[Problema] Il PC Continua a riavviarsi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Gioe |
Stamattina ho provato ad acendere il mio Desktop e finito il boot mi compare una schermata blu con scritto qualcosa che non riesco a leggere perché si riavvia subito dopo e questo sia in modalità normale che in provvisoria, ho provato a far partire linux (stesso HDD ma ovviamente diversa partizione) edinvece si bloca senza dare segni di vita alla schermata subito dopo il boot loader.
Cosa può aver causato questo problema? Ci sono soluzioni?
Grazie in anticipo |
Juventina |
Originally posted by Gioe
Stamattina ho provato ad acendere il mio Desktop e finito il boot mi compare una schermata blu con scritto qualcosa che non riesco a leggere perché si riavvia subito dopo e questo sia in modalità normale che in provvisoria, ho provato a far partire linux (stesso HDD ma ovviamente diversa partizione) edinvece si bloca senza dare segni di vita alla schermata subito dopo il boot loader.
Cosa può aver causato questo problema? Ci sono soluzioni?
Grazie in anticipo
hai installato di recente hw o sw nuovo? |
Gioe |
no...nulla di nuovo... proprio non mi saprei spiegare il perché...nnn ho spento il pc col pulsante, ma anche col pulsante chiude tutti i processi (insomma è l'equivalente di fare "Spegni il computer") ed anche le altre volte che l'ho fatto nn mi ha mai dato problemi |
Gioe |
si può fare scandisk dalla console di ripristino di winxp? se si qual'èil comando? grascie |
teovt |
Originally posted by Gioe
Stamattina ho provato ad acendere il mio Desktop e finito il boot mi compare una schermata blu con scritto qualcosa che non riesco a leggere perché si riavvia subito dopo e questo sia in modalità normale che in provvisoria, ho provato a far partire linux (stesso HDD ma ovviamente diversa partizione) edinvece si bloca senza dare segni di vita alla schermata subito dopo il boot loader.
Cosa può aver causato questo problema? Ci sono soluzioni?
Grazie in anticipo
Con buona probabilità la causa è un modulo di ram che non funziona correttamente: prova a smontarli e pulire i contatti con una gomma per matita.
Se il pc riparte scarica memtest, eseguilo e guarda se rileva qualche errore. |
casper |
a mio avviso + che di ram, si tratta di qualche settore danneggiato nella parte critica del disco...
proverei ad avviare con un cd di winxp in modalità console ed eseguire un chkdsk con l'opzione per il controllo approfondito...(non me la ricordo a memoria...basta un help prima del comando...)
:ciao: |
Gioe |
fatto il chkdsk... ora riesco ad usare linux... ma windows ancora no, però invece di riavviarsi si ferma alla schermata appena prima che compaia il desktop (blu con il logo di windows) e nn si muove da lì...boh... ho provato ancora il chkdsk e mi dice che nn ci sono più errori nel disco...boh... |
casper |
con che opzione l'hai lanciato il chkdsk?
anche in modalità provvisoria non riesce ad accedere ?
hai tentato un avvio con ultima configurazione sicuramente funzionante ?
:ciao: |
Gioe |
Originally posted by casper
con che opzione l'hai lanciato il chkdsk?
anche in modalità provvisoria non riesce ad accedere ?
hai tentato un avvio con ultima configurazione sicuramente funzionante ?
:ciao:
l'ho lanciato prima con /p poi con /r, ho provato con modalità provvisoria e si ferma sempre a quella schermata, ed anche con ultima configurazione sicuramente funzionante.... non ho proprio idea.... |
casper |
non viene segnalata la mancanza o il danneggiamente di nessun file / dll ? |
Flyzone |
Concordo con teovt, pare più un problema di ram; e facendo lo scandisk con un problema di ram hai probabilmente creato ancor più danni....il controllo del disco avviene pur sempre in memoria e se quella è corrotta, va a finire che corregge degli errori inesistenti finendo per crearne di nuovi :roll:
Se fosse un problema di disco dubito che abbia la iella di aver problemi anche in settori della partizione di linux. Linux con cosa si blocca, Kernel Panic? |
Gioe |
Originally posted by Flyzone
Se fosse un problema di disco dubito che abbia la iella di aver problemi anche in settori della partizione di linux. Linux con cosa si blocca, Kernel Panic?
mah... linux ora funziona, si bloccava alla schermata grafica appena dopo grub... quindi nn vedevo che errore ma ora dopo il chkdsk funziona... ora win invece mi si blocca ad una schermata blu con il logo di win. e con chkdsk ora nn mi dice più niente di alcun settore danneggiato |
Gioe |
inizio a pensare che sia un problema di ram...ho scaricato memtest86 ho creato un boot floppy ed a volte quando premo c mi riavvia il pc (c è il tasto per far comparire una schermata di configurazione), ho provato anche con un boot-cd e stessa cosa... cmq com'è che lo dovrei usare? lo lascio su finché non finisce? oppure devo fargli un test specifico? se fosse un prob di ram, l'unica soluzione è prendere e buttare via e comprarne una nuova oppre è recuperabile in qualche modo (temo già la risposta...)? |
Flyzone |
Originally posted by Gioe
lo lascio su finché non finisce? oppure devo fargli un test specifico? se fosse un prob di ram, l'unica soluzione è prendere e buttare via e comprarne una nuova oppre è recuperabile in qualche modo (temo già la risposta...)?
Si lascialo finire, anche se nel 90% dei casi i problemi saltano fuori al primo o al secondo test, dovresti vedere una serie di righe sotto 'error checking ..... ' o qualcosa di simile in rosso.
Molto strano che ti capiti anche nella schermata di configurazione........
La memoria è da buttare, a meno che tu non abbia voglia di trovare un chip identico da sostituire a quello bruciato (sempre se ti salvi con uno) . |
ideafix |
Secondo me se linux ti parte dopo il chkdsk è un problema di disco e non di ram.
se i test su la ram ti confermsero che non ci sono problemi Io proverei partendo con il cd di windows ad usare la console di ripristino e a sovrascrivere il master boot record (fixmbr) e a fare un fix dei file di boot (fixboot) .
a questo punto però non ti partirà più grub ma se funziona :D windows ributti su grub o lilo. |
Gioe |
Alla fine ho risolto in maniera drastica... dunque... la ram funziona, nn mi ha dato nessun problema... quindi ho provato con ripristina installazione e stavolta windows mi partiva (peccato che il 90 % dei programmi no :() quindi mi sono salvato i dati che volevo tenermi, scandisk approfondito ed ho re-installato windows da capo ed ora funziona, grazie a tutti per i consigli :) |
|
|
|