Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[ENERGIA] via libera alla vendita?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Terrytop
cosi' pare ...

Finalmente una buona notizia: anche in Italia si potrà vendere, alla rete elettrica locale, energia elettrica prodotta da sistemi fotovoltaici, come avviene ormai da anni in altri paesi d'Europa, Germania e Spagna in testa.

Giovedì scorso la Conferenza Unificata delle Regioni ha dato il via libera al Decreto preparato dal Ministero delle Attività Produttive e dal Ministero dell'Ambiente.

Manca solo l'approvazione finale del Consiglio dei Ministri e la definizione dei dettagli tecnico-amministrativi: entro la fine dell'anno si potranno forse già inoltrare le richieste per attivare questi sistemi.

Tutta l'energia elettrica prodotta dai sistemi fotovoltaici verrà pagata per 20 anni 0,45 euro/kWh, per gli impianti da 1 a 20 kWp, 0,47 euro/kWh nel caso di impianti da 20 a 50 kWp.

La stessa energia elettrica da fonte fotovoltaica potrà essere usata per alimentare le utenze di casa e l'energia elettrica prodotta in eccedenza verrà immessa nella rete elettrica locale e il corrispettivo sarà scalato dalla bolletta della corrente.

Facciamo alcuni calcoli: un sistema solare fotovoltaico da 2 kWp (16 metri quadrati di moduli da installare in spazi ben rivolti al sole e privi di ombreggiamenti) produce nel Centro Italia circa 2.600 kWh/anno di energia elettrica (pulita!).

Con il Conto Energia si potrà guadagnare ogni anno 1.170 euro (2.600 kWh/anno x 0,45 euro/kWh), a cui si aggiunge un risparmio di circa 470 euro (considerando un costo medio dell'energia di circa 0,18 euro/kWh, moltiplicato sempre per 2.600 kWh/anno).

Complessivamente, il vantaggio economico risulterà di circa 1.640 euro/anno. Considerando che il prezzo chiavi in mano di un impianto da 2 kWp è di circa 15.000,00 euro (IVA 10% inclusa), dopo 9 anni si rientra dell'investimento e si comincia a guadagnare.

Le case dotate di questi sistemi saranno certificate e avranno un valore superiore sul mercato.

Altro che Telecom, Cirio, Parmalat e “bond” vari, queste saranno le nuove forme di investimento “compatibili” del futuro.


Ringrazio l’Ing. Paolo Viscontini, (www.enerpoint.it) per le informazioni e i dati forniti.


strano che non ne abbiano parlato molto nei tg
si vede che erano troppo intenti a intervistare la vicina di casa di una cugina delle vittime di qualche attentato ;)

jdhoring
si rientra dall'investimento in 9 anni?
Troppi. Finanziariamente non conviene.

Terrytop
Originally posted by jdhoring
si rientra dall'investimento in 9 anni?
Troppi. Finanziariamente non conviene.


eh si, l'11% sul capitale investito fa veramente schifo ...

jdhoring
in un investimento finanziario ovviamente non fa schifo.

In un investimento produttivo, invece si: primo, perchè ci sono altri investimenti produttivi che rendono molto di più, secondo perchè in un investimento produttivo ci sono molti altri costi (es. manutenzione ecc.) che in realtà portano la cosa ben oltre il punto di equilibrio.

Terrytop
Originally posted by jdhoring
in un investimento finanziario ovviamente non fa schifo.


aspetta
investi soldi per ottenere altri soldi
e' un investimento finanziario
da questo punto di vista l'essere anche non inquinante e' solo un valore aggiunto

In un investimento produttivo, invece si: primo, perchè ci sono altri investimenti produttivi che rendono molto di più, secondo perchè in un investimento produttivo ci sono molti altri costi (es. manutenzione ecc.) che in realtà portano la cosa ben oltre il punto di equilibrio.


1) mi fai qualche esempio di investimenti piu' produttivi ?
2) a me non risultano esserci costi esterni all'installazione, cosi' come non risulta esserci bisogno di manutenzione
quali sarebbero queste altre uscite ?

jdhoring
Investimento finanziario: metti i soldi e dimentichi la cosa fino al momento di incassare.
Investimento produttivo: metti i soldi e ci stai dietro -a farlo produrre- sino all'eventuale disinvestimento.

Pressochè qualsiasi investimento produttivo rende molto più dell'11% annuo perchè deve coprire i rischi imprenditoriali ed i costi di gestione.

Sui costi di manutenzione del fotovoltaico, a parte la pulizia delle celle, non saprei, ma non sono pronto a credere che siano a manutenzione zero; inoltre in 9 anni di esposizione agli elementi potranno ben rompersi (grandine? uccelli? topi che rosicchiano i cavi? eccetera.) Anche un impianto passivo come un cablaggio va mantenuto, e questo ha dei costi.

Questo tipo di "investimento" ha come plus solo l'aspetto etico-ambientale. Non mi spiacerebbe, infatti, vedere un obbligo di avere un tot % del tetto coperto da pannelli fotovoltaici per tutti.
Ma non è certo l'aspetto economico il plus. Almeno per ora.
Se il petrolio superasse i 200$/barile, allora ci sarebbe la corsa...

drakend
Originally posted by jdhoring
Se il petrolio superasse i 200$/barile, allora ci sarebbe la corsa...

E i prezzi delle celle fotovoltaiche aumenterebbero esponenzialmente. :D

Terrytop
Originally posted by jdhoring
Investimento finanziario: metti i soldi e dimentichi la cosa fino al momento di incassare.
Investimento produttivo: metti i soldi e ci stai dietro -a farlo produrre- sino all'eventuale disinvestimento.


stranamente anche con queste definizioni continuo a trovarlo piu' simile a un investimento finanziario

non sono pronto a credere che siano a manutenzione zero;


boh pace ...
alla fine queste discussioni finiscono sempre cosi' ... direi che la smetto, almeno finche' non inizieranno a darmi una percentuale sulla vendita dei pannelli

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate