Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Soddisfatti o Rimborsati > Mi rappresenti?
 
[ESAMI] Sistemi Informativi
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Woland
Ragazzi, per quanto tempo continueremo a premiare, sostenuto il relativo esame, prof. e corsi come questo? Io c'ero ieri in Comelico per l'appello, ho visto che tanti l'hanno presa sul ridere, io sono vergognato di me stesso. Penso che Sistemi Informativi risulti essere uno dei corsi con più alunni. Non è giusto nei confronti di professori che prendono seriamente il loro incarico e quindi prendono seriamente anche noi e che mettono l'insegnamento tra le loro priorità.
Non è giusto premiare chi si ricorda di avere una cattedra tra uno squillo di telefonino e un altro.
Direi che non ci possiamo più lamentare della qualità dell'insegnamento che irrimediabilmente continua a scendere e che vuol dire che anche il titolo si declassa, ci pensi quindi anche chi ha già la laurea.
Sono convinto che ci sono professori in gamba, che impegnano magari ore per preparare una lezione, cerchiamo di incentivarli a continuare a farlo, facciamogli capire che apprezziamo se cercano di fare bene il loro lavoro.

omnibusy
mi sembra un po' esagerato il tuo post anche se capisco cosa ti da fastidio.
non credere che i professori siano stupidi o svogliati. la maleducazione di alcuni studenti chiacchieroni non ti deve infastidire perchè il terzo principio della dinamica si può applicare anche in questi casi.
se un professore non risponde con tono fermo e deciso è solo perchè, a sua discrezione, può decidere di rendere la vita difficile o facile agli studenti. Es.:
la baraonda di ieri ha sicuramente infastidito il prof. che, non è andato in escandescenza come avresti voluto tu, ma ha dato domande che hanno messo in crisi quelli che erano venuti solo per "banchettare gratis".
mi dispiace se ci ha rimesso qualche innocente ma penso come campanello di allarme sia più che sufficiente.
se poi c'è chi non capisce i segnali dei prof. ...
... affari loro.
sono convinto che se ci fosse stato più silenzio le domande sarebbero state più facili.
p.s.: ricordate che i commenti sul dsy possono leggerli anche i prof. quindi limitate i commenti del tipo: è facilissimo, andate tutti, lo passano tutti.
questi commenti fanno male agli studenti perchè danno troppa sicurezza e spavalderia con conseguenze negative.
ciao

REQUIEM
Originally posted by omnibusy
mi sembra un po' esagerato il tuo post anche se capisco cosa ti da fastidio.
non credere che i professori siano stupidi o svogliati. la maleducazione di alcuni studenti chiacchieroni non ti deve infastidire perchè il terzo principio della dinamica si può applicare anche in questi casi.
se un professore non risponde con tono fermo e deciso è solo perchè, a sua discrezione, può decidere di rendere la vita difficile o facile agli studenti. Es.:
la baraonda di ieri ha sicuramente infastidito il prof. che, non è andato in escandescenza come avresti voluto tu, ma ha dato domande che hanno messo in crisi quelli che erano venuti solo per "banchettare gratis".
mi dispiace se ci ha rimesso qualche innocente ma penso come campanello di allarme sia più che sufficiente.
se poi c'è chi non capisce i segnali dei prof. ...
... affari loro.
sono convinto che se ci fosse stato più silenzio le domande sarebbero state più facili.
p.s.: ricordate che i commenti sul dsy possono leggerli anche i prof. quindi limitate i commenti del tipo: è facilissimo, andate tutti, lo passano tutti.
questi commenti fanno male agli studenti perchè danno troppa sicurezza e spavalderia con conseguenze negative.
ciao


concordo in pieno... ieri l'esame non mi è sembrato così "fuffa" come tutti dicono...

omnibusy
grazie

Woland
forse il mio post è stato interpretato in un altro senso. Il problema che sollevi tu omnibus e sacrosanto e sono d'accordo con quello che hai scritto. Io intendevo un'altra cosa però, volevo far pensare al fatto che Sistemi Informatvi risulta essere un corso seguito da tantissimi studenti con relativo tornaconto personale per chi questo corso lo tiene e secondo me molto male. Ci sono complemetari dove si vede che le lezioni hanno richiesto come minimo qualche ora di preparazione e magari contano pochissimi alunni perchè l'esame richiede più impegno di altri corsi. Vogliamo premiare chi mette l'insegnamento al fondo dei suoi impegni, chi non si aggiorna, chi non prepara le lezioni, riciclando magari brutto materiale da anni, chi arriva in ritardo a lezione, chi tiene un sito che fa pietà o non lo tiene nemmeno, chi posta ora e aula d'esame il giorno prima, chi sbaglia aula pur potendo verificare il numero di studenti iscritti, chi non c'è a ricevimento, chi risolve tutte queste mancanze proponendo esami troppo facili per attirare e quando arriva la massa comincia a bacchettare perchè tanto gliene bastano la metà?

omnibusy
grazie

AlphaGamma
Scusate, ma non ho capito qual'è il problema.
In che senso "bacchettare"?

omnibusy
sicuramente si possono criticare alcuni professori per poca partecipazione o interesse, ma non per questo possiamo biasimarli. gli esami complementari li vogliamo facili e con voti alti ma poi ci lamentiamo se c'è disinteresse da parte degli insegnanti.

ripeto che è giusto esprimere le proprie opinioni ma bisogna essere anche costruttivi.

Renaulto
Originally posted by omnibusy
sicuramente si possono criticare alcuni professori per poca partecipazione o interesse, ma non per questo possiamo biasimarli. gli esami complementari li vogliamo facili e con voti alti ma poi ci lamentiamo se c'è disinteresse da parte degli insegnanti.

ripeto che è giusto esprimere le proprie opinioni ma bisogna essere anche costruttivi.

E il docente cos'è lì a fare?
Stai scaricando su un ipotetico insieme "studenti" (tutt'altro che omogeneo) responsabilità che sono solo ed esclusivamente del docente.

Comunque io non ho capito, questo esame è fuffa o no? Perchè secondo me va detto. E se leggono i docenti ancora meglio.

Paul
mi trovo d'accordo con Woland

ieri c'erano 100 persone che avevano scelto il complementare S.I.
sperando in un voto facile.


Il tempo e l'impegno dedicato da Martella a questo corso è prossimo allo zero, non esiste un programma, il materiale messo a disposizione è di qualità veramente infima e tutti i vari problemi di organizzazione
che sono già stati citati (vogliamo parlare della farsa della correzione degli esami al volo ? ) fanno di questo corso, un corso da "sconsigliare" .

Professori che non seguono la didattica andrebbero penalizzati.. e invece ieri per un complementare non è bastata la sala lauree, quando ci sono corsi altamente formativi come Basi di dati III (Mior) che raccolgono una decina di studenti

Forse infondo è tutta colpa nostra

bill76
W gli esami FUFFFFFAAA!!!

omnibusy
Nessuno è obbligato a fare questo tipo di esame.
i complementari sono una scelta.
cerchiamo di non essere ipocriti: fa comodo avere materie così agli studenti.
se c'è chi si sente poco attratto da questa materia, non sputi sentenze inutilmente.
nel sistema scolastico ci sono cose che fanno schifo ma, se si può evitarle, evitiamole.
non cerchiamo il pelo nell'uovo. state dicendo che non c'è il materiale, non c'è il prof, non si sa a che ora e dovi si fa l'esame:
però mi sembra che ci fossero almeno 70 persone che ridevano ieri.
correggetemi se sbaglio, ma voi volete la moglie ubriaca e la botte piena

omnibusy
ancora un'altra cosa.
bisogna penalizzare i prof per cosa?
perchè non riusciamo a prendere questa laurea senza i punti mira lanza?

Paul
Originally posted by omnibusy
Nessuno è obbligato a fare questo tipo di esame.
i complementari sono una scelta.
cerchiamo di non essere ipocriti: fa comodo avere materie così agli studenti.


se ti riferisci al mio intervento ti faccio notare il "forse è tutta colpa nostra" finale, una sorta di autocritica.

Quello che sostengo e che Martella dovrebbe fare qualcosa di piu' per il suo corso, e questo a prescindere da quanto sia facile passare il suo esame.

Woland
come ho scritto nel mio post c'ero anch'io all'appello di questo esame e sono il primo a doversi vergognare. E' stato proprio da un bisogno di autocritica che è nata questa riflessione

Originally posted by omnibusy
Nessuno è obbligato a fare questo tipo di esame.
i complementari sono una scelta.
cerchiamo di non essere ipocriti: fa comodo avere materie così agli studenti.

esatto sono una scelta e siccome in questo ci è dato la possibilità di scegliere perchè non fare, come dire consumo critico ,;)

Originally posted by omnibusy
nel sistema scolastico ci sono cose che fanno schifo ma, se si può evitarle, evitiamole.


mi sembra che sei tu che esageri, non è il caso di dire che fanno addirittura schifo, ma sull'evitarle sono d'accordo con te,
Se lo conosci lo eviti.
pubblicità progresso contro gli insegnamenti scadenti in università :-D.

AlphaGamma
Originally posted by omnibusy
li esami complementari li vogliamo facili e con voti alti ma poi ci lamentiamo se c'è disinteresse da parte degli insegnanti.


Questo è parte del problema. A parte il fatto che molti studenti vogliono corsi seri, non "facili". I corsi facili ti fanno laureare prima, certo. Vorrà dire però che si avrà anche una preparazione approssimativa. Ed il tempo guadagnato lo si passa a cercare lavoro.

Mi associo a Renaulto: se i corsi sono banali, la cosa va detta. Questi corsi vanno riformati, oppure aboliti. Non teniamo corsi inutili.

jdhoring
Vorrei far notare una cosa, dall'esperienza di corsi fatti in realtà non italiane.

Non esiste una materia difficile: esiste solo una materia insegnata male.

Se il corso è fuffa è perchè il docente non ha (per carenza di volontà o capacità, ma sicuramente per carenza di supervisione) organizzato il corso bene, preparando materiale didattico (libri, dispense, web, disponibilità in aula e fuori anche via e-mail, tutorato eccetera).
E allora gli rimane la scelta se bocciare tutti, autodenunciando le proprie ed altrui carenze, oppure se far passare tutti o quasi, in modo tale da non sollevare il problema.

Non so se questo si applichi a questo docente adesso, perchè io ci ho avuto a che fare in altri tempi. Ma la cosa è troppo dilagante per continuare ad approfittarne.

puntozip
Originally posted by omnibusy
Nessuno è obbligato a fare questo tipo di esame.
i complementari sono una scelta.
cerchiamo di non essere ipocriti: fa comodo avere materie così agli studenti.
se c'è chi si sente poco attratto da questa materia, non sputi sentenze inutilmente.
nel sistema scolastico ci sono cose che fanno schifo ma, se si può evitarle, evitiamole.
non cerchiamo il pelo nell'uovo. state dicendo che non c'è il materiale, non c'è il prof, non si sa a che ora e dovi si fa l'esame:
però mi sembra che ci fossero almeno 70 persone che ridevano ieri.
correggetemi se sbaglio, ma voi volete la moglie ubriaca e la botte piena


Certo che i corsi che non valgono niente si possono evitare ma purtroppo a volte te ne accorgi all'esame o poco prima, quando ormai hai passato tempo a studiare, a ripetere e magari hai speso soldi per acquistare libri che ti aiutassero a capire argomenti che nel materiale fornito/consigliato erano troppo sintetici. Penso che sia giusto protestare per la scarsa qualità degli insegnamenti e/o dei docenti perchè sarebbe piu' costruttivo avere una varietà di corsi di qualità piuttosto che cercare di evitare i corsi scadenti. Per quanto riguarda gli studenti "che volevano banchettare gratis " (non voglio generalizzare) ma forse sono quelli che ieri hanno avuto maggiori possibilità di fare bene l'esame perchè sicuramente invece di riempirsi la testa si saranno riempiti le tasche...

SIMBIOS
Anche io ho affrontato questo esame che ho passato con uno studio di due giorni:Voto 25

1)a lezione il Martella non si vede mai
2)fino all'appello scorso correggeva i compiti in venti minuti.e non parlo di 10 compiti ma di almeno una cinquantina.Il tutto perchè non vuole portarsi lavoro a casa
3)IMportante:questo professore è L'ASSESSORE AI SERVIZI CIVICI di MILANO per conto di forza italia:è naturale che un impegno del genere possa prevalere sull'impegno didattico ,ma non è giusto che siamo noi a doverne pagare le conseguenze.Quindi sarebbe meglio che la cattedra passasse a qualcun'altro visto che lo stipendio viene cmq recepito a fine mese senza fare una attività didattica degna di questo nome.

Woland
Originally posted by Paul

Professori che non seguono la didattica andrebbero penalizzati.. e invece ieri per un complementare non è bastata la sala lauree, quando ci sono corsi altamente formativi come Basi di dati III (Mior) che raccolgono una decina di studenti


ahimè: sempre + Martella sempre - Mior.
Essere dei professori scrupolosi non sarà più conveniente e l'università si popolerà di Martella-te sui c....oni.
Ora, nell'era dell'università azienda e dello studente, che nell'azienda riveste sicuramente il ruolo di sottoposto, quando ci saranno da rinnovare gli insegnamenti, chi potrà toccare Sistemi Informativi, esame a cui si interessano centinaia di studenti all'anno. Sempre sull'esempio quotato (Mior neanche lo conosco) il corso di Mior, certo, con i suoi venti studenti all'anno, stimolerà riflessioni... forse che questo corso non desti interesse, non sia utile, il professore non è bravo? Come mai così in pochi? Sicuramente se lo taglieranno ci sono poche probabilità che uno di quei venti si lamenti... voi che ne dite

omnibusy
Mi fa piacere leggere il commento di alphagamma. E' molto intelligente e, probabilmente, anche costruttivo ma c'è un lato oscuro a cui non si è accennato: i soldi.
l'università ha bisogno di espandersi come un'azienda. se non ci fossero gli esami "fuffa", che poi proprio tali non sono, le iscrizioni diminuirebbero.
non so se qualcuno è aggiornato sulla situazione delle iscrizioni universitarie. bastava seguire un po' i giornali: sono aumentate a livello esponenziale.

non è un caso che se fai SI da 12 cfu va tutto bene se, invece, fai SI1 e SI2 devi pagare 75 euro più 13 di marca bollo per farteli riconoscere (nel caso in cui vi troviate fuori corso).

tutto gira intorno ai soldi e questo penalizza la qualità del "prodotto".
mettetevi nei panni di un laureato con la quinquennale che è uscito con 85, perchè gli esami erano più duri, e mettetelo a confronto con uno che esce con la II° livello con 100 ma ha avuto dei 30 in esami fuffa.
l'azienda che cerca prima vede il voto poi ti convoca.
la laurea è un foglio di carta importante: basta sapere prima cosa ci si deve fare.

