 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[LFA Bertoni] Info esame Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
vlaste |
Ragazzi, che mi dite dell'esame di lfa???
C'è anche un progetto o solo l'orale?
Grazie... |
casper |
io l'ho preparato seguendo il video corso della palano (una 10 di giorni + 10 per studiarmi bene gli appunti)...mi ha interrogato Bertoni...è andato bene...
lui è molto bravo, ti aiuta se sei in difficoltà e cerca di metterti a tuo agio durante l'orale..
in bocca al lupo !
:ciao: |
Svacco |
ciao
ho letto da qualche parte che bastano le dispense per prepararsi all'esame quancuno mi può confermare???
E' possibile che sulle dispense ci siano delle imprecisioni tipo
- Esempio 1.3 pag 3 L1* ={a}*
-definizione di L^n al posto della definizione di L+
o io non ho capito un accidente della chiusura di kleene????
:?:?:? |
bill76 |
E' possibile passare senza seguire le lezioni e preparandosi solo sulle dispense.. controllate anche nel dsy Hosted Forum o Filez ci sono degli appunti interessanti.
Imparatevi anche degli esempi perchè all'orale ve lo potrebbe chiedere (ASF Deterministici e non etc)
Cmq ci sono già molti thread sull'argomento.
In bocca al lupo |
Polsy |
Originally posted by Svacco
ciao
ho letto da qualche parte che bastano le dispense per prepararsi all'esame quancuno mi può confermare???
E' possibile che sulle dispense ci siano delle imprecisioni tipo
- Esempio 1.3 pag 3 L1* ={a}*
-definizione di L^n al posto della definizione di L+
o io non ho capito un accidente della chiusura di kleene????
:?:?:?
hmmm non capisco cosa non ti torna, L1 è definito come { epsilon , a , a^2 , a^3 }, la chiusura di Kleene individua il prodotto del linguaggio per se stesso n volte, quindi per fare L1* prendi il linguaggio e lo inizi a moltiplicare per se stesso:
se fai L1xL1 ottieni {epsilon, a, a^2, a^3} x {epsilon, a, a^2, a^3} quindi fai tutti i prodotti possibili:
epsilon x epsilon = epsilon
epsilon x a = a
epsilon x a^2 = a^2
...
a^3 x a^2 = a^5
a^3 x a^3 = a^6
a questo punto prendi tutti i risultati senza ripetizioni e ottieni:
L1^2 = {epsilon, a, a^2, a^3, a^4, a^5, a^6}
poi trovi L1^3 facendo L1^2 x L1 esattamente come sopra e ottieni:
L1^3 = {epsilon, a, a^2, a^3, a^4, a^5, a^6, a^7, a^8, a^9}
poi trovi L1^4.....
a un certo punto ti accorgi che facendo la potenza successiva di L1^n non fai altro che aggiungere all'insieme le 3 potenze successive di a, quindi alla fine L* sarà {epsilon, a, a^2, a^3, a^4, a^5, ....} all'infinito, che è esattamente la definizione di {a}*
L+ è definito come L* senza epsilon (nel senso che non si conta L^0 che darebbe la parola vuota, ma se nel linguaggio L c'è epsilon allora ci sarà anche in L+), quindi lo puoi vedere come L^n con n>=1 |
vlaste |
Domani c'è lesson nonostante lo sciopero ATM?? |
Svacco |
tnx Polsy
ora è tutto chiaro, era il primo giorno che leggevo le slide e sinceramente ero un po' confuso....
è possibile che pur essendo iscritto con bertoni all'orale mi ritrovo davanti la palano????
ho visto per la prima volta bertoni martedì scorso e mi è sembrato un tipo tranquillo....ma della palano non so nulla....
ciao |
vlaste |
Si, è possibile, e dicono che sia leggermente meno "tranquilla" di bertoni... ma gira cmq la voce che sia un esame assolutamente non impossibile, sebbene (ovviamente) non vada preso sottogamba... |
vlaste |
Vorrei chiedere: di ogni teorema / proprietà / preposizione chiedono anche le dimostrazioni? |
bill76 |
No le chiedono solo del Pumping Lemma e del Terorema di Kleeny
ma in teoria anche se non li sai non ti sega ti da' un voto basso.
