unica cosa certa che so è che la struttura è più bella perchè inserita in un campus e perchè è di nuova costruzione, ma anche lì non è che sappia molto di più.
beh, che dire di più... buona fortuna! :) |
MamboJambo#24 |
Barone.... dopo la predica che hai fatto.... sempre piu daccordo con te...!! |
Barone |
Originally posted by DarkSchneider
Forse opterò per la triennale in Informatica, ma se c'è una differenza così abissale fra i due corsi, mi chiedo come sia possibile che permettano entrambi di accedere senza debiti alle lauree specialistiche.
Ciao.
Attenzione..questo non è completamente vero:con una laurea in info puoi passare tranquillamente a qualsiasi specialistica che sia riconducibile ad info, invece con com dig ti resta come unica strada quella di rimanere in comelico a fare ticom o info specialistica.
Se tuttavia vuoi andartene come me, dopo esserti laureato in com dig, preprarati a sobbarcarti un sacco di debiti in qualsiasi univ ti trasferisci. |
DeepBlue |
Originally posted by Barone
Se tuttavia vuoi andartene come me, dopo esserti laureato in com dig, preprarati a sobbarcarti un sacco di debiti in qualsiasi univ ti trasferisci.
Vuoi dire che hai già sostenuto i colloqui in Bicocca e ti hanno detto esattamente cosa dovrai recuperare? |
ak47 |
Originally posted by Barone
Attenzione..questo non è completamente vero:con una laurea in info puoi passare tranquillamente a qualsiasi specialistica che sia riconducibile ad info
Non mi sembra vero... personalmente quando ho fatto la richiesta al politecnico di trasferimento ho inviato anche un curriculum fittizio di informatica... e i debiti che mi hanno assegnato sono piu o meno uguali....altrimenti non so a cosa ti riferisci |
UZI |
Originally posted by Barone
Attenzione..questo non è completamente vero:con una laurea in info puoi passare tranquillamente a qualsiasi specialistica che sia riconducibile ad info, invece con com dig ti resta come unica strada quella di rimanere in comelico a fare ticom o info specialistica.
Se tuttavia vuoi andartene come me, dopo esserti laureato in com dig, preprarati a sobbarcarti un sacco di debiti in qualsiasi univ ti trasferisci.
Quando cambi ateneo ti assegnano sempre dei debiti. Anche facendo lo stesso CdL, gli insegnamenti non sono mai uguali al 100%. |
Hawk |
Sinceramente in Com. Dig. mi trovo molto bene.
E' chiaro che uno deve iscriversi mettendosi nella testa che non è informatica, o non esisterebbero 2 corsi :D, e che ci sono parecchi esami che esulano dalla mera programmazione.
Il problema di com. dig. è che c'è un po' uno scontro tra professori che vorrebbero far uscire dal corso dei programmatori e altri che vorrebbero più una figura intermedia, che conosce la programmazione ma anche aspetti di economia, di scrittura professionale, di interazione uomo/macchina in maniera che possa creare e gestire un progetto di comunicazione.
Piano piano sta prendendo piede più la seconda ipotesi che la prima, ma è ancora un corso che cerca una sua fisionomia completa anche se ritengo cmq che già ora sia una valida alternativa all'informatica "classica".
Dipende tutto da che obiettivi una persona si pone, se vuoi impare la "costruzione" di un sito Web, ad esempio, cmq devi scegliere informatica. Se invece uno vuole occuparsi della "progettazione" di un sito web dovrebbe dedicarsi più a Com. Dig. |
Barone |
Originally posted by DeepBlue
Vuoi dire che hai già sostenuto i colloqui in Bicocca e ti hanno detto esattamente cosa dovrai recuperare?
Non mi hanno ancora contattato, se non via mail, ma guardando il manifesto degli studi ci sono quasi tutti i fondamentali da fare. Cmq c'è flavietta che mi pare avesse giàavuto informazioni piu prcise a riguardo.
appena starò un po' melgio sarò piu preciso...ho la febbre |
DarkSchneider |
Un'ultima cosa, quando e dove saranno disponibili i programmi dei corsi di Com.Dig. e Info, vorrei farmi un'idea degli argomenti da studiare e della bibliografia, per avere un ultimo parametro di valutazione.
Inoltre, come funziona per un non frequentante?
girando il forum ho notato che tanti esami hanno un sacco di compitini intermedi prima dell'appello vero e proprio, ma uno che non frequenta come si organizza?
E' sufficiente sostenere l'appello finale, o bisogna accordarsi diversamente coi docenti in quanto a programmi di studio e alle modalità di sostenimento degli appelli?
E gli esami come sono in linea di massima:
formula scritto / pratico / orale per quasi tutti?
Scusate la valanga di interrogativi, ma l'indecisione è tanta e giorni per decidere sempre meno...
Grazie.. |
UZI |
per i programmi, bibliografia e materiali devi guardare i siti dei singoli corsi... non sono mai in un unico posto (ci hanno provato con webcen...) ma segui pure i link che trovi quì sul dsy e vai sul sicuro.
ai non frequentanti di solito non è concesso di fare le prove in itinere (i compitini), ma a volte risulta possibile. chi non frequenta di solito dà l'appello. solitamente non è necessario accordarsi con i professori (che ricordo, secondo lo statuto stesso dell'università non dovrebbero fare alcuna discriminazione tra i frequentanti ed i non), a parte ovviamente quando l'esame è legato allo svolgimento di un progetto.
io sono un non frequentante per eccellenza (ho frequentato solo il primo semestre del primo anno), alla fine non mi sono trovato male in generale ma qualche professore (per fortuna una minoranza) sembra che si diverte a mettere i bastoni tra le ruote a chi non frequenta. nulla di insormontabile cmq, magari qualche sbattimento in più, che crea un po' di fastidio.
di sicuro cmq quelli che frequentano sono agevolati... |
Konrad |
Sara' ma io tutta questa insoddisfazione la vedo solo nella gente del terzo anno suppongo quindi che le cose siano leggermente migliorate col tempo(o che il peggio deve ancora venire :D ).
Ho finito ora il primo anno e mi sono trovato decisamente bene(forse ho addirittura imparato qualcosa :) )
Di corsi "fuffa" ne ho trovati due (su otto) che volendo si sarebbero potuti evitare seguendo l'altro turno ma non mi e' capitato mai(anche nei corsi "fuffa") di trovare docenti non disponibili,menefreghisti o maleducati(anzi...).
Non sara' tutto rose e fiori questo corso ma non mi e' parsa nemmeno la morte della didattica incarnata :-D
Per il confronto con l'informatica non si tratta secondo me di decidere quale sia meglio;sono due discipline che dovrebbero,almeno in teoria,cooperare e non cozzarsi l'una con l'altra.Purtroppo la nostra e' ancora poco affermata/conosciuta rispetto ad informatica ma e' solo questione di tempo : ) (spero :asd:)
In definitiva per scegliere il corso bisogna decidere se dell'informatica ti interessa piu' l'aspetto tecnico o comunicativo.
Per il primo c'e' informatica per il secondo com.dig.
p.s. qualcuno ha idea di quando usciranno gli orari del secondo anno? |
|
|
|
|