Woland
Originally posted by omnibusy

tutto gira intorno ai soldi e questo penalizza la qualità del "prodotto".


esatto ma il mercato insegna che un prodotto di cui è nota la scarsa qualità, ossia che ha rovinato la sua immagine, non si vende più oppure, sempre come insegna il mercato, in assenza di qualità, c'è un altro parametro per essere appetibili, abbassare il prezzo, farsi pagare la metà, sempre non avere troppo appetito (scusate il gioco di paroe ma mi piaceva il fatto che per essere appetibili si rischia di rimanere con un grande appetito - il cibo costa di questi tempi :-D)

omnibusy
woland ti appoggio, vorrei aggiungere solo una cosa a quanto ho scritto prima.

la mia non vuole essere una critica a Martella ma solo a come viene interpretato il sistema scolastico.
credo che Martella sia pienamente cosciente del fatto che lui la laurea l'ha sudata e che, attualmente, solo se studi sodo potrai raggiungere il suo stesso livello di preparazione.
di contro, il prof. lascia che si studi in questa maniera anche per il motivo cui accennavo prima. Il "sistema" è così e non il singolo individuo.

omnibusy
mi ricordo di un articolo di giornale che biasimava una nota università inglese, vanto della patria, che aveva cominciato a perdere colpi. da noi è lo stesso.
tutto sta a non cedere. che il foglio di carta sia uguale per tutti non significa che il contenuto sia lo stesso.
il bagaglio culturale che si può ottenere presso le università è enorme. basta sapere cosa si vuole.
un professore che stimo da morire è Dario Teodoro.
non ha insegnato solo fisica ma anche "educazione universitaria".
uno dei pochi rimasti a professare la qualità.
ad alcuni non piaceva per la sua fermezza ma era proprio questa sua qualità che doveva far capire qualcosa ai meno inclini.

Woland
omnibus, non è che sei tu Martella, che tenta di difendersi qui nel forum? ovviamente era solo per farsi una risata :D (anche se potrebbe anche essere)
Quello che dici è corretto, infatti Martella l'ho preso solo ad esempio, non voglio parlare di lui nello specifico, che sarebbe anche poco interessante.
Solo il suo 'caso' mi ha spinto a riflettere sul problema generale, problema che diventa rilevante e merita attenzione quando si generalizza, leggi quando i Martella si moltiplicano tipo clone pecora Dolly.
Stiamo attenti, parlare di problema sistemico non vuol dire deresponsabilizzare i singoli. Di certo non apettavate me per scoprirlo ma lo ripetiamo, e' l'unione delle scelte individuali che si fa sistema.

omnibusy
mi piace il tuo modo di ragionare.
non sono martella ovviamente: sono uno schiavo del sistema, chiamami Spartaco. :D

Woland
Originally posted by omnibusy
mi ricordo di un articolo di giornale che biasimava una nota università inglese, vanto della patria, che aveva cominciato a perdere colpi. da noi è lo stesso.

l'università italiana non perde i colpi, ma è in serie difficoltà, deve già difendersi da una classe politica, quella che governa questo Paese, che non gli va bene l'università pubblica di massa, accessibile e per questo troppo sporca e inadatta ai loro figli, rampolli della nuova élite finanziaria.
La preferirebbero non chiusa, ma inferiore, di serie b, così che non possa fare concorrenza al titolo che il figlio conseguirà all'università privata, di serie a.
Il fatto che i nostri laureati sono da sempre emigrati, vuoi negli Stati Uniti, vuoi in Francia, in Germania e in altri paesi dopo vengono pagati dal doppio al triplo e non sono così precari, dimostra che l'università pubblica di massa può essere di qualità (ci sono fior fior di studi che assegnano alla preparazione universitaria nostrana un ottimo skill).
IO NON CRITICO L'UNIVERSITA' PUBBLICA, E' PROPRIO PERCHE' CI TENGO CHE VORREI CHE CI LAVORASSERO PERSONE CHE LA AMANO ALLO STESSO MODO.

Paul
Basi di dati III è un esame che non viene pubblicizato come facile al contrario di Sistemi Informativi.
Basi di dati III è considerato da tutte le persone che lo hanno seguito un corso di altissimo livello, mentre non ho mai sentito una persona fare apprezzamenti sulla qualità del corso di SI.

Osservando i numeri brutalmente, si può trarre la conclusione
che lo studente medio di oggi preferisce l'esame facile.

Ora la mia opinione di su Sistemi Informativi:
non è un esame FUFFA,
le nozioni da apprendere non sono certo poche e dal mio punto di vista molti argomenti trattati sono interessanti oltre che attuali (parlo ad esempio di webservices e sicurezza) .

Esistono pero' delle scorciatoie (quelle di cui parla Simbios) che credono siano il motivo per cui tanta gente si lascia attirare da SI.

Esiste anche un professore che non ha chiaramente tempo per seguire in modo appropriato la didattica.

Il fatto che una persona riesca a passare l'esame studiando qualche ora, non è una cosa che mi infastidisce, il fatto che il professore si disinteressi della didattica si .

E sopratutto credo che una cosa non implichi l'altra.

SIMBIOS
D'accordo con te.penso che in queste discussioni per quanto siano veritiere si stia un po divagando.Il problema è incentrato non sull'utilità di SI che a mio parere è una materia che se sostenuta con serietà è seria e importante ma sulla qualità della didattica in questo caso specifico.Credo quindi che ci voglia un intervento dei rappresentanti degli studenti,al fine di migliorare l'insegnamento

Woland
Originally posted by SIMBIOS
D'accordo con te.penso che in queste discussioni per quanto siano veritiere si stia un po divagando.

hai ragione, intenzionalmente stiamo divagando, devo dire che le poche volte che nasce una discussione articolata sul forum non è il caso di fermarla
Originally posted by SIMBIOS
Il problema è incentrato non sull'utilità di SI che a mio parere è una materia che se sostenuta con serietà è seria e importante ma sulla qualità della didattica in questo caso specifico. [/B]

Bene che l'hai puntualizzato, anche se ovviamente non mi sognerei mai di dire che lo studio dei sistemi informatvi non è interessante o comunque utile e proficuo.
Originally posted by SIMBIOS
Credo quindi che ci voglia un intervento dei rappresentanti degli studenti,al fine di migliorare l'insegnamento
[/B]

è per questo che postiamo in mi rappresenti. Ho letto orgoglioso delle ultime conquiste dei rappresentanti nell'ultima riunione, tuttavia ho rimarcato che si è parlato solo di problemi alle strutture, rubo un po' di attenzione per ripetere che non bisogna perdere di vista l'obbiettivo principale: la qualità della didattica, parlarne con i professori, parlare dell'organizzazione dei corsi, di come partecipare, della modalità di esame (una battaglia contro gli esami a crocette mi sembrerebbe sacrosanta)...

omnibusy
Originally posted by Woland
l'università italiana non perde i colpi, ma è in serie difficoltà, deve già difendersi da una classe politica, quella che governa questo Paese, che non gli va bene l'università pubblica di massa, accessibile e per questo troppo sporca e inadatta ai loro figli, rampolli della nuova élite finanziaria.
La preferirebbero non chiusa, ma inferiore, di serie b, così che non possa fare concorrenza al titolo che il figlio conseguirà all'università privata, di serie a.
Il fatto che i nostri laureati sono da sempre emigrati, vuoi negli Stati Uniti, vuoi in Francia, in Germania e in altri paesi dopo vengono pagati dal doppio al triplo e non sono così precari, dimostra che l'università pubblica di massa può essere di qualità (ci sono fior fior di studi che assegnano alla preparazione universitaria nostrana un ottimo skill).
IO NON CRITICO L'UNIVERSITA' PUBBLICA, E' PROPRIO PERCHE' CI TENGO CHE VORREI CHE CI LAVORASSERO PERSONE CHE LA AMANO ALLO STESSO MODO.


Perchè la butti in politica è solo una questione di mentalità generale. si tende a cercare solo le cose facili.
ho due figlie e la più grande sa tutto di telefonini ma non ha assolutamente voglia di fare un tubo. le sue coetanee lo stesso.
il discorso della migrazione lo trovo corretto perchè significa che non siamo tutti succubi della società e che vogliamo cambiarla o, almeno, che non ci cambi.

omnibusy
ancora d'accordo con woland.

SIMBIOS
Avete tutti ragione,il problema di questa discussione è che si sta mettendo troppa carne al fuoco e non penso sia questo il luogo per farlo.Penso questo thread sia un mezzo per comunicare ai rappresentanti una problematica ben definita.Non gli possiamo chiedere di cambiare gli stanziamenti per le scuole pubbliche.sono tutte cose giustissime ma purtroppo i rappresentanti non possono essere Superman e risolvere i problemi dell scuola italiana.Sono altre le persone deputate a farlo,e come ben sapete si parla di livelli alti,livelli politici.
Ora affrontiamo il problema del Martella,di Si,cerchiamo di risolvere quello.....

Woland
Simbios abbiamo raccolto il tuo richiamo ma confronti così sono importanti, per esempio per decidere su QUALI argomenti aprire dei thread di discussione. Personalmente penso due o tre volte prima di postare, per non rischiare di inquinare il forum con cose inutili. Per farsi venire idee e selezionare argomenti ci vuole un confronto di ampio respiro che possa spaziare su vari argomenti.
Cmq è vero, mi sono lasciato sfuggire un'impennata nella sfera del politico, argomento un po' fuorviante per la discussione, beh, la carne è debole.
Credo comunque che di Politica con la P maiuscola bisogna tornare a parlare, perchè anche se nutriamo sfiduciamo verso la rappresentanza essa non smette di essere tale e la politica con la p minuscola si fa ancora eccome.

SIMBIOS
Originally posted by Woland
Simbios abbiamo raccolto il tuo richiamo ma confronti così sono importanti, per esempio per decidere su QUALI argomenti aprire dei thread di discussione. Personalmente penso due o tre volte prima di postare, per non rischiare di inquinare il forum con cose inutili. Per farsi venire idee e selezionare argomenti ci vuole un confronto di ampio respiro che possa spaziare su vari argomenti.
Cmq è vero, mi sono lasciato sfuggire un'impennata nella sfera del politico, argomento un po' fuorviante per la discussione, beh, la carne è debole.
Credo comunque che di Politica con la P maiuscola bisogna tornare a parlare, perchè anche se nutriamo sfiduciamo verso la rappresentanza essa non smette di essere tale e la politica con la p minuscola si fa ancora eccome.


Forse sei nuovo del forum,ma nel de bell vengono affrontate discussioni simili.Anche io sono d'accordissimo con te che bisogna parlare della Politica,averne di persone che pensano come te.E forse purtroppo ti accorgerai che nella facoltà in particolare cè un certo distacco verso queste questioni.Ben vengano le tue idee e le discussioni,aprile nel de bell.

Woland
grazie della nota tecnica

webnoise
Originally posted by omnibusy

un professore che stimo da morire è Dario Teodoro.
non ha insegnato solo fisica ma anche "educazione universitaria".
uno dei pochi rimasti a professare la qualità.
ad alcuni non piaceva per la sua fermezza ma era proprio questa sua qualità che doveva far capire qualcosa ai meno inclini.


certe cazzate risparmiacele grazie. ;)


recoil
Originally posted by webnoise
certe ... risparmiacele grazie. ;)


Intervento del moderatore:
non ti pare di essere stato un po' troppo scontroso? teniamo i toni più bassi thanks

Juventina
Thread letto. lo metto tra i punti della prossima riunione tra rappresentanti.
Grazie per le osservazioni..

p.s. Capisco il ragionamento di Simbios, però credo (IMHO!) che cmq una volta segnalato il problema nel thread si possa anche andare avanti a discutere di cose affini.. credo che non facciamo male a nessuno..

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate