 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[NUMERI] e vai che siamo primi... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
N@RV1 |
Dai tutto sommato abbiamo più anziani di tutti!!PRIMI!
per tutto il resto c'è Mastercard! :D |
KarmaKOMA |
uishuishasiuhsaiuashiuahsuis |
Skilotto83 |
personalmente sta tabella mi sembra un album di stronzate...
Mi sembrano numeri campati per aria senza capo ne coda...boh... |
KarmaKOMA |
Originally posted by Skilotto83
personalmente sta tabella mi sembra un album di stronzate...
Mi sembrano numeri campati per aria senza capo ne coda...boh...
votiamo silvio eh? ihihihihih:D:D:D:D:D:D:D:D:D |
Terrytop |
Originally posted by Skilotto83
personalmente sta tabella mi sembra un album di stronzate...
Mi sembrano numeri campati per aria senza capo ne coda...boh...
beh le fonti non mi sembrano molto cazzare ... |
SIMBIOS |
Originally posted by Skilotto83
personalmente sta tabella mi sembra un album di stronzate...
Mi sembrano numeri campati per aria senza capo ne coda...boh...
tranquilli è Skilotto.....grantisco io per lui ...è solo un po' psicolabile :asd: |
Skilotto83 |
Originally posted by KarmaKOMA
votiamo silvio eh? ihihihihih:D:D:D:D:D:D:D:D:D
no...
ma a parte il voto non mi sembra verosimile poter stilare una classifica cosi' netta su tutte quelle questioni...
mi balazano all'occhio le voci di liberta' di stampa e corruzione, liberta' economica....
insomma...sono cifre che arrivano da dove??
Tu cosa voti di grazia? |
Skilotto83 |
Originally posted by SIMBIOS
tranquilli è Skilotto.....grantisco io per lui ...è solo un po' psicolabile :asd:
ma quand'è che parti e ti levi dalle palle? |
JaM |
Originally posted by Skilotto83
no...
ma a parte il voto non mi sembra verosimile poter stilare una classifica cosi' netta su tutte quelle questioni...
mi balazano all'occhio le voci di liberta' di stampa e corruzione, liberta' economica....
insomma...sono cifre che arrivano da dove??
Tu cosa voti di grazia?
Beh, solo per fare un esempio, per la voce di liberta' di stampa guarda a chi sono in mano direttamente o indirettamente i mass media in italia.
Una persona solo e' a capo del governo e
- controlla direttamente 3 reti tv nazionali: mediaset
- altre tre le controlla indirettamente: rai (la sua maggioranza ne elegge il cda)
- sulle radio non so ma mi pare che ce ne sia qualcuna collegata al gruppo mediaset....
- controlla direttamente una casa editrice: mondadori
- che pubblica diversi periodici nazionali
:: 2 TV
:: Automobile Club
:: Auto oggi
:: Cambio
:: Casabella
:: Casa Facile
:: Casaviva
:: Chi
:: Ciak
:: Confidenze
:: Controcampo
:: Cosmopolitan
:: Creare
:: Cucina Moderna
:: Cucina no problem
:: Donna Moderna
:: Easy Shop
:: Economy
:: Evo
:: Flair
:: Focus
:: Focus Junior
:: Grand Gourmet
:: Grazia
:: Guida TV
:: HP Trasporti Club
:: Interni
:: Jack
:: Macchina del tempo
:: Men's Health
:: Nuovi Argomenti
:: Panorama
:: Panorama Travel
:: PC Professionale
:: Per Me
:: Prometeo
:: Sale & Pepe
:: Star+TV
:: Starbene
:: Telepiù
:: Top Girl
:: Tu
:: TV Sorrisi e Canzoni
:: VilleGiardini
- il gruppo mondadori a sua volta controlla piu' di 50 altre aziende che si occupano di diffusione di informazione ( http://www.mondadori.it/ame/it/gruppo/index.html )
sempre dallo stesso sito c'e' un elenco delle principali societa' controllate (nota: principali, non tutte)
Capogruppo
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.
Libri
Giulio Einaudi Editore S.p.A. 100%
Sperling & Kupfer Editori S.p.A. 100%
Edizioni Frassinelli S.r.l. 100%
Edizioni Piemme S.p.A. 70%
Mondadori Electa S.p.A. 100%
Edumond Le Monnier S.p.A. 100%
Electa Napoli S.p.A. 60%
Harlequin Mondadori S.p.A. 50%
Edizioni Electa Bruno Mondadori S.r.l. 50%
Edizioni EL S.r.l. 50%
Grupo Editorial Random House Mondadori S.L. 50%
Mach 2 Books S.p.A. 24%
Società Editrice Il Mulino S.p.A 7,05%
Periodici
Sistemi di Comunicazione S.r.l. 100%
Gruner und Jahr Mondadori S.p.A. 50%
Hearst Mondadori Editoriale S.r.l. 50%
Mondadori Rodale S.r.l. 50%
ACI Mondadori S.p.A. 50%
Press TV S.p.A. 50%
Attica Publications S.A. 40%
Pubblicità
Mondadori Pubblicità S.p.A. 100%
Printing
Mondadori Printing S.p.A. 100%
Artes Graficas Toledo S.A. 100%
Direct
Cemit Interactive Media S.p.A. 100%
Mondadori Retail S.p.A. 100%
Mondadori Franchising S.p.A. 100%
Mondolibri S.p.A. 50%
BOL Books On Line S.p.A 50%
Radio
Monradio S.r.l. 100%
Quotidiani
Società Europea di Edizioni S.p.A. 39,27%
Altre attività
Mondadori International S.A. 99,99%
serve altro? :roll: |
recoil |
il problema della libertà di stampa non va sottovalutato e secondo me è da affrontare indipendentemente dal fatto che Berlusconi è premier
mettiamo il caso che il candidato del centrodestra diventi Letta o un altro uomo di FI. cambierebbe qualcosa? ovviamente no, con la differenza che non si potrebbe gridare al conflitto di interessi perché l'odiato Berlusconi non avrebbe cariche istituzionali
un'alta concentrazione di tv e giornali in mano ad una sola persona non va bene anche se questa se ne sta fuori dalla politica.
cmq anche a me piacerebbe sapere come hanno calcolato alcune delle classifiche. ad esempio per la corruzione si sono basati sulle sentenze dei tribunali o si tratta di stime? idem per altri dati |
JaM |
Originally posted by recoil
il problema della libertà di stampa non va sottovalutato e secondo me è da affrontare indipendentemente dal fatto che Berlusconi è premier
daccordissimo, ma il fatto di essere premier gli da il controllo anche su quei mezzi che controlla lo stato... e rende questo accentramento ancor piu' pericoloso... |
0m4r |
Originally posted by JaM
serve altro? :roll:
e il problema quale è?
Che è un politico coi soldi o uno coi soldi che fa politica?
Perchè in Italia è tutto visto in malafede?
Perchè in Amercia Bloomberg è sindaco di N.Y. senza creare tutto questa polemica? mha... |
KarmaKOMA |
Originally posted by 0m4r
e il problema quale è?
Che è un politico coi soldi o uno coi soldi che fa politica?
Perchè in Italia è tutto visto in malafede?
Perchè in Amercia Bloomberg è sindaco di N.Y. senza creare tutto questa polemica? mha...
Perchè se non sei in malafede qua in italia ti fottono....in america forse (perchè probabilmente in quel momento non si trova nessun italiano di passaggio e ti salvi :D). |
Jorda |
Le chicche:
1) la popolazione nel lavoro tra Zimbabwe e Sri Lanka, solo che noi abbiamo il reddito pro capite tra Australia e Brunei, il che significa che le persone che da noi non risultano occupate, sono quelle che producono ricchezza in nero...
2) diffusione dei computer tra GUadalupe (ma esiste ancora???) ed Estonia :lol: E si vede...
3) Corruzione tra Uruguay e Kuwait!!!! :roargh:
4) Sostenibilità ambientale tra Macedonia e Mali (Il Mali!!! :shock: cazzo...) solo che noi siamo sotto le leggi Europee e Kyoto............
MA SOPRATTUTTO
5) Donne in Parlamento: metà che Pakistan - noto paese dalla profonda cultura femminista, dove le donne nelle cronache rientrano solo quando si prendono dell'acido in faccia - ed Eritrea! :ola: che oltre che essere una glòoriosa ex colonia è anch'essa un baluardo delle pari opportunità....
Ma che bello...
:lol: :rotfl: |
REQUIEM |
Originally posted by Jorda
5) Donne in Parlamento: metà che Pakistan
Questo è l'unico dato positivo mi sa ;) |
Jorda |
..................................................................
:asd: |
JaM |
Originally posted by 0m4r
e il problema quale è?
Che è un politico coi soldi o uno coi soldi che fa politica?
il problema e' che una persona sola controlla tutto questo, che, dal lato televisivo, e' la quasi totalita' dell'informazione, mentre dal lato della stampa e' una larga fetta... e grazie a questo propone modelli (l'informazione distorta lasciamola da parte) che poi rafforzano la sua fazione politica. |
recoil |
Originally posted by Jorda
5) Donne in Parlamento: metà che Pakistan - noto paese dalla profonda cultura femminista, dove le donne nelle cronache rientrano solo quando si prendono dell'acido in faccia - ed Eritrea! :ola: che oltre che essere una glòoriosa ex colonia è anch'essa un baluardo delle pari opportunità....
è vero, in Italia siamo messi male anche nel confronto con gli altri paesi europei.
le donne sono attorno al 11% in parlamento, siamo davanti solo alla Grecia.
ci sono poche candidature.
i casi sono due: o i partiti fanno di tutto per tenere fuori le donne e non le candidano relegandole a ruoli di secondo piano oppure sono le donne ad essere poco interessate alla politica restando lontane dai partiti.
oppure un misto delle due cose |
0m4r |
Originally posted by JaM
...che poi rafforzano la sua fazione politica.
dunque il problema è la fazione politica... non "la politica". |
SIMBIOS |
Originally posted by 0m4r
e il problema quale è?
Che è un politico coi soldi o uno coi soldi che fa politica?
il problema è che è un mafioso |
Renaulto |
Originally posted by 0m4r
Perchè in Amercia Bloomberg è sindaco di N.Y. senza creare tutto questa polemica? mha...
http://www.repubblica.it/online/est.../bloomberg.html
A parte il fatto che un sindaco non ha comunque i poteri di un Presidente del Consiglio. |
JaM |
Originally posted by 0m4r
dunque il problema è la fazione politica... non "la politica".
il problema e' tutto questo potere sui media accentrato nelle mani di una persona, e conseguentemente il fatto che la sua fazione politica lo abbia usato per raggiungere i suoi obiettivi... |
xtreme82 |
a me non sembrano voci molto attendibili anche se condivido tutto del saggio simbios...... |
fabpicca |
Originally posted by 0m4r
e il problema quale è?
Che è un politico coi soldi o uno coi soldi che fa politica?
Perchè in Italia è tutto visto in malafede?
Perchè in Amercia Bloomberg è sindaco di N.Y. senza creare tutto questa polemica? mha...
scusa, ma io alle volte mi chiedo se scendi dalle nuvole o hai deciso di rimanerci permanentemente. |
KarmaKOMA |
Originally posted by fabpicca
scusa, ma io alle volte mi chiedo se scendi dalle nuvole o hai deciso di rimanerci permanentemente.
confermo...qua in Italia a pensar male "si fa peccato" ma ci si azzecca quasi sempre...:(:(:(:( |
SIMBIOS |
Originally posted by KarmaKOMA
confermo...qua in Italia a pensar male "si fa peccato" ma ci si azzecca quasi sempre...:(:(:(:(
oh magari non ci arriva e basta.Non è colpa sua :asd: |
UZI |
a me sembra tutto attendibile... cioè, certe cose le si percepiscono guardandosi attorno. per tutte quelle cose che non siano cambiare un cellulare al mese, od avere il maggior numero di troie scosciate in TV in assoluto, siamo un paese da terzo mondo.
tra le altre cose, riscontro nelle cifre quello che avevo già notato da un po': che l'Italia NON E' un paese informatizzato. |
UZI |
Originally posted by 0m4r
e il problema quale è?
Che è un politico coi soldi o uno coi soldi che fa politica?
Perchè in Italia è tutto visto in malafede?
Perchè in Amercia Bloomberg è sindaco di N.Y. senza creare tutto questa polemica? mha...
:shock:
l'albero cattivo si riconosce dai suoi frutti... |
omnibusy |
mi sembra che stiate vedendo l'erba del vicino troppo verde.
E' fuori dubbio che la classifica possa essere farsata per tanti motivi, volontari e non.
non vi sembra il caso di cominciare, invece, le cose positive dell'italia?
ne parliamo sempre male e gli altri Paesi fanno lo stesso. io credo invece che molte posizioni di quelle classifiche vadano riviste.
se siamo un Paese così arretrato perchè le nostre migliori menti vanno all'estero?
posso concordare solo sulla posizione dei vecchi ma per il resto ho forti dubbi.
perchè non parliamo del nostro livello culturale?
gli americani fanno tanto gli spacconi ma non scordiamoci che alcuni loro laureati sono tali solo perchè fanno dello sport.
sul SUN di un paio di anni fà veniva criticata la grande ignoranza grammaticale degli inglesi.
non ci posso fare niente sono troppo italianista.
prima di dire che siamo noi i "nei" della società mi faccio un giro intorno: poi, che dicano ciò che vogliono. |
SIMBIOS |
Originally posted by omnibusy
se siamo un Paese così arretrato perchè le nostre migliori menti vanno all'estero?
.
ti sei risposto da solo |
UZI |
Originally posted by SIMBIOS
ti sei risposto da solo
:asd: |
Terrytop |
Originally posted by SIMBIOS
ti sei risposto da solo
:approved: |
KarmaKOMA |
Originally posted by UZI
:asd:
appunto..perchè siamo un paese arretrato...:D
Inoltre l'Italia è uscita dalla fase "terra di conquista..."...simpaticamente mi viene da ridere a vedere che le spa di milano più trainati sono quelle relative al settore pubblico (enel, atm, aem...ecc...)...direi che è vergognoso...OT:alla fine con un gruzzoletto in mano non vedo l'ora di prebder eil volo pure io ...paese di ipocriti bigotti e sfruttatori :\ |
omnibusy |
perchè rispondete da bigotti.
l'italia in cui stiamo vivendo è quella fatta dai genitori di alcuni dei nostri colleghi di università.
se ci lamentiamo è perchè non siamo d'accordo con quelle idee così prossimiste e insufficienti... dico bene?
ma se non ci stanno bene quelle idee perchè non sento dire:
"dobbiamo studiare di più?" cosa ci vuole a far capire al mondo che non siamo come ci vedono?.
è facile criticare dopo che per 60 anni abbiamo accettato che tra di noi dominassero le idee di quei falsi anarchici che ancora ci circondano.
si sentono solo critiche al "sistema" ma mai nessuna proposta?
se veramente ci interessasse essere PRIMI non saremmo italiani.
la verità è che molti di noi sono troppo egoisti per pensare che "L'ITALIA UNITA" sia competitiva. ci accontentiamo facilmente di quello che possiamo raggiungere per noi stessi e ce ne freghiamo degli altri. questa è la realtà e questo è quello che fanno coloro che vanno via. non sono da biasimare ma bisogna pensare che così tutto scorre.
credete che Einstein avrebbe costruito lo stesso la bomba atomica?
(ha fatto sicuramente danni immani ma pensate che sarebbe finita lo stesso la II GM?)
se qualcuno è convinto di non essere egoista scriva se preferirebbe essere ricco in un'Italia povera o povero in un'Italia temuta e rispettata. |
Terrytop |
Off-Topic:
Originally posted by omnibusy
(ha fatto sicuramente danni immani ma pensate che sarebbe finita lo stesso la II GM?)
la bomba atomica e' stata lanciata dopo la resa della germania, con il giappone sull'orlo del collasso, praticamente senza piu' aviazione e marina
si, molto probabilmente sarebbe finita lo stesso (e molti storici concordano con questa opinione) e l'atomica e' stata una dimostrazione di potere fine a se stessa, utile solo per convincere un paese gia' in ginocchio ad una resa incondizionata
giusto per puntualizzare ;)
se qualcuno è convinto di non essere egoista scriva se preferirebbe essere ricco in un'Italia povera o povero in un'Italia temuta e rispettata.
per andare a trovare un momento in cui l'italia era temuta e rispettata dobbiamo tornare ai fasti dell'impero romano, quando ancora il concetto di Italia come nazione sovrana non esisteva nemmeno
sinceramente credo che l'idea di italia come potenza mondiale e' alquanto utopico |
omnibusy |
questo mi fa capire solo che hai mollato!
per tua informazione: perchè se la germania era così debole la temevano ancora tutti? forse perchè bastava vedere cosa era riuscito a fare un folle visionario, prima di decidere di attaccare il fronte russo e capitolare.
lo stesso sbaglio lo fece napoleone che, presumo, sia anch'egli un folle.
la verità della storia non sitrova sui commenti faziosi ma sui fatti narrati dai libri: la germania faceva paura anche con i cucchiai al posto delle pistole. pensaci bene: nonostante i debiti di guerra dominano ancora l'europa. |
omnibusy |
solo per curiosità, quale pensi che sia il Paese più vicino ad una potenza mondiale, tolto Giappone, Russia, Cina e USA? sia a livello economico, sia a livello militare.
spero non mi voglia far credere che gli arabi siano migliori di noi.
intendo sapere se veramente sei convinto che stiamo così male. |
Terrytop |
Originally posted by omnibusy
questo mi fa capire solo che hai mollato!
mollato cosa scusa..?
io sono convinto che il principale problema dell'italia siano gli italiani ... per cui non e' tanto questione di crederci o meno, quantomeno per me ;)
per tua informazione: perchè se la germania era così debole la temevano ancora tutti? forse perchè bastava vedere cosa era riuscito a fare un folle visionario, prima di decidere di attaccare il fronte russo e capitolare.
la verità della storia non sitrova sui commenti faziosi ma sui fatti narrati dai libri: la germania faceva paura anche con i cucchiai al posto delle pistole. pensaci bene:
commenti faziosi..?
a me risulta:
29 aprile 1945 - Italia: nella Reggia di Caserta la Germania sottoscrive con l'Italia una resa incondizionata.
30 aprile 1945 - Germania: Adolf Hitler e Eva Braun si suicidano
mi spieghi cosa faceva ancora paura della germania..?
e per la cronaca:
5 agosto 1945 - Giappone: il quadrimotore B-29 "Enola Gay" (nome della madre del pilota, il ventinovenne Paul W. Tibbets) sgancia una bomba atomica sulla città di Hiroshima.
quando appunto le sorti della guerra erano gia' segnate (farei notare che la bomba e' stata sganciata anche dopo la conferenza di Potsdam, quindi con la Germania divisa in zone d'influenza controllate dagli eserciti americani, russi, inglesi e francesi)
nonostante i debiti di guerra dominano ancora l'europa.
lo sai che sono passati 50 anni nel frattempo? ;)
l'economia tedesca ha fatto in tempo a passare a passare dalla depressione post-guerra al boom economico al successivo fallimento del sistema basato sull'impresa consociativa |
Terrytop |
Originally posted by omnibusy
solo per curiosità, quale pensi che sia il Paese più vicino ad una potenza mondiale, tolto Giappone, Russia, Cina e USA? sia a livello economico, sia a livello militare.
spero non mi voglia far credere che gli arabi siano migliori di noi.
intendo sapere se veramente sei convinto che stiamo così male.
a parte che il discorso "tolti quelli migliori di noi, noi siamo i migliori" regge veramente poco ;)
in ogni caso cosi' a mente, alcuni stati che ci sono superiori:
la svizzera ha un giro di interessi economici enormemente piu' sviluppato del nostro, da secoli ha il ruolo di "banca" d'europa, se non del mondo, e malgrado tutto continua a riuscire a metterlo in quel posto all'unione europea ;)
l'india, con lo sviluppo della bomba atomica, e' una potenza militare sicuramente superiore a noi
la germania che tu stesso nominavi poco fa, al di la' delle crisi passate, continua ad avere una produzione industriale di tutto rispetto
la corea, potendo contare su un enorme manodopera a basso costo e su uno scarso rispetto dei diritti sindacali, ha una produzione industriale enorme ed economica, di gran lunga superiore a noi
e poi insomma inghilterra, francia, canada, norvegia, svezia ... lo stesso iran, con gli esperimenti volti a sviluppare testate nucleari ha piu' potere politico di noi ;)
ti ricordo inoltre che l'Economist ha definito l'italia, in particolare il ruolo della sua economia nell'unione europea, come the "real sick man of europe", stessa analisi fatta all'alba della prima guerra mondiale, solo che al tempo la ruota di scorta europea era l'impero ottomano a un passo dalla frattura
ora siamo noi ... e non credo sia un mistero o una visione faziosa
(se ti puo' interessare l'articolo e' qui, purtroppo non trovo piu' la versione in italiano)
 |
Jorda |
Per una volta Terry :lode:
;) |
Renaulto |
Originally posted by omnibusy
spero non mi voglia far credere che gli arabi siano migliori di noi.
intendo sapere se veramente sei convinto che stiamo così male.
Il paragone andrebbe fatto con gli altri paesi europei.
Da questo punto di vista siamo messi male sotto molti punti vista, a cominciare da mafia e corruzione a tutti i livelli, per finire con la scarsa conoscenza delle lingue straniere.
Non basta avere un PIL alto (peraltro nemmeno in crescita) per essere un grande Paese. |
omnibusy |
Originally posted by Terrytop
lo sai che sono passati 50 anni nel frattempo? ;)
l'economia tedesca ha fatto in tempo a passare a passare dalla depressione post-guerra al boom economico al successivo fallimento del sistema basato sull'impresa consociativa
sono passati anche per noi 50 anni ma i risultati non sono stati gli stessi.
In questo senso credo che faccia più paura la germania dell'italia, ma non per questo dobbiamo dobbiamo dire che la colpa è degli italiani. significa che è colpa anche tua.
io preferisco pensare che non è colpa mia se esiste la mafia e se sulla salerno-reggio calabria ci sono strade romane di 2000 anni fa. a tal proposito ringrazio ancora l'Impero Romano di aver dominato questi barbari e di averli civilizzati. |
omnibusy |
Originally posted by Renaulto
Non basta avere un PIL alto (peraltro nemmeno in crescita) per essere un grande Paese.
per avere un PIL alto non bisogna fare e rifare lo sesso tratto autostradale mille volte, bisogna fare mille strade nuove.
sono sicuramente d'accordo che la colpa è del Sistema corrotto ma la mia accusa va ai nostri colleghi che, temo, si lasceranno corrompere appena entreranno nel mondo del lavoro.
se guardate gli episodi di camera caffè potete capire a cosa mi riferisco. con le loro battute ulle lotte sindacali rappresentano uno spaccato della nostra società: quando c'è da farsi belli dicono:"NOI faremo questo e quello". appena arriva il contentino si accusa il sistema di essere troppo retrogrado e che non ci sono i mezzi. |
omnibusy |
io non dico che l'italia è la prima in europa. dico che l'italia non va criticata troppo.
le critiche degli italiani non sono costruttive sono solo denigratorie.
ritengo più utile fare come la svizzera: lavora e si fa sempre gli affari suoi.
se parlassimo di meno ci posizioneremmo ai primi posti di molti settori. abbiamo un turismo scadende per colpa dei commenti di giornalisti troppo faziosi. perchè non cominciamo a elogiare le nostre coste?
fa veramente così paura andare in calabria o in sicilia? abbiamo dei lidi favolosi però, non si sa perchè le riviste preferiscono sharm o il messico o la tunisia.
ci fa più paura la mafia che non l'acqua non potabile in africa (siamo uno dei pochissimi popoli che può ancora bere l'acqua del rubinetto. germania e francia comprano le bottiglie. l'acqua è un bene primario). e vogliamo parlare anche dei vaccini che devi fare prima di andare?
non è la bomba atomica che dave fare paura ma la lingua troppo lunga di certi criticoni che ci posizionano al primo posto solo nella classifica dei vecchi. |
omnibusy |
Originally posted by Terrytop
ti ricordo inoltre che l'Economist ha definito l'italia, in particolare il ruolo della sua economia nell'unione europea, come the "real sick man of europe", stessa analisi fatta all'alba della prima guerra mondiale, solo che al tempo la ruota di scorta europea era l'impero ottomano a un passo dalla frattura
ora siamo noi ... e non credo sia un mistero o una visione faziosa
(se ti puo' interessare l'articolo e' qui, purtroppo non trovo piu' la versione in italiano)
grazioso articolo ma è sempre un commento fatto da chi intende solo criyticare l'Italia.
per un certo perido mi sono avvicinato alla psicologia. chi critica gli altri non è in pace con se stesso, anzi, è invidioso proprio di colui che critica. la volpe e l'uva ti ricorda niente?
il giudizio di un singolo non può e non deve condizionare tutti gli altri.
rispetto la libertà di pensiero e, in questo caso, la tua perchè mi dimostri che sei una persona che si informa ma mi dissocio dall'inutile e gratuita malvolenza contro l'italia.
l'Economist deve fare i propri interessi di tiratura noi no.
pensa positivo:) |
omnibusy |
Originally posted by Terrytop
mollato cosa scusa..?
io sono convinto che il principale problema dell'italia siano gli italiani ... per cui non e' tanto questione di crederci o meno, quantomeno per me ;)
commenti faziosi..?
a me risulta:
29 aprile 1945 - Italia: nella Reggia di Caserta la Germania sottoscrive con l'Italia una resa incondizionata.
30 aprile 1945 - Germania: Adolf Hitler e Eva Braun si suicidano
mi spieghi cosa faceva ancora paura della germania..?
e per la cronaca:
5 agosto 1945 - Giappone: il quadrimotore B-29 "Enola Gay" (nome della madre del pilota, il ventinovenne Paul W. Tibbets) sgancia una bomba atomica sulla città di Hiroshima.
quando appunto le sorti della guerra erano gia' segnate (farei notare che la bomba e' stata sganciata anche dopo la conferenza di Potsdam, quindi con la Germania divisa in zone d'influenza controllate dagli eserciti americani, russi, inglesi e francesi)
se ti piace la cronaca perchè non aggiungi che il giappone ha firmato la resa incondizionata solo dopo le bombe atomiche:
6 agosto
Gli Americani lanciano la bomba atomica sulla città di Hiroshima, distruggendola quasi completamente.
9 agosto
Gli Americani lanciano la seconda bomba atomica su Nagasaki che viene quasi rasa al suolo.
2 settembre
Il Giappone firma la resa incondizionata. Termina la Seconda guerra mondiale.
come vedi non hanno buttato le bombe a casaccio ma contro un Paese che ancora era ostile (o devo aggiungere altro)
puoi anche aggiungere tutti i commenti che vuoi ma i fatti dicono che il giappone era ancora ostile e se hai memoria corta: i kamikaze si buttarono contro le navi americane perchè avevano finito le armi e non avevano benzina per tornare.
probabilmente senza le bombe atomiche sarebbe continuata a lungo. |
KarmaKOMA |
Originally posted by omnibusy
se ti piace la cronaca perchè non aggiungi che il giappone ha firmato la resa incondizionata solo dopo le bombe atomiche:
6 agosto
Gli Americani lanciano la bomba atomica sulla città di Hiroshima, distruggendola quasi completamente.
9 agosto
Gli Americani lanciano la seconda bomba atomica su Nagasaki che viene quasi rasa al suolo.
2 settembre
Il Giappone firma la resa incondizionata. Termina la Seconda guerra mondiale.
come vedi non hanno buttato le bombe a casaccio ma contro un Paese che ancora era ostile (o devo aggiungere altro)
puoi anche aggiungere tutti i commenti che vuoi ma i fatti dicono che il giappone era ancora ostile e se hai memoria corta: i kamikaze si buttarono contro le navi americane perchè avevano finito le armi e non avevano benzina per tornare.
probabilmente senza le bombe atomiche sarebbe continuata a lungo.
Guarda che le bombe si potevano risparmiare...il problema è che la scelta fu puramente politica. Se l'america non l'avesse fatto probabilmente la guerra fredda l'avrebbero vinta i comunisti. "... la bomba doveva infatti dimostrare all'alleato sovietico la superiorità dell'occidente....". COme dire due piccioni con una fava...si son presi la rivincita di pearl harbur... |
AlphaGamma |
Originally posted by 0m4r
e il problema quale è?
Che è un politico coi soldi o uno coi soldi che fa politica?
Perchè in Italia è tutto visto in malafede?
Perchè in Amercia Bloomberg è sindaco di N.Y. senza creare tutto questa polemica? mha...
Perchè la gran parte dei thread politici del dsy hanno il livello e la consistenza del peggiore dei bar sport della periferia di quarto oggiaro.
PS: ovviamente anche questo intervento cerca di adeguarsi.
|
AlphaGamma |
Originally posted by omnibusy
probabilmente senza le bombe atomiche sarebbe continuata a lungo.
Civilization è un bel gioco. |
korn |
Originally posted by AlphaGamma
Civilization è un bel gioco.
Già, forse se i politici ci avessero giocato non farebbero così tante cappellate :asd: |
omnibusy |
Originally posted by KarmaKOMA
Guarda che le bombe si potevano risparmiare...il problema è che la scelta fu puramente politica. Se l'america non l'avesse fatto probabilmente la guerra fredda l'avrebbero vinta i comunisti. "... la bomba doveva infatti dimostrare all'alleato sovietico la superiorità dell'occidente....". COme dire due piccioni con una fava...si son presi la rivincita di pearl harbur...
se permetti preferisco la bomba al comunismo russo. |
omnibusy |
Originally posted by korn
Già, forse se i politici ci avessero giocato non farebbero così tante cappellate :asd:
anche io sono d'accordo che se decidessero di giocarsela a risiko o a civilization sarebbe meglio per tutti. |
Renaulto |
Originally posted by omnibusy
se permetti preferisco la bomba al comunismo russo.
Certo, finchè a morire sono gli altri. |
KarmaKOMA |
Originally posted by omnibusy
se permetti preferisco la bomba al comunismo russo.
la poltrona è sempre bella tenersela quando la si ha...stesso ragionamento forzaitalian-medioborghesuccio...da conto mio comunismo o no è sempre disdicevole colpire la vita umana. Mi chiedo con che coscienza siano morti coloro che hanno propinato tale atto. |
|
|
|
|