 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
bah Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ousmanneh |
ROMA - Il ministero vigilerà sull'insegnamento della storia. Non sul programma didattico, ma sulla faziosità dei testi su cui studieranno gli alunni. La storia, soprattutto quella contemporanea, dovrà essere insegnata "secondo criteri oggettivi rispettosi della verità storica", attraverso "l'utilizzo di testi di assoluto rigore scientifico che tengano conto di tutte le correnti culturali e di pensiero". Questo è quanto prevede una risoluzione di Forza Italia, vincolante per il governo, approvata dalla commissione Cultura della Camera.
La risoluzione, presentata da Fabio Garagnani e firmata da tutti i deputati di Forza Italia in commissione e dai capigruppo dei partiti della Casa delle libertà, è passata dopo un aspro dibattito durato quattro sedute, in cui il presidente della commissione Ferdinando Adornato, anch'egli di Forza Italia, ha inutilmente tentato una mediazione.
La risoluzione impegna il governo ad attivarsi "per far sì che nelle scuole di ogni ordine e grado l'insegnamento della storia, in particolare di quella contemporanea, si svolga secondo criteri oggettivi rispettosi della verità storica e della personalità dei discenti".
i propositi a parole certo sono buoni perö tutto questo mi da uno strano prurito.. no so.. sarà per certe curiose analogie con il ventennio..
bah |
dan |
Evviva il piccolo dittatore dello stato semi-libero di Italianas!!!!
D.
PS: Tutto come previsto! :buuu: :buuu: |
Napolux |
Originally posted by ousmanneh
I propositi a parole certo sono buoni perö tutto questo mi da uno strano prurito.. no so.. sarà per certe curiose analogie con il ventennio..
bah
Quale ventennio? :D |
0m4r |
Originally posted by Napolux
Quale ventennio? :D
già...quale ventennio? |
Serpico |
e l'idea è stata della commissione cultura.... DISGUSTO BRIVIDO E RACCAPRICCIO |
Napolux |
Ma non si chiamava MINCULPOP?
MINistero
CULtura
POPolare
Sembra comunque che la mancanza di capelli faccia uno strano effetto alle persone al governo in Italia. :lol: |
korn |
Originally posted by Napolux
Ma non si chiamava MINCULPOP?
MINistero
CULtura
POPolare
..o anche "m'inculo la popolazione", visto come vanno le cose. :|
cmq i libri possono essere faziosi e di parte quanto vogliono, ma se solo la gente riflettesse sulle informazioni che riceve e le elaborasse personalmente, invece di subirle in modo totalmente passivo come di solito accade, non ci sarebbero di questi problemi (io cmq non ho mai avuto libri faziosi a scuola.. boh..) |
Fatur |
Qua ci voleva una risposta à la CLod... |
Napolux |
Originally posted by korn
..o anche "m'inculo la popolazione", visto come vanno le cose. :|
cmq i libri possono essere faziosi e di parte quanto vogliono, ma se solo la gente riflettesse sulle informazioni che riceve e le elaborasse personalmente, invece di subirle in modo totalmente passivo come di solito accade, non ci sarebbero di questi problemi (io cmq non ho mai avuto libri faziosi a scuola.. boh..)
Un bambino delle elementari non puo'distinguere se un libro e' fazioso o meno....
Libri faziosi non ne ho mai avuti, ma professori ne ho avuti a caterve :D |
korn |
Originally posted by Napolux
Libri faziosi non ne ho mai avuti, ma professori ne ho avuti a caterve :D
anch'io, ma li ignoravo totalmente, tranne rare volte in cui gli ho risposto a tono (sì, un po' kamikaze come azione, ma non m'importava) |
ousmanneh |
Originally posted by Napolux
Libri faziosi non ne ho mai avuti, ma professori ne ho avuti a caterve :D
questo è vero.. purtroppo molti professori non si rendono conto del 'potere' che possono avere su certi studenti.
come al solito, gira e rigira tutto è in mano alle persone. |
Serpico |
non rigiriamo la frittata... qui si sta parlando di qualcuno ben più in alto dei professori e che vuole riscrivere i libri di storia...
i prof essendo esseri umani è ovvio che si facciano influenzare dalla forza delle loro idee, un fatto storico poi è atto a molte e diverse interpretazioni, sta nello studente cercare di "filtrare" le informazioni e ragionare con la propria testa.
il fatto è che qui mi sa che si vuole fare passare per buono ciò che è stato cattivo.... |
korn |
Originally posted by Serpico
i prof essendo esseri umani è ovvio che si facciano influenzare dalla forza delle loro idee
sì, ma dovrebbero essere consapevoli della responsabilità e dell'influenza che hanno e controllarsi di conseguenza, altrimenti non meritano il ruolo che ricoprono.
Innanzitutto loro sono tenuti ad insegnare obiettivamente senza cercare di influenzare gli studenti, e noi abbiamo tutto il diritto di frequentare una scuola senza doverci sorbire le loro stupide divagazioni politiche. Quand'ero ancora alle medie avevo litigato abbastanza malamente con una professoressa per questo motivo.
Il loro compito NON E' fare politica, quindi se la vogliono fare che la facciano fuori dalle classi e dai libri. |
CLod |
forza italia?
cosa è?
mai sentito.. forse ai mondilali di italia 90? bho
disgusto totale |
ousmanneh |
Originally posted by Serpico
non rigiriamo la frittata... qui si sta parlando di qualcuno ben più in alto dei professori e che vuole riscrivere i libri di storia...
i prof essendo esseri umani è ovvio che si facciano influenzare dalla forza delle loro idee, un fatto storico poi è atto a molte e diverse interpretazioni, sta nello studente cercare di "filtrare" le informazioni e ragionare con la propria testa.
il fatto è che qui mi sa che si vuole fare passare per buono ciò che è stato cattivo....
sono d'accordo con te: certo concordo anche con napolux nel momento in cui dice che ci sono professori che deliberatamente ci mettono del loro nello spiegare la storia, soprattutto quella contemporanea, e questo lo trovo profondamente sbagliato.
io credo che il pluralismo sia assolutamente democratico, perö questa presa di posizione del governo in temi scolastici mi fa paura e la trovo una prevaricazione (e mi fa paura a prescindere da chi sta al governo).
a me piacerebbe che la storia fosse il meno interpretabile possibile, ma questo non è fattibile dal momento che -soprattutto nel novecento- le correnti storiche di pensiero sono molte
e a volte addirittura contrastanti. per fare un esempio, tra le tante posizioni sull'olocausto c'è anche quella dei negazionisti.
beh, io non vorrei che a mio figlio facesse lezioni di storia un professore che ci crede (che è un suo diritto) e vuole convincere i suoi studenti che le sue idee sono vere.
so di essere stato un pö confuso ma ho il cervelo in panne.
mi scusassero. |
CLod |
Originally posted by ousmanneh
so di essere stato un pö confuso ma ho il cervelo in panne.
mi scusassero.
sarà colpa di maggiolone |
Serpico |
Originally posted by korn
sì, ma dovrebbero essere consapevoli della responsabilità e dell'influenza che hanno e controllarsi di conseguenza, altrimenti non meritano il ruolo che ricoprono.
Innanzitutto loro sono tenuti ad insegnare obiettivamente senza cercare di influenzare gli studenti, e noi abbiamo tutto il diritto di frequentare una scuola senza doverci sorbire le loro stupide divagazioni politiche. Quand'ero ancora alle medie avevo litigato abbastanza malamente con una professoressa per questo motivo.
Il loro compito NON E' fare politica, quindi se la vogliono fare che la facciano fuori dalle classi e dai libri.
ti do assolutamente ragione, era solo per dire che la storia spessa viene riletta in base a CHI la rilegge...
e che il discorso non era sui prof ma addirittura sui libri. |
LoneWolf |
Originally posted by ousmanneh
questo è vero.. purtroppo molti professori non si rendono conto del 'potere' che possono avere su certi studenti.
come al solito, gira e rigira tutto è in mano alle persone.
Se uno è così facilmente influenzabile, o viene influenzato da un prof o viene influenzato da qualcun altro, in fin dei conti... |
Il Mora |
i prof hanno idee, anche involontariamente possono essere di parte. i libri di storia di parte ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Quello che lo studio della storia dovrebbe insegnare, soprattutto, è analizzare i fatti storici, non subire passivamente le storielline. L'analisi dei documenti storici (cosa fondamentale nello studio della storia, secondo me) non significa prendere quello che dicono come fatto oggettivo.
Apriamo le scommesse su quando Marx verrà eliminato dai libri di filosofia? |
Lunik |
io ho passato la parte di storia alla matura solo xè: avevo una maglietta rossa (messa a caso, non xè io sia comunista..e nn lo sono) e il prof. esterno di storia era comunista!! Non so come ero riuscita a provare che gli Americani avevan gettato la bomba su Hiroshima o sull'altra città quando ormai c'era un accordo tra nn so chi (cosa letta al momento su un documento preso da un libro..documento che il prof lo ha preso e lo avrà incorniciato credo)..fate voi!!! :lol:
Cmq libri di parte e prof di parte ce ne sono..ed è brutta la cosa...ma credo che non si potrà evitare questo...credo..non so..secondo voi c'è speranza? |
fozzy |
L'importante non e' avere un buon libro ma un buon professore.
Il libro deve essere un ausilio alla didattica non la didattica stessa.
Il bravo professore non ti insegna le cose, te le fa capire.
E se il prof fa schifo? beh fregatene alza il pugno o la mano al cielo e digli quel che vuol sentirsi dire... e intanto stramaledici lui e la sua mediocrita'.
Se hai capito che fa schifo lo hai gia superato.
Salut, Fozzy (in giornata acida..) |
AlphaGamma |
Il punto e' che alcuni libri (che domani spariranno, tipo l'Ortoleva-Revelli) dicono che 50 anni fa il ventennio fascista e' stato posto fine dalla Resistenza. Altri dicono che e' stata una guerra civile dove non si puo' dire chi aveva ragione.
Sta di fatto che la nostra costituzione (casualmente nata da quella resistenza) permette la liberta' di pensiero. Il decreto governativo imporra' che nelle scuole alcuni libri non potranno essere piu' utilizzati, CIOE' impedira' la liberta' di pensiero.
E questo la dice lunga su quanto siano vicini al fascismo i nostri amici della maggioranza. |
maja |
non vorrei sbagliarmi ma questo problema c'è stato anke un po'di anni fa ma sollevato dalla parte opposta...
Secondo me è normale che i libri di storia abbiano alcune idee politiche,l'importante è non nascondere o stravolgere i fatti!
Poi sta allo studente leggere e criticare...
Siamo capaci di avere dei nostri modi di vedere le cose o siamo tutti omologati? |
Serpico |
Originally posted by Il Mora
Apriamo le scommesse su quando Marx verrà eliminato dai libri di filosofia?
se continuano così...tra poco, vista la ns maggioranza....
cmq per rispondere a maja, non ricordo "epurazioni" in rai da parte del governo di centro sinistra.... e altre amenità varie...
lasciamo stare va... |
recoil |
io più che i libri eliminerei i professori che fanno politica...
naturalmente non ho mai ascoltato le loro cazzate (e scusate la volgarità) cmq una cosa non si può negare, quelli che fanno politica per davvero sono sempre (o almeno, quelli che ho trovato io) comunisti e ripetono sempre le stesse, identiche cose.
naturalmente ho chiuso le orecchie, però sapete, quando un prof di storia fa della politica posso capire, ma se me la fa un prof di economia, poi di informatica, poi di chimica, allora scusate ma a me girano (e sempre, SEMPRE comunisti).
quindi, protestate con il governo "fascista" ma chi libera gli studenti da quel branco di prof comunisti (e lo scrito senza virgolette) che possono fare sicuramente peggio di un libro?? (alle superiori no, ma alle medie per esempio è facile influenzare la mente di uno studente). |
Serpico |
verba volant, scripta manent... |
korn |
Originally posted by fozzy
E se il prof fa schifo? beh fregatene alza il pugno o la mano al cielo e digli quel che vuol sentirsi dire
mai! piuttosto mi faccio espellere dalla scuola con disonore, ma leccaculo mai! le volte in cui ho avuto problemi con dei prof gliel'ho detto chiaramente in faccia e con le conseguenze che ne sono derivate.. beh ho risparmiato sulla carta igienica :-D
(kamikaze mode rulez :) )
ovviamente non intendo problemi "futili", intendo proprio i problemi di cui si parla in questo thread. |
Sephirot |
Originally posted by recoil
io più che i libri eliminerei i professori che fanno politica...
naturalmente non ho mai ascoltato le loro cazzate (e scusate la volgarità) cmq una cosa non si può negare, quelli che fanno politica per davvero sono sempre (o almeno, quelli che ho trovato io) comunisti e ripetono sempre le stesse, identiche cose.
naturalmente ho chiuso le orecchie, però sapete, quando un prof di storia fa della politica posso capire, ma se me la fa un prof di economia, poi di informatica, poi di chimica, allora scusate ma a me girano (e sempre, SEMPRE comunisti).
quindi, protestate con il governo "fascista" ma chi libera gli studenti da quel branco di prof comunisti (e lo scrito senza virgolette) che possono fare sicuramente peggio di un libro?? (alle superiori no, ma alle medie per esempio è facile influenzare la mente di uno studente).
è vero... al liceo avevo prof che passavano 3/4 della lezione a parlar di politica come fossero al bar o in piazzetta....
e stai tranquillo che di gente che si è fatta influenzare dai prof o dagli amici ne ho vista tanta... |
fozzy |
Originally posted by korn
mai! piuttosto mi faccio espellere dalla scuola con disonore, ma leccaculo mai! le volte in cui ho avuto problemi con dei prof gliel'ho detto chiaramente in faccia e con le conseguenze che ne sono derivate.. beh ho risparmiato sulla carta igienica :-D
(kamikaze mode rulez :) )
ovviamente non intendo problemi "futili", intendo proprio i problemi di cui si parla in questo thread.
Hai fatto benissimo!
Diciamo che se non vuoi sentirti rompere le palle... beh si fa prima a farli contenti.
Meno stress anche a casa.. LOL |
recoil |
beh, tanto per farti un esempio...
ricordate quando Bossi aveva fatto quella pagliacciata di prendere l'acqua del Po?
ecco, il mio prof di diritto (comunista, guarda caso) si mise in testa che io c'ero andato, forse perché parlo con un accento brianzolo (e cavolo, sono nato qui...).
praticamente la sua fu una minaccia nei miei confronti, solo perché supponeva che io fossi leghista (ripeto, per il mio accento).
ora, il rispetto per le idee politiche dove sta? io non c'ero andato sul Po a fare quella cagata, figuriamoci... ma se anche ci fossi stato?
un professore di diritto non conosce il significato di libertà di pensiero?
il mio bel 5 non me lo ha tolto nessuno (perché di meno non poteva darmi, sarebbe stato palese), ma per fortuna questo bastardo se ne è andato e al suo posto è arrivato uno che era si comunista, che faceva politica, ma che almeno non si è permesso di fare preferenze.
io dalla gente come quello sono disgustato e non venitemi a dire che è stato un caso isolato.
avessi trovato uno, dico un professore che fosse di destra o quantomeno moderato!!!! |
ousmanneh |
mah.. io tutti questi prof comunisti non li ho mai incontrati.
piuttosto quando andavo in celoria incontravo spesso quei ragazzi dei circoli marxisti leninisti.. ce n'era uno che l'avrei preso a botte tutte le volte!! |
recoil |
Originally posted by ousmanneh
mah.. io tutti questi prof comunisti non li ho mai incontrati.
piuttosto quando andavo in celoria incontravo spesso quei ragazzi dei circoli marxisti leninisti.. ce n'era uno che l'avrei preso a botte tutte le volte!!
beh, quelli sono indottrinati, se ci fai caso.
io rispetto chi crede nel comunismo, ma non certo se si è imparato a memoria una favoletta che poi tenta di ripetermi, senza prima aver usato il cervello per capire quello che mi sta dicendo.
quando sono andato in festa del perdono per iscrivermi, ero quindi agli inizi, uno di questi ha avvicinato me e gli altri proponendoci una mano (per l'iscrizione. va beh, non ci vuole un genio per farla ma ok...)
poi che scopro? che in realtà voleva solo invitarci ai soliti convengni su Marx ecc. ecc.
fanno tanto gli amici e poi lo scopo è sempre quello... tirarti dentro nel loro gruppetto. |
ousmanneh |
Originally posted by LoneWolf
Se uno è così facilmente influenzabile, o viene influenzato da un prof o viene influenzato da qualcun altro, in fin dei conti...
beh se uno non è influenzabile prima dei diciotto anni è un automa! per forza poi non si cambiano mai le opinioni e tutto è sempre uguale....
;-) |
Renaulto |
Originally posted by ousmanneh
La risoluzione impegna il governo ad attivarsi "per far sì che nelle scuole di ogni ordine e grado l'insegnamento della storia, in particolare di quella contemporanea, si svolga secondo criteri oggettivi rispettosi della verità storica e della personalità dei discenti".
La paura del governo è che parlando di Tangentopoli i libri in questione gettino discredito su Berlusconi e sul suo partito-azienda.
Tutto qui. |
korn |
Originally posted by Renaulto
La paura del governo è che parlando di Tangentopoli i libri in questione gettino discredito su Berlusconi e sul suo partito-azienda.
Tutto qui.
tanto al ritmo dell'insegnamento che c'è nelle scuole è già tanto se si arriva all'unità d'Italia.. :) |
AlphaGamma |
Originally posted by recoil
poi che scopro? che in realtà voleva solo invitarci ai soliti convengni su Marx ecc. ecc.
fanno tanto gli amici e poi lo scopo è sempre quello... tirarti dentro nel loro gruppetto.
Lo hanno fatto anche con me. Gli ho detto di no.
Non capisco cmq dove sia il problema. |
AlphaGamma |
Originally posted by Renaulto
La paura del governo è che parlando di Tangentopoli i libri in questione gettino discredito su Berlusconi e sul suo partito-azienda.
Tutto qui.
Non credo che sia questa la paura.
Raramente i programmi di storia arrivano al dopoguerra (proprio per non raccontarci cosa ha fatto la dc per cinquant'anni ed oggi si scopre che nessuno sa nemmeno che oggi e' l'anniversario di piazza fontana).
A loro interessa l'interpretazione del ventennio e soprattutto la diversa visione sulla Resistenza. In secondo luogo c'e' tutta l'analisi sulle guerre mondiali, ed il novecento. Si potrebbero scoprire cose strane che vanno contro il luogo comune.
Anche per questo chi insegna storia "casualmente" sta piu' spesso a sinistra che a destra. |
recoil |
Originally posted by AlphaGamma
Lo hanno fatto anche con me. Gli ho detto di no.
Non capisco cmq dove sia il problema.
scusa ma non mi vieni a chiedere il numero di telefono e tutti i miei dati, facendomi credere che sei uno che lavora per l'università, per poi telefonarmi a casa e rompermi il cazzo con la propaganda politica.
eccotelo il problema.
io ho avuto la cortezza di dargli il numero di cellulare, proprio perché sospettavo che forse poteva esserci sotto qualcosa, infatti tempo due giorni e mi hanno chiamato... bah... |
maja |
Originally posted by Serpico
cmq per rispondere a maja, non ricordo "epurazioni" in rai da parte del governo di centro sinistra.... e altre amenità varie...
lasciamo stare va...
si vede ke ricordo male... :) |
LoneWolf |
Io la storia non l'ho mai studiata, cosi' non ho subito influenze... |
Lunik |
Originally posted by LoneWolf
Io la storia non l'ho mai studiata, cosi' non ho subito influenze...
io l'ho studiata ma poi me la sono sempre dimenticata xè me ne sono sempre sbattuta le ...... :D |
Napolux |
Originally posted by LoneWolf
Io la storia non l'ho mai studiata, cosi' non ho subito influenze...
Io avevo voti molto alti in storia....
La mia prof di italiano e storia era comunista, io di destra: le ho fatto una tesina sul fascismo, lei era non contraria, di piu'... Sono stato quasi perfetto e sono uscito con 91/100, con 14/15 nella prova di italiano...
Una delle soddisfazioni della mia vita.
A volte i contrasti ti spronano :D |
LoneWolf |
Io e la mia prof di italiano del triennio non ci potevano vedere: lei mi interrogava, io le rispondevo alla perfezione, lei mi dava 4, io la mandavo a fanculo, e lei mi mandava dal preside.
Cosi' ho imparato a non risponderle quando mi interrogava, lei mi dava 1 e mi sbatteva comunque dal preside.
E' andata avanti cosi' per due anni, poi e' andata in pensione prima dell'ultimo anno...
Sta zocc..a!!! |
Juventina |
Originally posted by ousmanneh
beh se uno non è influenzabile prima dei diciotto anni è un automa!
....
Oppure un linguaggio formale!! :lol: |
ousmanneh |
Originally posted by Juventina
Oppure un linguaggio formare!! :lol:
l'ho sempre saputo che sei una donna dalle mille risorse! |
korn |
Originally posted by fozzy
Hai fatto benissimo!
Diciamo che se non vuoi sentirti rompere le palle... beh si fa prima a farli contenti.
Meno stress anche a casa.. LOL
si si infatti non critico affatto quello che dici, soprattutto l'ultimo punto :)
però ho un caratteraccio e i soprusi proprio non li sopporto, ancora meno chi cerca di impormi le cose senza avere il diritto di farlo.. so bene che molte volte farei meglio a star zitto, ma.. non ci riesco :-D |
LoneWolf |
Originally posted by korn
.. so bene che molte volte farei meglio a star zitto, ma.. non ci riesco :-D
Ma io stavo zitto perché così irritavo ancora di più la prof...
:D :D :D |
korn |
Originally posted by recoil
avessi trovato uno, dico un professore che fosse di destra o quantomeno moderato!!!!
il problema a mio avviso non sono tanto le idee politiche che un professore segue, quanto la capacità e soprattutto la decenza di non fare politica a scuola e di non tentare di fare il lavaggio del cervello agli studenti, è questo che purtroppo manca.
io conosco anche gente di estrema destra o sinistra, eppure riesco a parlare con tutti, anche di politica, senza urla, litigi, mazzate: basta avere rispetto dell'interlocutore, ascoltare quello che dice, eventualmente dopo ribattere con le proprie opinioni ma civilmente. In questo modo oltretutto il confronto può essere utile ad entrambi!!
se solo lo capissero anche i politici....
e soprattutto, è un grave errore fissarsi sulle proprie teorie fino al punto di negare l'evidenza.. che male c'è se ogni tanto si ammette che gli altri hanno avuto un'idea migliore su qualcosa?
che accidenti di bisogno c'è di dover sempre criticare ad ogni costo, per screditare apposta gli avversari? ma che pensino al bene della gente sti str..... ! |
AlphaGamma |
Originally posted by recoil
scusa ma non mi vieni a chiedere il numero di telefono e tutti i miei dati, facendomi credere che sei uno che lavora per l'università, per poi telefonarmi a casa e rompermi il cazzo con la propaganda politica.
eccotelo il problema.
io ho avuto la cortezza di dargli il numero di cellulare, proprio perché sospettavo che forse poteva esserci sotto qualcosa, infatti tempo due giorni e mi hanno chiamato... bah...
Non credo proprio che ti abbiano fatto credere che erano dell'universita'. Ho conosciuto diverse persone che hanno fatto quel tipo di propaganda. Ti chiedono il cellulare, e poi ti chiamano (e' ovvio, altrimenti mica te lo chiedevano il cellulare) per proporti un seminario sul marxismo.
Anche a me lo avevano proposto, ma i loro seminari sul marxismo ho preferito evitarmeli, ma per ragioni credo diverse dalle tue. |
AlphaGamma |
Originally posted by Napolux
Io avevo voti molto alti in storia....
La mia prof di italiano e storia era comunista, io di destra: le ho fatto una tesina sul fascismo, lei era non contraria, di piu'... Sono stato quasi perfetto e sono uscito con 91/100, con 14/15 nella prova di italiano...
Una delle soddisfazioni della mia vita.
A volte i contrasti ti spronano :D
Beato te.
Col mio prof delle superiori (italiano e latino) non avevo un buon rapporto. Lui anti Berlusconiano, passava due ore alla settimana per convincerci di quanto Berlusconi fosse stronzo e cattivo e egoista e mangiatutto.
Io nei miei temi non parlavo mai di politica per evitare di contrastarlo. Prendevo sempre 5 o 4 comunque. Lui riteneva che non sapevo scrivere, io ritenevo che lui fosse un po' ottuso.
Poi un bel giorno scrissi un articolo per il giornalino della scuola che parlava delle elezioni, in cui criticavo prima il centro destra e poi il centro sinistra (erano le elezioni del 1994... molti di voi sono giovani era l'anno della "discesa in campo"), ponendo l'accento su una alternativa a questo bipolarismo. Ne feci un tema per il mio professore. Il professore non critico' una riga della prima parte (quella in cui dicevo le cose brutte su Berlusconi), mentre praticamente corresse ogni virgola della parte in cui si criticava la sua parte politica (in cui ce l'avevo anche con Occhetto)... cmq presi il mio primo ed unico 6 in un tema scritto... ma solo perche' l'articolo/tema ebbe un discreto successo nella scuola...
L'unico problema e' che si incazzo' perche' era firmato AlphaGamma. :D |
Renaulto |
Originally posted by AlphaGamma
Non credo che sia questa la paura.
Raramente i programmi di storia arrivano al dopoguerra
Io l'ho studiato eccome, fino al crollo del muro di Berlino.
A loro interessa l'interpretazione del ventennio e soprattutto la diversa visione sulla Resistenza. In secondo luogo c'e' tutta l'analisi sulle guerre mondiali, ed il novecento. Si potrebbero scoprire cose strane che vanno contro il luogo comune.
Non penso che il Polo voglia rivalutare il fascismo, d'altra parte anche AN l'ha formalmente rinnegato. |
Fatur |
Originally posted by Renaulto
Io l'ho studiato eccome, fino al crollo del muro di Berlino.
Beh, beato te... io non ho mai studiato ne la Russia ne il Vietnam ne la guerra fredda ne le rivoluzioni in sudamerica... nulla oltre la II guerra mondiale...
Mi dispiace parecchio. |
recoil |
Originally posted by AlphaGamma
Non credo proprio che ti abbiano fatto credere che erano dell'universita'. Ho conosciuto diverse persone che hanno fatto quel tipo di propaganda. Ti chiedono il cellulare, e poi ti chiamano (e' ovvio, altrimenti mica te lo chiedevano il cellulare) per proporti un seminario sul marxismo.
no no, chiedevano il numero di casa e altre cose questi qui... e dicevano di essere di non so più che comitato studenti.
va beh, io a quei seminari non ci andrei mai, a prescindere dall'argomento, però questi qui facevano i furbi e non mi piace. se mi devi proporre un seminario dimmelo subito e basta... |
empirico |
a me se mi fermano quelli di destra dico che sn di sinistra
se mi fermano quelli di sinistra dico che son di destra.
se mi fermano al centro dico che non ho tempo.
io in quinta superiore facevo storia normale e storia "al contrario"
partiti dalla guerra del golfo scendevamo verso il basso..
e dall'unità dìitalia andavamo verso l'alto
alla fine ci siam incntrati a metà strada.
empi |
AlphaGamma |
Originally posted by Renaulto
Io l'ho studiato eccome, fino al crollo del muro di Berlino.
Sei in quell'1% di studenti che ha superato gli anni '50? :D
Non penso che il Polo voglia rivalutare il fascismo, d'altra parte anche AN l'ha formalmente rinnegato. [/B]
AN non ha formalmente rinnegato niente.
Fini ha dichiarato a piu' riprese che Mussolini e' stato il piu' grande statista del nostro secolo (oggi afferma che lo e' stato insieme a De Gasperi), e soprattutto sostiene che "il fascismo ha fatto bene fino alle leggi razziali del '38".
A cio' si aggiunge che in nessun caso AN ufficialmente ha dichiarato di essere un partito antifascista... e che anzi in AN militano moltissimi esponenti neofascisti (Storace), ex picchiatori (La Russa), repubblichini di Salo' (Tremaglia), e perfino la nipote del Duce (la Mussolini appunto). Lo stesso Fini e' stato il delfino di Giorgio Almirante e Pino Rauti (quest'ultimo uno dei mandanti di almeno due stragi, quella di Piazza Fontana e quella di Bologna).
Il congresso di Fiuggi ha semplicemente affermato che e' "anche possibile criticare il fascismo per alcune sue scelte" che mi sembra poco per parlare di antifascismo e di adesione reale ai principi democratici della costituzione. Inoltre sulla Resistenza hanno sempre avuto posizioni revisioniste. |
LoneWolf |
Originally posted by empirico
a me se mi fermano quelli di destra dico che sn di sinistra
se mi fermano quelli di sinistra dico che son di destra.
se mi fermano al centro dico che non ho tempo.
Io faccio prima: dico che sono fatti miei e che non ho tempo da perdere... :P |
ousmanneh |
Originally posted by AlphaGamma
...in AN militano ... e perfino la nipote del Duce (la Mussolini appunto).
tralasciando il fatto che la mussolini mi sta molto antipatica, cosa significa che in AN milita "perfino la nipore del duce"? questo basta a fare di lei una fascista? |
0m4r |
Originally posted by ousmanneh
tralasciando il fatto che la mussolini mi sta molto antipatica, cosa significa che in AN milita "perfino la nipore del duce"? questo basta a fare di lei una fascista?
credo di no..essere la nipote non è sufficiente...ma prenderne le difese ogniqualvolta viene contestato forse un po lascia pensare! |
AlphaGamma |
Originally posted by ousmanneh
tralasciando il fatto che la mussolini mi sta molto antipatica, cosa significa che in AN milita "perfino la nipore del duce"? questo basta a fare di lei una fascista?
Lei vive nella venerazione del nonno. |
ousmanneh |
ma io sono d'accordo con te e 0m4r..
quello su cui non sono d'accordo è il ragionamento che emergeva dalle tue parole: AN non è antifascista anche perché tra i militanti di AN c'è la nipote del duce. la mia era una critica sul ragionamento di fondo, che magari puö essere mal interpretato se rapportato ad un caso generale.
tutto qui |
filuferro |
Originally posted by AlphaGamma
Lei vive nella venerazione del nonno.
la conosci?
f. |
AlphaGamma |
Ieri sera parlando con Renaulto mi ha ricordato una trasmissione delle Iene dove Fini (malvolentieri oppure no) ha dichiarato che si era sbagliato, che Mussolini non e' stato il piu' grande statista del secolo, ma lo e' stato De Gasperi.
Questo mi ha fatto ricordare che dopo quell'episodio la Mussolini (e Tremaglia) fece un bel po' di casino in AN. Cmq si, la Mussolini condivide pienamente e non solo, la figura e le idee dell'illustre nonno.
Se non ne sei convinto, fai una ricerca in rete sulla Mussolini. |
|
|
|
|