 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
fotoritocco VS fotografia Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
MamboJambo#24 |
vedendo le foto dell'ultimo concorso e per dar sfogo a un mio pensiero ke mi gira da un po... vorrei lanciare una domanda provocatoria e non polemica...
non si dovrebbe regolare "l'interferenza" del fotoritocco nei vari concorsi della community??
Mi spiego...a volte secondo me una foto mediocre con un buon fotoritocco puo' diventare suggestiva e prendere di piu chi la osserva mentre una foto pura cioè cosi come esce dalla macchina se affascina e cattura l'attenzione lo deve puramente alla bravura del fotografo (scelta del soggetto/momento ecc... ecc... ) e li si mettono in risalto le varie capacità davvero...
essendo un club per fotografi forse dovremmo mettere in primo piano quelle caratteristiche piuttosto che altre...
son daccordo ke è il risultato finale quello ke conta pero'....
La butto li solo come osservazione per sentire i vari pareri...
grazie!!!
-MJ- |
yoruno |
A dire il vero nel concorso gli unici effetti consentiti sarebbero quelli ottenibili in camera oscura... |
MamboJambo#24 |
bhe vedo molto molto di piu.....!!!!! |
luna |
io non ho usato nessun ritocco per la mia foto :) pero' non posso dirti qual è attualmente :D |
cato |
considera che il 99,9% dei ritocchi che si fanno in photoshop si possono ottenere in camera oscura.
l'unica cosa vietata nel concorso è il reendering, per il resto tutto è lecito.
per piacere mi indichi una foto che secondo te è troppo modificata? |
MamboJambo#24 |
bhe non essendo un tecnico non so delle modificazioni in camera oscura pero anche solo fare un bordino artistico all'immagine e mettere una scritta accattivante secondo me potrebbe un po modificare la percezione dell'insieme.... |
cato |
aggiungo:
la fotografia è un processo che parte dalla mente del fotografo e finisce con la la stampa della immagine,lo scatto è solo una parte di questo processo.
il buon Adams il suo lavoro lo faceva al 80% in camera oscura con mascherature e bruciature scegliendo chimici,sviluppi e carte a seconda della immagine che voleva ottenere e poi alla fine spuntinado l'immagine per togliere gli ultimi difetti.
la fotografia intesa come "arte" IMHO è una rappresentazione della realta'. |
MamboJambo#24 |
appunto perchè è realtà secondo me tutto cio che la altera sarebbe da evitare
no????????????????? |
cato |
Originally posted by MamboJambo#24
anche solo fare un bordino artistico all'immagine e mettere una scritta accattivante secondo me potrebbe un po modificare la percezione dell'insieme....
mhhh se solo questo che ti distuba i passepartout sono secoli che si usano per quadri/stampe/fotografie.
servono per far risaltare una immagine o per definire meglio i suoi confini. |
cato |
Originally posted by MamboJambo#24
appunto perchè è realtà secondo me tutto cio che la altera sarebbe da evitare
no?????????????????
no, perche è una rappresentazione della realta :)
ti vedo bene come neotopografo:
http://images.google.com/images?q=n...lr=&sa=N&tab=wi
:P |
yoruno |
Originally posted by MamboJambo#24
bhe non essendo un tecnico non so delle modificazioni in camera oscura pero anche solo fare un bordino artistico all'immagine e mettere una scritta accattivante secondo me potrebbe un po modificare la percezione dell'insieme.... Beh, guarda che anche il bordino in camera oscura è fattibile (anzi, decisamente molto fattibile ;)) |
MamboJambo#24 |
Originally posted by cato
ti vedo bene come neotopografo:
http://images.google.com/images?q=n...lr=&sa=N&tab=wi
:P
mi sa che hai ragione...dando una breve occhiata al tuto mi trovo abbastanza daccordo ma devo approfondire ancora la loro filosofia!! eh! |
cato |
Originally posted by MamboJambo#24
mi sa che hai ragione...dando una breve occhiata al tuto mi trovo abbastanza daccordo ma devo approfondire ancora la loro filosofia!! eh!
devi frequentare it.arti.fotografia ;)
comunque e' a meta' strada tra una cosa seria e una goliardata.
la "neotopography" esiste davvero, cerca le immagini di Robert Adams.
Su iaf l'unico vero neotopografo e' peter:
http://pietropesaresi.altervista.org/
ma ti sconsiglio di parlarci assieme ;)
http://groups.google.com/groups?q=n...t&lr=&scoring=d |
cato |
riapriamo il discorso? :P
io rimango della idea che tranne il reendering per il resto tutto è permesso

triva, chi conosce questa famosissima fotografia? |
foolish |
continuo sulla mia posizione che se una foto non viene, o non è come si vuole non la si può modificare. solo ritoccare nel senso stretto del termine. |
cato |
Originally posted by foolish
continuo sulla mia posizione che se una foto non viene, o non è come si vuole non la si può modificare. solo ritoccare nel senso stretto del termine.
no, la foto è un processo di cui lo scatto è solo un passo. IMHO |
cato |
Guardate queste due foto:
http://foto.dsy.it/photoshop/DSC00682
originale:
immagine finale;
http://foto.dsy.it/photoshop/Dog
in fase di ripesa sapevo gia' che modifiche fare, ho fatto la foto solo usando il flash per alleggerire le ombre e migliorare i colori.
poi in photoshop ho raddrizzato l'immagine, croppato la pare che mi interessava, mascherato lo sfondo e toccato contrasto e saturazione,
eliminato il rumore digitale.
il primo scatto è il "negativo" e la seconda immagine è "la stampa" come la intendevo io al momento in cui ho scattato la foto. |
lallyblue |
ma queste son lievi correzioni...
l'aggiungere brutalmente cose che non esistono o cambiare brutalmente i colori (come nell'esempio del peperone) imho forse è un po' troppino... però son punti di vista... |
|
|
|
|