[RETI - INFORMATICA] Esercizi dal tanenbaum.... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ale82info |
Apro questo 3d con il quale chiedo aiuto per risolvere alcuni esercizi trovati sul libro di reti...
mentre procedo con lo studio posterò qui gli esercizi e spero che qualcuno che ne capisce qualcosa abbia la buona volontà di postare le soluzioni!
Spero che questo 3d sia utile per tutti quelli che, come me, preparano ora l'esame di Reti!
Incomincio con quelli del primo capitolo...
quanto era lungo, in metri, un bit nello standard 802.3 originale? velocità di trasmissione 10 Mbps e velocità di propagazione 2/3 della velocità della luce.
....to be continued.... |
ale82info |
vedo che ha riscosso un successone... nessuno partecipa!? |
sirio |
Parteciperei volentieri ma dovrei cominciare a studiare la prossima settimana.
:-(
Appena riesco cercherò di risponderti.
Una domanda, intendi sostenere l'esame a Settembre? |
ale82info |
yes... aspetto collaborazioni! ;) |
sirio |
Originally posted by ale82info
yes... aspetto collaborazioni! ;)
Ciao, sto cercando di risolvere qualche es. tratto da vecchi temi d'esame, te ne propongo uno, se ti va cerchiamo di risolverli insieme.
TESTO ES.
Quale rapporto Segnale/Rumore è necessario per ottenere un bitrate di 2Mbps su un canale che usa una banda di frequenza da 2,4 a 2,5 MHz?
a) circa 13dB
b) circa 60dB
c) circa 20dB
d) circa 40dB
ecco come lo avrei risolto
2Mbps = 2,4MHz lg2(1+S/N)
2*10^6 = 2,4*10^6 lg2(1+S/N)
2^(2/2,4) = 1+ S/N
S/N=2^(2/2,4) - 1
ma così facendo non mi ritrovo con nessuna delle risposte!
:? |
dazno |
ciao anche io sto studiando per l'esame di settembre...
cmq penso che l'esercizio come lo fai tu è giusto solo che sbagli ad inserire la banda di frequenza nella formula di Shannon. Al posto di 2.4 Mhz per me andrebbe 0.1MHz (2.5 - 2.4).
Prova a vedere cosi se riesce
ciao |
sirio |
Grazie, seguendo il tuo suggerimento mi ritrovo con la risposta B |
sirio |
Ecco un altro es. che ho risolto, vorrei una conferma:
Si consideri un canale in rame lungo 200 Km avente bitrate 500Kbps, su cui vengono scambiati frame di 100bit usando un protocollo di livello data-link che adotta un protocollo sliding window con dimensione di finestra pari a 4 frame. qual è l'efficienza d'uso del canale?
A) circa 10%
B) circa 36%
C) circa 71%
D) circa 45%
SVOLGIMENTO
Efficienza del canale è definito come il rapporto tra tempo utilizzo del canale per la trasmissione dei dati e T tempo totale di utilizzo del canale, essendo
Tao(sec)=d (in m) / Vp (in m/s) dove d è la lunghezza del cavo e Vp la velocità propagazione
T (sec) = L (in bit)/ Vt (in bit/s) dove L è la lunghezza del frame e Vt la velocità trasmissione
a = Tao(sec) / T (sec) da cui segue che L’efficienza Max è pari a:
Emax = 1 / 1+2a
Numericamente si ha:
Tao(sec) = 2 10^5 m / (2 10^8 m/s) = 0.02
N.B. 2 10^8 vale se il mezzo usato è il doppino o il cavo coassiale
T (sec) = 400 b/ 5 10^5 = 0.008
Emax = 16% perciò la risposta corretta è la A |
|
|
|