 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[install]XPHE+vmware+mdk10=error! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
lallyblue |
Ciao!
sto cercando di installare la mandrake su una vm di vmware su un portatile con XPHE(non mi danno scelta :( ). Solo che, dopo aver pazientemente scelto quali pacchettini installare, ha cominciato a darmi il seguente errore su (credo) tutti i pacchetti:
"There was an error installing packages:
<nome pacchetto>
Go on anyway?"
finora gli ho detto di sì ma penso che andare avanti a dirgli sì sia inutile oltre che uno spreco di tempo....
che fo? dove posso aver sbagliato? vado avanti o devo ricominciare?
tnx! |
DeepBlue |
mmm... potrebbero essere i cd che non sono venuti bene.
Non so se su vmware sia possibile (o meglio, come sia possa fare), ma normalmente premendo "alt + F2" (o F3 o F4, etc etc) dovresti poter accedere ad altre shell dove probabilmente c'è qualche indicazione in più sulla natura dell'errore.
Hai provato a rifare l'installazione e/o i cd? |
lallyblue |
uhm, ho fatto un altro po' di prove...
non scegliendo i singoli pacchetti ma solo le aree (workstation, games, network, graphical environment, ecc...) funziona... quindi mi sa che lì ho sbagliato io a scegliere i pacchetti, anche se non so bene dove ho sbagliato.
ora in compenso ho un altro problema. Prima visto che avevo già i cd stavo provando una mdk10.0off, nel frattempo mi son procurata la 10.1off e ora stavo provando questa, ma anche qui ho dei problemi.
con la 10.0 quando andavo a scegliere i settaggi x la sk video, mi dava a disposizione come risoluzioni a 1024x768
-256 colors (8bits)
-65 thousand colors (16 bit)
-16 million colors (24 bit)
e scegliendo l'ultimo era ok
ora con la 10.1 mi fa scegliere solo i primi 2 dopodiché quando fa boot, quando cerca di tirare su l'interfaccia grafica non vedo + una cippa (colori a caso nello schermo) e quando lancio startx mi dice che devo scegliere la stessa risoluzione dell'host che è 24bit
c'è modo di settarlo a posteriori? come faccio? tnx! |
lallyblue |
altro quesito:
in fase di installazione ho settato di avere il S.O. in inglese, ma tastiera, orario e posizione in italia.
Mi sa che questo ha un po' incraniato il tutto visto che ora quando mi loggo mi dice:
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
ho provato a cercare su google, ma ho trovato solo di un tizio che voleva i caratteri cinesi sul desktop tedesco che suggeriva di modificare il file /etc/sysconfig/i18n o /home/nomeutente/i18n
ho provato ma continuo ad avere lo stesso errore o errori simili.
ho provato a settare la var LANG=en_US o anche a it_IT ma anche qui nada...
lanciando locale -a mi dà tutta una serie di en_US ma nessun it_IT
anche questo mi pare strano visto che la tastiera ad esempio son sicura di averla settata a italiano.
altre idee? le sto provando tutte ma non so dove altro vengono settate queste variabili. x di + son senza interfaccia grafica (vedi problema qui sopra) quindi ho anche difficoltà a fare cut&paste...
any help?!?
tnx! |
DeepBlue |
Originally posted by lallyblue
ora con la 10.1 mi fa scegliere solo i primi 2 dopodiché quando fa boot, quando cerca di tirare su l'interfaccia grafica non vedo + una cippa (colori a caso nello schermo) e quando lancio startx mi dice che devo scegliere la stessa risoluzione dell'host che è 24bit
c'è modo di settarlo a posteriori? come faccio? tnx!
Certo: se c'è montato XFreee86, puoi modificare il file /etc/X11/XF86Config, altrimenti se la tua distro usa già Xorg, devi modificare /etc/X11/xorg.conf (al massimo chiedi ancora).
Per l'altro tuo problemino, non so aiutarti più di tanto.
Su slackware, per italianizzare l'ambiente, bisogna:
in /etc/profile aggiungere le righe
export LANG=”it_IT@euro”
export CHARSET=”iso8859-15”.
dentro /etc/profile.d/lang.sh bisogna commentare
export LANG=C
e aggiungeremo la riga
export LANG=it_IT@euro
In /etc/profile.d/lang.csh commentare la riga
setenv LANG C
e aggiungere
setenv LANG it_IT.
ma sono sicuro che Mandrake sarà piena di scriptini bash infidi :/
Per ora non posso/non so dirti di più. |
lallyblue |
dentro /etc/profile.d/ non ho lang.sh ma 10lang.sh, modifico quello, no? |
lallyblue |
sì sembra essere quello.
domanda... ma facendo come dici tu, setto tutto in italiano? o il S.O. resta cmq in inglese? L'intenzione è di lasciare tutto, tranne quello che serve x ovvii motivi(kbd, ora ecc) in italiano.
è possibile? o incasino e basta? tnx |
lallyblue |
tra l'altro in 10lang.sh non trovo export LANG=C
se può essere d'aiuto, riporto pezzo del codice:
code:
if [ "$LC_SOURCED" = 1 ]; then
if [ -n "$LANG" ] ; then
[ "$LANG" = "C" ] && LANG="en_US"
export LANG
else
unset LANG
fi
[ -n "$LANG" ] && export LANG || unset LANG
[ -n "$LC_ADDRESS" ] && export LC_ADDRESS || unset LC_ADDRESS
[ -n "$LC_CTYPE" ] && export LC_CTYPE || unset LC_CTYPE
[ -n "$LC_COLLATE" ] && export LC_COLLATE || unset LC_COLLATE
[ -n "$LC_IDENTIFICATION" ] && export LC_IDENTIFICATION || unset LC_IDENTIFICATION
[ -n "$LC_MEASUREMENT" ] && export LC_MEASUREMENT || unset LC_MEASUREMENT
[ -n "$LC_MESSAGES" ] && export LC_MESSAGES || unset LC_MESSAGES
[ -n "$LC_MONETARY" ] && export LC_MONETARY || unset LC_MONETARY
[ -n "$LC_NAME" ] && export LC_NAME || unset LC_NAME
[ -n "$LC_NUMERIC" ] && export LC_NUMERIC || unset LC_NUMERIC
[ -n "$LC_PAPER" ] && export LC_PAPER || unset LC_PAPER
[ -n "$LC_TELEPHONE" ] && export LC_TELEPHONE || unset LC_TELEPHONE
[ -n "$LC_TIME" ] && export LC_TIME || unset LC_TIME
if [ -n "$LC_ALL" ]; then
if [ "$LC_ALL" != "$LANG" ]; then
export LC_ALL
else
unset LC_ALL
fi
else
unset LC_ALL
fi
[ -n "$LANGUAGE" ] && export LANGUAGE || unset LANGUAGE
anche in lang.csh non c'è quella riga...mi sa che è + infido del previsto... ;)
grazie cmq x ora :)
edit: forse ho trovato le righe da cambiare... :D |
lallyblue |
uhm... ora sembra essere tutto ok, anche se facendo locale mi dà tutto in en_US... :pensa:
cmq l'importante è che mi veda bene la tastiera e l'ora, il resto pace... ;)
ora poi vedrò di risolvere anhce gli altri 2 problemini...
grazie mille DeepBlue!! ;) |
DeepBlue |
Originally posted by lallyblue
uhm... ora sembra essere tutto ok, anche se facendo locale mi dà tutto in en_US... :pensa:
Nello scriptino che hai postato, hai provato a cambiare LANG="en_US" in LANG="it_IT@euro"?
Altrimenti puoi commentare questa parte:
if [ -n "$LANG" ] ; then
[ "$LANG" = "C" ] && LANG="en_US"
export LANG
else
unset LANG
fi
e sostituirla solo con
export LANG="it_IT@euro"
poi riavvi, incroci le dita e vedi come va :D |
lallyblue |
ho semplicemente aggiunto a quella riga
&& LANG="it_IT"
ora sto litigando con i mount... cavolo oggi mi pianto sulle stupidate!
ho un pc con su XPHE e un altro pc con la WhiteBox (un surrogato della RH).
volevo montare una dir di win sulla WB.
prima ci son riuscita, ma ora sembra diventato impossibile. La cartella di win è condivisa e non ho su fw. i pc si pingano tranquillamente.
qui sotto la prova che ho fatto (al posto dell'ip delle macchine metto qui le sigle dei S.O.)
mount -t smbfs -o username=ilaria //<IP-XPHE>/ilashared /mnt/laptop
questa mi va in timeout
notare che lo stesso identico comando lanciato dalla vm con su mdk va a buon fine...come mai?
dove sbaglio? (e scusate l'ignoranza... :oops: ) |
Viry |
prova
smbclient -L <IP_XPHE>
dovrebbe darti l'elenco degli share disponibili e un po' di info. Se anche questo va in timeout mi sa che c'e' qualche problemino sul pc Windows.
Prova a vedere se c'e' samba in ascolto:
nmap IP-XPHE (dev'esserci roba del tipo netbios-*) |
DeepBlue |
Versione di Samba sulle due macchine? Una volta ho avuto seri problemi di time out con samba su due macchine diverse, risolto upgradando la macchina con la versione più vecchia di Samba (che era poco sopra la 2.2 se non ricordo male).
L'ultima versione stabile dovrebbe essere la 3.0.13.
Prova anche a vedere la man di smbmount. |
lallyblue |
uhm, sulla WB c'è la 3.0.9, dici che provo a mettere una versione anteriore? |
DeepBlue |
No, piuttosto proverei (eventualmente) ad aggiornare quella su mandrake :)
Il comando che ti ha suggerito Viry che output ha restituito? |
lallyblue |
cacchio, ma sai che in uff non l'avevo mica visto? acc..
va beh, riprovo lune ormai.. :roll:
tnx cmq! :) |
|
|
|
|