 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Installazione] - Gentoo 2005 & stages Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Joda |
Ciao sto provando ad installare Gentoo 2005.0
Ho scaricato da pinguino.sm.dsi.unimi.it l'iso gentoo Universal, ho messo il cd e' sono partito con l'installazione di gentoo.
Passi fatti :
- Al boot ho digitato 'gentoo' senza alcuna opzione
- Ho settato la tastiera
- Ho configurato la rete
- Ho creato le partizioni con fdisk
- Ho formattato le partizioni
- Ho montato le partizioni come fsrieser
e fin qua nessun problema.
Dopo questi passi ho scaricato da internet lo stage3 e l'ho scompattato con il comando tar -xvjfp sotto la directory /mnt/gentoo dove precedentemente (come da manuale) ho montato le partizioni create e montato la directory proc
durante il tar mi elenca tutti i file estratti, poi durante tale procedura abortisce con il seguente errore :
tar : ./proc/.keep cannot Open : No such file or Directory
Chi mi può aiutare a capire dove sbaglio, dato che avevo pensato che fosse un problema dello stage3 scaricato da internet ma invece anche con quello messo a disposizione su cd non cambia la situazione, ed anche con lo stage1 idem... forse sbaglio qualcosa nei passi precedenti ...
Grazie. |
yeah |
Non ne so molto, ma prima di lanciare tar sei entrato nella directory giusta?
[edit] Che architettura? |
Walter |
Originally posted by Joda
Dopo questi passi ho scaricato da internet lo stage3 e l'ho scompattato con il comando tar -xvjfp sotto la directory /mnt/gentoo dove precedentemente (come da manuale) ho montato le partizioni create e montato la directory proc
Ciao Ezio,
nella guida di installazione è riportato quanto segue:
We will also have to mount the proc filesystem (a virtual interface with the kernel) on /proc. But first we will need to place our files on the partitions.
Di solito faccio l'installazione con il CD minimale, comunque ho l'impressione che tu debba prima decomprimere lo stage e poi montare proc.
Nel manuale, la riga che ho citato è al paragrafo 4.e, la decompressione dello stage al 5.b e il mount di proc al 6.a |
Joda |
Originally posted by Walter
Ciao Ezio,
nella guida di installazione è riportato quanto segue:
Di solito faccio l'installazione con il CD minimale, comunque ho l'impressione che tu debba prima decomprimere lo stage e poi montare proc.
Nel manuale, la riga che ho citato è al paragrafo 4.e, la decompressione dello stage al 5.b e il mount di proc al 6.a
Ciao, allora forse e' quello perche' io prima monto proc quando monto le altre partizioni e poi scompatto lo stage, provo a fare il contrario :) ...
Grazie. |
Joda |
Ciao sono riuscito a risolvere il problema dello spacchettamento dello stage :)
Ora sono arrivato fino all'installazione del bootloader ma devo aver sbagliato qualcosa nella configurazione di grub, comunque nessub problema.
Quale bootloader mi consigliate di installare grub o lilo ? |
Renaulto |
Originally posted by Joda
Quale bootloader mi consigliate di installare grub o lilo ?
Grub per tutta la vita e pure oltre.
Ha una modalità interattivita che ti potrebbe salvare la vita in più di un'occasione. |
DeepBlue |
Originally posted by Renaulto
Grub per tutta la vita e pure oltre.
Ha una modalità interattivita che ti potrebbe salvare la vita in più di un'occasione.
Sono abbastanza d'accordo. Senza contare che GRUB non deve essere lanciato ogni volta che si cambia il file di configurazione, cosa piuttosto comoda in diversi casi. |
lallyblue |
Ciao!
finalmente mi son decisa a passare a gentoo!
Ma, secondo voi, poteva filare tutto lisssio lissio?!? naaaah! figuramoci!
:roll:
ok ecco il problema...
scarico la 2005.1 universal, seguo l'handbook passo passo. (stage3)
tutto liscio fino in fondo.
faccio reboot e mi esce questo simpatico messaggio:
Booting 'Gentoo Linux 2.6.12-r6 20050823-1921'
root (hd0,0)
Filesystem type is ext2fs, partition type 0x83
kernel /kernel-2.6.12-gentoo-r6 root=/dev/hda3
[Linux-bzImage,setup=0x1200,size=0x20ab0e]
module (fd0)/boot/bootstrap
Error 25: Disk read error
Press any key to continue...
a cosa può essere dovuto l'errore?
il disco, che io sappia, non aveva problemi fisici... come posso eventualmente controllare?
tnx! |
lallyblue |
incollo qui il grub.conf magari aiuta...
(metto solo le righe non commentate)
code:
timeout 30
default 0
fallback 1
title Gentoo Linux 2.6.12-gentoo-r6 20050823-1921
root (hd0,0)
kernel /kernel-2.6.12-gentoo-r6 root=/dev/hda3
title Installa GRUB into the hard disk
root (hd0,0)
setup (hd0)
title change the colors
color light-green/brown blink-red/blue
è ok? o devo cambiare qcosa?
l'<install grub into the hard disk> serve?
quello dei colori? posso levarli entrambi?
ce ne va qcun altro in +? ce n'erano un po' di altri, ma li ho commentati tutti...
tnx
edit: aggiungo... ho provato a rebootare... ho quasi come l'impressione che tenti di leggere dal floppy e dìa l'errore...è possibile? cosa tenta di leggere dal floppy? perché? (nota, non ci sono floppy dentro) :pensa: |
DeepBlue |
Originally posted by lallyblue
edit: aggiungo... ho provato a rebootare... ho quasi come l'impressione che tenti di leggere dal floppy e dìa l'errore...è possibile? cosa tenta di leggere dal floppy? perché? (nota, non ci sono floppy dentro) :pensa:
Sì, in effetti nel messaggio che hai postato prima si legge
module (fd0)/boot/bootstrap
dove fd0 è il floppy.
Comunque queste righe:
title Installa GRUB into the hard disk
root (hd0,0)
setup (hd0)
mi sfuggono un po'.. prova a commentarle e a vedere che succede. |
yeah |
Ho dato una occhiata all'handbook per x86, ma penso la procedura sia la stessa anche se hai un amd64.
Confrontandolo con l'esempio qui (mi) sembrerebbe tutto in ordine, non è che quel
module (fd0)/boot/bootstrap arriva da qualche altra parte? E' solo una supposizione...
[edit]
l'<install grub into the hard disk> serve?
quello dei colori? posso levarli entrambi?
Il primo permette di installare GRUB nell'MBR, non penso possa tornare utile, perchè se si rompe l'hard disk non sarà facile far partire GRUB
Anche il secondo è superfluo, ma entrambi non dovrebbero interferire con l'avvio del pc :)
[edit2]
Il comando 'fallback' subentra se il boot fallisce per qualche motivo (trovato qui), magari qualcosa va storto e GRUB fa andare il secondo comando (quello per l'installazione del bootloader), prova a togliere il 'fall back 1' :) |
lallyblue |
risolto il dilemma... mi era rimasta una riga non commentata in grub.conf... :roll:
grazie cmq :)
evvai!!! ora ho la gentooooo!!! :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:
edit: che bello però sapere che qui dentro c'è sempre qcuno disposto a darti una mano! :smack:
grazie mille ragazzi! ;) |
|
|
|
|