Guarda qua:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1197
Guarda bene nell'area Filez trovi tutte le domande che fanno all'orale.
Un consiglio prima di metterti a studiare se riesci vai ad assistere ad un orale almeno ti rendi conto di come interrroga!
Ciao e vai tranquillo non sega (quasi mai) nessuno |
Polo |
?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
|
Col. Kurtz |
Originally posted by Polo
sono gay...inculatemi....
:rotfl:
Ma "Log out" prima di allontanarsi dal PC no? |
Polo |
Quando la gente è a casa tua... c'è poco da fare |
khelidan |
Originally posted by bill76
No le chiedono solo del Pumping Lemma e del Terorema di Kleeny
ma in teoria anche se non li sai non ti sega ti da' un voto basso.
Non necessariamente,al mio orale:
Palano:La sai al dimostrazione di pumping lemma?
Io:A dire la verita,per niente...
Palano:va bene,ti posso dare max 25...
Io:ero gia con il libretto aperto...
;) |
Svacco |
ciao a tutti
qualcuno sa se bertoni all'orale vole le dimostrazioni delle proprosizioni che ci sono sulle dispense o si accontenta del concetto generale???
h
2) nell'esempio 3.2 su come passare all'automa minimo:
come posso dire che lo stato [aba] è indistinguibile da [b] se non so neanche uno stato futuro si [aba]???nella spiegazione c'è scritto "come si verifica facilmente".....ma chi l'ha detto??????
3) perchè leggendo e rileggendo ste dispense non ho ancora capito come da una grammatica posso risalire al linguaggio e viceversa.......mi sono perso qualcosa o semplicemente non c'è?
INCROCIAMO LE DITA PER IL 20 giugno!!!!
ciao! |
vlaste |
Originally posted by Svacco
nell'esempio 3.2 su come passare all'automa minimo:
come posso dire che lo stato [aba] è indistinguibile da [b] se non so neanche uno stato futuro si [aba]???nella spiegazione c'è scritto "come si verifica facilmente".....ma chi l'ha detto??????
lo si capisce dalla definizione di stati indistinguibili (pag. 21)
infatti:
se sono in "aba" e presento a vado in uno stato non finale
se sono in "b" e presento a vado in uno stato non finale
quindi i due stati sono indistinguibili...
3) perchè leggendo e rileggendo ste dispense non ho ancora capito come da una grammatica posso risalire al linguaggio e viceversa.......mi sono perso qualcosa o semplicemente non c'è?
vedi definizione di linguaggio generato da una grammatica, pag. 13 secondo capoverso...
Praticamente: parti dall'assioma
applichi le regole di produzione
ottieni un insieme di parole (ovvero il linguaggio).
Per la precisione: non è che dalla grammatica risali al linguaggio, la grammatica genera un linguaggio. Scusa la pignoleria ma penso sia importante! :D
Ho postato un file con una specie di "bigino" di LFA nell'area filez, spero possa essere utile |
Svacco |
grazie vlaste
grande per il biginio riassuntivo....
Svacco |
Tormento |
ragazzi qualcuno per caso sa se il concetto di interprete è importatnte ai fini dell'esame(nel senso che bisogna sapere con precisione la dimostrazione)?? |
de_luna |
Scusate sul sito del prof. c'è scritto che l'esame di lunedì è nell'auletta 5! ma dove in via comelico? qual'è l'auletta 5? AIUTOOOO
grazie ciao ciao |
casper |
Originally posted by de_luna
Scusate sul sito del prof. c'è scritto che l'esame di lunedì è nell'auletta 5! ma dove in via comelico? qual'è l'auletta 5? AIUTOOOO
grazie ciao ciao
entrando in dipartimento a destra...avanti avanti....la porticina a destra per salire le scale...non sali...fai mezzo giro...anzichè andare a destra per entrare in biblioteca, vai a sinistra...passi quella parte vecchia e buia...sulla destra trovi le aulette...
:ciao: |
de_luna |
grazie mille spiegazione moooolto efficiente!
grazie ancora e speriamo che vada bene! |
rafnet |
Stavo valutando una cosa....
Io occupo la posizione 51 sul sifa, vuol dire che ci sono 50 persone che devono fare questo orale insieme a me.
Ma perchè cavolo ci fanno studiare per lunedì che poi quando arriviamo sicuramente verremo divisi in gruppi e ascoltati nei prox giorni.
ESISTE INTERNET CERTO CHE IN UNA LAUREA IN INFORMATICA DOVREBBE ESSERE SCONTATO
BASTA PUBLICARE I GIORNI CON LE DATE E MAN MANO UNO SI ISCRIVE AL GIORNO CHE VUOLE, COSì CHE QUANDO ARRIVI ALL' ESAME SEI SICURO DI ESSERE INTERROGATO.
O NO? |
virtual |
Originally posted by rafnet
Stavo valutando una cosa....
Io occupo la posizione 51 sul sifa, vuol dire che ci sono 50 persone che devono fare questo orale insieme a me.
Già...e dato che le iscrizioni sono suddivise x docente, devi moltiplicare il 51x2 per cui saremo un centinaio tra Bertoni e Palano.
Cmq immagino che dato il numero di iscritti ci sarà anche la Lonati a interrogare... |
vlaste |
Oh raga io le dimostrazioni non le so........ dite che è grave?? Off-Topic: vabbè che tanto non mi interrogherà mai lunedì.
A comunicare i giorni esatti delle interrogazioni si fa troppa fatica... e questo corso non è l'unico (leggi: sistemi operativi laboratorio) |
Svacco |
leggendo qua e la nei treads sembra che le dimostrazioni non siano indespensabili almeno per passarlo.....
sembra che le più gettonate siano quelle sul pumping lemma e sul teorema di kleen ma all'ultima lezione (l'unica che ho frequentato) Bertoni ha detto che la dimostrazione sul pumping lemma non l'avrebbe chiesta all'esame....speriamo che sia così!!!
invece er passare da A.N.D. a ASF deterministico a pag 28 dice
Q'= 2^Q cioè gli stati nel nuovo automa A'sono i sottoinsiemi degli stati di A
cosa vuol dire Q' = 2^Q intende il numero degli stati, o è solo una scrittura per dire che sono sottoinsiemi degli stati di A???? |
Polsy |
Originally posted by Svacco
leggendo qua e la nei treads sembra che le dimostrazioni non siano indespensabili almeno per passarlo.....
sembra che le più gettonate siano quelle sul pumping lemma e sul teorema di kleen ma all'ultima lezione (l'unica che ho frequentato) Bertoni ha detto che la dimostrazione sul pumping lemma non l'avrebbe chiesta all'esame....speriamo che sia così!!!
invece er passare da A.N.D. a ASF deterministico a pag 28 dice
Q'= 2^Q cioè gli stati nel nuovo automa A'sono i sottoinsiemi degli stati di A
cosa vuol dire Q' = 2^Q intende il numero degli stati, o è solo una scrittura per dire che sono sottoinsiemi degli stati di A????
intende dire che sono tutti i possibili sottoinsiemi di Q (= insieme delle parti di Q) : per simulare il passaggio ad n stati diversi con l'automa deterministico devi unire n stati appartenenti a Q, e iterando il procedimento per tutti gli stati ottieni nel caso peggiore l'insieme delle parti di Q, la cui numerosità è appunto 2^Q
in breve, la risposta alla tua domanda è: entrambe |
vlaste |
Raga, una "formalità":
che cosa significa la scrittura:
Fu(x$x)freccia_giù ???
Questa notazione la si trova ad esempio nel teorema:
Sia A = {x: Fu(x$x)freccia_giù}. Allora A è ricorsivamente numerabile ma A non è ricorsivo.
(pag. 6) |
virtual |
Originally posted by vlaste
Raga, una "formalità":
che cosa significa la scrittura:
Fu(x$x)freccia_giù ???
Questa notazione la si trova ad esempio nel teorema:
Sia A = {x: Fu(x$x)freccia_giù}. Allora A è ricorsivamente numerabile ma A non è ricorsivo.
(pag. 6)
Fu(x$x) Significa :
L'esecuzione dell'interprete u che simula il comportamento dell'algoritmo "x" su input "x". Equivalentemente si puo' scrivere Fu(x,x)
Ovvero passi "x" come argomento all'algoritmo "x".
Esempio:faccio una procedura in C che conta le parole di un testo e poi quando la eseguo, gli passo proprio il testo del codice sorgente come argomento.
Mentre A è l'insieme delle parole x tali che l'esecuzione dell'interprete "x" su input "x" termina. |
vlaste |
Originally posted by virtual
Fu(x$x) Significa :
[CUT]
ok, chiarissimo, ti ringrazio |
mattcobain |
ragazzi, 2 domande:
- nell'appello possono capitare domande relative alle espressioni regolari in unix (capitolo 2 delle dispende on-line, paragrafi 6 - 6.1 - 6.2 - 6.3 - 6.4) e ai linguaggi di markup (capitolo 3 delle dispende on-line, paragrafi 6 - 6.1 - 6.2 ) ?!?!?
- nel capitolo 3 delle dispense on-line, paragrafo 2 (grammatiche di tipo 2 ambigue e non ambigue) compare l'esempio 2.3 che non mi torna...
"Si consideri il linguaggio
L = { a^j b^s c^k | j=s oppure k=s }
Esso è acontestuale, poiché è generato dalla grammatica con assioma S e produzioni del tipo:
S -> XC | AY
Y -> aYb | €
X -> bXc | €
A -> aA | €
C -> cC | €
Tale grammatica è ambigua poiché le parole del tipo
a^j b^j c^j
ammettono due distinti alberi di derivazione... ecc... ecc..."
ma sbaglio o una qualunque combinazione con tutti e tre i caratteri abc è impossibile con quelle regole di produzione?
cioè, con l'assioma S, se parto con S -> XC non avrò più modo di formare frasi con le 'a', mentre se parto con s -> AY non avrò più modo di formare frasi con le 'c' o sbaglio!?!?
illuminatemi :please: |
Guinan |
Bertoni non fa domande nè su UNIX nè sui linguaggi di mark-up. Non chiede nemmeno alcuna dimostrazione, tranne quella sul teorema di Kleene.
Io mi sono trovata bene: è molto bravo ed aiuta molto, certo le cose di base le devi sapere! ma preferisce che tu gli spieghi le cose con parole tue piuttosto che ripetergli a papera formule varie.
In bocca al lupo! |
mattcobain |
non, ma non è che voglio ripeterli a papera le formule... è che vorrei capire quell'esempio perché a me sembra sbagliato.... :look: |
Col. Kurtz |
Originally posted by mattcobain
non, ma non è che voglio ripeterli a papera le formule... è che vorrei capire quell'esempio perché a me sembra sbagliato.... :look:
È sbagliato, penso siano stati invertiti X ed Y:
S -> YC | AX
Y -> aYb | €
X -> bXc | €
A -> aA | €
C -> cC | €
così dovrebbe fungere. |
vlaste |
In ogni caso è molto importante l'espressione, nello stile "poche cose, ma buone (direi ottime)". Cmq con Bertoni se hai studiato vai tranquillo, le altre due mi sembra torchino mooolto di più, soprattutto la Lonati (che però non c'è sempre agli esami) |
mattcobain |
Originally posted by Col. Kurtz
È sbagliato, penso siano stati invertiti X ed Y:
S -> YC | AX
Y -> aYb | €
X -> bXc | €
A -> aA | €
C -> cC | €
così dovrebbe fungere.
ok allora non era solo una mia impressione! ;)
thx |
virtual |
Originally posted by Guinan
Bertoni non fa domande nè su UNIX nè sui linguaggi di mark-up.
Io ho assistito ad un orale della Palano dove chiedeva l' xml |
mattcobain |
Originally posted by virtual
Io ho assistito ad un orale della Palano dove chiedeva l' xml
Off-Topic: che palle!!! vabé dai, sono 2 pagine... leggerò |
Col. Kurtz |
Originally posted by mattcobain
Off-Topic: che palle!!! vabé dai, sono 2 pagine... leggerò
Magari chiede solo che tipo di linguaggio è e il sistema per riconoscerlo... Boh.
Chiedono sempre un esempio di linguaggio di tipo 2. |
elly00 |
sapete se ci sono degli esempi sul'unione di due ASF?
intendo dal punti di vista grafico con il diagramma degli stati....
:? |
Oracle |
Ciao,
qual'è la dimostrazione di Kleene (la seconda che va saputa a menadito) ? Come si dimostra ? |
virtual |
Originally posted by Oracle
Ciao,
qual'è la dimostrazione di Kleene (la seconda che va saputa a menadito) ? Come si dimostra ?
Teor di kleene :
Un linguaggio L è riconosciuto da un ASF <=> L è denotato da un espressione regolare
Bisogna sapere le dimostrazioni di entrambi i sensi cioè :
1) ipotesi : L è denotato da un ER => tesi da dimostrare: L è ric. da un ASF
2) ipotesi : L è ric. da un ASF => tesi da dimostrare: L è denotato da un ER
Le dimostrazioni pero' sono un po lunghine. :D
La seconda implicazione si dimostra risolvendo un sistema di n equazioni in n incognite ove le incognite sono i linguaggi riconosciuti dagli automi derivati dall'automa di partenza cioè:
Supponendo che l'automa che riconosca L sia A0=<E,Q,delta,q0,F>
Suppongo che Q={q0,q1,q2,....,qN}
Allora gli automi derivati da A0 saranno:
A1=<E,Q,delta,q1,F> che riconosce L1
A2=<E,Q,delta,q2,F> che riconosce L2
....
....
AN=<E,Q,delta,qN,F> che riconosce LN
Quindi le incognite sono L1,....,LN
Questa è la partenza, il resto dovrebbe essere sulle dispense |
Liumberg |
Ciao,sapete dirmi se per quanto riguarda il pumping lemma viene richiesta anche la dimostrazione? |
Guinan |
dipende con chi fai l'esame: il prfo. Bertoni non la chiede, ma chiede l'esempio citato sulle dispense, la prof. ssa Palano invece si.....! |
ecthelion |
io ho seguito le prime lez poi non ho più seguito; mi ricordo che aveva detto di saltare qualcosa. culcuno sa dirmi cosa?
ciao |
blonde82 |
ciao....voi sapete se per caso gli esami vengono fatti tutti questo lunedi' oppure posticipa al lunedi dopo anche come faceva altri appelli?? |
elly00 |
solitamente se ci sono tante persone chiede chi vuole essere interrogato in giornata e chi vuole essere spostato ad un giorno successivo
Ciao :) |
ecthelion |
scusate ma gli esempi 5.3 pg 31 e 5.4 pg 32 non mi sono molto chiari:
1) da X1 = aX0+ bX1 a X1 = b*aX0 lo *[star] lo mette per indicare che un numero iterato di b manterrebbe il sistema nello stato corrente?
2)nell'ultimo passaggio epsilon + (...)X0 diventa (...)*[star]epsilon perchè?
