Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[TRAGIC] Quando un'immagine vale più di 1.000.000 di parole
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
korn

Col. Kurtz
Che onore! Siamo sulla copertina dell'Economist! :cool:


Povera Italia. :(

LazerPhEa
Mamma mia... pesante davvero.

JaM
quei comunistacci dell'economist....

fabpicca
non c'è la sardegna.
Eccheccazzo.

LazerPhEa
Originally posted by fabpicca
non c'è la sardegna.
Eccheccazzo.

Cazzo... è vero! :shock:

Drake83
tranqui ragazzi LUI è ottimista :cool:

ripe
E' colpa vostra... non avete saputo controllare l'aumento dei prezzi...

Drake83
Originally posted by ripe
E' colpa vostra... non avete saputo controllare l'aumento dei prezzi...

lol

REQUIEM
Originally posted by fabpicca
non c'è la sardegna.
Eccheccazzo.


Anche questo vale più di 1.000.000 parole a parer mio.

0m4r
...maledette vacanze di pasqua... tutta colpa della chiesa!

Terrytop
non credo si tratti di una cartina geografica ;)
tra parentesi credo si tratti di esigenze di disegno, mettere la sardegna sarebbe stato un po' scomodo

ghily
Per chi desiderasse leggere l'articolo in italiano

Chao
Roby

fabpicca
Originally posted by REQUIEM
Anche questo vale più di 1.000.000 parole a parer mio.


eddai...io volevo essere ironico...

Viry
Ho letto l'articolo in inglese settimana scorsa, effettivamente non c'e' molto da obiettare su quello che dicono.

Bloody
si e dicono "impegnatevi"... quando hanno uno stipendio loro da far impallidire e le leggi favoriscono sempre di più i ricchi...
non so, non ho molto da obiettare quando dicono che non è più possibile tirare su molti figli..

Rena
E la notizia veramente negativa è che, se Berlusconi perdesse le
elezioni politiche della primavera del 2006, l’opposizione di
centro-sinistra, guidata da Romano Prodi, in precedenza primo
ministro ed ex presidente della Commissione Europea, non ha in
apparenza politiche economiche innovative e riforme da offrire.


questa è la cosa preoccupante. Cambiano i belini ma i qli sono sempre gli stessi.

Pupino
Originally posted by fabpicca
non c'è la sardegna.
Eccheccazzo.


L' hanno usata per le stecchette.....

Barone
LUI ha detto che siamo tutti benestanti!!!


Renaulto
«L'Economist sbaglia a raffigurarci con le stampelle. L'Italia è un paese ricco e benestante. Lo dimostrano i dati sulle case di proprietà, sulle automobili, sui telefonini e su alcune regioni che sono fra le più ricche di Europa».
(Silvio Berlusconi)

http://www.corriere.it/Primo_Piano/...7/premier.shtml

REQUIEM
si.

Barone
Io mi ricordo che prima dell'introduzione dell'euro eravamo un paese direi tendente al benessere...ma ultimamente gli unici che vivono nel benessere sono i commercianti, imprenditori e affini che grazie al mancato controllo sull'euro sono ingrassati alla grandissima...la verità è che la povertà galoppa e il divario tra molto ricchi e molto poveri comincia ad essere preoccupante..ma se lui dice che nn è cosi c'è da credere..

edit: ah lo dicono anche il Tg4 e Studio Aperto..

Col. Kurtz
Originally posted by Renaulto
«L'Economist sbaglia a raffigurarci con le stampelle. L'Italia è un paese ricco e benestante. Lo dimostrano i dati sulle case di proprietà, sulle automobili, sui telefonini e su alcune regioni che sono fra le più ricche di Europa».
(Silvio Berlusconi)


«E quindi, finché la gente non avrà perso le case, le automobili e i telefonini, possiamo continuare ad ignorare il problema come abbiamo sempre fatto, anzi, dare la colpa ai tre anni di governo che ci hanno preceduto, glissando abilmente sul fatto che noi in quattro anni non siamo riusciti a fare un cazzo, e non ne abbiamo mai avuto l'intenzione.»

cato

Altro che crisi, altro che povertà. «L’Economist sbaglia», sentenzia Silvio Berlusconi nel corso di una conferenza stampa con Tony Blair. Non è affatto vero che l’Italia sia «the real sick man of Europe», il vero malato d’Europa: «Il Nostro paese – afferma il presidente del consiglio - non solo è bello per i suoi beni artistici, culturali e ambientali, ma ha anche le regioni più ricche d'Europa. La ricchezza delle famiglie supera di otto volte il Pil annuo, abbiamo una percentuale altissima di telefonini, auto e di case di proprietà».

È davvero meravigliosa l’Italia che Berlusconi descrive agli inglese: «Abbiamo 100mila fra chiese e monumenti, 40 mila palazzi storici con i tesori che contengono, 3500 musei, 2500 siti archeologici, 1000 teatri», elenca il premier. Ma non è solo una questione di bellezze artistiche. C’è anche «il più alto numero di telefonini (siamo play boy ed i nostri ragazzi mandano almeno 10 messaggi al giorno alle loro ragazze)».

Un popolo di innamorati e di risparmiatori, «il Paese che ha il maggior numero di case di proprietà delle singole famiglie». Insomma, «quando l'Economist guarda all'Italia e figura un'Italia sostenuta dalle stampelle, dice una cosa che è profondamente contraria alla situazione che noi in Italia viviamo. È una situazione di benessere e di gioia, perché siamo nati in un Paese che è il più bello e fra i più ricchi del mondo».

Un Paese, tra l'altro, che «contribuisce alla cooperazione internazionale in rapporto al proprio Pil in misura pari agli Stati Uniti». Il che equivale a dire che siamo all'ultimo posto nel mondo.

Col. Kurtz
Originally posted by Silvio Berlusconi
C’è anche «il più alto numero di telefonini (siamo play boy ed i nostri ragazzi mandano almeno 10 messaggi al giorno alle loro ragazze)»


Si commenta da sola.

E poi non gli è chiara la differenza tra pil e ricchezza individuale. :rotfl:

ripe
Tutto ciò è molto divertente... :asd:

Armen
MA è COLPA NOSTRA!!!!!

Se non spendiamo, come facciamo ad andare avanti?!?
....ci decidiamo a far girare l'economia?!??!

:asd:

...e poi cosa temete...ora c'è lei che ci salverà!!!



:rotfl:

0m4r
Originally posted by Armen
MA è COLPA NOSTRA!!!!!

Se non spendiamo, come facciamo ad andare avanti?!?
....ci decidiamo a far girare l'economia?!??!

:asd:

...e poi cosa temete...ora c'è lei che ci salverà!!!



:rotfl:



quanto meno ci salva la faccia e la fama dell'Italia, paese delle belle donne ...

korn
DISGUSTORAMA.

Demagogia di merda.
Spero brucino.

yoruno
È davvero meravigliosa l’Italia che Berlusconi descrive agli inglese: «Abbiamo 100mila fra chiese e monumenti, 40 mila palazzi storici con i tesori che contengono, 3500 musei, 2500 siti archeologici, 1000 teatri», elenca il premier. Ma non è solo una questione di bellezze artistiche. C’è anche «il più alto numero di telefonini (siamo play boy ed i nostri ragazzi mandano almeno 10 messaggi al giorno alle loro ragazze)».
Ok, ho la conferma che siamo governati da una banda di rimbecilliti.

lallyblue
Nella conferenza stampa con Blair, Berlusconi ricorda infine il G8 di Napoli del '94 e, rivolto al premier inglese, osserva: «Ho tirato fuori dal cassetto una foto del G8 di Napoli del '94. Io sono l'unico tra i primi ministri ancora in attività politica». Da qui la considerazione che «il massimo di protagonismo nella politica sono 15 anni, poi ci si deve consegnare alla vita della famiglia e alle cose belle della vita».

dai raga, non siate impazienti... ancora 5 anni e si leva dalle palle...
:sbocco:

korn
abbiamo una percentuale altissima di telefonini, auto e di case di proprietà».


Io vedo un parco macchine sempre più vecchio, marchi di prestigio che pubblicizzano vendite a rate (mai viste prima certe case pubblicizzare le rate...) e sempre più gente che passa dalla berlina ad auto medio-piccole.

Per quanto riguarda le case, non credo proprio che siano state acquistate tutte negli ultimi quattro anni, anzi credo proprio che volendo fare una verifica molte risulterebbero acquistate in tempi migliori.
Ovviamente chi ha una seconda casa può venderla se non riesce più a mantenere il suo stile di vita, ma se finora era riuscito a tenerla e ora si trova costretto a venderla a quanto pare qualche problema c'è.

Ma soprattutto, come qualcuno ha già detto, ragionare in percentuali è una cagata. C'è chi ha 10 auto e 5 case e chi vive in affitto e gira in tram, poi è ovvio che facendo la media sembra che tutti possiedano qualcosa.

Insomma, è un discorso del cazzo che non sta né in cielo né in terra, purtroppo c'è tanta gente idiota che si fa abbindolare da questi demagoghi da quattro soldi.



È davvero meravigliosa l’Italia che Berlusconi descrive agli inglese: «Abbiamo 100mila fra chiese e monumenti, 40 mila palazzi storici con i tesori che contengono, 3500 musei, 2500 siti archeologici, 1000 teatri», elenca il premier.


Non credo che le bellezze artistiche del paese aiutino la gente ad arrivare a fine mese... al massimo chi lavora per esse, ma non certo tutti.



Ma non è solo una questione di bellezze artistiche. C’è anche «il più alto numero di telefonini (siamo play boy ed i nostri ragazzi mandano almeno 10 messaggi al giorno alle loro ragazze)».


......................................... no comment.



È una situazione di benessere e di gioia


Se distribuissero gratuitamente LSD e derivati forse potremmo pensarla così anche noi.



Un Paese, tra l'altro, che «contribuisce alla cooperazione internazionale in rapporto al proprio Pil in misura pari agli Stati Uniti». Il che equivale a dire che siamo all'ultimo posto nel mondo.


:asd: :evil:

ste.virus
GULP! :|

Viry
Originally posted by korn
Io vedo un parco macchine sempre più vecchio, marchi di prestigio che pubblicizzano vendite a rate (mai viste prima certe case pubblicizzare le rate...) e sempre più gente che passa dalla berlina ad auto medio-piccole.

Non so, ma se tutta la gente non fa che comprare auto, perche' le case automobilistiche piangono per la crisi?

Per quanto riguarda le case, non credo proprio che siano state acquistate tutte negli ultimi quattro anni, anzi credo proprio che volendo fare una verifica molte risulterebbero acquistate in tempi migliori.
Ovviamente chi ha una seconda casa può venderla se non riesce più a mantenere il suo stile di vita, ma se finora era riuscito a tenerla e ora si trova costretto a venderla a quanto pare qualche problema c'è.

In realta' c'e' una maggior tendenza a acquistare case, per due motivi: i mutui che ormai ti finanziano quasi al 100%, e gli affitti ormai alle stelle, per cui spesso comprare e' la soluzione migliore: un mutuo molto lungo ti costa come un'affitto e alla fine la casa resta tua.

REQUIEM
Originally posted by Viry
Non so, ma se tutta la gente non fa che comprare auto, perche' le case automobilistiche piangono per la crisi?


Se invece di comprare la 156 GTA, tutti comprano la Panda, forse la crisi è dovuta a questo ;)

Viry
Originally posted by REQUIEM
Se invece di comprare la 156 GTA, tutti comprano la Panda, forse la crisi è dovuta a questo ;)

Si, ma perche' la gente compra la panda invece della 156GTA? Perche' c'e' benessere? O perche' non puo' permettersi la 156 GTA?

AlphaGamma
Originally posted by Renaulto
«L'Economist sbaglia a raffigurarci con le stampelle. L'Italia è un paese ricco e benestante. Lo dimostrano i dati sulle case di proprietà, sulle automobili, sui telefonini e su alcune regioni che sono fra le più ricche di Europa».
(Silvio Berlusconi)

http://www.corriere.it/Primo_Piano/...7/premier.shtml



Il nostro paese non solo è bello per i suoi beni artistici, culturali e ambientali, ma ha anche le regioni più ricche d'Europa. La ricchezza delle famiglie supera di otto volte il Pil annuo, abbiamo una percentuale altissima di telefonini, siamo dei grandi playboy, quindi tutti i nostri ragazzi mandano almeno dieci messaggi al giorno alle loro tante ragazze, abbiamo auto e di case di proprietà.


Avanti, forza con gli SMS.

ripe
Originally posted by korn
Per quanto riguarda le case, non credo proprio che siano state acquistate tutte negli ultimi quattro anni, anzi credo proprio che volendo fare una verifica molte risulterebbero acquistate in tempi migliori.
Ovviamente chi ha una seconda casa può venderla se non riesce più a mantenere il suo stile di vita, ma se finora era riuscito a tenerla e ora si trova costretto a venderla a quanto pare qualche problema c'è.


Hai perfettamente ragione! La casa che i miei hanno preso per me sette anni fa ora vale ben più del doppio... una cifra assolutamente improponibile!

Col. Kurtz
Originally posted by Viry
Si, ma perche' la gente compra la panda invece della 156GTA? Perche' c'e' benessere? O perche' non puo' permettersi la 156 GTA?

Forse non hai colto perfettamente quello che ha scritto Korn. ;)

REQUIEM
Originally posted by Viry
Si, ma perche' la gente compra la panda invece della 156GTA? Perche' c'e' benessere? O perche' non puo' permettersi la 156 GTA?


:?:?:?

Ma hai letto cosa ha scritto korn??? O hai fatto finta? :roll:

korn
Originally posted by Viry
Non so, ma se tutta la gente non fa che comprare auto, perche' le case automobilistiche piangono per la crisi?


Perché, come dicevo, molta gente NON compra un'auto nuova finché la vecchia non si apre in due e buona parte di quelli che comprano non prendono più macchinoni superaccessoriati, ma puntano su utilitarie e berlinette meno pretenziose. E meno costose.

Originally posted by Viry
In realta' c'e' una maggior tendenza a acquistare case, per due motivi: i mutui che ormai ti finanziano quasi al 100%, e gli affitti ormai alle stelle, per cui spesso comprare e' la soluzione migliore: un mutuo molto lungo ti costa come un'affitto e alla fine la casa resta tua.


Ti dice niente il fatto che i mutui arrivino quasi al 100%?
Gli affitti sono troppo cari e la gente non può permettersi maxi-rate, per cui i venditori sono costretti a calare le braghe e offrire condizioni più vantaggiose per non restare a bocca asciutta.


Originally posted by ripe
Hai perfettamente ragione! La casa che i miei hanno preso per me sette anni fa ora vale ben più del doppio... una cifra assolutamente improponibile!


Ah beh guarda, nella mia zona, tristemente nota un tempo per la violenza e il degrado, siamo arrivati a 4000-4500 euro al mq.
3500 per le topaie.
Fai tu.

Viry
Originally posted by korn
Perché, come dicevo, molta gente NON compra un'auto nuova finché la vecchia non si apre in due e buona parte di quelli che comprano non prendono più macchinoni superaccessoriati, ma puntano su utilitarie e berlinette meno pretenziose. E meno costose.



Ti dice niente il fatto che i mutui arrivino quasi al 100%?
Gli affitti sono troppo cari e la gente non può permettersi maxi-rate, per cui i venditori sono costretti a calare le braghe e offrire condizioni più vantaggiose per non restare a bocca asciutta.

Infatti, sono la prima a dire che c'e' crisi. La storia della Panda era ironica, suvvia... giusto 'per dire che non e' che siamo in crisi, ma compriamo la panda perche' volete mettere quanto sia figa?
E la storia dei mutui e' semplicemente per far notare che non bisogna guardare il fatto che la gente compra piu' case rispetto la passato come un indice di prosperita': con gli affitti di oggi, molto spesso un mutuo e' piu' conveniente (visto anche le condizioni offerte dalle banche). Sempre che ce lo si possa permettere un mutuo, con il diffondersi dei contratti a progetto...
Il mercato delle case e' diventato cosi' caro perche' c'e' molta domanda, dato che una casa e' un investimento per il futuro e dato che i finanzaimenti non sono piu' inaccessibile come anni fa (quando mia nonna ha fatto il mutuo quasi vent'anni fa, aveva un interesse altissmo, piu' del 10%)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate