Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Soddisfatti o Rimborsati > Mi rappresenti?
 
Discriminazione nei confronti dei non frequentanti
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Renaulto
Apro questo thread per raccogliere un elenco di tutti i corsi che in qualche modo operano una descriminazione nei confronti degli studenti non frequentanti.
Per "discriminazione" intendo un non pieno accesso al materiale didattico, o una modalità d'esame diversa, nei modi (al di là dei compitini, che hanno una loro ragion d'essere) o dal punto di vista del carico di lavoro.

- Crittografia (Visconti) - Complementare del C.d.L. Informatica
Non vengono fornite password per l'accesso al materiale didattico agli studenti non frequentanti. In particolare le slide (che sul sito del corso vengono definite "semplici appunti del docente") a detta di molti studenti che hanno sostenuto l'esame sono materiale sufficiente(?) e necessario alla preparazione dell'esame.
- Economia e gestione delle imprese (Benassi) - C.d.L. Informatica
La modalità d'esame per i non frequentanti (e comunque per chi non sostiene l'esame in itinere) è diversa. Non sono sufficienti le slide, ma è necessario lo studio di un libro.
- Basi di dati (Castano) - C.d.L. Informatica
L'accesso al materiale didattico (slide) è vincolato alla conoscenza di una password. Sul sito del corso non sono indicate le modalità di recupero di questa password. Sinceramente non mi è noto se la password venga fornita o meno dai docenti, su richiesta.
- Filosofia del Linguaggio (Ghilardi) - Com Dig
Se frequenti fai due compitini fattibili, se non frequenti il carico di lavoro aumenta di un 30% e la difficoltà aumenta in modo esponenziale.

Ogni aggiunta o correzione è gradita.

Intervento del moderatore:
IMPORTANTE
Le segnalazioni vengono ora raccolte qui: http://wiki.dsy.it/w/Studenti_lavoratori/Segnalazioni
Chiunque può modificare la pagina cliccando su Edit

yoruno
Originally posted by Renaulto
- Economia e gestione delle imprese (Benassi) - C.d.L. Informatica
La modalità d'esame per i non frequentanti (e comunque per chi non sostiene l'esame in itinere) è diversa. Non sono sufficienti sulle slide, ma è necessario lo studio di un libro.
Aggiungo che per diventare "non frequentanti" basta l'assenza a 3 lezioni su tutto il semestre, frequenza controllata tramite foglio firme durante la lezione.

jdhoring
La castano mi diede la password per le slide. Ma era un paio d'anni fa...

Barone
Originally posted by Renaulto
- Economia e gestione delle imprese (Benassi) - C.d.L. Informatica
La modalità d'esame per i non frequentanti (e comunque per chi non sostiene l'esame in itinere) è diversa. Non sono sufficienti le slide, ma è necessario lo studio di un libro.


Stessa cosa per com dig. Ma sono quasi certo che i libri da studiare fossero 3 e non 1.

- Filosofia del Linguaggio - Com Dig- Ghilardi: se frequenti fai due compitini fattibili, se non frequenti il carico di lavoro aumenta di un 30% e la difficoltà aumenta in modo esponenziale.

Rocco.Li
Lamentele giustissime e lecite, ma alla fine ?
Io sono non frequentante cronico (lavoro full-time), e il primo anno mi sono ritrovato economia con ben 3 libri al posto delle slide dei frequentanti, Lingua italiana 2 libri al posto di 1. Senza contare le discriminazioni derivanti dai compitini, che ci tengo a sottolineare mi farebbero molto comodo. Pago le stesse tasse, anzi di piu' avendo reddito, non usufruisco di quasi nessun servizio, visto che in uni ci vengo solo per gli esami.
Sinceramente sono un po' schifato e anche un po' incazzato.
Possibile che non si possa parlare con qualcuno, che so' anche "il magnifico" rettore o un coordinatore didattico del corso di Comunicazione Digitale per cambiare questa situazione vergognosa ?
Nel mondo reale, se vado al ristorante e a parita di conto pagato, non ricevo lo stesso trattamento degli altri ospiti, posso rifiutarmi di pagare o quantomeno avere un interlocutore da insultare per far valere le mie ragioni, ma qui !?!?!

Paoloong
Lingua italiana (comunicazione tecnica) II
Studenti M-Z
Prof. Giovanni Acerboni

Bibliografia. Per tutti gli studenti , lettura obbligatoria di:
1. Massimo Prada, Scrittura e comunicazione. Guida alla redazione di testi professionali. Vol. I. Comunicazione - Testo - Varietà di Lingua, LED, Milano, 2003;
2. Giovanni Acerboni, Progettare e scrivere per Internet, Milano, McGraw-Hill, 2005;
3. tre saggi a scelta tra quelli raccolti in Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, 2003.

Studenti non frequentanti. Gli studenti che non frequentano il corso sosterranno l'esame sui primi due libri prescritti per i frequentanti (Prada, Acerboni) più:
+tutto il volume al punto 3 (Bonomi, Masini, Morgana);
+uno a scelta tra i seguenti:
*Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003;
*Michele A. Cortelazzo, Federica Pellegino, Guida alla scrittura istituzionale, Bari, Laterza, 2003.

Clairwil
Ma voi siete tutti fortunatissimi: almeno avete un elenco di libri da studiare.

Prini: reti fisse e mobili.

C'è un avviso sulla home che dice di frequentare, perché il materiale è prodotto anche in forma "estemporanea", il che vuol dire, così, al momento. O almeno di procurarsi gli appunti di un collega affidabile, perché non c'è alternativa.

Il materiale definitivo per l'ultima parte (e talvolta incomprensibile se non hai personalmente seguito la lezione) è stato pubblicato il 18 giugno (esame il 20). Il calendario del corso (leggi: il programma) non è MAI stato completato.

All'esame domande su argomenti che non solo non sono trattati nel materiale (e nei libri indicati come prerequisiti), ma non vengono neanche nominati.

Il non frequentante (anche di qualche lezione) non è contemplato.

mayetta
Lingua italiana (comunicazione tecnica)
Turno 1
Prof. Massimo Prada

Per gli studenti frequentanti che sostengono per scelta solo i compitini:

  1. Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003, vol. 1. Non è richiesta la lettura delle “schede”.
  2. Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Cuem, 2004

Per gli studenti frequentanti che sostengono per scelta (o perché non hanno superato i compitini!!!) solo l'orale:

  1. Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003, vol. 1. Non è richiesta la lettura delle “schede”.
  2. Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Cuem, 2004
  3. Giovanni Acerboni, Grammatica del clic. Progettare e scrivere per internet, Milano, McGraw-Hill

Per gli studenti non frequentanti che possono sostenere solo ed esclusivamente l'orale:

  1. Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003, vol. 1. Non è richiesta la lettura delle “schede”.
  2. Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Cuem, 2004
  3. Giovanni Acerboni, Grammatica del clic. Progettare e scrivere per internet, Milano, McGraw-Hill

più uno tra i seguenti libri:

  1. Ilaria Bonomi, Andrea Masini e Silvia Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2003 (è richiesta la preparazione dei saggi 1 e 9; ad essi lo studente aggiungerà un altro saggio a scelta).
  2. Carla Bazzanella, Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione, Bari, Laterza, 2005.
  3. Banfi, E. - Sobrero, A.A. (a cura di), Il linguaggio giovanile degli anni Novanta, Bari, Laterza, 1992.

e per chiudere in bellezza, costituisce lettura consigliata, ma non obbligatoria:

Giovanna Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Bari, Laterza, 2005



auguri :sbonk:

yoruno
Economia - Tesser

La frequenza del corso è obbligatoria per poter sostenere lo scritto finale (è consentito un massimo di ore di assenza pari al 25% delle ore totali).
Chi non intende frequentare o chi non supererà la prova scritta, potrà comunque accedere ad una prova orale successiva, leggermente più complessa dello scritto.

Reti - Pagani

Frequenza obbligatoria per accedere alle prove in itinere, con iscrizione ad appello fittizio e conseguente compilazione di elenco presenza che verrà fatto girare a lezione.
Per i frequentanti (con raccolta firme): due prove in itinere (novembre + gennaio) e registrazione voto.
Per i non frequentanti: esame scritto e orale

Basi - Castano

Frequenza obbligatoria per accedere alle prove in itinere, con raccolta firme casuale durante il corso a seguito di iscrizione sul sito per compilazione elenco; lo stesso vale per la password del materiale didattico che nonv errà comunicata per mail dalla prof, essendo stata data a lezione.
Scritto d'esame più complesso della somma dei compitini.

lallyblue
anche ing del sw chiede le firme, no?
si riesce a fare un elenco preciso di quali docenti/corsi applicano queste regole arbitrarie e delle regole imposte?
renaulto, avevi iniziato bene, potresti aggiornare il tuo primo post con gli altri corsi/docenti aggiunti nei commenti sotto?

foolish
riporto quanto scritto in un'altro thread

per questo corso: http://www.dico.unimi.it/persona.php?z=0;id_persona=244

se si frequenta (e la frequenza è pseudo-obbligatoria) ci sono le prove in itinere. se però, uno per motivi suoi accumula anche solo 4 assenze, peggio per chi lavora che invece non può proprio frequentare, dovrà fare più cose. tipo leggere 3 libri e fare tavole pratiche.

la cosa che a me proprio non va giù è il fatto che chi frequenta avrà una parte del suo voto decisa in base alle sue tavole ed in base alle presenze fatte: un punto per ogni frequenza.

Terrytop
un paio di correzioni:
(entrambi gli insegnamenti sono di comunicazione digitale)
- Economia (tesser): divisione tra frequentanti e non discriminata da un massimo del 25% di assenze sul totale delle lezioni (prima erano 2-3 assenze consentite), un frequentante puo' fare un esame scritto preparandosi sugli appunti/slide (vi e' un'unica data in itinere, altrimenti anche il frequentante deve fare l'orale), un non frequentante ha come tipologia di esame un orale preparato su un unico libro

-Filosofia del linguaggio: a me risulta che i compitini sono fattibili sia per i frequentanti che per i non frequentati, per l'iscrizione basta una mail al prof (non ho avuto problemi io ad iscrivermi che non ho mai fatto una lezione di fdl :D)

Barone
Originally posted by Terrytop

-Filosofia del linguaggio: a me risulta che i compitini sono fattibili sia per i frequentanti che per i non frequentati, per l'iscrizione basta una mail al prof (non ho avuto problemi io ad iscrivermi che non ho mai fatto una lezione di fdl :D)


hai fatto il furbo ;)

Terrytop
Originally posted by Barone
hai fatto il furbo ;)


sul serio..? beh non e' servito a molto, filosofia e' ancora tra gli esami da dare ... :( :D
pero' sinceramente immaginavo che, avendo accettato la mia iscrizione, non facessero problemi tra frequentanti o meno (cosa definisce un frequentante? alla fine non mi pare abbia preso firme o che... sbaglio ? )

Barone
boh non so..il mio messaggio di sopra (Dal quale probabilmente hai preso spunto) si riferiva all'anno scorso...non so se qust'anno è cambiato qualcosa

Rocco.Li
Scusate se chiedo in questo 3D...

Ma non e' possibile fare nulla per cambiare la situazione? a chi bisogna rivolgersi ?
Sul manifesto degli studi, la frequenza "non e' obbligatoria".
quindi c'e qualcosa che non va' nell'organizzazione didattica,
possibile che non ci sia nessuno che faccia da garante che certe condizioni vengano rispettate ?

Renaulto
Pighizzini ha dato ampia disponibilità da questo punto di vista, l'importante è che gli arrivino segnalazioni precise, da questo punto di vista penso che sia megli usare il wiki, dal momento che è modificabile ed aggiornabile da tutti.

Renaulto
Forse è meglio usare il wiki:

http://wiki.dsy.it/w/Studenti_lavoratori/Segnalazioni

Ovviamente la pagina può essere aggiornata e modificata da chiunque.
Grazie a Yoruno per aver predisposto la sezione.

Sephirot
Per quanto riguarda basi:

Scritto d'esame più complesso della somma dei compitini.


oddio, non mi sembra proprio così, anzi...

yoruno
Originally posted by Renaulto
Forse è meglio usare il wiki:

http://wiki.dsy.it/w/Studenti_lavoratori/Segnalazioni

Ovviamente la pagina può essere aggiornata e modificata da chiunque.
Grazie a Yoruno per aver predisposto la sezione.
Off-Topic:
Prego :D
Spero che serva a stimolare i prof e a rendere più aggiornate le segnalazioni :P

yoruno
Alla pagina delle segnalazioni sono state fatte nuove aggiunte :roll:

Barone
Vorrei precisare un attimo sulla segnalazione relativa alla pagnoni.

La prof, si è dimostrata molto disponibile e ha cercato di risolvere la questione dei programmi da presentare all'esame in questo modo:

1)I frequentanti portano tutto e solo quello fatto a lezione...in linea di massima sarà conicidente col programma completo ma non conoscendo a priori la composizione della classe (intesa come triennali, magistrali, provenienza ecc..) non poteva fissare "precisamente" un programma che magari era incompatibile con le esigenze/prerequisiti degli studenti...

2) I non freq hanno a disposizione un programma dettagliato sul corso che permette loro di studiare senza seguire.

Io direi di non confondere la discriminazione effetttuata sistematicamente da altri professori con la volontà della Pagnoni di fare un percorso specifico per i frequentanti...questa volontà non si traduce in un esame più facile o in meno ore di studio...chi segue si spara 3 ore a settimana di corso e avrà un libro sul quale studiare come i non freq. Inoltre la volontà di non dare le slide è una idea discutibile ma che non ha come fine quello di fregare gli studenti..ma quello di invogliarli a studiare sul libro e prendere appunti in classe. Quando la Pagnoni dice che al triennio molti ci hanno abituati a fare esami leggendo solo un centinaio di slide non ha torto...quindi a favore di una qualità maggiore del corso io sono d'accordo con quanto deciso dalla prof.

yoruno
Originally posted by Barone
Vorrei precisare un attimo sulla segnalazione relativa alla pagnoni.

La prof, si è dimostrata molto disponibile e ha cercato di risolvere la questione dei programmi da presentare all'esame in questo modo:

1)I frequentanti portano tutto e solo quello fatto a lezione...in linea di massima sarà conicidente col programma completo ma non conoscendo a priori la composizione della classe (intesa come triennali, magistrali, provenienza ecc..) non poteva fissare "precisamente" un programma che magari era incompatibile con le esigenze/prerequisiti degli studenti...

2) I non freq hanno a disposizione un programma dettagliato sul corso che permette loro di studiare senza seguire.

Io direi di non confondere la discriminazione effetttuata sistematicamente da altri professori con la volontà della Pagnoni di fare un percorso specifico per i frequentanti...questa volontà non si traduce in un esame più facile o in meno ore di studio...chi segue si spara 3 ore a settimana di corso e avrà un libro sul quale studiare come i non freq. Inoltre la volontà di non dare le slide è una idea discutibile ma che non ha come fine quello di fregare gli studenti..ma quello di invogliarli a studiare sul libro e prendere appunti in classe. Quando la Pagnoni dice che al triennio molti ci hanno abituati a fare esami leggendo solo un centinaio di slide non ha torto...quindi a favore di una qualità maggiore del corso io sono d'accordo con quanto deciso dalla prof.
Potresti modificare quanto scritto sul Wiki in modo da correggere gli errori, no? ;)

Juventina
Originally posted by Barone
Vorrei precisare un attimo sulla segnalazione relativa alla pagnoni.
....
1)I frequentanti portano tutto e solo quello fatto a lezione...in linea di massima sarà conicidente col programma completo ma non conoscendo a priori la composizione della classe (intesa come triennali, magistrali, provenienza ecc..) non poteva fissare "precisamente" un programma che magari era incompatibile con le esigenze/prerequisiti degli studenti...



Guarda che questo esame esiste da 3 anni.. (anzi da molto di piu' contando il vecchio esame da 12 crediti). E' un corso FONDAMENTALE della specialistica e va calibrato come tale... senza ma e senza se.. :/

Originally posted by Barone

Io direi di non confondere la discriminazione effetttuata sistematicamente da altri professori con la volontà della Pagnoni di fare un percorso specifico per i frequentanti...questa volontà non si traduce in un esame più facile o in meno ore di studio...chi segue si spara 3 ore a settimana di corso e avrà un libro sul quale studiare come i non freq.


E perchè dovrebbe esistere un percorso specifico per i frequentanti? Non è questa discriminazione?

Uno fissa un programma... e quello è.. cosa puo' interessare alla prof. se lo studente ha seguito o meno?

Originally posted by Barone
Inoltre la volontà di non dare le slide è una idea discutibile ma che non ha come fine quello di fregare gli studenti..ma quello di invogliarli a studiare sul libro e prendere appunti in classe.
Quando la Pagnoni dice che al triennio molti ci hanno abituati a fare esami leggendo solo un centinaio di slide non ha torto...quindi a favore di una qualità maggiore del corso io sono d'accordo con quanto deciso dalla prof.


Guarda che le slides.. servono per tenere presente su quali argomenti la professoressa si è concentrata di piu'... NON PER STUDIARCI SOPRA!! ;) ;) ;) non siamo mica all'asilo...

Ammetto comunque che possa essere un suo diritto decidere di non darci le slide... ma per piacere non farmelo passare per dovere morale!!!!

Barone
Originally posted by yoruno
Potresti modificare quanto scritto sul Wiki in modo da correggere gli errori, no? ;)

può farlo chiunque ;)

Barone
Originally posted by Juventina
Guarda che questo esame esiste da 3 anni.. (anzi da molto di piu' contando il vecchio esame da 12 crediti). E' un corso FONDAMENTALE della specialistica e va calibrato come tale... senza ma e senza se.. :/



Certo..però la composizione della classe varia di anno in anno...non è che sono tutti preparati come te e quindi la apgnoni fa un programma per i geni come te ;)
Se io vengo da com dig ho il tuo stesso diritto di poter seguire il corso e quindi la prof deve dare un taglio opportuno al corso (ed eventualmente richiamare concetti che non ho fatto)...quindi ogni tanto pensa anche a chi viene da fuori da "info triennale".
Originally posted by Juventina
E perchè dovrebbe esistere un percorso specifico per i frequentanti? Non è questa discriminazione?
[/B]

La prof è liberissima di fare un percorso specifico per i frequentanti ( e dovrebbe essere sempre così) poichè è giusto che chi segua abbia la possibilità di attingere al meglio dal corso tenuto...non puoi pretendere che tutti facciano come vuoi tu perchè tu non segui e quindi ti senti discriminata...seguire è sia una scelta che un impegno..quindi resto della mia idea....è evidente che se poi si attuano misure discriminatorie nei confronti di chi non segue è un altro discorso...ma non è questo il caso.
Originally posted by Juventina
Uno fissa un programma... e quello è.. cosa puo' interessare alla prof. se lo studente ha seguito o meno?
[/B]


Infatti è quello che ha fatto..ha fissato un programma e per chi segue ci sarò un orale di identica difficoltà basato su ciò che viene fatto a lezione...tale programma sarà praticamente identico a quanto proposto ai non frequentanti...evidentemente se la prof richiamerà concetti diversi per aiutare chi frequenta manifestando difficoltà di comprensione o interessi specifici poi li chiederà all'orale senza per questo obbligare i non freq a recuperare cose che non sono in programma o che non sono presenti nel libro.

Originally posted by Juventina
Guarda che le slides.. servono per tenere presente su quali argomenti la professoressa si è concentrata di piu'... NON PER STUDIARCI SOPRA!! ;) ;) ;) non siamo mica all'asilo...
[/B]


Invece di fare la cervellona dovresti ben sapere che per tutto il triennio (specie per com dig, ma a quanto mi dicono anche per info) diversi esami erano basati solo su slide...quindi se la prof decide di non dare le slide è solo per evitare che la gente si presenti studiando solo quelle venendo poi chiaramente rimandata. Non fare la frescona..sai come funzionano le triennali ;)

Originally posted by Juventina
Ammetto comunque che possa essere un suo diritto decidere di non darci le slide... ma per piacere non farmelo passare per dovere morale!!!! [/B]


Nessuno dice che un dovere morale...l'unico dovere morale è quello di tenere dei corsi all'altezza del prestigio dell'ìuniversità e delle aspettative che uno ha quando si iscrive...se la prof pretende un certo livello di preparazione nessuno al può biasimare...invece di sprecare tempo con questa questione perchè non fai due chiacchiere con i responsabili facendo presente come sono certi corsi triennali, però facendo i nomi..di certo la pagnoni merita totale rispetto e forse anche un piccolo ringraziamento per la volontà di farci uscire preparati da questa univ ;)

Juventina
Ma Ale.. perchè insisti portando queste argomentazioni?

Perchè non capisci che avere delle slide puo' solo essere comodo come traccia di studio? (guarda caso soprattutto ai non frequentanti).

Non è di certo levando delle slide che si rende un corso serio.
Se l'esame è serio, chi studia leggendo due slide messe in croce, non dovrebbe passare neanche per sbaglio.

Inoltre, non capisci che facendo queste differenziazioni in che direzione si va? Si va verso situazioni di questo tipo:
- "sei frequentante? oh.. che carino.. allora ti faccio queste domandine... che abbiamo visto e rivisto a lezione."
- "Sei non frequentante? ohhh allora sei un figo e ti chiedo ogni cm quadrato di quel libro (e sono anche ca**i tuoi)."
E per quale motivo bisogna andare in questa direzione? secondo te uno che non segue lo fa perchè vuole starsene a guardare il soffitto? Secondo te uno che non segue non deve fare il triplo della fatica per mettersi a pari senza i consigli di un professore?

Barone
Cara Grazia :D

sai benissimo che sono totalmente contrario alla discriminazione freq/non freq e sono sempre stato tra i primi a segnalare certe situazioni seppur sia quasi sempre stato un assiduo frequentante...però davvero non capisco perchè non puoi accettare la volontà della prof di aiutare i non freq mettendo un programma dettagliato e allo stesso tempo di permettere ai freq di godere appieno della possibilità di seguire..Le domandine sono cose che avvengono regolarmente al triennio di com dig (e forse anche ad info) ma non è il caso della Pagnoni. Se fossero tutte come la pagnoni la qualità del corso sarebbe molto piu alta e non ci si laurerebbe senza sapere leggere un indice di un libro o senza accendere un pc.

In 3 anni di com dig ho letto non più di 6 libri...poi tutte slide e appunti.E sai come mi sono laureato ;)
Percui renditi conto che ogni tanto ci devono essere i de falco, o le pagnoni della situazione che rimettono un po' le cose a posto tenendo dei corsi seri con esami seri..

Sul discorso delle slide posso anche essere d'accordo con te sul fatto che sono uno strumento utile...però se uno non segue sono relativamente utili se studia sul libro e ha una pagina stampata col programma dettagliato...per cui non credo sia questo il focus del problema.

Walter
Originally posted by Barone
tale programma sarà praticamente identico a quanto proposto ai non frequentanti...
E quando l'avrebbe detto? Io attenderei la fine del corso prima di tirare questa conclusione: se poi così sarà tanto meglio :)

A parte ogni ragionamento sull'utilità o meno di distribuire le slides, chi ha editato la pagina wiki per segnalare che queste sono disponibili per tutti mente sapendo di mentire.

Cmq lo scopo delle segnalazioni non è di mettere in croce il docente, sia ben chiaro :)

Barone
io non ho editato :D

cmq resto dell'idea che l'esame sarà corretto ed equilibrato...forse la priorità va su altri corsi dove davvero c'è una strategia del "terrore" ;)

Walter
Originally posted by Barone
cmq resto dell'idea che l'esame sarà corretto ed equilibrato...forse la priorità va su altri corsi dove davvero c'è una strategia del "terrore" ;)
Spero che chi li conosce li segnali! :D

Barone
Originally posted by Walter
Spero che chi li conosce li segnali! :D


è mai servito a qualcosa farlo?

Sono tre anni che ripeto le stesse cose...non ho visto nessun cambiamento ;)
Non metto in dubbio l'impegno di grazia e degli altri rappresentanti...però non mi sembra si sia ottenuto nulla sotto questo punto di vista ;)


vabbè torno a statistica

ciaoz

Juventina
Originally posted by Barone

....


Ma proprio non si capisce ciò che voglio affermare.. forse.