Nell'altro esercizio i problemi sono gli stessi sotto altre forme.
ps ma come dim del teo di kleene bisognerà dimostrargli tutte ste menate:( ?
grazie ciao |
Oracle |
Ciao,
qualcuno mi può spiegare con un esempio concreto come capisco che uno stato è "indistinguibile"
La teoria la so ma non riesco ad applicarla (o vederla) negli esempi delle dispense.
Grazie |
mark |
uno stato qi è indistinguibile da uno stato qj quando anche da qj si arriva ad uno stato finale
esempio
se interrogo cane e sta bene, cane abbaia ma anche gatto, quindi non riesco a distinguere i due animali
quindi si scompone l'automa in classi (relazione di equivalenza) dove gli elementi indistinguibili appartengono alla stessa classe
se ora invio un segnale ad una classe, entrambi gli elementi risponderanno (il cane e il gatto) quindi comportandosi come se lo stato fosse uno solo
in questo caso, l'automa non possiede stati ma classi di stati
p.s.
tieni presente che questo discorso (stato indistinguibilee) viene fatto, anche se sulle dispense non si evince, su un automa del quale non si conosce nulla, in pratica un automa sconosciuto e tu stai cercando di capire attraverso delle domande che genere di linguaggio comprende
ciao |
rafnet |
oggi che altre date ha dato bertoni? |
Bravo Yankee |
Scusate un attimo...Nel senso che uno, se vuole, può fare l'orale il 25 luglio? |
rafnet |
No, se stamattina eri presente all'appello visto che eravamo mezza università bertoni ha diviso gli orali in più date.
Adesso non so se ti permette di fare l'appello lo stesso. |
Bravo Yankee |
Gli avevo scritto perché, pur essendo iscritto all'appello non potevo venire per problemi di lavoro.
Ora gli sto chiedendo se posso comunque venire il 25, altrimenti pazienza... |
blonde82 |
a qualcuno che era iscritto all'appello ma non e' potuto venire lunedi' ha dato il permesso di presentarsi il 25??? |
Bravo Yankee |
Sto ancora attendendo una risposta...Al massimo potremmo provare a telefonargli... |
blonde82 |
se sai qualcosa posti qui un messaggino??? cosi' mando un email anche io!!! grazie mille!! |
Bravo Yankee |
Ok, appena so qualche cosa, lo comunico. |
lucamjj |
Per tutti coloro che devono fare l'esame prossimamente:
Vi consiglio caldamente di impararvi molto molto bene le definizioni sulle dispense, le vogliono esattamente come sono scritte niente di piu', niente di meno !!!
Dette bene queste siete promossi !! almeno un 18-23, a seconda di come le esponete non ve lo toglie nessuno !!
Po vi faranno fare qualche piccolo esercizio per vedere se effettivamente avete capito, e non avete studiato solo a memoria !!!
Io l'ho fatto stamattina con la Professoressa Violetta Lonati, che e' sicuramente pignola, ma brava e si innervosisce un pochino se non si sanno bene le definizioni !!! (IMAPRATE ALMENO QUELLE)
La Palano e' molto molto di manica larga.
Bertoni non so, ma ho sentito che e' ancora meglio !!!
P.S.
Oggi e lunedi' ho visto scene penose, eppure molti sono passati cmq..
Spero di esservi stato utile.
Buona fortuna |
elpampero |
qualcuno sa dirmi se viene chiesta la procedura per trovare le varie grammatiche di tipo 3 equivalenti? |
uvaci |
qualcuno sa dove e quando si svolgera l'appello del 19 settembre ? |
nitsu69 |
esame del 19/09: a partire dalle ore 9.30 in auletta 6 in via Comelico
In bocca al lupo a tutti! |
proibito |
Secondo voi fa tutti lunedì o ci dividono in più giorni come già successo alre volte? |
Corrado M. |
io ero il numero 36 al momento della registrazione sul sifa...36 persone si fanno in due giorni in linea di massima!
di sicuro saremo in molti di piu'! |
proibito |
due giorni vuol dire primo gruppo lunedì e il secondo martedì o il primo lunedì e l'altro lunedì dopo? |
Corrado M. |
eh bho'...lo scopriamo lunedi' :) dipende dagli impegni che hanno i professori!
Domanda: io ho seguito il corso l'anno prima...non e' che c'e' qualcosa da non studiare o qualcosa in piu' da studiare? |
proibito |
ma hanno cambiato la grafica del sito del corso? |
proibito |
Ma è possibile che sul sito ufficiale del corso non ci sia scritto ne l'orario ne il luogo dell'esame?? se siamo in 40 a doverlo fare scriviamo 40 mail al prof??? |
Marty_McFly |
Originally posted by proibito
Ma è possibile che sul sito ufficiale del corso non ci sia scritto ne l'orario ne il luogo dell'esame?? se siamo in 40 a doverlo fare scriviamo 40 mail al prof???
Se non sono presenti informazioni nei siti di supporto, purtroppo succede :cry:, puoi comunque trovare le informazioni sugli appelli d' esame nella sezione avvisi dei siti ufficiali del dipartimento www.dsi.unimi.it o www.dico.unimi.it
in particolare x LFA:
http://www.dico.unimi.it/avviso.php...tudenti;id=3614
Ciauz! :) |
elpampero |
Come sono andati gli esami? |
yoruno |
Mah, direi a occhio bene con Bertoni, comunque siamo stati spalmati su 3 giorni; i prossimi sono venerdì questo e il 30 :) |
alexmaga |
qualcuno sa se l'esame del 16 gennaio è confermato?
E dove si terrà?
Non ci sono nè avvisi nè i prof mi rispondono alle mail....
Aiutatemi..... :( |
antares |
Io ho chiesto via mail alla segreteria e la risposta è stata:
" la prof Palano ha prenotato l'auletta 6 per lunedì 16 dalle 9.30 alle 13.30"
non so altro |
alexmaga |
Davvero 1000 grazie!! Ci vediamo lì allora!! |
Maks |
sapete mica in quanti saremo domattina???
grazie |
Kazza |
booooooooooh. IO quando mi son iscritto ero il 19esimo. Sperando che spalmi in più giornate come al solito. :-)
k |
alexzupo |
Salve ragazzi, sono inscritto da poco.
Ho iniziato a studiare l'esame dalle dispense di Bertoni....ma ahimè mi sono arrenato a pagina.8 Qulcuno può spiegarmi l'esempio 3.2 (sembra arabo) e la Classificazione delle gramatiche.
Credo sia un punto chiave per capire tutto il resto!!
Grazie 1000 |
Polsy |
Originally posted by alexzupo
Salve ragazzi, sono inscritto da poco.
Ho iniziato a studiare l'esame dalle dispense di Bertoni....ma ahimè mi sono arrenato a pagina.8 Qulcuno può spiegarmi l'esempio 3.2 (sembra arabo) e la Classificazione delle gramatiche.
Credo sia un punto chiave per capire tutto il resto!!
Grazie 1000
ciao :)
cosa non ti torna dell'esempio? com'è definita la grammatica, l'applicazione delle regole di produzione, le notazioni o qualcos'altro?
cmq ti consiglio le videolezioni della prof palano che trovi qui (username e password sono gli stessi del silab) |
alexzupo |
Ciao , inanzitutto grazie....ma io non ho login e password del Silab..che cos'è il Silab??, e come faccio a sapere qual'è la mia login e password??
Grazie nuovamente |
Polsy |
il silab è il laboratorio di via comelico, ci passi per andare a fare laboratorio di sistemi operativi
all'entrata c'è un computer dove puoi farti un account, basta il tesserino universitario :) |
Simeon |
Qualcuno sa dove/quando(orario) si svolgera' l'esame del turno 2? |
Polsy |
di solito bertoni e la palano interrogano nella stessa aula o in aule vicine e nello stesso orario, per cui credo che questo valga per entrambi i turni... |
Simeon |
Originally posted by Polsy
di solito bertoni e la palano interrogano nella stessa aula o in aule vicine e nello stesso orario, per cui credo che questo valga per entrambi i turni...
Denghiu, mi era sfuggito l'avviso. |
tandrea85 |
mi sono registrato stamattina sul sifa e occupo la posizione 59 con bertoni.. non siamo un po tantini? |
Simeon |
Originally posted by tandrea85
mi sono registrato stamattina sul sifa e occupo la posizione 59 con bertoni.. non siamo un po tantini?
In effetti, a mezzanotte potremmo essere ancora li :\
Ma non ho capito se per l'appello iniziale sia obbligatorio presentarsi li alle 9 o cosa... Cioe venir li alle 9 per magari aspettare 3 ore per far l'orale... |
Polsy |
di solito quando c'è tanta gente organizzano gli orali su + giorni (che vengono decisi al momento seguendo le preferenze degli studenti) |
giave |
ragazzi ma sapere dirmi cosa vuol dire che: l'esame è anticipato al 16 giugno MA Bertoni farà gli orali anche il 19??
uno che fa? deve andare sia il 16 giugno che poi il 19???
e uno che lavora? chiede due giorni di permesso?
se sapete qualcosa postate please, sn quasi "preso male". |
poledrisk85 |
Originally posted by giave
ragazzi ma sapere dirmi cosa vuol dire che: l'esame è anticipato al 16 giugno MA Bertoni farà gli orali anche il 19??
uno che fa? deve andare sia il 16 giugno che poi il 19???
e uno che lavora? chiede due giorni di permesso?
se sapete qualcosa postate please, sn quasi "preso male".
è quello che mi sono chiesto pure io...sono il numero 44...ed è già tanto..di solito a quanto ho sentito dura poco l'esame cmq siamo sempre una sessantina..nn vorrei andare giù x niente.. |
giave |
Originally posted by poledrisk85
è quello che mi sono chiesto pure io...sono il numero 44...ed è già tanto..di solito a quanto ho sentito dura poco l'esame cmq siamo sempre una sessantina..nn vorrei andare giù x niente..
fai conto che io sono il 59... mi sono iscritto qualche ora prima della chiusura delle iscirzioni..
bah... credo che sia meglio mandare una mail al prof.. |
Maks |
mandata la mail al prof??
che ha detto???
grassssssieeeeeee:D |
AlVin |
Eh mi sa che per noi che lavoriamo conviene andare direttamente il 19, tantoil 16 sarà dura essere interrogati con tuuta la gente che ci sarà... almeno sono sicuro di non sprecare un permesso! |
CaboM.BNA |
ola gente... io quando mi sonon iscritto occupavo la posizione n 41.. ho provato a mandare una mail (chiedendogli il giorno in cui dovevo presentarmi) a Bertoni. appena mi risponde vi faccio sapere qualcosa.. CIAUZ |
Simeon |
Ma ragazzi vorrei sapere una cosa. Chi ha seguito con Bertoni viene necessariamente interrogato da lui o puo' finire nelle grinfie della professoressa del turno uno? No perche ho letto che lei chiede anche le dimostrazioni :| (tipo quella del p.lemma) |
dix979 |
ciao ragazzi io vorrei provare a dere LFA da autodidatta, dite che è possibile? C'è da studiare solo i tre capitoli delle dispense della prof.? |
poledrisk85 |
@Simeon:
se 6 con Bertoni la Palano nn può interrogarti!
@dix:
x dare LFA nn c'è bisogno di seguire..basta solo essere preparati sulle dispense! |
Polsy |
Originally posted by dix979
ciao ragazzi io vorrei provare a dere LFA da autodidatta, dite che è possibile? C'è da studiare solo i tre capitoli delle dispense della prof.?
cmq ci sono le videolezioni qua http://vc.dsi.unimi.it/ |
dix979 |
grazie mille, allora ci provo.
quanto tempo secondo voi è necessario per preparalo? ovviamente con la giusta approssimazione poichè dipende dalle persone |
|
|
|
|