 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[brevetti]vittoria dell'Opensource Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
fabpicca |
ogni tanto arrivano delle buone notizie!!! |
REQUIEM |
godoooooooooooooooooooo |
Terrytop |
:approved:
e meno male... |
quakkaro |
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D |
Sephirot |
si, tutti che esultano, giusto ok
ma chi è qui che usa veramente opensource? |
SIMBIOS |
Originally posted by Sephirot
si, tutti che esultano, giusto ok
ma chi è qui che usa veramente opensource?
ma pensa alla salute |
fdecollibus |
Finalmente una buona notizia! |
nessunos |
Parlamento europeo chiude la porta in faccia alle grandi industrie sulla controversia dei brevetti dei software. Oggi la direttiva fortemente voluta dalle compagnie maggiori, frutto di un accordo tra Consiglio e Commissione europei, è stata bocciata con 648 voti contrari 14 a favore e 18 astenuti. Secondo le procedure Ue, trattandosi di una co-decisione in seconda lettura il no dei deputati fa ripartire da zero la procedura. Tuttavia la Commissione ha già annunciato che non farà una nuova proposta: "E' un esempio di democrazia a livello europeo", ha dichiarato il portavoce, spiegando che "la commissione rispetta la decisione del Parlamento".
La direttiva, sostenuta dalle grandi industrie, che hanno fatto un intenso lavoro di lobbyng, prevedeva un sistema di brevetti per proteggere l'invenzione che utilizza i programmi informatici e gli stessi programmi.
I sostenitori dei software così detti "open source", tra i quali figurano le piccole imprese, auspicano invece che i brevetti siano limitati alle invenzioni stesse, lasciando i software di base senza protezione e dunque a disposizione di altri utenti.
Le grandi industrie della tecnologia informatica, risultate oggi perdenti con il no dell'aula, sostengono da sempre i brevetti che,secondo le lobby industriali, agevolerebbero gli investimenti nella ricerca e metterebbero le invenzioni europee al riparo della concorrenza americana.
"Si è arrivati a questo voto con posizioni diverse, ma c'è una collera collettiva e unanime per l'attitudine della Commissione e del Consiglio, che hanno mostrato totale disprezzo e sarcasmo nei confronti delle scelte fatte dal Parlamento europeo in prima lettura", ha detto il deputato socialista francese relatore del progetto. E' questa la terza volta che il Parlamento europeo respinge in modo totale una direttiva del Consiglio e della Commissione. |
DeepBlue |
Off-Topic: fra l'altro come al solito nell'articolo ri Repubblica ci sono scritte cose agghiaccianti :asd: |
REQUIEM |
Originally posted by Sephirot
si, tutti che esultano, giusto ok
ma chi è qui che usa veramente opensource?
Off-Topic: ma in sto periodo trombi poco? :asd: |
korn |
GOOOOOOOODOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! :banana: |
Renaulto |
Il ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca: "Meglio nessuna direttiva che una insoddisfacente".
Il ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, ha espresso “rammarico” per la bocciatura della Direttiva sulla brevettabilità del software da parte del Parlamento europeo, “in quanto l’Europa aveva ed ha bisogno di un quadro certo di norme su questo fronte”. Al tempo stesso il ministro ha però rilevato che “è meglio nessuna direttiva piuttosto di una insoddisfacente”.
“In tutta questa lunga e complessa vicenda”, ha poi spiegato Stanca, “il Governo italiano ha sostenuto in ogni sede la necessità di disporre di una direttiva che consentisse di superare le differenziazioni e la confusione esistenti fra i diversi Paesi su un argomento così importante. Il nostro Governo ha dato tutto il suo contributo per ottenere una buona norma. L’iter del provvedimento è stato molto travagliato e spesso caratterizzato da contrapposizioni ideologiche, anziché dalla volontà di risolvere il problema. Questa è la causa principale della bocciatura della direttiva che stava per essere messa in votazione. La vastissima maggioranza con cui si è manifestata questa decisione del Parlamento europeo va rispettata ed interpretata come una volontà di avviare il nuovo percorso in termini sperabilmente rapidi”, ha concluso il ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. |
Bloody |
:approved:
per ora si può tirare un sospiro di sollievo.. le aziende torneranno all'attacco con qualche altra genialata magari, ma intanto ... :D |
holylaw |
648 voti contro 14... non male, ma non potevano dircelo prima che lo avrebbero bocciato in toto?? almeno stavamo tutti un po' piu' rilassati
e sono curioso di sapere chi sono questi 14, anche se un sospetto ce l'ho |
ripe |
I quattro italiani si sono astenuti... |
Viry |
Originally posted by ripe
I quattro italiani si sono astenuti...
beh, si sa che gli italiani amano l'astensionismo... |
korn |
Originally posted by ripe
I quattro italiani si sono astenuti...
E l'hanno presa dritta nel deretano.
Neanche il coraggio di prendere una posizione. Buffoni. |
Gwath |
Originally posted by korn
E l'hanno presa dritta nel deretano.
Neanche il coraggio di prendere una posizione. Buffoni.
Secondo me più che l'incapacità di prendere posizioni il problema è proprio l'incompetenza di quasi tutti i nostri politici italiani in italia ed europa che li ha spinti ad astenersi... |
korn |
Originally posted by Gwath
Secondo me più che l'incapacità di prendere posizioni il problema è proprio l'incompetenza di quasi tutti i nostri politici italiani in italia ed europa che li ha spinti ad astenersi...
Questo non cambia il mio giudizio, anzi lo peggiora ulteriormente, perché se non sono in grado di capire e analizzare queste problematiche, non dovrebbero assumersi responsabilità così grosse verso i cittadini. |
Gwath |
Originally posted by korn
Questo non cambia il mio giudizio, anzi lo peggiora ulteriormente, perché se non sono in grado di capire e analizzare queste problematiche, non dovrebbero assumersi responsabilità così grosse verso i cittadini.
Beh esempi di gente che si assume responsabilità che non sa reggere ce ne sono in questo governo come in tanti altri...
(senza andare lontano... Moratti, Urbani e compagnia bella, non credi?) ;) |
korn |
Originally posted by Gwath
Beh esempi di gente che si assume responsabilità che non sa reggere ce ne sono in questo governo come in tanti altri...
Questo non li giustifica. |
Gwath |
Originally posted by korn
Questo non li giustifica.
No ma ormai non mi stupisco più di niente... bisognerebbe fare piazza pulita di quasi tutta la classe dirigente... ma è da un po' che lo si sente dire... e poi non cambia nulla... |
torak |
Originally posted by Renaulto
:approved: |
|
|
|
|