Ma guarda che avere delle slides non vuol dire studiare sulle slides. Ma proprio questo non riesci a capirlo?
E non avere le slides NON SIGNIFICA CORSO SERIO. TI RIPETO PER FARE UN CORSO SERIO SONO NECESSARI DEGLI ESAMINATORI ALL'ALTEZZA.. NON TOGLIERE DELLE SLIDES (e non sto dicendo che la Pagnoni non sia all'altezza, ma solo che non è dicerto togliendo le slides che lo dimostra).

Ho fatto esami in maniera piu' che seria: basi di dati, reti, sistemi operativi, algoritmi, fisica,... i cui docenti si avvalevano delle slide per far lezione e che distribuivano durante il corso.. CIO' NON TOGLIE CHE PER PASSARLI HO DOVUTO STUDIARE SUI LIBRI (nonostante avessi le slides!!).

Barone
ma si abbiamo chiarito via msn...siamo d'accordo...forse...

Juventina
Originally posted by Barone
ma si abbiamo chiarito via msn...siamo d'accordo...forse...


come al solito... forse.. :D

Walter
E' stata poi sollevata la questione della discriminazione dei non frequentanti con Pighizzini o in CCD? Che motivazione viene data a questi atteggiamenti?

L'Articolo 12 del Regolamento didattico di Facoltà afferma che
è richiesta la frequenza continuativa agli insegnamenti
ma
in caso di assenze saltuarie
viene richiesto di colmare delle lacune: dover preparare argomenti nuovi e diversi da quelli trattati a lezione non colma alcuna lacuna dovuta alle assenze in aula!

L'Articolo 12 prosegue affermando che a favore degli studenti registratisi come non frequentanti
andranno altresì previste, secondo modalità definite dal Consiglio di Facoltà e/o dai competenti Consigli di coordinamento didattico, attività di sostegno quali [...] l’organizzazione in orario consono di gruppi di studio guidati, la messa a disposizione di materiale didattico, la possibilità di contatto con i docenti responsabili dei vari insegnamenti anche in orario o con modalità diverse da quelle previste per il normale ricevimento, il ricorso a tecnologie informatiche e a forme di didattica a distanza, compatibilmente con le risorse disponibili

Non capisco se quanto dice il Regolamento sia vincolante o meno per il CCD, ma ad ogni modo evidenzia un principio dettato dal buon senso: i non frequentanti vanno al più sostenuti, ma di certo non penalizzati.
Paradossalmente invece capita il contrario: i non frequentanti sono privati del materiale didattico già realizzato a favore dei frequentanti (quindi il materiale c'è già, ai docenti non costerebbe nulla metterlo a disposizione di tutti).

E' comprensibile dal punto di vista della qualità dell'apprendimento che i docenti consiglino la presenza in aula, ma si è mai capito perchè alcuni ostacolano i non frequentanti?

Juventina
ma Walter.. cosa intende con "è richiesta la frequenza continuativa agli insegnamenti "????

Da regolamento non è richiesta la frequenza. non capisco.

Walter
Chi ha segnalato le discriminazioni in questo thread o nella pagina wiki può gentilmente confermare che avvengono tuttora?

Juventina
Originally posted by Walter
Chi ha segnalato le discriminazioni in questo thread o nella pagina wiki può gentilmente confermare che avvengono tuttora?


Come ti dicevo credo che quelli annunci siano stravecchi.
Ad esempio Benassi non c'e' piu'. Ghilardi ha lasciato filosofia del linguaggio.

Inoltre, per motivazioni che ho già esposto in passato, credo che non sia da considerare propriamente discriminazione la storia dei compitini (in riferimento ai corsi con tantissimi studenti).
O qualcuno mi vuol far cambiare idea?

Walter
Originally posted by Juventina
Inoltre, per motivazioni che ho già esposto in passato, credo che non sia da considerare propriamente discriminazione la storia dei compitini (in riferimento ai corsi con tantissimi studenti).
O qualcuno mi vuol far cambiare idea?
Onestamente non ricordo le tue motivazioni (e non le ho rintracciate in questo thread).
Se i compitini vengono organizzati perchè la prova in itinere ha un valore didattico (ad esempio stimolare lo studente a studiare lezione per lezione, e non solo due settimane prima dell'esame), non vedo perchè non possa accedere ai compitini anche lo studente non frequentante che tiene il passo del corso per i fatti suoi.
"In riferimento ai corsi con tantissimi studenti", se i compitini sono uno strumento per agevolare, oltre gli studenti, anche i docenti (che vedono ridursi il numero di esaminandi durante le sessioni d'esame), allora sarebbero uno strumento tanto più efficace quanto maggiore il numero di studenti aventi possibilità di sostenerli: anche questa motivazione quindi non spiega perchè i non frequentanti ne siano esclusi :)

Originally posted by Juventina
Come ti dicevo credo che quelli annunci siano stravecchi.
Ad esempio Benassi non c'e' piu'. Ghilardi ha lasciato filosofia del linguaggio.
Per favore edita la pagina e rimuovi le segnalazioni non più valide :)

Se qualcuno ha qualcosa di nuovo da segnalare, è il momento di farlo :)

Granito
Originally posted by yoruno
Economia - Tesser

La frequenza del corso è obbligatoria per poter sostenere lo scritto finale (è consentito un massimo di ore di assenza pari al 25% delle ore totali).
Chi non intende frequentare o chi non supererà la prova scritta, potrà comunque accedere ad una prova orale successiva, leggermente più complessa dello scritto.

Reti - Pagani

Frequenza obbligatoria per accedere alle prove in itinere, con iscrizione ad appello fittizio e conseguente compilazione di elenco presenza che verrà fatto girare a lezione.
Per i frequentanti (con raccolta firme): due prove in itinere (novembre + gennaio) e registrazione voto.
Per i non frequentanti: esame scritto e orale

Basi - Castano

Frequenza obbligatoria per accedere alle prove in itinere, con raccolta firme casuale durante il corso a seguito di iscrizione sul sito per compilazione elenco; lo stesso vale per la password del materiale didattico che nonv errà comunicata per mail dalla prof, essendo stata data a lezione.
Scritto d'esame più complesso della somma dei compitini.


Insisto a ripetere che la raccolta di firma è una cosa SCANDALOSA che andrebbe messa al bando SUBITOOO!!

lallyblue
Rappresentanti? Novita'?

yoruno
Originally posted by Granito
Insisto a ripetere che la raccolta di firma è una cosa SCANDALOSA che andrebbe messa al bando SUBITOOO!!
*

lallyblue
vorrei far notare che questo thread e' stato iniziato il 12/07/2005.
(ma la discussione e' nata anche prima...)
possibile che non c'e' nessuno che sa far valere la voce degli studenti in CCD/CCL? :cagatemi:

yoruno
Mah, mi pare più che altro che, su questo argomento, una parte del corpo docenti faccia orecchie da mercante :roll:

Juventina
Le novità sono che a livello di CCD è stato esplicitamente vietata ogni forma di discriminazione tra frequentanti e non frequentanti. Inoltre Pighizzini ha inoltrato una mail terminamente in questo modo a tutti i docenti:
"Colgo l'occasione anche per ricordare che poiché non richiediamo la
frequenza obbligatoria ai corsi, i programmi d'esame non posso essere
differenziati tra studenti frequentanti e non frequentanti, così come
eventuale materiale didattico messo a disposizione dai docenti deve
essere accessibile sia a chi frequenta sia a chi non frequenta.
Personalmente non credo che programmi d'esame differenziati possano
essere la vera soluzione al problema della scarsa frequenza e non
vedo che significato culturale possano avere questo tipo di
differenziazioni"

Fatto sta che per loro l'accesso ai compitini solo ai frequentanti non è una forma di discriminazione, perchè dicono che serve a loro per poter testare il livello di preparazione di coloro che seguono. A me questa cosa non va molto giù.. se qualcuno di voi ha idea di come poter agire nuovamente in tal proposito mi dica pure.. però come ha detto Yoruno poco fa.. sembra un pò che sui compitini i professori facciamo "orecchie da mercante".

Si potrebbe provare una forma di protesta, del tipo: convincere i frequentanti a non firmare e sostenere la causa dei non frequentanti.. ma la vedo un pò dura.. Altre idee?

Granito
Purtroppo nessuna idea se non parlare direttamente con chi potrebbe vincolare i docenti.
Intanto le lezioni son cominciate e le firme per i compitini sempre richieste.

lallyblue
ok, ottimo il risultato ottenuto finora! (non sapevo della mail di Pighizzini) :approved:

Per il discorso compitini, mi rendo conto che essendo una "concessione" che fanno i docenti agli studenti, piu' di tanto non si possa obiettare...
pero' resta il fatto che le agevolazioni dovrebbero essere rivolte a chi e' piu' svantaggiato, quindi chi non puo' frequentare, e quindi in larga parte i lavoratori...

come diceva Walter il compitino dovrebbe permettere ai docenti di avere meno studenti agli appelli "normali" quindi a maggior ragione dovrebbero essere accessibili a tutti. magari previa registrazione sul sifa x calcolare quante persone si presenteranno.

se poi riuscissero in qualche modo (almeno x alcuni esami) ad automatizzare il processo di correzione, son sicura che il vantaggio per i docenti sarebbe enorme...
non c'e' nessuno che si offre di farlo come tesi?!?! ;)

lallyblue
Fatto sta che per loro l'accesso ai compitini solo ai frequentanti non è una forma di discriminazione, perchè dicono che serve a loro per poter testare il livello di preparazione di coloro che seguono.


non se poi il compitino ha valore legale e viene tramutato in voto!!!
allora si' che e' discriminazione!!!
se gli serve solo x valutare i frequentanti, poi loro si fanno l'esamone come tutti gli altri allora!
se no, il compitino deve essere accessibile da tutti!!!

lallyblue
Sarebbe bello riuscire ad arrivare ad avere compitini ufficiali ed obbligatori x tutti i corsi...
un po' come succede nel resto del mondo... ;)
a quel punto frequentanti o no cambierebbe ben poco no?

Juve, pensi che sia un obiettivo raggiungibile?

yoruno
Benassi tuttora applica lo stesso sitema dell'anno scorso: modalità differenti d'esame: vedi qui

lallyblue
Originally posted by yoruno
Benassi tuttora applica lo stesso sitema dell'anno scorso: modalità differenti d'esame: vedi qui

I rappresentanti possono riportare la cosa a Pighizzini?
Non e' possibile che si continui a passare sopra a queste cose!
Se vogliamo ottenere qualcosa, dobbiamo cominciare ad essere piu' intransigenti, IMHO.

lallyblue
a proposito, qualcuno che segue potrebbe aggiornare le info per gli altri corsi e segnalare chi ANCORA discrimina i non frequentanti?
Grazie mille! :)

foolish
Originally posted by lallyblue
I rappresentanti possono riportare la cosa a Pighizzini?
Non e' possibile che si continui a passare sopra a queste cose!
Se vogliamo ottenere qualcosa, dobbiamo cominciare ad essere piu' intransigenti, IMHO.


*

yoruno
Tra l'altro lo ribadisce pure nelle sue slide che ci saranno differenze... :roll:

lallyblue
aspettiamo cosa dice Juve...

DeepBlue
La Pagani non fa fare i compitini ai non frequentanti

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=27469

lallyblue
hai gia' aggiornato il wiki?

Juventina
Grazie per la segnalazione su Benassi.

Mando una mail a Pighizzini entro sera.

Dodo
anche la trapani discrimina abbastanza tra frequentanti e non

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/i...emico=2006/2007

bluevelvet
Originally posted by yoruno
Economia - Tesser
Basi - Castano

Frequenza obbligatoria per accedere alle prove in itinere, con raccolta firme casuale durante il corso a seguito di iscrizione sul sito per compilazione elenco; lo stesso vale per la password del materiale didattico che nonv errà comunicata per mail dalla prof, essendo stata data a lezione.
Scritto d'esame più complesso della somma dei compitini.


la cosa vale anche per il corso di Basi II sempre della Castano: firme per i compitini e co.

lallyblue
aggiornate anche il wiki ;)
grazie!

Juventina
(fate pure entrambe le cose)

yoruno
Off-Topic:
Aggiornato io.

Granito
Come Pagani anche specularmente Rossi per il corso 1 di Reti di calcolatori

lallyblue
juve novita' su queste cose?

Walter
Ero stato anch'io con Juventina da Pighizzini per parlare di questa cosa... anticipo qualche informazione, al più Juventina aggiungerà/correggerà/aggiornerà.

Quel che in sintesi si è capito: spetta ai singoli docenti disciplinare i compitini. Non sarebbero nemmeno obbligati a farli.
Pighizzini, per i suoi corsi, ha scelto di consentire ai non frequentanti di fare i compitini. Perchè i compitini siano uno strumento per capire come gli studenti frequentanti stiano apprendendo, e fare eventualmente correzioni per il resto del corso, per i suoi corsi Pighizzini pensava (non so se lo faccia già) di distinguere in qualche modo i compitini dei frequentanti da quelli dei non frequentanti (attenzione: il metro di valutazione non cambia!).
A quanto è stato detto, decisioni come queste spettano comunque al singolo docente... che, come dicevo sopra, non sarebbe comunque nemmeno tenuto a fare i compitini.
In sintesi: è già una fortuna che ci sia qualche compitino.

Polemica: ora che il CCD ha trovato una posizione unitaria per regolamentare il salto d'appello e proporre in Facoltà la riduzione del numero di appelli, speriamo che con altrettanta coesione decida di regolamentare anche i compitini e le prove in itinere... molto più diffusi in altre Università che si vogliono prendere come riferimento.

DeepBlue
Ma non c'era un senatore (universitario, si intende) che diceva che il suo gruppo si era battuto e sbattuto per l'aumento degli appelli nell'arco dell'anno? Tutto inutile alla fine?

Walter
Non so a livello d'Ateneo che cosa sia stato fatto o che cosa si farà. Comunque battersi non implica ottenere sempre risultati positivi, anche solo considerando il fatto che la rappresentanza studentesca è sempre in minoranza quando si va al voto, e non ha potere di veto su una questione tipo questa (se dico fesserie, qualcuno mi correggerà).
Mi pare inoltre che l'organizzazione della didattica spetti alle Facoltà, e non all'Ateneo.

Per tornare alla nostra realtà dipartimentale, all'ultimo CCD di Novembre la maggioranza dei presenti si è espressa favorevolmente sull'ipotesi di proporre in Facoltà la riduzione del numero di appelli, con la motivazione che troppi appelli inducono gli studenti ad andare fuori corso, e che tanti studenti tentano continuamente l'esame senza essere mai preparati. Juventina era contraria, gli altri rappresentanti della lista erano assenti, l'altro rappresentante si è espresso come Juventina.
Non tutti i docenti comunque condividono l'ipotesi di ridurre il numero di appelli, altri fanno pressione perchè si prendano a modello altre realtà in cui non ci sono appelli, ma solo l'esame a fine corso. Questi stessi modelli prevedono però molte più valutazioni in itinere, che rendono in sostanza l'esame finale poco più che una formalità, ma di questo stranamente non si parla.

lallyblue
Originally posted by Walter
Per tornare alla nostra realtà dipartimentale, all'ultimo CCD di Novembre la maggioranza dei presenti si è espressa favorevolmente sull'ipotesi di proporre in Facoltà la riduzione del numero di appelli, con la motivazione che troppi appelli inducono gli studenti ad andare fuori corso, e che tanti studenti tentano continuamente l'esame senza essere mai preparati. Juventina era contraria, gli altri rappresentanti della lista erano assenti, l'altro rappresentante si è espresso come Juventina.
Non tutti i docenti comunque condividono l'ipotesi di ridurre il numero di appelli, altri fanno pressione perchè si prendano a modello altre realtà in cui non ci sono appelli, ma solo l'esame a fine corso. Questi stessi modelli prevedono però molte più valutazioni in itinere, che rendono in sostanza l'esame finale poco più che una formalità, ma di questo stranamente non si parla.


A supporto di questa tesi riporto il sistema adottato dal MIT.
1) il sistema di valutazione si basa *minimamente* sul voto dell'esame finale:
Sezione Grading
2) l'onesta' degli studenti e le relative penalita' in caso si venga colti in flagrante:
MIT Policies and Procedures
(e li' son gli studenti stessi a non far copiare gli altri x paura di essere sgamati... parola!!)

In un contesto del genere HA SENSO avere esami SOLO a fine corso.
E' assurdo voler prendere solo quello che fa comodo al docente come metro di paragone con le altre nazioni!!

Granito
Manca che De Falco riduca il numero di appelli e poi si che siam fritti...

lallyblue
Bene, mi sembra di capire che alla fin fine, il problema che preoccupa di piu' i docenti e' la scarsa affluenza alle lezioni...
Ora, per prima cosa, per poter risolvere un problema, bisognerebbe analizzarne con estrema cura le possibili cause. Non pretendo di risolverlo, ma almeno ci provo...
Io penso che la stragrande maggioranza non segue per uno dei seguenti motivi:
- lavora
- abita lontano
- trova le lezioni poco utili al conseguimento dell'esame (ad esempio prof che si limitano a leggere le slide senza alcun valore aggiunto).

Poi per carita' ci sara' anche chi e' svogliato e preferisce passare le giornate a giocare a carte, ma penso che siano una minoranza e in ogni caso x quelli c'e' poco da fare...

Da regolamento la frequenza NON e' obbligatoria, il che gia' parrebbe risolvere il problema a monte...
se non e' obbligatoria, che gliene frega ai docenti quanta gente c'e' in aula?!! mah...
per aumentare la propria autostima?
per poter dimostrare la propria bravura?
io penso che se un corso fosse veramente valido e utile, gia' si escluderebbe la fetta di chi non frequenta perche' ritiene che seguire non serva a nulla.
resterebbero i fuori sede e i lavoratori.
anche chi e' fuori sede, se vede che il corso e' ben fatto, si muove piu' volentieri...
anche chi lavora e' piu' disposto a prendere qualche ora di permesso (ma non tutti possono!!!!)

Son nate le videolezioni...
un ottimo aiuto che dovrebbero estendere a tutti i corsi, o per lo meno ai fondamentali...
chi e' fuori sede o lavora, se il corso e' ben fatto, lo segue + volentieri da casa, magari nel week-end che non andando a lezione.
quindi probabilmente calera' un po' l'affluenza...
(assisteremo a dei suicidi collettivi?)

ma c'e' un motivo reale per cui vogliono tanti studenti in aula?
ma soprattutto, gli scarsi risultati agli esami, son davvero dovuti alla scarsa affluenza alle lezioni? o c'e' un problema di fondo da risolvere?
ad esempio la qualita' delle lezioni?
ad esempio il materiale a disposizione?
ad esempio la disponibilita' e presenza dei docenti?
ad esempio prove in itinere per spezzare il carico?
ad esempio materiale di supporto in piu' (non in meno!!!) a chi non puo' seguire?

diverso
ci vuole + materiale per chi non può seguire

Juventina
Io aprirei un nuovo thread. in cui si può "denunciare" i corsi che hanno carenza di materiale messo a disposizione (programmi precisi, dispense,..)

che ne dite?

lallyblue
fatto :)

luna
volevo segnalarvi questo thread http://www.dsy.it/forum/showthread....30&pagenumber=1.
A parte che la prof fa ovviamente differenziazioni per chi non frequenta, in piu' i frequentanti hanno fatto l'esame il 15 dicembre e stanno ancora aspettando l'esito :roll: senza parole!

Sherinkal
La cosa piu sconcertante è che l' iscrizione all'appello orale per chi non ha passato lo scritto del 15 dicembre scade oggi e i risultati non sono usciti.....fate un pò voi....

zak84
si ma ste cose qualcuno delle alte sfere le legge? se no servono a poco...

yoruno
Originally posted by zak84
si ma ste cose qualcuno delle alte sfere le legge? se no servono a poco...
Lo sanno si, la rappresentante è sempre in contatto con Pighizzini per queste cose. Solo che poi alcuni (molti) prof fanno di testa loro... :roll:

Juventina
Originally posted by luna
volevo segnalarvi questo thread http://www.dsy.it/forum/showthread....30&pagenumber=1.
A parte che la prof fa ovviamente differenziazioni per chi non frequenta, in piu' i frequentanti hanno fatto l'esame il 15 dicembre e stanno ancora aspettando l'esito :roll: senza parole!


grazie,
segnalato.

simo555
si, la Tesser è una cosa indecente: 10 domande( e max cosa saranno state ciascuna,15 righe) in più di 40giorni? Ma dai,manco fossero dei temi del liceo..

Juventina
Originally posted by simo555
si, la Tesser è una cosa indecente: 10 domande( e max cosa saranno state ciascuna,15 righe) in più di 40giorni? Ma dai,manco fossero dei temi del liceo..


Ma poi cos'era un compitino o un compito?

zak84
era un esame effettivo, che potevano fare solo quelli che avevano saltato meno di 5 lezioni.

e il 7 c'è l'orale per chi ne ha saltate di più e per chi non ha passato l'esame scritto. e ce lo dice il 5 ?????

zeus
Originally posted by yoruno
Lo sanno si, la rappresentante è sempre in contatto con Pighizzini per queste cose. Solo che poi alcuni (molti) prof fanno di testa loro... :roll:


Ciao yoru :)

Scusa eh... che gli diano un pò un randello nelle gambe però!!... eccheccazzo...

:evil:

I prof fanno di testa loro, anzi peggio ma non si può scrivere... ma glielo permettono! Se io porto un lavoro un mese dopo il cliente mi apre come un mandarino... tu lo sai bene.

E allora!!.........

Scusate eh...

Torno nel mio pseudo-silenzio.
Ciauz

lallyblue
Ecco, hai tirato fuori la parola giusta che forse troppo spesso ci dimentichiamo: noi siamo i CLIENTI dell'universita', in quanto paghiamo per avere un servizio...
E dovremmo farci sentire di piu' in quanto tali...

mayetta
non so se qualcuno lo ha già segnalato, comunque ci sono stati cambiamenti riguardanti le date degli appelli anche nel corso di complementi di analisi (fondamentale di TICO):

sul sito della cavaterra si trova un "regolamento d'esame" (qui), cioè una serie di regole da seguire per poter sostenere l'esame.

in merito alle date degli appelli si trovano queste informazioni:
MODIFICA DEL 9 NOVEMBRE 2007, SULLA BASE DELLE DECISIONI PRESE DAL CCD di Scienze e Tecnologie Informatiche IN DATA 19/10/2006
[cut]
Nel corso dell'a.a. verranno fissati 5 appelli, indicativamente nei mesi di: febbraio, marzo o aprile, giugno o luglio , settembre, gennaio.


gli appelli infatti sono stati fissati in queste date:

7/2/2007 - 28/2/2007 - 28/3/2007 - 4/7/2007 - 25/9/2007

(link)

questo vuol dire che ci sono stati 2 appelli a febbraio (a favore quindi di chi ha frequentato - che tra l'altro ha anche potuto sostenere delle prove in itinere), che uno sarà a marzo facendo saltare l'appello di aprile e che per quello successivo sarà necessario aspettare luglio.

mayetta
ho appena scoperto che, sempre nel corso di complementi di analisi con la prof. cavaterra, chi ha sostenuto le prove in itinere può evitare di sostenere l'orale che è invece obbligatorio per chi non ha frequentato.

Granito
Originally posted by mayetta
ho appena scoperto che, sempre nel corso di complementi di analisi con la prof. cavaterra, chi ha sostenuto le prove in itinere può evitare di sostenere l'orale che è invece obbligatorio per chi non ha frequentato.


Bhe, io non ci vedo una discriminazione....Rientra nella funzione del compitino. Parere mio.

mayetta
rileggiti il thread, granito ;)

DeepBlue
Interessante questo thread:

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=29580

:roll:

vomitevole

zeus
Originally posted by DeepBlue
Interessante questo thread:

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=29580

:roll:

vomitevole


straquoto

:schifo:

lallyblue
Ma i compitini di reti sono ancora riservati ai frequentanti?!?!
I rappresentanti cosa dicono?

lallyblue
Up!
Confermo che a tutt'oggi sul sito della Cavaterra anche se gli appelli son tornati ad essere 6, i compitini (che permettono di non fare l'esame) sono ancora riservati ai frequentanti.

http://www.mat.unimi.it/users/cecil...regole0708.html

Possibile che non si riesca a far rispettare il regolamento? sono almeno 5 anni che vanno avanti cosi'... possibile che i rappresentanti non riescano a farlo rispettare?
Possibile che dai rappresentanti non arrivino risposte in merito?
Han fatto tanta pubblicita' per essere votati, ma ora che c'e' bisogno, dove sono?!?

lallyblue
e' passato un altro mese, ma i rappresentanti cosa dicono? dove sono spariti?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate