 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[CDL] Comunicazione Digitale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
luna |
Off-Topic: schiacciate solo una volta su Submit, anche se non viene segnalato il post comparira' ugualmente ;)
Intanto ho pulito il thread :) |
zeus |
Off-Topic:
Originally posted by luna
Off-Topic: schiacciate solo una volta su Submit, anche se non viene segnalato il post comparira' ugualmente ;)
Intanto ho pulito il thread :)
Grazie cara,
sarà fatto :lode:
:D
ciao :cool:
|
UZI |
Originally posted by zeus
a quanto ho letto dai vostri post, anche suono e dsp sono quasi uguali, poi ce n'erano altri due molto simili che non ricordo... quindi, sequendo il tuo (giusto) ragionamento, siamo già a 3-4 spazi liberi per corsi di base, come algoritmi. Io direi anche ingegneria del software ed introduzione (fatta bene) ai linguaggi di programmazione.
Non so se sono doppioni di algoritmi, ma non mi sembra.
mumble... mumble...
esatto... in fondo, sono cambiamenti non troppo radicali che però gioverebbero molto a mio parere alla formazione degli studenti.
non c'è niente da fare, com. dig. sarà qualsiasi cosa volete ma si usa l'informatica in modo esteso e radicato, ed è necessario saperla padroneggiare. come anche si evince dal problema dei progetti, certe nozioni che sono date in informatica triennale servono e dovrebbero essere insegnate.
secondo me, nell'ordine andrebbero introdotti:
algoritmi,
web disign fatto seriamente (inteso come insegnamente delle tecniche di implementazione sia del front-end che del back-end, interfacciamento con DB etc.),
software engineering. |
Barone |
Originally posted by zeus
BSperiamo che qualcosa possa cambiare... a proposito, ma non ci doveva essere un incontro tra rappresentanti e studenti interessati a questi argomenti? Io sono ancora disponibile, fatemi sapere quando volete vedervi, se posso vengo di sicuro (esami permettendo...)
ciao :cool:
C'è gia stato..io e un altro studente presente..su 1100..sconfortante |
Renaulto |
Originally posted by zeus
sequendo il tuo (giusto) ragionamento, siamo già a 3-4 spazi liberi per corsi di base, come algoritmi. Io direi anche ingegneria del software ed introduzione (fatta bene) ai linguaggi di programmazione.
Vabbè ma passate ad Informatica allora, non fate prima?
Quanti crediti dedichereste a questi insegnamenti? Algoritmi da solo è un corso che difficilmente può valerne meno di 18, idem per un corso di programmazione fatto decentemente. Sottraendo tutti questi crediti al vostro cdl rimane ben poco spazio per creare qualcosa di veramente complementare ad Informatica.
Un'ultima cosa: il vostro corso di basi di dati non prevede lezioni di laboratorio? Tipo accenni all'utilizzo di PHP/MySQL, Tomcat ecc.? |
zeus |
Originally posted by Renaulto
Vabbè ma passate ad Informatica allora, non fate prima?
Quanti crediti dedichereste a questi insegnamenti? Algoritmi da solo è un corso che difficilmente può valerne meno di 18, idem per un corso di programmazione fatto decentemente. Sottraendo tutti questi crediti al vostro cdl rimane ben poco spazio per creare qualcosa di veramente complementare ad Informatica.
Un'ultima cosa: il vostro corso di basi di dati non prevede lezioni di laboratorio? Tipo accenni all'utilizzo di PHP/MySQL, Tomcat ecc.?
Beh, no... grazie, non ho intenzione di cambiare corso. Probabilmente faccio prima, ma io ho scelto questo corso per molti motivi (non perchè ritenessi che fosse più facile o meno pesante, intendiamoci) e non ho intenzione di cambiare.
Spero che gli eventi non mi facciano pentire troppo... :sad:
Per quanto riguarda basi di dati, a quanto ne so, esiste il corso di laboratorio parallelo a quello di teoria, creato ad hoc. Cosa si faccia poi, non lo so. Devo ancora frequentarlo... se ci sarà ancora... gli argomenti dovrebbero essere quelli che citi... vedremo... :roll:
Cmq, tanto per informazione... se mai, nella mia vita, decidessi di cambiare e passare a informatica, avrei molti problemi di esami/debiti?
Ciauz |
UZI |
Originally posted by Barone
avresti una valanga di debiti se deciderai di passare ad una specialistica diversa da quelle offerte in comelico...ti invito a leggere questo thread, da pagina 2, dove si parla di tutte queste cose:
http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=2
no ma penso che si riferisse al passare ad info triennale... in quel caso dovresti solo dare i fondamentali che non hai già dato, tipo algortmi ed architettura. |
UZI |
Originally posted by Renaulto
Vabbè ma passate ad Informatica allora, non fate prima?
Quanti crediti dedichereste a questi insegnamenti? Algoritmi da solo è un corso che difficilmente può valerne meno di 18, idem per un corso di programmazione fatto decentemente. Sottraendo tutti questi crediti al vostro cdl rimane ben poco spazio per creare qualcosa di veramente complementare ad Informatica.
Un'ultima cosa: il vostro corso di basi di dati non prevede lezioni di laboratorio? Tipo accenni all'utilizzo di PHP/MySQL, Tomcat ecc.?
no, guarda che nessuno vuole un clone di info triennale. ma senza delle basi più solide di quelle che vengono attualmente fornite, è difficile proprio fare le materie tipiche di com. dig. (grafica, siti, basi di dati, reti, sviluppo di interfaccie...). attualmente l'acquisizione delle conoscenze, che vengono cmq richieste da molti corsi, sono del tutto a carico dello studente, che dovrà sopperire alle carenze del corso con dello studio individuale, che tra l'altro non gli verrà mai certificato e riconosciuto.
io ho dovuto fare così ed imparare cose come il C e linux da solo, mi è riuscito ma penso che cmq non sia giusto pretendere cose che non si inegnano. e che cmq serviranno, eccome!
io e zeus abbiamo indicato già un po' di corsi che potrebbero essere benissimo sostituiti... lo spazio per algoritmi e quacos'altro salta fuori benissimo.
in basi di dati quando lo diedi io in lab si guardava solo ad asp e si fornivano solo delle basi didascaliche dell'interfacciamento con i DB. totalmente insufficienti secondo me, soprattutto per uno che parte da zero. |
zeus |
Originally posted by UZI
no ma penso che si riferisse al passare ad info triennale... in quel caso dovresti solo dare i fondamentali che non hai già dato, tipo algortmi ed architettura.
Si, infatti... intendevo la laurea triennale di informatica. :)
Al 90 % non farò la specialistica.
Ma non credo neanche di cambiare corso, chiedevo solo per curiosità
ciao :cool: |
zeus |
Originally posted by UZI
no, guarda che nessuno vuole un clone di info triennale. ma senza delle basi più solide di quelle che vengono attualmente fornite, è difficile proprio fare le materie tipiche di com. dig. (grafica, siti, basi di dati, reti, sviluppo di interfaccie...). attualmente l'acquisizione delle conoscenze, che vengono cmq richieste da molti corsi, sono del tutto a carico dello studente, che dovrà sopperire alle carenze del corso con dello studio individuale, che tra l'altro non gli verrà mai certificato e riconosciuto.
io ho dovuto fare così ed imparare cose come il C e linux da solo, mi è riuscito ma penso che cmq non sia giusto pretendere cose che non si inegnano. e che cmq serviranno, eccome!
io e zeus abbiamo indicato già un po' di corsi che potrebbero essere benissimo sostituiti... lo spazio per algoritmi e quacos'altro salta fuori benissimo.
in basi di dati quando lo diedi io in lab si guardava solo ad asp e si fornivano solo delle basi didascaliche dell'interfacciamento con i DB. totalmente insufficienti secondo me, soprattutto per uno che parte da zero.
sottoscrivo |
AlphaGamma |
Vi faccio una proposta.
Perchè non provate a costituire un gruppo di studio su come vorreste comunicazione digitale? Un gruppo che discuta le vostre aspettative, le prospettive di lavoro, gli insegnamenti necessari, gli obiettivi didattici.
Questo gruppo potrebbe produrre un documento di proposta al CCD e magari farlo sottoscrivere da un gran numero di studenti.
Ottima sarebbe l'idea di proporre un vero e proprio "manifesto degli studi" fatto dagli studenti.
Noi rappresentanti possiamo provvedere a farci promotori di questo documento e presentarlo in tutte le sedi (anche in facoltà).
Che ne dite? |
UZI |
Originally posted by AlphaGamma
Vi faccio una proposta.
Perchè non provate a costituire un gruppo di studio su come vorreste comunicazione digitale? Un gruppo che discuta le vostre aspettative, le prospettive di lavoro, gli insegnamenti necessari, gli obiettivi didattici.
Questo gruppo potrebbe produrre un documento di proposta al CCD e magari farlo sottoscrivere da un gran numero di studenti.
Ottima sarebbe l'idea di proporre un vero e proprio "manifesto degli studi" fatto dagli studenti.
Noi rappresentanti possiamo provvedere a farci promotori di questo documento e presentarlo in tutte le sedi (anche in facoltà).
Che ne dite?
sì, però ho alcuni dubbi. aiutami a far luce:
potremmo fare ciò che dici, ma a che titolo? voglio dire, noi qui siamo una assoluta minoranza, e pure controcorrente a mio avviso. francamente credo che una gran parte della gente che frequenta questo corso non sarebbe d'accordo su cose come introdurre algoritmi tra i fondamentali, per il semplice e triste fatto che non ha voglia di cambiare un esame oggettivamente inutile con uno indubbiamente più utile ma più impegnativo. a molta gente non frega una cazzo della qualità degli insegnamenti, ma gli importa solo di portare a casa il libretto pieno di esami da far vedere a mamma e papà.
senza contare quelli che non si sono letti il manifesto e credono ancora di essersi iscritti ad un corso di comunicazione, chiedendosi perchè si ritrovano a studiare l'informatica e le reti... :look:
cioè, non credo che questo possa venire "dal basso", in quanto ciò richiederebbe una maturità che personalmento non vedo in modo preponderante.
poi, tutta una serie di problemi non derivano più di tanto dal manifesto o da come è strutturato il corso, ma da come viene svolto e portato avanti: mancanza di serietà e chiarezza da parte dei docenti, discriminazioni tra frequentanti e non, e via dicendo...
cmq, se pensi che possa servire potremmo anche farlo, ma non so he utilità avrà se sarà sottoscritto da 3-4 persone... |
zeus |
L'idea di alpha è interessante ma purtroppo quello che dice UZI è (tristemente) vero. E io sono solo al primo anno, ho già visto (quasi) tutto questo.
Tra l'altro proprio per il fatto che io sono al primo anno: non voglio nascondermi e fare il "bravo" perchè a rischio di ritorsione, quindi intralciato verso il traguardo della laurea, però vi devo purtroppo testimoniare uno spiacevole aneddoto, in cui sono stato quasi segato ad un esame per aver "parlato" in classe e sul forum (dsy).... avete visto i miei post, il mio tono è sempre contenuto, e vi assicuro che cerco di discutere sempre civilmente.
Non tutti la pensano così.... tra l'altro la cosa mi ha lasciato perplesso dal punto di vista tecnico.
Non so cosa dire.... poi oggi mi hanno anche segato a mate... che giornata....
ciao |
Elex |
avendo visto praticamente nascere questo corso di laurea dico anch'io la mia a riguardo
l'inserimento di algoritmi non lo trovo molto utile, vi ricordo che può essere inserito come complementare e nessuno quindi vieta a chi ne sente il bisogno di dare questo esame. se poi qualcuno rimpiange i fondamentali di info non vedo perchè non si sia iscritto direttamente lì o non ci si trasferisca
il corso di laurea è molto giovane rispetto a informatica, questo è solo il quarto anno che è attivo a tutti gli effetti, e come tale ha avuto dei problemi e degli aggiustamenti nel tempo
adesso è moooolto migliorato e spero che continuerà a migliorare nel tempo, infatti al mio primo anno il docente non sapeva neanche java e l'esame era facile da passare...io ho passato l'esame l'anno scorso, perchè io voglio capire non riempire il libretto di esami, e vi assicuro che la situazione è migliorata tantissimo partendo dal fatto che i docenti sono davvero competenti
adesso ci sono anche due turni, io ho sempre avuto il turno unico, quindi se con un docente non siete soddisfatti potete sempre andare all'altro turno almeno a seguire, anche se ci sono docenti che accettano anche di fare sostenere l'esame a persone non del loro turno. io ho sempre visto gente lamentarsi del docente e quando ho detto "perchè non vai all'altro turno?" la risposta è sempre stata: "fossi matto! mi dovrei sbattere troppo"
io penserei prima a questo e non alla struttura di comdig |
zeus |
Quello che dici è vero, e sai più di me riguardo a com dig dato che io sono qui da meno di un anno.
Però io penserei anche alla struttura, perchè ci sono diversi corsi su cui c'è molto da discutere.... già al primo anno.
Algoritmi lo potrai fare anche come complementare, ma magari mi serve prima di fare altri esami in cui devo programmare.... :roll:
Io non sento tutto questo bisogno, ma parlo in generale. Non per questo voglio andare a fare il corso di informatica. Mi piace questo, mi ero iscritto per vari motivi in cui credo ancora. Ma molte cose non vanno, non dico che non vada niente. Dico che ci sono varie cose che non vanno e alcune sono importanti se non fondamentali.
Sempre IMHO
e poi, parlando della realtà odierna, ci sono vari corsi che cambiano in parte o del tutto a seconda del turno (ad esempio: IUM, italiano, ETL), uno può anche cambiare, però presuppone a volte anche una scelta.
Io penserei a quello che dico io e a quello che dici tu. Un pò a tutto.... :) |
Elex |
non so che ti ritrovi tu ma io nella scelta non avrei fatto ium con chi l'ho fatto, anche se poi mi è servito cmq |
UZI |
Originally posted by Elex
avendo visto praticamente nascere questo corso di laurea dico anch'io la mia a riguardo
l'inserimento di algoritmi non lo trovo molto utile, vi ricordo che può essere inserito come complementare e nessuno quindi vieta a chi ne sente il bisogno di dare questo esame. se poi qualcuno rimpiange i fondamentali di info non vedo perchè non si sia iscritto direttamente lì o non ci si trasferisca
il corso di laurea è molto giovane rispetto a informatica, questo è solo il quarto anno che è attivo a tutti gli effetti, e come tale ha avuto dei problemi e degli aggiustamenti nel tempo
adesso è moooolto migliorato e spero che continuerà a migliorare nel tempo, infatti al mio primo anno il docente non sapeva neanche java e l'esame era facile da passare...io ho passato l'esame l'anno scorso, perchè io voglio capire non riempire il libretto di esami, e vi assicuro che la situazione è migliorata tantissimo partendo dal fatto che i docenti sono davvero competenti
adesso ci sono anche due turni, io ho sempre avuto il turno unico, quindi se con un docente non siete soddisfatti potete sempre andare all'altro turno almeno a seguire, anche se ci sono docenti che accettano anche di fare sostenere l'esame a persone non del loro turno. io ho sempre visto gente lamentarsi del docente e quando ho detto "perchè non vai all'altro turno?" la risposta è sempre stata: "fossi matto! mi dovrei sbattere troppo"
io penserei prima a questo e non alla struttura di comdig
il tuo discorso è corretto se guardato nell'ottica di cercare di "sopravvivere" come studenti, ma non credo che questo debba essere l'unico modo con cui uno studente debba rapportarsi con l'università. se qualcosa può essere migliorato credo sia più che legittimo pretendere che venga migliorato.
perchè mai dovrei iscrivermi ad info?!? io il corso che voglio fare è com. dig. , e secondo me il corso sarebbe più completo e razionale introducendo algoritmi. ok, uno con i complementari può aggiustare il tiro, ma i rendete conto di che razza di fondamentali abbiamo?!?
Economia non serve ad una mazza assoluta (sfido chiunque ad indicarmi una sua utilità), ETL sappiamo tutti che razza di corso è (e le lamentele arrivano da entrambi i turni). Filosofia del Linguaggio può essere interessante ed utile nel proseguimento degli studi, ma inserito come è adesso non si integra in nessun modo con le altre materie del corso... e via dicendo.
io continuo a ripetere che in un corso come il nostro una dimestichezza generale con la programmazione non può rimanere delegata a qualche parentesi ed appendice in qualche slide, od essere data semplicemente per scontata. ed è cmq una cosa utile sia per proseguire nel corso stesso sia nel mondo lavorativo.
poi ovvio che molti fondamentali, per quanto interessanti, sia giusto che rimangano in info: ad esempio architettura, che è sicuramente ricco di nozioni utili ma che non vedo adatto nel nostro corso. |
Elex |
nella mia ottica al comunicatore digitale non è richiesta una programmazione ai livelli di algoritmi e, sarò un'aliena, ma io vedo l'utilità dei fondamentali e la loro integrazione |
zeus |
Originally posted by Elex
nella mia ottica al comunicatore digitale non è richiesta una programmazione ai livelli di algoritmi e, sarò un'aliena, ma io vedo l'utilità dei fondamentali e la loro integrazione
Anch'io vedo utilità ed integrazione di molti fondamentali di com dig, magari non tutti, cmq condivido il parere di UZI e altri riguardo al fatto che alcune modifiche sarebbero utili e logiche.
Per il discorso della programmazione non mi trovo molto d'accordo: sono fermamente convinto che la specializzazione di comunicazione digitale NON DEBBA NECESSARIAMENTE creare solo programmatori (altrimenti cosa esisterebba a fare....), ma sicuramente uno studente e un laureato di tale materia devono e dovrebbero utilizzare linguaggi di programmazione e le relative logiche con sufficiente disinvoltura, perchè servono per questi studi e altri studi successivi e servono assolutamente nel lavoro.
L'informatica, un tempo, era solo programmazione, non dimentichiamolo.
Questo E' un corso di INFORMATICA anche se si focalizza in una certa macro-area. Se qualcuno si iscrive per fare un corso di "comunicazione" e non "comunicazione digitale" forse ha sbagliato corso.... ovviamente non mi riferisco a te, parlo in generale :)
sempre IMHO
ciao |
Elex |
forse non lo sai ma un po' di c ti viene insegnato in reti quindi perchè mettere algoritmi? quello che devi imparare per reti è un inizio che ti serve a capire il linguaggio e dal capire ad imparare il passo è breve quindi a cosa serve algoritmi a quel punto? io non ne vedo l'utilità sinceramente |
Barone |
Originally posted by Elex
forse non lo sai ma un po' di c ti viene insegnato in reti quindi perchè mettere algoritmi? quello che devi imparare per reti è un inizio che ti serve a capire il linguaggio e dal capire ad imparare il passo è breve quindi a cosa serve algoritmi a quel punto? io non ne vedo l'utilità sinceramente
no scusa...non puoi dire che ti viene insegnato un po' di c in reti..si fa una lezione sulle primitive fondamentali e basta...tu in un ora impari il c?
va bene difendere com dig però è essenziale essere precisi nel dire le cose, specie alle matricole. ;) |
fdecollibus |
Ragazzi, come alcuni di voi forse sapranno, io ho fatto il famoso "salto della quaglia", da Com Dig a Informatica, per cui volevo dirvi un po' di cose. Com Dig potenzialmente è un grande corso, il problema è che, per quanto mi ricordo io, gli stessi docenti non sapevano bene come relazionavirsi
Alcuni sono convinti di essere a informatica, altri a un corso di laurea in scienze della comunicazione. Ad esempio, Prada vi parla della linguistica bene come neanche si fa a lettere, ma Maggiorini vi distrugge se non sapete bene la programmazione concorrente.
Entrambi hanno ragione: un comunicatore deve sapere l'italiano, ma un programmatore deve sapere cos'è un thread. Giusto.
Com Dig è proiettata al futuro, questo richiede una mentalità da pionieri, con vantaggi e svantaggi. Basti pensare che informatica, che pure esiste da vent'anni, ha solo da poco definito una propria identità. Ancora oggi dobbiamo capire bene cosa fare con gli ingegneri informatici, ad esempio. Un giorno dovremmo capire bene cosa fa un informatico e cosa un comunicatore digitale e perchè devono essere due figure diverse.
Forse era il caso di essere un pochino più cauti, magari fare un corso di laurea in "Informatica e Comunicazione Digitale" anzichè partire a corna basse con "Comunicazione digitale". In questo senso, fare 6 cfu di algoritmi e 6 cfu di architetture ci sarebbe stato bene secondo me. La verità è che java purtroppo non fa capire nulla di come una macchina lavora veramente. |
UZI |
Originally posted by Elex
nella mia ottica al comunicatore digitale non è richiesta una programmazione ai livelli di algoritmi e, sarò un'aliena, ma io vedo l'utilità dei fondamentali e la loro integrazione
mah, sarò io l'alieno ma non riesco a capire come si possa operare, sia nel lavoro che nello studio, senza saper programmare... cmq, forse non saranno necessarie tutte le nozioni di algoritmi ma credo che almeno insegnare il C lo sia; è per questo che indico quel corso. potrebbe anche non essere algoritmi, ma un corso dove si insegni il C e qualcosa in più sulla programmazione colmerebbe molti buchi, che attualmente sono presenti.
purtroppo vedo che ci si nasconde spesso dietro alla definizione fumosa di "comunicatore digitale", per intendere un po' tutto quello che si pare. così com'è, il corso è un'informatica spostata verso gli aspetti più mediatici (e ciò vuol dire, oltre alla grafica ed al sonoro, le reti, le basi di dati, le interfaccie...). ma pur sempre di informatica si tratta, ed agli occhi di un ipotetico datore di lavoro non saremo poi così diversi dagli informatici, dato che una figura come quella del comunicatore digitale nel nostro paese non può essere ancora capita (si fatica ancora a capire la figura dell'informatico...).
senza saper programmare ad un livello almeno un po' superiore a quello di base non si fa molto nell'informatica.
e cmq... l'utilità di economia (per dirne uno)? |
UZI |
Originally posted by fdecollibus
Ragazzi, come alcuni di voi forse sapranno, io ho fatto il famoso "salto della quaglia", da Com Dig a Informatica, per cui volevo dirvi un po' di cose. Com Dig potenzialmente è un grande corso, il problema è che, per quanto mi ricordo io, gli stessi docenti non sapevano bene come relazionavirsi
Alcuni sono convinti di essere a informatica, altri a un corso di laurea in scienze della comunicazione. Ad esempio, Prada vi parla della linguistica bene come neanche si fa a lettere, ma Maggiorini vi distrugge se non sapete bene la programmazione concorrente.
Entrambi hanno ragione: un comunicatore deve sapere l'italiano, ma un programmatore deve sapere cos'è un thread. Giusto.
Com Dig è proiettata al futuro, questo richiede una mentalità da pionieri, con vantaggi e svantaggi. Basti pensare che informatica, che pure esiste da vent'anni, ha solo da poco definito una propria identità. Ancora oggi dobbiamo capire bene cosa fare con gli ingegneri informatici, ad esempio. Un giorno dovremmo capire bene cosa fa un informatico e cosa un comunicatore digitale e perchè devono essere due figure diverse.
Forse era il caso di essere un pochino più cauti, magari fare un corso di laurea in "Informatica e Comunicazione Digitale" anzichè partire a corna basse con "Comunicazione digitale". In questo senso, fare 6 cfu di algoritmi e 6 cfu di architetture ci sarebbe stato bene secondo me. La verità è che java purtroppo non fa capire nulla di come una macchina lavora veramente.
:approved:
da questo post escono considerazioni molto importanti a mio avviso, anche perchè chi lo ha scritto ha potuto toccare con mano le diverse realtà.
molti problemi secondo me non nascono dal rapportarsi con le domande, ma della superficialità con cui si risponde ad esse od alla indifferenza con la quale non si risponde. e questo spesso avviene dalla parte dei docenti. |
Barone |
Originally posted by fdecollibus
Ragazzi, come alcuni di voi forse sapranno, io ho fatto il famoso "salto della quaglia", da Com Dig a Informatica, per cui volevo dirvi un po' di cose. Com Dig potenzialmente è un grande corso, il problema è che, per quanto mi ricordo io, gli stessi docenti non sapevano bene come relazionavirsi
Alcuni sono convinti di essere a informatica, altri a un corso di laurea in scienze della comunicazione. Ad esempio, Prada vi parla della linguistica bene come neanche si fa a lettere, ma Maggiorini vi distrugge se non sapete bene la programmazione concorrente.
Entrambi hanno ragione: un comunicatore deve sapere l'italiano, ma un programmatore deve sapere cos'è un thread. Giusto.
Com Dig è proiettata al futuro, questo richiede una mentalità da pionieri, con vantaggi e svantaggi. Basti pensare che informatica, che pure esiste da vent'anni, ha solo da poco definito una propria identità. Ancora oggi dobbiamo capire bene cosa fare con gli ingegneri informatici, ad esempio. Un giorno dovremmo capire bene cosa fa un informatico e cosa un comunicatore digitale e perchè devono essere due figure diverse.
Forse era il caso di essere un pochino più cauti, magari fare un corso di laurea in "Informatica e Comunicazione Digitale" anzichè partire a corna basse con "Comunicazione digitale". In questo senso, fare 6 cfu di algoritmi e 6 cfu di architetture ci sarebbe stato bene secondo me. La verità è che java purtroppo non fa capire nulla di come una macchina lavora veramente.
ragionamento ineccepibile..ma i problemi di com dig sono di ben altra natura:
alcuni professori
programmazione assente (nel senso di programmare il futuro, le specialistiche ecc...)
attrezzature primitive
incomprensioni su certi obiettivi
disaccordo totale tra molti professori
ecc...
ps: torno a studiare che altrim perdo tutta la notte a discutere e nn passo reti |
AlphaGamma |
C'è qualità negli interventi e le riflessioni sono piuttosto ampie.
1. Credo che la "lazzaronaggine" degli studenti sia alimentata dalla semplicità di molti corsi. Questo significa che una nostra eventuale proposta non dovrà essere convincente solo verso i docenti, ma anche verso tutti quegli studenti a cui "va bene così". Occorre spiegare loro che la poca fatica di oggi domani significherà l'impossibilità a trovare lavoro. Nessun azienda assume un laureato di comdig, se questo non ha una preparazione.
2. Il problema è poi capire QUALE preparazione. E' confermato che comdig è ancora un esperimento. Trovo la cosa molto scorretta, perchè non si fanno esperimenti sulla pelle degli studenti, che pagano milioni per avere qualcosa di certo in tasca.
Comdig è un corso che raccoglie oltre 1000 studenti, e l'università a tutt'oggi non è in grado di dire loro cosa otterranno con questa laurea. Cambiare per esempio alcuni esami del primo anno ci dice qualcosa si è sbagliato in passato, e la conferma ce l'abbiamo proprio col fatto che non esistono stage per studenti di comdig, che il lavoro se lo devono inventare. Questa cosa va resa esplicita, soprattutto alle matricole.
3. Occorre denunciare la bassa qualità dei corsi esistenti, la distinzione tra frequentanti e non, l'assenza di laboratori, la poca chiarezza sul percorso didattico, l'assenza di sbocchi professionali.
4. Il contributo che possiamo dare dunque può andare in tutte queste direzioni. Non è necessario essere rappresentativi: non lo sono i docenti, non lo sono gli studenti lazzaroni, così come non lo siamo noi. La maggioranza degli studenti probabilmente non sa nemmeno se sia possibile modificare comdig. Noi ci proviamo, ma abbiamo contemporaneamente diversi punti di forza:
- la proposta viene da studenti che vivono sulla loro pelle l'esperienza di comdig;
- non ci muovono altri interessi che un miglioramento della qualità dello studio;
- siamo consapevoli di un bisogno di qualità didattica, sia formativa che professionalizzante.
Il nostro contributo dunque non è da considerare secondario ad altri. Inoltre non dimentichiamo che non esiste un fronte unico di docenti. Molti a mio avviso potrebbero essere interessati ad una *seria* proposta studentesca. Occorre capire dunque da parte nostra se vogliamo farla. |
futurbaggio |
Aggiungo all'intervento di AlphaGamma che, secondo me, bisognerebbe cominciare a capire le opinioni dei ragazzi dei primi due anni, quelli che stanno già vivendo le modifiche in itinere apportate al piano di studi. Tutti noi del III anno ormai non siamo 'aggiornati', ci si lamenta dei principi di programmazione o di mancanza di laboratori... a me sembra che già i ragazzi del secondo anno stiano vivendo tutta un'altra esperienza.
Roberto |
UZI |
Originally posted by AlphaGamma
...
2. Il problema è poi capire QUALE preparazione. E' confermato che comdig è ancora un esperimento. Trovo la cosa molto scorretta, perchè non si fanno esperimenti sulla pelle degli studenti, che pagano milioni per avere qualcosa di certo in tasca.
Comdig è un corso che raccoglie oltre 1000 studenti, e l'università a tutt'oggi non è in grado di dire loro cosa otterranno con questa laurea. Cambiare per esempio alcuni esami del primo anno ci dice qualcosa si è sbagliato in passato, e la conferma ce l'abbiamo proprio col fatto che non esistono stage per studenti di comdig, che il lavoro se lo devono inventare. Questa cosa va resa esplicita, soprattutto alle matricole.
...
su questo punto vorrei dare il mio personale punto di vista, che ho già espresso ma non spiegato a fondo.
com. dig. è un esperimento, o cmq una laurea nuova ed estremamente giovane. chi si iscrive è bene o male consapevole di questo (e cmq dovrebbere essere reso consapevole prima di iscriversi), accettando una certa dose di rischio nell'intraprendere un campo nuovo e sperando in una evoluzione della società che lo possa pienamente riconoscere.
detto questo, troverei utile quindi un ulteriore rafforzamento della formazione sul fronte informatico. un po' per i motivi già visti (avere le basi per poter svolgere meglio i corsi di natura informatica), un po' per rendere lo studente più "corazzato" nell'integrarsi nella situazione attuale. in questo modo, uno studente di com. dig. potrebbe benissimo operare cmq in molti ambiti informatici classici, che ancora non "vedono" la figura del comunicatore digitale, ed accedere così senza troppo timore agli stage ed alle proposte di lavoro che girano attualmente. in realtà questo lo può fare benissimo anche adesso, ma deve integrare le lacune degli insegnamenti con studio individuale che cmq sul curriculum accademico non risulterà.
e cmq molti professori (praticamente tutti queli che insegnano materie informatiche) pretendono (giustamente dico io) dagli studenti di com. dig. capacità nella programmazione analoghe a quelli di informatica. che però purtroppo non vengono insegnate ma solo date per scontate...
fermo restando che il nostro è un campo, quello dell'ict, dove conta molto la capacità autodidattica e di continuo aggiornamento, penso che almeno delle basi solide vadano fornite.
cmq, non intendo uno stravolgimento del corso: secondo me basterebbe sostituire un paio di fondamentali con algoritmi e un' altro corso tipo ingegneria del software. |
UZI |
Originally posted by futurbaggio
Aggiungo all'intervento di AlphaGamma che, secondo me, bisognerebbe cominciare a capire le opinioni dei ragazzi dei primi due anni, quelli che stanno già vivendo le modifiche in itinere apportate al piano di studi. Tutti noi del III anno ormai non siamo 'aggiornati', ci si lamenta dei principi di programmazione o di mancanza di laboratori... a me sembra che già i ragazzi del secondo anno stiano vivendo tutta un'altra esperienza.
Roberto
sì, ma i programmi non sono cambiati (a parte l'ordine conologico degli esami...). possono essere migliorati nell'insegnamento o nei laboratori, ma secondo me insegnare Java e non insegnare C e qualcosa di più sulla programmazione non è una cosa saggia. |
fdecollibus |
Originally posted by Barone
ragionamento ineccepibile..ma i problemi di com dig sono di ben altra natura:
alcuni professori
programmazione assente (nel senso di programmare il futuro, le specialistiche ecc...)
attrezzature primitive
incomprensioni su certi obiettivi
disaccordo totale tra molti professori
ecc...
Non lo so: secondo me è proprio un problema di struttura.
Sulle attrezzature ti rispondo che sono le stesse del corso di laurea in informatica. Il problema è che per come è organizzata la didattica i computer neanche servono: è tutta teoria, esercizi. Questo è un problema generale di impostazione dell'università in Italia, ed è ancora più difficile risolverlo con il numero aperto. Se non c'è un numero definito di studenti e non c'è neppure l'obbligo di frequenza come si fanno a organizzare lezioni di laboratorio decenti? Per converso però ci sono gli FSE, che secondo me, sono una figata, e integrano i corsi troppo teorici.
Il problema dei docenti nasce da incomprensioni sul corso di laurea. Uno sa cosa aspettarsi da Informatica: molta matematica (più del discreto che del continuo, più sommatorie che integrali, insomma), programmazione, algoritmi. C'è anche uan quadratura generale di fondo. Un professore che arriva a Informatica sa più o meno quello che può e non può fare. A Com Dig invece?
Lascia perdere quei due o tre docenti da schifo di cui tutti sanno nome e cognome: quelli sai come sono, non li cambi ormai. Ma io ti chiedo gli altri? Cosa devono fare? Dove si trovano esattamente? Quando devono essere morbidi e quando devono essere duri?
Se io faccio matematica ad economia o matematica a Matematica io posso graduare l'impegno. Ma Com Dig? Come stabilisco un programma? Su quale statistica mi baso? Se a Ingegneria fanno matematica a crocetta: dicono oh, che schifo, oh che tempi. A Giurisprudenza si sa che diritto privato è un incubo. Ma a Com Dig? Qual'è l'incubo? Qual'è il fulcro della preparazione, la skill principale? |
UZI |
Originally posted by fdecollibus
Se io faccio matematica ad economia o matematica a Matematica io posso graduare l'impegno. Ma Com Dig? Come stabilisco un programma? Su quale statistica mi baso? Se a Ingegneria fanno matematica a crocetta: dicono oh, che schifo, oh che tempi. A Giurisprudenza si sa che diritto privato è un incubo. Ma a Com Dig? Qual'è l'incubo? Qual'è il fulcro della preparazione, la skill principale?
dovrebbe essere l'informatica, secondo me.
anche se com. dig. ha le sue peculiarità (filosofia del linguaggio, grafica, dsp, IUM, ecc.) alla fine l'informatica è la spina dorsale del corso. in fondo anche il manifesto lo dice.
e, ripeto, queste nozioni servono anche DURANTE il corso. |
DeepBlue |
Originally posted by UZI
ma secondo me insegnare Java e non insegnare C e qualcosa di più sulla programmazione non è una cosa saggia.
Ha ragione chi dice che è assolutamente necessario un confronto anche con chi non frequenta il DSY, perché durante la presentazione delle specialistiche c'è stato qualcuno che ha detto che tali insegnamenti potrebbero passare in secondo piano in favore di qualcosa più orientato alla comunicazione. |
zeus |
Ho letto con interesse e ho diverse riflessioni e dubbi da esternare
Comdig è un corso che raccoglie oltre 1000 studenti, e l'università a tutt'oggi non è in grado di dire loro cosa otterranno con questa laurea. Cambiare per esempio alcuni esami del primo anno ci dice qualcosa si è sbagliato in passato, e la conferma ce l'abbiamo proprio col fatto che non esistono stage per studenti di comdig, che il lavoro se lo devono inventare. Questa cosa va resa esplicita, soprattutto alle matricole.
Non ho capito bene il collegamento tra il cambio di alcune materie del primo anno e lo stage finale... sono un pò tonto.... :D
Occorre denunciare la bassa qualità dei corsi esistenti, la distinzione tra frequentanti e non, l'assenza di laboratori, la poca chiarezza sul percorso didattico, l'assenza di sbocchi professionali.
Si, è giusto, ma vorrei evitare ritorsioni (chiedi a Barone...). Io sono al primo anno e (purtroppo) ho mille vincoli di tempo che mi "obbligano" a laurearmi nei tempi "canonici" (cioè quelli che quasi mai nessuno riesce a rispettare, e ci credo.... adesso che sono dentro lo sto vivendo sulla mia pelle.... :evil: ), e sai benissimo cosa succede in questi casi.... Io non voglio tirarmi indietro, perchè queste cose sono importantissime, ma non vado neanche troppo avanti, non posso permettermelo
(se qualcuno pensa che sia egoista, mi dispiace, non è così, ma è libero di pensarlo.... nota per i maligni :cool: )
Il nostro contributo dunque non è da considerare secondario ad altri. Inoltre non dimentichiamo che non esiste un fronte unico di docenti. Molti a mio avviso potrebbero essere interessati ad una *seria* proposta studentesca. Occorre capire dunque da parte nostra se vogliamo farla.
Ed occorre capire quanti sono questi "Molti" che potrebbero essere interessati ad una *seria* proposta studentesca. E se sarebbero disposti a sostenerla fino in fondo....
mumble...
ciao |
fdecollibus |
Quando ho scelto di fare il passaggio l'anno scorso ho sentito dei docenti estremamente scettici sul futuro di comunicazione digitale come laurea di informatica. Uno di loro non sapeva neanche che i laureati in comunicazione digitale potessero accedere senza debiti alla laurea in informatica. Pensava che si sarebbe dovuta istituire una laurea in "scienze della comunicazione".
Non chiedetemi chi fosse: si dice il peccato, ma non il peccatore.
Personalmente, trovavo il giudizio estremamente limitante. Per questo credo che sarebbe carino se da parte degli studenti di com dig emergesse l'orientamento ad avere più e non meno informatica. Anche per una ragione semplice: il Dsi o anche il Dico non hanno la vocazione necessaria per gestire un corso di laurea focalizzato sulla comunicazione. Sono due dipartimenti di scienze: sono tutti ingegneri, matematici, fisici, o, i più giovani informatici. Sono esperti di Linux, di reti, di C, di algoritmi, di statistica, non di mass media, non di tv del futuro, non di giornalismo e neppure di sociologia. E, checchè se ne pensi, non ancora li ho visti mai programmare videogiochi. |
UZI |
Originally posted by DeepBlue
Ha ragione chi dice che è assolutamente necessario un confronto anche con chi non frequenta il DSY, perché durante la presentazione delle specialistiche c'è stato qualcuno che ha detto che tali insegnamenti potrebbero passare in secondo piano in favore di qualcosa più orientato alla comunicazione.
sì, ne ho parlato prima... la massa di persone che crede di essersi iscritto ad un corso di comunicazione :roll: ... Dio ce ne scampi... |
Barone |
Originally posted by DeepBlue
Ha ragione chi dice che è assolutamente necessario un confronto anche con chi non frequenta il DSY, perché durante la presentazione delle specialistiche c'è stato qualcuno che ha detto che tali insegnamenti potrebbero passare in secondo piano in favore di qualcosa più orientato alla comunicazione.
In effetti mi rendo conto che nn c'è chiarezza nemmeno tra gli studenti...io difatti nn ero d'accordo con quell'intervento, seppur comprensibilissimo e corretto. Però, secondo me, ci sono corsi che non hanno nessuna valenza di carattere pratico che andrebbero sostituiti con altri, x colmare molte lacune gravi;
FDL (non credo che una lambda convrsione sia piu importante di saper fare gli integrali bene o di sapere come si usa una struttura dati),
ECONOMIA (studiare la storia delle economie o fondamenti troppo teorici non serve a nulla..siamo una laurea triennale e alla fine dei tre anni non sappiamo nemmeno cos'è un business plan (a meno di complementari specifici), e ne sappiamo cos 'è un bilancio; in compenso conosciamo a memoria le tipologie di economie preistoriche,precapitaliste ecc..).
SUONO (completamente ridondante con DSP)
IUM (perfettamente sostituibile con il corso (orientato ad hoc) di Taglietti...garanzia di qualità e professionilità)
DSP (va modificato il programma..alcuni prof mi dicevano che era nelle intenzioni poichè fatto in questo modo era completamente inutile x un comunicatore digitale).
Comunicazione Tecnica (utile, ma forse "inglobabile" con altri corsi)
ecc.. |
UZI |
io rinuncerei ad economia e suono (inglobandolo con dsp).
FDL e IUM secondo me si potrebbero tenere. è vero che FDL non si integra molto con il resto degli studi, ma rimane una base importante per chi intende proseguire su tematiche quali AI e reti neurali. IUM se fatto bene è un corso molto importante... se fatto bene. |
zeus |
secondo me, ci sono corsi che non hanno nessuna valenza di carattere pratico che andrebbero sostituiti con altri, x colmare molte lacune gravi;
FDL (non credo che una lambda convrsione sia piu importante di saper fare gli integrali bene o di sapere come si usa una struttura dati),
Non l'ho ancora affrontato, ma mi pare di capire che è troppo slegato (anche perchè avevo letto il programma ed era più che nebuloso). sono d'accordo a modificalro o sostituirlo
ECONOMIA (studiare la storia delle economie o fondamenti troppo teorici non serve a nulla..siamo una laurea triennale e alla fine dei tre anni non sappiamo nemmeno cos'è un business plan (a meno di complementari specifici), e ne sappiamo cos 'è un bilancio; in compenso conosciamo a memoria le tipologie di economie preistoriche,precapitaliste ecc..).
Non l'ho ancora fatto, ma ne ho sentito parlare. Mi saembra palese che modificato potrebbere essere molto utile, se rimane così va sostituito
SUONO (completamente ridondante con DSP)
Non lo conosco ancora, se davvero è doppione di DSP come dite in molti, non ha senso. Peccato, perchè fatto ad hoc, lo trovo interessante (e a me garberebbe parecchio :D ). Modificare o sostituire
IUM (perfettamente sostituibile con il corso (orientato ad hoc) di Taglietti...garanzia di qualità e professionilità)
Non sono d'accordo, non conosco il corso di taglietti (ma vorrei farlo), ma IUM secondo me è LA materia di Comunicazione digitale o dovrebbe essere una delle 3 principali (una di quelle da "incubo", come si diceva prima, una di quelle "caratterizzanti del corso). Purtroppo non è proprio così e un motivo secondo me riguarda il fatto che il programma andrebbe aggiornato, è interessante ma è rimasto indietro in certi punti (perlomeno il programma del turno 2). E' così strano parlare di interfacce per l'interazione moderna nei videogiochi? L'evoluzione (più approfondita) dei sistemi di puntamento? Interazione con i sistemi hw/sw mobili?.... Da aggiornare, ma secondo me, a priori, è fondamentale (A priori....)
DSP (va modificato il programma..alcuni prof mi dicevano che era nelle intenzioni poichè fatto in questo modo era completamente inutile x un comunicatore digitale).
Modificare
Comunicazione Tecnica (utile, ma forse "inglobabile" con altri corsi)
Non sono d'accordo, per quanto riguarda il turno 2 ha un programma un pò differente da quello del turno 1. Si parla di comunicazione nel web e scrittura professionale oltre ad alcuni elementi di linguistica. Secondo me è utilissimo, programmato e tenuto in maniera ineccepibile. Per me va bene così
Forse proprio dall'ultimo punto e da alcuni interventi in generale, emerge un fattore da considerare: vari corsi cambiano molto tra i due turni. Credo che sia un problema ulteriore, non so fino ache punto risolvibile...
ciao |
Barone |
Originally posted by UZI
io rinuncerei ad economia e suono (inglobandolo con dsp).
FDL e IUM secondo me si potrebbero tenere. è vero che FDL non si integra molto con il resto degli studi, ma rimane una base importante per chi intende proseguire su tematiche quali AI e reti neurali. IUM se fatto bene è un corso molto importante... se fatto bene.
beh orientiamo fdl in modo che sia utile e non un semplice sfoggio di concetti astrusi ed incomprensibili...IO crerei un bel corso da 12 crediti mix tra ium italiano e ppped (taglietti)..questo si sarebbe un bel corso dalla a alla z. |
zeus |
Originally posted by Barone
beh orientiamo fdl in modo che sia utile e non un semplice sfoggio di concetti astrusi ed incomprensibili...IO crerei un bel corso da 12 crediti mix tra ium italiano e ppped (taglietti)..questo si sarebbe un bel corso dalla a alla z.
Così sembra una bella idea, allora in quel caso sarei d'accordo alla sostituzione del IUM attuale. Creeresti la famosa materia CARATTERIZZANTE per antonomasia di Com Dig, forse sarebbe il primo passo. Ma chi lo tiene un corso del genere...
adesso vado a studiare.... ciao :cool: |
UZI |
Originally posted by Barone
beh orientiamo fdl in modo che sia utile e non un semplice sfoggio di concetti astrusi ed incomprensibili...IO crerei un bel corso da 12 crediti mix tra ium italiano e ppped (taglietti)..questo si sarebbe un bel corso dalla a alla z.
sì, anche... non sarebbe male, soprattutto fonderlo con italiano CT (ium non credo centri molto, ppped non lo conosco...). cmq, non ci rinuncerei completamente. c'è il rischio che il corso diventi una "scuola di muratori"... un po' di teoria ci vuole. |
Kjir |
@zeus: Hai questa opinione di IUM perché ancora non lo hai fatto. Anche io pensavo la stessa cosa, poi ho visto il corso e ho dato l'esame, ho preso 21, il voto più basso di tutto il mio libretto... INUTILE!!!! Fatto a questa maniera è una perdita di tempo assoluta, non mi è rimasto NULLA da quell'esame...
Forse è inutile ricordarlo, ma noi siamo dei comunicatori digitali, quindi gli strumenti necessari sono sì linguistica e compagnia bella, ma anche l'informatica. Io la vedo difficile comunicare se non riusciamo neanche a fare un sito che recuperi informazioni da database... E per fare questo servono delle nozioni di programmazione. Non dico di sapere a memoria le system call di unix, ma perlomeno di sapersela sbrigare davanti ad ogni tipo di ostacolo magari anche in maniera piuttosto efficiente. Ho visto quel poco di ASP che è stato insegnato a basi di dati: totalmente insufficiente per realizzare il progetto richiesto. A parte che VBScript è uno dei linguaggi di programmazioni più dannosi che possano esserci per qualcuno che impara (sigh!), ma in questo caso non veniva neanche detto di fare la sostituzione degli apici con i doppi apici per i valori inseriti in istruzioni SQL, il che non solo è la prima cosa da fare a livello di sicurezza, ma è anche fondamentale perché lo script funzioni bene!! Se non ci insegnano a fare attenzione a queste cose in università, quando dovremo imparare, quando ci avranno cancellato i DB dell'azienda con una stupidissima SQL injection?
Questo è solo un esempio, per dirne una, mancano delle cose fondamentali che vengono completamente glissate...
Un appunto: il laboratorio di C fatto a Reti è assolutamente inutile, se non ti metti a studiare da solo un po' di C non impari di certo lì... È fatto solo per "giustificare" la presenza di C nel programma (tra l'altro cosa giustissima, il C è alla base delle reti...).
Non c'è bisogno di diventare esperti programmatori, ma si tratta di sapersela cavare nelle situazioni più comuni che possono capitare. Se si imparano i principi, che sia in C, che sia in Java, grosso modo si riescono ad applicare a tutti i linguaggi di programmazione, quindi si hanno infinite applicazioni in tutta l'informatica. Di certo il C è il linguaggio che fornisce la base più forte. |
UZI |
Originally posted by Kjir
@zeus: Hai questa opinione di IUM perché ancora non lo hai fatto. Anche io pensavo la stessa cosa, poi ho visto il corso e ho dato l'esame, ho preso 21, il voto più basso di tutto il mio libretto... INUTILE!!!! Fatto a questa maniera è una perdita di tempo assoluta, non mi è rimasto NULLA da quell'esame...
io ho fatto l'esame con Mussio, ma non ho frequentato... quindi non so come sia insegnato IUM ma ho sentito molta gente che si lamenta.
basandomi solo sulla materia in sé, penso che IUM sia una disciplina notevole: interessante ed utilissima, dato che fornisce nozioni e strumenti sia per il design, sia per il testing, sia per lo sviluppo del SW (ed in parte dell' HW, in particolare i device di I/O). in pratica racchiude tutto quello che c'è da sapere per produrre SW di qualità oltre alla programmazione, che non è poco!
all'inizio non mi piaceva molto IUM ma quando lessi il libro che consigliava il prof (Human Computer Interaction, di Jenny Preece, in inglese, disponibile in biblioteca) ho cambiato idea.
non so come sia stato seguire il corso ma se è vero quello che sento, soprattutto con Valle, è davvero un peccato che sia insegnato così.
Forse è inutile ricordarlo, ma noi siamo dei comunicatori digitali, quindi gli strumenti necessari sono sì linguistica e compagnia bella, ma anche l'informatica. Io la vedo difficile comunicare se non riusciamo neanche a fare un sito che recuperi informazioni da database... E per fare questo servono delle nozioni di programmazione. Non dico di sapere a memoria le system call di unix, ma perlomeno di sapersela sbrigare davanti ad ogni tipo di ostacolo magari anche in maniera piuttosto efficiente. Ho visto quel poco di ASP che è stato insegnato a basi di dati: totalmente insufficiente per realizzare il progetto richiesto. A parte che VBScript è uno dei linguaggi di programmazioni più dannosi che possano esserci per qualcuno che impara (sigh!), ma in questo caso non veniva neanche detto di fare la sostituzione degli apici con i doppi apici per i valori inseriti in istruzioni SQL, il che non solo è la prima cosa da fare a livello di sicurezza, ma è anche fondamentale perché lo script funzioni bene!! Se non ci insegnano a fare attenzione a queste cose in università, quando dovremo imparare, quando ci avranno cancellato i DB dell'azienda con una stupidissima SQL injection?
Questo è solo un esempio, per dirne una, mancano delle cose fondamentali che vengono completamente glissate...
Un appunto: il laboratorio di C fatto a Reti è assolutamente inutile, se non ti metti a studiare da solo un po' di C non impari di certo lì... È fatto solo per "giustificare" la presenza di C nel programma (tra l'altro cosa giustissima, il C è alla base delle reti...).
Non c'è bisogno di diventare esperti programmatori, ma si tratta di sapersela cavare nelle situazioni più comuni che possono capitare. Se si imparano i principi, che sia in C, che sia in Java, grosso modo si riescono ad applicare a tutti i linguaggi di programmazione, quindi si hanno infinite applicazioni in tutta l'informatica. Di certo il C è il linguaggio che fornisce la base più forte.
:approved:
esatto. spero che saltino fuori altri studenti interessati a spingere il livello dell'informatica in com. dig... sarebbe una dimostrazione di maturità, nonchè una cosa utilissima qualora la si otterrebbe. |
zeus |
Raga, non ho tempo di leggere, sono sotto progetto di SOD (che legna...), ma rispondo brevemente a due cose, perchè le ho intraviste al volo.
Poi leggerò, e tra qualche giorno mi ritroverete su questi schermi
:cool:
Originally posted by Kjir
@zeus: Hai questa opinione di IUM perché ancora non lo hai fatto
Ho già fatto il corso di IUM, non so se in passato fosse al 2° anno (mi pare di si), ora è al primo anno. Ho scritto certe cose perchè conosco la materia ed il corso (turno 2).
Ho dato ieri l'esame scritto e sto svolgendo il progetto con altri ragazzi.
Confermo quello che ho detto, ma capisco quello che dici (per quello che posso comprendere, dato che ho letto di sfuggita...)
non mi è rimasto NULLA da quell'esame...
A me è già rimasto molto, penso che sia un aspetto personale, infatti non discuto sul corso vero e proprio, da cui in teoria, però, non si potrebbe prescindere... ripeto che, come "materia" ed in parte anche il corso stesso (perchè non sono totalmente divisibili) mi hanno lasciato molte cose, nozioni, spunti di riflessione e basi solide.
Ripeto, mi sembra un discorso personale, molti studenti avevano ed hanno la tua stessa opinione, anche tra i miei compagni, e non posso biasimarvi...
anche se credo di aver fatto bene lo scritto, per il voto non mi aspetto molto, quindi mi sento più libero di giudicare la materia
Come già detto... sorry... time over, ci sentiamo appena ho un momento libero
byez |
Kjir |
Si nota che ho fatto IUM con Valle eh? |
Terrytop |
bisogna anche vedere com'e' tenuta ... se corrisponde a quanto scrivono la ritengo comunque una delle (poche) valide specialistiche per comunicazione digitale
tra parentesi e' triste vedere che si trovano TUTTE in altri atenei ... |
Barone |
Originally posted by Terrytop
bisogna anche vedere com'e' tenuta ... se corrisponde a quanto scrivono la ritengo comunque una delle (poche) valide specialistiche per comunicazione digitale
tra parentesi e' triste vedere che si trovano TUTTE in altri atenei ...
tanto rimanere qui a marcire in questo corso senza speranze non ha senso..meglio rischiare...debiti permettendo... |
futurbaggio |
Originally posted by Barone
se non mi danno troppi debiti il mio futuro è li...
Che poi è un pò come dire "se la canalis mi viene dietro me la sposo!" :twisted:
Roberto |
UZI |
Originally posted by Barone
tanto rimanere qui a marcire in questo corso senza speranze non ha senso..meglio rischiare...debiti permettendo...
poi facci sapere quanti debiti ti darebbero, può interessare anche ad altri (me compreso)...
cmq, sulla carta sembra tutto bello. sembra che in italia l'interesse sia nel creare le cose, beccarsi i soldi statali (o privati), e poi lasciarle a se stesse...
non mi fraintendere cmq, fai bene a guardarti attorno, soprattutto per la specialistica. |
Barone |
Originally posted by futurbaggio
Che poi è un pò come dire "se la canalis mi viene dietro me la sposo!" :twisted:
Roberto
eh già...:ueee:
cmq a me la canalis nn piace ...io amo solo sharon...
 |
futurbaggio |
Originally posted by Barone
cmq a me la canalis nn piace
Ah...beh, allora è possibile che entri con zero crediti
:lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Barone |
Originally posted by futurbaggio
Ah...beh, allora è possibile che entri con zero crediti
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
beh..de gustibus....non vorrai mica litigare anche su chi è più gnocca tra sharon e la betta?!?!? :twisted: |
zeus |
Originally posted by UZI
:approved:
esatto. spero che saltino fuori altri studenti interessati a spingere il livello dell'informatica in com. dig... sarebbe una dimostrazione di maturità, nonchè una cosa utilissima qualora la si otterrebbe.
Appunto... io sono uno di quelli, lo sapete già... :cool:
Forse è inutile ricordarlo, ma noi siamo dei comunicatori digitali, quindi gli strumenti necessari sono sì linguistica e compagnia bella, ma anche l'informatica. Io la vedo difficile comunicare se non riusciamo neanche a fare un sito che recuperi informazioni da database... E per fare questo servono delle nozioni di programmazione. Non dico di sapere a memoria le system call di unix, ma perlomeno di sapersela sbrigare davanti ad ogni tipo di ostacolo magari anche in maniera piuttosto efficiente. Ho visto quel poco di ASP che è stato insegnato a basi di dati: totalmente insufficiente per realizzare il progetto richiesto. A parte che VBScript è uno dei linguaggi di programmazioni più dannosi che possano esserci per qualcuno che impara (sigh!), ma in questo caso non veniva neanche detto di fare la sostituzione degli apici con i doppi apici per i valori inseriti in istruzioni SQL, il che non solo è la prima cosa da fare a livello di sicurezza, ma è anche fondamentale perché lo script funzioni bene!! Se non ci insegnano a fare attenzione a queste cose in università, quando dovremo imparare, quando ci avranno cancellato i DB dell'azienda con una stupidissima SQL injection?
x Kjir
sono il primo a sostenere le cose che dici, ma riguardo a IUM in particolare, per mia fortuna, ho imparato molte cose utili che mi servono già, e non mi riferisco certo all'esame... ho preso 22 nel compito... non mi sembra un bel voto...
comunque ripeto, ci deve essere più informatica e devono insegnare più nozioni! Ma quello, purtroppo, è un problema legato maggiormente a fattori estranei alla scelte didattiche e all'organizzazione dei programmi... credo che tu lo sappia meglio di me.
Lasciamo perdere che sono inviperito... non devo parlare... aarggh.... :evil:
Che poi lo sapete cosa succede se dico qualcosa... f.....o
va beh, rientro nei ranghi.
Io sostengo l'informatica, quella VERA, da sempre. Il nostro dovrebbe essere un corso di informatica orientato e specializzato verso una certa area, la comunicazione e l'interazione dell'uomo con i sistemi moderni, non dovrebbe essere un corso di comunicazione, fatta a metà, con un pò di informatica, fatta a metà anche quella....
ma a molti, purtroppo va bene così....
ciao |
zeus |
Ehi... il thread si è arenato?
Penso che abbiamo ancora pensieri da esprimere e idee da condividere.
Tra l'altro, pensavo, che si potrebbe fare un riassunto degli argomenti e dei problemi finora trattati in questo thread e dei punti e delle proposte presentate per cercare di cambiare certi problemi e situazioni o creare presupposti migliori per costruire il futuro del nostro corso.
Sarebbe come stilare un resoconto di una riunione, quale è virtualmente stata la discussione dell'ultimo mese su questo thread. Poi potremmo partire da questo resoconto per studiare insieme alcune strategie.
Cosa dite?
:) |
AlphaGamma |
Esatto zeus. Che ne dici di provare ad occupartene tu? Magari prepari un documento che sintetizza i principali aspetti discussi, lo posti qua, lo si lima e lo si sistema, e lo usiamo come base di discussione nell'incontro che faremo col prof Mussio.
Nel frattempo io vi reinvito di nuovo a fissare insieme un incontro, tra noi e il maggior numero possibile di studenti, per parlare dei problemi di comunicazione digitale. |
zeus |
Va bene, lo faccio volentieri, l'unica cosa di cui ho bisogno è un pò di tempo, dato che ho due esami importanti da qui al 13 (mercoledi prossimo).
E troppo se chiedo una settimana? :?
Quando avreste l'incontro con Mussio?
Attendo notizie.
Grazie
ciao
:cool: |
AlphaGamma |
Dobbiamo concordarlo, ancora.
Comunque prenditi il tempo che ti serve. :)
Poi postalo qua, e vediamo se piace e va bene. |
zeus |
Si, grazie....
scusa per il tempo, ma non è ho proprio... ho un esame mercoledi e sto facendo due siti... da completare entro venerdi 15...
:caffe:
farò il prima possibile...
ciao
:) |
AlphaGamma |
Si non ti preoccupare, non devi fare un trattato su comdig.
Quel che ci servono sono un paio di pagine che spiegano chiaramente ed in sintesi questa discussione.
Non è detto che lo debba fare zeus, avete partecipato in una decina alla discussione.
Vogliamo che rimanga una chiacchierata da bar o vogliamo dare sostanza alla cosa portando una proposta seria? |
Barone |
Secondo chi organizza il test si evince che com dig debba essere un corso scientifico - teconologico, e non una specie di corso di comunicazione orientato all'informatica....giusto x chiarire uno dei dubbi piu presenti in queste pagine.
Poiché il corso intende offrire una approfondita conoscenza degli strumenti tecnologici e scientifici della comunicazione digitale il test di autovalutazione ha lo scopo di consentire al candidato una conoscenza del proprio grado di preparazione sui fondamenti di matematica, necessari per il miglior profitto nelle discipline presenti nel piano di studi. Il corso offre alle matricole l'opportunità di colmare le lacune messe in evidenza dal test di autovalutazione mediante un corso base di recupero degli eventuali debiti formativi. Il test consentirà inoltre di verificare le proprie attitudini allo studio delle discipline informatiche e della comunicazione. |
AlphaGamma |
Allora zeus, ce la fai a preparare una sintesi di quanto discusso qua?
Magari per i primi di settembre?
O c'è qualcun altro che è interessato a fare questo lavoro? |
zeus |
ciao scusa....
sono spiacente per la mia scomparsa dal thread.... :oops:
esami e impegni compressi prima delle vacanze (meritate...).
Per i primi di settembre ce la faccio di sicuro, ma se riesco,
lo faccio prima di partire, cioè entro dopodomani (venerdi).
Ma non voglio fare promesse da marinaio.... la cosa sicura, però, è che il forum lo leggo tranquillamente anche al mare, dall'internet point :D quindi se devo preparare la scheda, lo faccio anche da lì... leggevo il forum anche l'estate scorsa, prima di iscrivermi a Com Dig...
questo è certificato :cool:
Quindi, farò prima possibile, scusate ancora.
Bye |
zeus |
ciaoooo
rieccomi.....
sto preparando un documento di "raccolta" di impressioni, testimonianze e proposte per il futuro
riguardanti il nostro corso, estrapolate da questo thread e raggruppate con una minima struttura.
Non sarà ovviamente completo ed è una prima stesura, ma riguarda già circa il 50% dell'intero thread ed è già denso di argomenti.
A breve posterò una copia del documento.
Stay tuned
byez
:cool: |
AlphaGamma |
Ottimo. Hai pm. |
zeus |
Ciao,
anche tu hai un pm
:cool: |
zeus |
Ciao a tutti,
in questo momento di "pausa" del thread, vi rendo partecipi di un mio dubbio spinoso. Vorrei chiedere a chi di voi ha già affrontato il secondo anno, se nel programma fosse prevista, tra i fondamentali, questa materia: "elaborazione numerica dei segnali"
http://www.dsi.unimi.it/fondamental...so=4;id_anno=19
non mi pare proprio... :? se non ricordo male, l'ho sempre vista tra i complementari....
E se questo fosse vero... quando c... l'hanno aggiunta... quando lo avrebbero reso noto?.....
:schifo:
Chiedo anche ai rappresentanti, dato che non ne sapevo nulla...
x AlphaGamma: ti ho mandato mail e pm da almeno 10 giorni, con la prima stesura del documento del thread. Aspetto un riscontro tuo o dei rappresentanti :)
E magari riuscite ad aiutarmi a capire questa situazione....
ah... e poi... i famigerati "laboratori multimediali"?.... :pensa:
:sad:
mah........................
bye |
Barone |
dovrebbe essere dsp.corso fondamentale che c'è sempre stato |
luna |
Originally posted by Barone
dovrebbe essere dsp.corso fondamentale che c'è sempre stato
esatto :approved: |
escanor |
Visto che non ho avuto risposta nell'altro Thread lo chiedo qui....qualcuno sa come mai il corso di laboratoriodi informatica(cazzola/malchiodi)ora è di ben 9 ore anzichè 3??:shock:
E' cambiato qualcosa oppure si son sbagliati clamorosamente?:roll: |
AlphaGamma |
Originally posted by zeus
x AlphaGamma: ti ho mandato mail e pm da almeno 10 giorni, con la prima stesura del documento del thread. Aspetto un riscontro tuo o dei rappresentanti :)
E magari riuscite ad aiutarmi a capire questa situazione....
ah... e poi... i famigerati "laboratori multimediali"?.... :pensa:
:sad:
mah........................
bye [/B]
La cosa è stata girata, purtroppo ho casini col lavoro, gli altri rappresentanti, soprattutto quelli di comdig dovrebbero averla letta. domani ci vediamo dopo il CCD e ne parliamo. |
zeus |
Originally posted by AlphaGamma
La cosa è stata girata, purtroppo ho casini col lavoro, gli altri rappresentanti, soprattutto quelli di comdig dovrebbero averla letta. domani ci vediamo dopo il CCD e ne parliamo.
Ok, io ho appena fatto mate, quindi non ho continuato il lavoro di riassunto, per ora... :cool:
we stay tuned |
zeus |
Originally posted by Barone
dovrebbe essere dsp.corso fondamentale che c'è sempre stato
ok, thx
tra l'altro è apparso il celeberrimo "Laboratorio Multimediale I",
coì gli esami saranno comunque 10...
wow...
:cool:
ciao |
zeus |
Ciao a tutti!
Nel thread di reti è nata una discussione che può rientrare sicuramente nell'ambito generale di com dig. Suppongo che non sia una grande novità, ma penso possa essere di interesse per questo thread
link thread
link ultima pagina
:cool: |
Mkr |
Ciao a tutti!
Mi sono imbattuto fortuitamente in questo thread che ho trovato davvero interessante... ma... la cosa è morta qui o si riesce davvero a fare qualcosa?!
Mi sembrava un'ottima iniziativa! Le basi ci sono!
Spero di ricevere risposte :)
Mkr |
REQUIEM |
Originally posted by Mkr
Ciao a tutti!
Mi sono imbattuto fortuitamente in questo thread che ho trovato davvero interessante... ma... la cosa è morta qui o si riesce davvero a fare qualcosa?!
Mi sembrava un'ottima iniziativa! Le basi ci sono!
Spero di ricevere risposte :)
Mkr
sìsì vai tranquillo, ci pensano loro ;) |
SIMBIOS |
Originally posted by REQUIEM
sìsì vai tranquillo, ci pensano loro ;)
:rotfl:
considera il problema già risolto |
Mkr |
Bene!! ^_^
Spero si potrà sentire/leggere qualcosa sugli esiti dell'iniziativa...
Mkr |
REQUIEM |
Originally posted by Mkr
Bene!! ^_^
Spero si potrà sentire/leggere qualcosa sugli esiti dell'iniziativa...
Mkr
vai tranzollo zius, prova a controllare domattina, o al massimo verso ora di pranzo! ;) |
LazerPhEa |
Off-Topic: :lmao: |
Barone |
vorrei intervenire in questo thread ma sto cercando di non farlo....ho promesso che la smetto...:asd: |
zeus |
Originally posted by Mkr
Bene!! ^_^
Spero si potrà sentire/leggere qualcosa sugli esiti dell'iniziativa...
Mkr
ehm... non vorrei deludere le tue aspettative, ma alcuni SIMPATICISSIMI post erano ironici...
comunque, qualcosa verrà tentato anche se certi pensano che sia tempo buttato via... il tempo va usato per spammare :D
ciao |
Terrytop |
come avevo gia' scritto da qualche parte (ma l'ho scritto sul serio o l'ho solo pensato? boh) abbiamo da poco ottenuto che anche i rappresentati degli studenti possano partecipare alle "riunioni su comunicazione digitale" che si tengono da un po' di tempo
la prossima e' prevista per il 25/10, teoricamente pensavo di postare qualcosa subito dopo, ma visto che si chiedevano info ...
in ogni caso, come ordine del giorno:
-Risultati del test di autovalutazione, immatricolazioni e provvedimenti conseguenti;
-Figura professionale del laureato in Comunicazione Digitale;
-Contenuti dei Laboratori di Multimedia;
-Varie ed eventuali.
spero sia una cosa utile! |
zeus |
Si grazie, e magari anche l'argomento "piano di studi", dato che al momento non si capisce nulla... nè burocraticamente, nè praticamente.... e non si può neanche presentare...
molto obbligato
:)
ciao |
Mkr |
ehm... non vorrei deludere le tue aspettative, ma alcuni SIMPATICISSIMI post erano ironici...
Whoa :(... per un attimo ho creduto che non eravamo più in italia... my fault.
I post di AlphaGamma a me sembravano molto... "convinti"... che fine ha fatto?!
Mkr |
UZI |
Originally posted by Mkr
I post di AlphaGamma a me sembravano molto... "convinti"... che fine ha fatto?!
Mkr
Giustiziato dal Tribunale del Popolo :asd: |
zeus |
Originally posted by Mkr
Whoa :(... per un attimo ho creduto che non eravamo più in italia... my fault.
I post di AlphaGamma a me sembravano molto... "convinti"... che fine ha fatto?!
Mkr
Si... ma anche i miei e quelli di UZI erano convinti, non chè quelli di altri partecipanti al thread, ma il problema è che siamo in pochi.
Comunque, come ti ho già detto, qualcosa si muove e tenteremo di effettuare veramente dei cambiamenti.
Ma come dici tu, siamo in italia... remember.... :schifo:
ciao |
Barone |
Originally posted by Mkr
Whoa :(... per un attimo ho creduto che non eravamo più in italia... my fault.
I post di AlphaGamma a me sembravano molto... "convinti"... che fine ha fatto?!
Mkr
a parole lui è il migliore.. ;) |
Lunik |
Originally posted by zeus
e non si può neanche presentare...
il fatto che non puoi presentarlo dipende non dal fatto che sei iscritto a ComDig... La presentazione del piano di studi potrai farla da dicembre fino a gennao (o febbraio), questa è una cosa che vale per tutti i corsi di laurea. E' una decisione a livello di Ateneo tanto per intenderci.
Controlla questa paginaverso fine Novembre:
http://studenti.unimi.it/segreterie/Piano_studi.htm
Per i corsi che puoi e non puoi fare è un altro discorso. Se hai il manifesto degli studi dell'anno di immatricolazione sei a posto. Tutti i complementari presenti nel manifesto potrai farli tranquillamente.
bye |
zeus |
Originally posted by Lunik
il fatto che non puoi presentarlo dipende non dal fatto che sei iscritto a ComDig... La presentazione del piano di studi potrai farla da dicembre fino a gennao (o febbraio), questa è una cosa che vale per tutti i corsi di laurea. E' una decisione a livello di Ateneo tanto per intenderci.
Controlla questa paginaverso fine Novembre:
http://studenti.unimi.it/segreterie/Piano_studi.htm
Per i corsi che puoi e non puoi fare è un altro discorso. Se hai il manifesto degli studi dell'anno di immatricolazione sei a posto. Tutti i complementari presenti nel manifesto potrai farli tranquillamente.
bye
Ok, grazie cara
:) |
zeus |
Off-Topic:
Originally posted by Barone
a parole lui è il migliore.. ;)
Mmmhh.... forse tu lo conosci, però non è carino scrivere questa cosa.... :roll:
|
Barone |
ma tu ancora che gli stai dietro?
E' da 6 mesi che state scrivendo un doc per com dig...in sei mesi si dorvebbe fare qualcosa in piu...se devi parlare con qualcuno sono altri gli interlocutori...juve in primis...
basta polemiche...devo lavorare.
ciao:D |
Mkr |
Ciao nuovamente a tutti :)
Leggendo nel thread a riguardo delle lauree specialistiche mi sono domandato cosa ne pensavate della "specialistica in tecnologie dell'informazione e della comunicazione"!
A me sembra abbia degli ottimi insegnamenti, sia fondamentali che complementari!? Non trovate!
Dategli un occhio su www.dico.unimi.it/corso.php?z=0;id_corso=8.
Mkr |
zeus |
Originally posted by Barone
ma tu ancora che gli stai dietro?
E' da 6 mesi che state scrivendo un doc per com dig...
non sono 6 mesi.... e soprattutto "state scrivendo" una bella favazza: "io sto preparando" quel documento, da solo....
puoi anche prendermi in giro, se ti sembro utopico :cool:
in sei mesi si dovrebbe fare qualcosa in piu...
quello che fai tu, ad esempio...
se devi parlare con qualcuno sono altri gli interlocutori...
Ok, ma io non sono un interlocutore così scadente ed incapace :evil: : mi sono solo offerto di fare un certo lavoro e ovviamente il tempo è sempre poco. Se nessuno mi dà una mano non è colpa mia...
E io non sono neanche un rappresentante, sono solo uno studente che ha certe idee.
Poi AlphaGamma, se vuole, parlerà per se, io parlo per me stesso, dato che forse non c'è grande volontà a formare un gruppo, anche piccolo ma con buone idee da portare avanti. Ma forse non è così, il tempo lo dirà.
Ma comunque tu non sei interessato, allora perchè spammi gratuitamente in questo modo? :roll:
Anzi, se non erro te ne sei andato... e allora cosa vuoi? :blabla:
basta polemiche...devo lavorare.
Ah, meno male....
Io non sono uno che infiamma i thread, però se tu odi com dig e te ne sei anche andato, non c'è bisogno che sputtani altra gente (parlo per me) che non ha responsabilità riguardo ai problemi del corso, nè tantomeno riguardo ai tuoi problemi personali.
Anche se com dig fa schifo sotto molti aspetti. Ma non tutti secondo me... ognuno ha le sue opinioni. Ho capito che sei rimasto deluso, ma quando ti ho conosciuto, non mi sembravi così "rissoso" :)
E poi, non è detto che gli altri scelgano la tua stessa strada anche se vedono che molte cose del corso fanno schifo.
Ripeto, ognuno fa le proprie scelte e ha la proprie idee. Siamo tutti liberi di esprimerle, ma nei tuoi post, spesso si legge dell'acidità eccessiva.
In questo caso hai aggiunto una battuta che a me non è piacuta per niente. Anche se fossi l'unico a pensarlo, volevo dirtelo.
Ciao
:cool: |
Barone |
hai tratto conclusioni un po affrettate ;)
non ti stavo insultando ne offendendo..volevo solo farti notare che ti stai sbattendo per nulla..stai scrivendo questo testo che finirà nel cestino o poco più ;)
Il mio interevnto era in tuo "favore" perchè mi sembri un ragazzo in gamba e volevo farti capire che se pensi di fare qualcosa di buono andando dietro ad un rappresnetante che da 4mesi non si fa vivo con gli altri rappresentanti forse sbagli..tutto qui..
tralascio tutta la polemica che hai fatto nei miei confronti perchè penso derivi da una incomprensione iniziale sul mio intervento. |
zeus |
Originally posted by Barone
hai tratto conclusioni un po affrettate ;)
non ti stavo insultando ne offendendo..volevo solo farti notare che ti stai sbattendo per nulla..stai scrivendo questo testo che finirà nel cestino o poco più ;)
Ok.... sorry :oops:
In ogni caso, io ho deciso di preparare quel documento perchè mi sembrava una buona idea. E mi sembra ancora tale, lo faccio in buona parte per me stesso e in secondo luogo per aiutare altri studenti, se possibile.
Se "finirà nel cestino" come dici tu, pazienza, avrò fatto una cosa che volevo fare comunque ;)
Poi c'è stata un'incomprensione da parte mia, ma spero
che la nostra discussione permetta di "rianimare" un pò questo thread,
dato che nei nostri interventi si trovano dei contenuti su cui riflettere,
anche se il mio era in parte polemico :uhmehehe:
Nota: io non sapevo esattamente cosa succede tra i rappresentanti, molto probabilmente ne sai più tu.
Vedo che qualche studente ha ancora interesse verso il corso, quindi questo mi fa capire che non sono l'unico.
Perciò continuo per la mia strada, ti auguro di proseguire per la tua meglio di quanto non sia successo nel corso di com dig.
Ciao |
Barone |
;)
cmq non mi sono trasferito da com dig..mi sto laureando e mi sono iscritto alla magistrale.ciao |
zeus |
ok....
pensavo che fossi scappato :D
in bocca al lupo per la tesi :approved:
poi ti chiederò qualche cosa sull'argomento, dato che sembra molto nebuloso...
Ciao
:cool: |
|
|
|
|