[Diapositive] Scansione Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Sergione83 |
Ho letto sul 3d di consigli per gli acquisti che qualcuno di voi scannerizza le dipositive, siccome ne ho un pacco e ho l'annoso problema di come scannerizzarle, volevo avere lumi da chi questa pratica l'ha già fatta!
Grazie fin d'ora! ;) |
UZI |
niente di speciale, serve solo un adattatore per pellicole da piazzare sullo scanner che in pratica è un coperchio retroilluminato. molti modelli di scanner piani un attimo bellini l'hanno già incorporato.
senza considerare film scanner professionali, serve cmq almeno uno scanner piano decente (ultimamente ce ne sono molti dotati di un ottimo rapporto qualità/prezzo) altrimenti le scansioni verranno una schifezza... cioè, dimenticati di scannerizzare diapositive o negativi con uno scanner da 30€. |
jdhoring |
Io uso uno scanner SCSI Canon da 2700 dpi e 20 bit di profondità di colore...
Però è lunga... mamma se è lunga... |
recoil |
posso dirti che con gli adattatori per pellicola degli scanner tradizionali si possono ottenere risultati apprezzabili. esistono gli scanner apposta per le dia ma costano parecchio e credo vadano bene per uso professionale, dove la risoluzione è fondamentale
io ho avuto due scacnner con adattatore per pellicola. il primo, Canon 660U che vedi in questa pagina
http://www.deepevolution.com/cart/it/dept_327.html
risoluzione non eccezionale e supporto per le diapositive un po' scomodo. la qualità non era malaccio ma una dia è molto piccola, è chiaro che se scannerizzi una foto puoi avere un'immagine molto più grande e nitida.
qualcuno in famiglia (ancora non so il colpevole) gli ha fatto fare un volo di un metro e mezzo ed è in discarica...
ora ho questo
http://www.epson.it/internetLive/dc...to_IT.inter.jsp
con l'adattatore si possono fare due diapositive per volta (e non è poca cosa) inoltre la risoluzione è aumentata, ovviamente a favore di una maggiore qualità che si nota :)
se devi comprare uno scanner nuovo stai sul mio modello o su qualcosa di meglio. gli scanner ultra economici hanno sicuramente meno dpi e inoltre se manca il supporto a pellicole e diapositive fai una fatica orrenda.
ho provato a scannerizzare le dia con uno scanner "classico" e il risultato è stato penoso. tieni conto che gli scanner con adattatore per dia hanno una luce sul coperchio in modo che la diapositiva o il negativo vengono illuminati da dietro durante la scansione. è quello il trucco, altrimenti basterebbe un pezzo di cartone per fare l'adattatore :D |
Sergione83 |
:pensa:
ma volendo è una cosa che si potrebbe fare in modo casalingo? io lo scanner ce l'ho già, è un hp all in one, la qualità mi sembra buona.
a se ad esempio io mettessi la dia sullo scanner e ci mettessi una luce dietro dite che viene na schifezza? |
UZI |
Originally posted by Sergione83
:pensa:
ma volendo è una cosa che si potrebbe fare in modo casalingo? io lo scanner ce l'ho già, è un hp all in one, la qualità mi sembra buona.
a se ad esempio io mettessi la dia sullo scanner e ci mettessi una luce dietro dite che viene na schifezza?
mmm... difficile ottenere buoni risultati con degli accrocchi del genere. il fatto è che la fonte luminosa deve essere il più possibile uniforme e bianca. se non son molte quelle che vuoi scannerizzare, forse puoi pensare di fartele scannerizzare in un laboratorio... non so che prezzi fanno però. |
Sergione83 |
grazie a tutti dei consigli ;) |
UZI |
Originally posted by Sergione83
grazie a tutti dei consigli ;)
de nada ;) |
recoil |
la soluzione artigianale di mettere una luce dietro la dia non l'ho mai provata ma una volta ho messo uno specchio sopra la diapositiva per fare in modo che venisse riflessa la luce
devo dire che un miglioramento c'è stato ma niente di esaltante, con trucchetti del genere non ti puoi avvicinare alla precisione di uno scanner con la lucina sul coperchio |
|
|
|