Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[news] Notizie che passano inosservate
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
cato
ma a me fanno *molta* piu' paura dei terroristi:


UNOCAL: CNOOC ACCUSA CHEVRON DI CAVALCARE ONDA ANTICINESE
(AGI) - Roma, 16 lug. - "La scatenata campagna di lobbying della Chevron e' stata un evidente catalizzatore di sentimenti protezionisti e anticinesi, cosa che troviamo molto spiacevole". Parole di Michael Buckley, portavoce della Cnooc, la compagnia petrolifera cinese opposta alla statunitense Chevron nella lotta per il controllo della Unocal, il colosso canadese dell'energia. Una battaglia che, col tempo, sembra assumere connotati sempre piu' politici. La dichiarazione di Buckley, riportata dal Washington Post, e' infatti una replica a un'affermazione del vicepresidente della Chevron Peter J.
Robertson, che aveva definito lo scontro tra le due multinazionali "piu' geopolitico che commerciale". "Non siamo in competizione con una compagnia - aveva dichiarato Robertson - siamo in competizione con un governo".
Un'affermazione che si inserisce in una piu' vasta azione di lobbying nei confronti del Congresso, esortato ad indagare il piu' a fondo possibile su eventuali sponsor "occulti" della Cnooc (accusata di essere spalleggiata direttamente dal governo cinese, che le avrebbe garantito prestiti ad interessi zero tramite alcune banche statali) e degli azionisti della Unocal.
Per convincere questi ultimi a preferire un'offerta inferiore di due miliardi di dollari a quella proposta dalla Cnooc, la Chevron ha infatti fatto appello piu' volte ai timori sorti dall'imponente boom economico del gigante asiatico. Il dumping del tessile, il furto di proprieta' intellettuale lamentato dalle societa' produttrici di software e l'aumento del costo della benzina sono solo alcuni dei fattori che negli ultimi tempi hanno aumentato la tensione commerciale tra Washington e Pechino.
"Onestamente, penso che su una simile questione non ci sia neanche bisogno di fare pressione sul Congresso" ha ironizzato il deputato repubblicano Frank R. Wolf, da sempre critico sullo stato dei diritti umani in Cina. L'ultima parola spettera' agli azionisti della Unocal, il cui voto sull'offerta della Chevron, del valore di 16 miliardi e mezzo di dollari, e' previsto il 10 agosto. (AGI) Red/Gga 161313 LUG 05 -
161321 LUG 05



e poi c'e' sempre Taiwan...

quakkaro
source?
thx!

jdhoring
AGI, c'è scritto...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate