 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[future iniziative] la vostra opinione Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
AlphaGamma |
Parlando con Juventina, siamo rimasti dell'idea di intervenire, per allargare la partecipazione attraverso 3 linee:
1) realizzazione di una bacheca dei rappresentanti in dipartimento. Questa bacheca sarà visibile a tutti, e sarà collocata in luogo molto visibile. Vi stamperemo e metteremo comunicazioni sui CCD e su altre notizie importanti.
2) convocazione di un incontro periodico di discussione e di organizzazione.
3) Il forum non è uno strumento molto comodo per molti. La mail raggiunge più persone, non necessariamente iscritte al dsy.
Inoltre chi usa il forum indubbiamente usa anche la mail.
La nostra idea è dunque di creare una newsletter, che avrà le stesse funzioni della bacheca (informazione), a cui iscrivere massicciamente il maggior numero possibile di studenti. In secondo luogo vogliamo creare una mailing list, aperta invece a tutti gli studenti interessati a lavorare coi rappresentanti per migliorare il dipartimento. L'idea è di fare della mailing list un gruppo di lavoro allargato. Della newsletter uno strumento per comunicare rapidamente con tutti gli studenti.
Che ne pensate? |
foolish |
ottima cosa....
prima fra tutte la bacheca. dove pensate di metterla??
ma soprattutto per che tipo di informazioni pensate di usarla? |
AlphaGamma |
Dove ci danno il permesso. |
foolish |
Originally posted by AlphaGamma
Dove ci danno il permesso.
non risponde a : "Questa bacheca sarà visibile a tutti, e sarà collocata in luogo molto visibile." |
Sephirot |
foolish!!!
E' ovvio che si cercherà di metterla in un posto ben visibile. Nascosta non servirebbe a nulla.
Cmq ottima cosa, è importante raggiungere gli studenti che non sono iscritti al dsy o che lo guardano si e no una volta al mese |
ghily |
Le idee sono tutte buone:sono però in disaccordo sul ruolo del forum. Penso che come organizzazione e possibilità di visione sia più comodo di una mailing list.Riuscirebbe a coinvolgere facilemente più persone,anche chi magari non sa nulla del dsy e ci capita su per caso e racconta sue esperienze.Per la bacheca possiamo proporre delle location? Quella in silab dove ci sono i sifa?Oppure Sulla parete nuova.
Chao
Roby |
AlphaGamma |
Noi pensavamo di chiedere di utilizzare la parete davanti alle macchinette. E' un luogo molto frequentato da tutti gli studenti, in qualsiasi periodo dell'anno. E' riparato dalla pioggia, ed è illuminato anche di sera. Inoltre, essendo luogo di "pausa", è più probabile che le persone si fermino qualche minuto a leggere. |
futurbaggio |
Originally posted by AlphaGamma
1) realizzazione di una bacheca dei rappresentanti in dipartimento. Questa bacheca sarà visibile a tutti, e sarà collocata in luogo molto visibile. Vi stamperemo e metteremo comunicazioni sui CCD e su altre notizie importanti.
I download dei verbali dei CCD sono molto pochi rispetto agli utenti attivi nelle aree didattiche, secondo me bisognerebbe portare in vista agli studenti le idee e i progetti che i rappresentanti degli studenti hanno pensato in risposta a quanto viene proposto/deciso nei CCD.
In pratica quello che è sempre mancato qui sul forum, un'area in cui non gli utenti si lamentassero ma i rappresentanti presentassero le loro linee di azione in risposta ai cambiamenti interni al dipartimento.
Già in altro thread dicesti che da molto state discutendo di Comunicazione Digitale tra voi rappresentati: pubblicare un resoconto di questa discussione oppure un copia-incolla delle vostre mail sarebbe bastato per coinvolgere in questa discussione qualche studente in più già da prima.
Originally posted by AlphaGamma
2) convocazione di un incontro periodico di discussione e di organizzazione.
Credo di aver chiarito la mia posizione in merito a questi incontri, sono disponibile a patto che non siano cose improvvisate.
Originally posted by AlphaGamma
3) Il forum non è uno strumento molto comodo per molti. La mail raggiunge più persone, non necessariamente iscritte al dsy.
Inoltre chi usa il forum indubbiamente usa anche la mail.
La nostra idea è dunque di creare una newsletter, che avrà le stesse funzioni della bacheca (informazione), a cui iscrivere massicciamente il maggior numero possibile di studenti. In secondo luogo vogliamo creare una mailing list, aperta invece a tutti gli studenti interessati a lavorare coi rappresentanti per migliorare il dipartimento. L'idea è di fare della mailing list un gruppo di lavoro allargato. Della newsletter uno strumento per comunicare rapidamente con tutti gli studenti.
Non so se il forum non sia comodo... in realtà credo che sia pigrizia degli utenti o scarsa visibilità, insomma qualcosa di più dell'intrinseca scomodità del forum (che per le aree di didattica ha sempre funzionato).
Oggi vedo che ci sono stati 480 utenti su tutto il dsy, sai benissimo che tutta questa gente a stento legge dei problemi che riguardano il dipartimento. Semplicemente perchè discutere, proporre e leggere post lunghi costa tempo e gran parte della gente non è intenzionata a farlo.
Io quindi dico che è bene prima trovare un gruppo, anche ristretto, e poi arrivare alla parte restante del corpo studentesco con idee e progetti concreti.
Roberto |
REQUIEM |
Originally posted by AlphaGamma
Noi pensavamo di chiedere di utilizzare la parete davanti alle macchinette. E' un luogo molto frequentato da tutti gli studenti, in qualsiasi periodo dell'anno. E' riparato dalla pioggia, ed è illuminato anche di sera. Inoltre, essendo luogo di "pausa", è più probabile che le persone si fermino qualche minuto a leggere.
Quoto |
foolish |
Originally posted by AlphaGamma
Noi pensavamo di chiedere di utilizzare la parete davanti alle macchinette. E' un luogo molto frequentato da tutti gli studenti, in qualsiasi periodo dell'anno. E' riparato dalla pioggia, ed è illuminato anche di sera. Inoltre, essendo luogo di "pausa", è più probabile che le persone si fermino qualche minuto a leggere.
ottimo, speriamo di poterla avere fin dall'inizio del prossimo AA. |
DeepBlue |
Ottimo, specialmente la parte finale del punto 3.
Concordo inoltre con futurbaggio: meglio creare un piccolo gruppo prima e poi eventualmente cercare di far partecipare alle attività anche i più pigri. |
AlphaGamma |
Originally posted by futurbaggio
[B]I download dei verbali dei CCD sono molto pochi rispetto agli utenti attivi nelle aree didattiche, secondo me bisognerebbe portare in vista agli studenti le idee e i progetti che i rappresentanti degli studenti hanno pensato in risposta a quanto viene proposto/deciso nei CCD.
In pratica quello che è sempre mancato qui sul forum, un'area in cui non gli utenti si lamentassero ma i rappresentanti presentassero le loro linee di azione in risposta ai cambiamenti interni al dipartimento.
Già in altro thread dicesti che da molto state discutendo di Comunicazione Digitale tra voi rappresentati: pubblicare un resoconto di questa discussione oppure un copia-incolla delle vostre mail sarebbe bastato per coinvolgere in questa discussione qualche studente in più già da prima.
Credo che in tutte queste attività sia fondamentale un coinvolgimento comune. L'intenzione non è quella di creare un gruppo di supporto ai rappresentanti, ma quella di creare un gruppo di studenti che discuta del dipartimento, che intercetti i bisogni degli studenti, e che abbia nei rappresentanti dei portavoce.
Nè io nè Juventina siamo studenti di comunicazione digitale, per esempio. Abbiamo aperto un thread per far parlare di questa, per avere maggiori informazioni, che si sono rivelate molto preziose.
Un gruppo di lavoro può lavorare al meglio proprio per queste cose.
Non so se il forum non sia comodo... in realtà credo che sia pigrizia degli utenti o scarsa visibilità, insomma qualcosa di più dell'intrinseca scomodità del forum (che per le aree di didattica ha sempre funzionato).
Oggi vedo che ci sono stati 480 utenti su tutto il dsy, sai benissimo che tutta questa gente a stento legge dei problemi che riguardano il dipartimento. Semplicemente perchè discutere, proporre e leggere post lunghi costa tempo e gran parte della gente non è intenzionata a farlo.
Io quindi dico che è bene prima trovare un gruppo, anche ristretto, e poi arrivare alla parte restante del corpo studentesco con idee e progetti concreti.
La mail è più facile che la leggi perchè ti arriva nella mailbox, non è una informazione che devi reperire via web. Il forum offre maggiore immediatezza nella visibilità del thread? Beh, c'è da dire che oggi esistono strumenti mail che gestiscono bene i threads (Thunderbird, per esempio).
E' chiaro, come dici tu, creare due livelli di partecipazione. |
Sephirot |
e se appendessimo anche i verbali dei ccd da qualche parte? |
DeepBlue |
Originally posted by Sephirot
e se appendessimo anche i verbali dei ccd da qualche parte?
Ma i verbali non sono appesi al primo piano? O me lo sono sognato? :pensa: |
Sephirot |
Originally posted by DeepBlue
Ma i verbali non sono appesi al primo piano? O me lo sono sognato? :pensa:
bho può essere :pensa:
ma in un posto piu' visibile anche dalle matricole, per esempio le macchinette, così mentre uno prende il caffè dice: "toh guarda il verbale del ccd. ma che è sto ccd? :shock: ccd ah si, si parla di cose che mi riguardano. Oh belìn ci son dei tizi che sono i rappresentanti! Adesso vado in silab e con le mie manine pacioccose magari scrivo una mail con suggerimenti utili'' |
ghily |
Vorrei portare alla luce un problema (o dubbio) che magari voi smentirete subito. I primi due anni di nformatica sono praticamente da passare in via celoria.Quidi la bacheca in comelico attirerebbe persoen solo dal terzo anno.Troppo tardi perchè si interessino.
Chao
Roby |
Sephirot |
(io per macchinette intendevo anche celoria, se possibile) |
AlphaGamma |
Lo sappiamo. Non riusciamo ad agganciare nemmeno gli studenti lavoratori.
Per ora cominciamo con Comelico. |
ghily |
Originally posted by AlphaGamma
Lo sappiamo. Non riusciamo ad agganciare nemmeno gli studenti lavoratori.
Per ora cominciamo con Comelico.
Piuttosto sarebbe meglio iniziare da venezian.Li c'è carne fresca :twisted: .A parte gli scherzi penso che in venezian /golgi ci sia un buon 70% degli studenti di informatica.Io spesso preferisco andare a studiare di là piuttosto che in dsi.Va bene dai,si dia tempo al tempo.
chao
roby |
AlphaGamma |
Se hai seguito le discussioni di queste settimane, si sta facendo già una enorme fatica a fare una riunione di studenti che vengono in comelico. Credo che al momento la massima priorità sia quella di costituire un gruppo di lavoro. A questo gruppo di lavoro sarebbe ideale demandare le decisioni di come coinvolgere tutti gli altri studenti.
Per esempio, oltre a Venezian, vanno coinvolti gli studenti lavoratori, che sono una percentuale non indifferente, e che di fatto non possono far sentire la loro voce per mancanza di tempo. |
ghily |
Originally posted by AlphaGamma
Per esempio, oltre a Venezian, vanno coinvolti gli studenti lavoratori, che sono una percentuale non indifferente, e che di fatto non possono far sentire la loro voce per mancanza di tempo.
Si sono d'accordo con te.Stavo solo cercando di evidenziare un problema che non m sembrava avesse avuto risalto nelle precedenti discussioni.Creare un momento aggregativo per molte persone è difficile.Speriamo che forum e newsletter aumentino lo scambio di idee.
Chao
Roby |
|
|
|
|