Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Soddisfatti o Rimborsati > Mi rappresenti?
 
[ccd] Maggio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Juventina
Stamattina c'è stato il CCD.

E' stato (finalmente) deciso che gli esami della triennale convalidati per la specialistica fanno media per il voto finale.
I colloqui per la laurea specialistica si terrano nella settimanda dal 26 al 30 settembre. Per essere ammessi è fortemente consigliato avere acquisito (al 30 settembre) circa 150 crediti, anche se sarà possibile ammettere gente con meno crediti.
L'anno prossimo comunicazione musicale sarà sotto la stessa classe di informatica e per questo sono stati modificati alcuni esami del primo anno.

L'anno prossimo verranno probabilmente attivati i seguenti corsi:
- real time & sw safety (per telecom. e forse anche per info)
- algoritmi per il web (prof. Vigna) per le 2 specialistiche
- web struttura analisi & classif. (Cesa-Bianchi) per le 2 specialistiche
- ..

Oggi si è anche parlato della discussione dell'elaborato finale. Si è discusso molto della cosa.. la decisione finale che si è presa (con varie perplessita espresse) è che
verrà fatta una discussione (piu' decente di quella che avviene attualmente in fase di discussione di laurea) "privatamente" con il relatore, correlatore e un (?) controrelatore. Questi ultimi decideranno la fascia del voto finale che ricadrà in una scala simile a questa:
- mediocre (0-2)
- sufficiente
...
- buono
- ottimo (9-11)
In giorni succcessivi ci sarà una proclamazione (pubblica) generale con la commissione al completo (che deciderà il voto preciso interno alla fascia di appartenenza). Si è anche deciso che probabilmente ci sarà una discussione pubblica nel caso in cui lo studente faccia un ottimo lavoro (avrà un voto da 9 a 11 punti).

Infine il prof. Pighizzini ha inoltrato alla commissione informatica la nostra richiesta di poter adibire la postazione all'ingresso del silab a "zona portatili".. nel senso che abbiamo fatto richiesta di poter dotare quella zona di un cablaggio elettrico più
capillare che permetta alle persone di poter collegare il proprio portatile alla
corrente (abbiamo anche fatto richiesta di sostituire quelle fastidiose sedie vincolate ai tavoli). Vedremo come si muove la cosa

Spero di non aver dimenticato molto.

saluti
G.

0m4r
mitica!

neo
Letto tutto, grazie mille, veramente...

DeepBlue
Originally posted by Juventina

L'anno prossimo verranno probabilmente attivati i seguenti corsi:
- real time & sw safety (per telecom. e forse anche per info)

Molto interessante. Si riescono ad avere più informazioni?


Oggi si è anche parlato della discussione dell'elaborato finale. Si è discusso molto della cosa.. la decisione finale che si è presa (con varie perplessita espresse) è che
verrà fatta una discussione (piu' decente di quella che avviene attualmente in fase di discussione di laurea) "privatamente" con il relatore, correlatore e un (?) controrelatore. Questi ultimi decideranno la fascia del voto finale che ricadrà in una scala simile a questa:
- mediocre (0-2)
- sufficiente
...
- buono
- ottimo (9-11)
In giorni succcessivi ci sarà una proclamazione (pubblica) generale con la commissione al completo (che deciderà il voto preciso interno alla fascia di appartenenza). Si è anche deciso che probabilmente ci sarà una discussione pubblica nel caso in cui lo studente faccia un ottimo lavoro (avrà un voto da 9 a 11 punti).

Quindi non ci saranno più le discussioni delle tesi in sala lauree? Ma solo la proclamazione? Uhm.... potrebbe anche essere positivo.
Diventa comunque la conferma che la laurea triennale non viene considerata nemmeno in ateneo.

Infine il prof. Pighizzini ha inoltrato alla commissione informatica la nostra richiesta di poter adibire la postazione all'ingresso del silab a "zona portatili".. nel senso che abbiamo fatto richiesta di poter dotare quella zona di un cablaggio elettrico più
capillare che permetta alle persone di poter collegare il proprio portatile alla
corrente (abbiamo anche fatto richiesta di sostituire quelle fastidiose sedie vincolate ai tavoli). Vedremo come si muove la cosa

Grandioso, volevo proprio aprire una discussione su questa cosa, in particolare per quanto riguarda la biblioteca, dove ormai ci sono parecchie persone che fanno uso di portatili. Il problema è appunto la mancanza di prese della rete elettrica: quelle poche che ci sono non bastano. Forse sarebbe già una gran cosa convertire le prese sulle colonne (quelle delle scatole elettriche) che sono vecchie e inutilizzabili.

Grazie per il verbale :)

AlphaGamma
La cosa pesante dello scorso CCD è stata senza dubbio la decisione di trasformare il lavoro di tesi (ufficialmente "elaborato finale") in un lavoro individuale con relatore e correlatore, senza discussione ma solo con la proclamazione.
La cosa è pesante prima di tutto perchè dequalifica ulteriormente la laurea triennale, e la trasforma in qualcosa che assomiglia ad un diploma.
Non solo, ma si riduce il peso che ha il lavoro di tesi, perchè l'assenza di una commissione di valutazione diminuisce anche il valore del lavoro svolto, che essendo individualizzato, si riduce semplicemente in un "calcio nel sedere", in poco di più di una formalità per prendere il titolo.

La cosa è passata con il voto favorevole di tutti, tranne noi (io e Juventina) e il prof Marini. Ha votato a favore anche il rappresentante di CL.

Sarebbe bello avviare una discussione anche su questo.

DeepBlue
Con quali argomenti hanno motivato il loro voto?

SIMBIOS
Scusate ma la modifica per quanto la tesi di laurea triennale da quando partirà?

Cmq assolutamente d'accordo con Alphagamma.Usando quel sistema di dequalifica in maniera il valore della laurea triennale obbligando a questo punto a frequentare la specialistica per avere qualcosa di reale in mano

AlphaGamma
Sulla questione dell'eliminazione della discussione di laurea, molti professori (a cominciare proprio da Pighizzini) hanno nicchiato.
Alcuni sono arrivati a dire che le discussioni sono "noiose" per la bassa qualità del lavoro di uno studente triennale. Altri sono arrivati a dire che tanto è una farsa, e che anzi la facoltà spinge affinchè gli studenti vengano promossi.

Tuttavia l'unica argomentazione reale l'ha portata Prini.
Il suo ragionamento è stato il seguente.
Fino ad ora, il flusso di laureandi è stato di circa 300 l'anno.
Con le nuove triennali, questo flusso, tra triennali (450) e specialistiche (150) è passato a 600, ovvero un raddoppio del carico di lavoro.
GFP ha ricordato che ci sono 90 docenti, e quindi ci sarebbe una proporzione di 5 studenti da valutare all'anno per docente (ovvero in media 1 ad appello di laurea, che sono 5 all'anno). E siccome ogni commissione è composta da almeno 5 docenti, ogni commissione dovrà valutare 5 studenti ad ogni appello di laurea.

Al CCD anche se la cosa non è stata esplicitata, è sembrato un valore eccessivo. A me sembra invece un valore straordinariamente basso.

In pratica se la divisione è razionalizzata e divisa correttamente, si tratta di valutare 5 laureandi ad appello di laurea (ovvero, una volta ogni due mesi) da parte di una commissione di 5 persone.

Tutto questo, con la decisione di venerdi scorso, sarà eliminato.
Vi sarà un relatore ed un correlatore che seguiranno il lavoro dello studente, e vi sarà solo un controrelatore.

Nel mio intervento, ho cercato di spiegare che gli studenti non sono stati minimamente coinvolti in una decisione che riguarda le loro vite. Inoltre mi è sembrato giusto dire che non è corretto nei confronti degli studenti già iscritti (e che hanno dato 5-10-15 esami) cambiare le regole in corso d'opera, sminuendo un corso di laurea che era diverso quando si sono iscritti. Ed infine, ho insistito sul fatto che in questo modo lo studente che esce sarà alla pari di un diplomato, con una parte importante del proprio corso di laurea, la tesi, ridotta ad un semplice esame privato con un docente.

L'unico docente che ha sostenuto le nostre stesse cose è stato il prof Marini, che in due ottimi interventi ha ricordato l'importanza dell'evento della discussione, anche in termini sociali, nonchè il fatto che da un punto di vista didattico, la discussione è parte integrante del lavoro di tesi.

Questo è quanto.

PS: la modifica partirà dal prossimo anno accademico (credo aprile 2006).

Renaulto
Onestamente continuo a non capire come una decisione di questo tipo possa influire sul valore (legale e lavorativo) di un titolo di studio, senza polemica, me lo spiegate?

REQUIEM
Quoto Renaulto.

Off-Topic:
Alpha, metti l'url nella firma come link :)

Barone
Originally posted by Renaulto
Onestamente continuo a non capire come una decisione di questo tipo possa influire sul valore (legale e lavorativo) di un titolo di studio, senza polemica, me lo spiegate?


gia' il nostro corso di laurea lascia a desiderare (eufemisticamente parlando)..se a questo aggiungiamo che da aprile l'accoppiata tesi/stage diventera' una formalita' riconducibile ad uno pseudoesame con tutor/professori (spesso compiacenti/amici, naturale dopo mesi a stretto contatto) e' facile ipotizzare che:

1) tutto diventa piu semplice, e si svilisce il (fondamentale) ruolo dello stage e della tesi...(gli unici veri momenti formativi di uno studente che nn lavora nell'IT)

2) una azienda, che debba assumere una persona, possa decidere a priori di scartare un triennale perche' considera la sua laurea alla stregua di un diploma..di fatto e' una lenta ma inesorabile migrazione verso il basso...

3)gli inciuci e le votazioni non trasparenti, gia' largamente diffusi, aumenteranno a dismisura...(ma questo per molti e' un lato positivo..)

penso sia questo il senso della questione.

condividete alpha/simbios?

DeepBlue
Condivido abbastanza la visione di Barone.

Purtroppo penso che fosse un processo inevitabile.

recoil
io condivido la posizione del prof Marini, secondo me la tesi scritta sul serio (quindi non poche pagine) è un'importante attività didattica. anche l'esposizione della stessa ha un ruolo didattico perché gli esami in cui è previsto un piccolo seminario da parte dello studente sono pochi e quindi la discussione della tesi può rappresentare per molti la prima esposizione

non è da sottovalutare come aspetto

Rena
Originally posted by Barone
gia' il nostro corso di laurea lascia a desiderare (eufemisticamente parlando)..se a questo aggiungiamo che da aprile l'accoppiata tesi/stage diventera' una formalita' riconducibile ad uno pseudoesame con tutor/professori (spesso compiacenti/amici, naturale dopo mesi a stretto contatto) e' facile ipotizzare che:

1) tutto diventa piu semplice, e si svilisce il (fondamentale) ruolo dello stage e della tesi...(gli unici veri momenti formativi di uno studente che nn lavora nell'IT)

2) una azienda, che debba assumere una persona, possa decidere a priori di scartare un triennale perche' considera la sua laurea alla stregua di un diploma..di fatto e' una lenta ma inesorabile migrazione verso il basso...

3)gli inciuci e le votazioni non trasparenti, gia' largamente diffusi, aumenteranno a dismisura...(ma questo per molti e' un lato positivo..)

penso sia questo il senso della questione.

condividete alpha/simbios?


condivido i punti 1 e 3, pero' rispetto al punto 2 ho qualche perplessità.
E' vero quello che dici, ma secondo me è anche vero che molte aziende scartano persone con troppi titoli perchè "costano" troppo. Io penso che la laurea triennale sia una buona via di mezzo tra il perito informatico e il laureato di secondo livello. C'è anche da considerare che nel tempo in cui una persona conclude la specialistica, un laureato triennale ha già accumulato 2 anni di esperienza lavorativa ( sperando che venga assunto subito).

Juventina
Originally posted by Barone
gia' il nostro corso di laurea lascia a desiderare (eufemisticamente parlando)..se a questo aggiungiamo che da aprile l'accoppiata tesi/stage diventera' una formalita' riconducibile ad uno pseudoesame con tutor/professori (spesso compiacenti/amici, naturale dopo mesi a stretto contatto) e' facile ipotizzare che:

1) tutto diventa piu semplice, e si svilisce il (fondamentale) ruolo dello stage e della tesi...(gli unici veri momenti formativi di uno studente che nn lavora nell'IT)


Già la laurea triennale è di per se piu' facile della quinquennale.. e non è una mia opinione, ma un dato di fatto. Non vedo perchè attaccarsi a delle formalità come la modalità di discussione..
qui è il sistema generale della laurea triennale che è assurdo secondo me.

DeepBlue
Originally posted by Juventina
Già la laurea triennale è di per se piu' facile della quinquennale..

come è gisuto che sia, essendo di 3 anni invece di 5 e non essendo volta alla sostituzione della vecchia quinquennale.

e non è una mia opinione, ma un dato di fatto. Non vedo perchè attaccarsi a delle formalità come la modalità di discussione..
qui è il sistema generale della laurea triennale che è assurdo secondo me.

Esatto: è il modo in cui è nato e in cui è stato portato avanti il progetto di laurea triennale nel nostro dipartimento ad avere qualcosa che non va. Troppa confusione secondo me.

Juventina
Originally posted by DeepBlue
..

Esatto: è il modo in cui è nato e in cui è stato portato avanti il progetto di laurea triennale nel nostro dipartimento ad avere qualcosa che non va. Troppa confusione secondo me.


bisogna vedere se il problema è veramente a livello di dipartimento.. o di facoltà.. o di università in generale.

AlphaGamma
Sono contento che su questo argomento ci sia un po' di attenzione.

Barone ha spiegato molto bene come stanno le cose.
Riprendo i suoi 3 punti:

1) tesi+tirocinio sono importanti. Lo studente, per la prima volta nel suo corso di laurea, svolge un progetto completo dall'inizio alla fine, sia esso una ricerca, un applicativo o altra attività. Purtroppo venerdi scorso è stato FORMALIZZATO che questa attività è invece riducibile a quella di un esame. La motivazione data è che E' GIA' COSI' DI FATTO per la gran parte degli elaborati portati dagli studenti.
Questo è molto grave: si è ammesso chiaramente che le tesi sono solo delle formalità, e non delle valutazioni da parte di una commissione. Marini ha proposto invece (giustamente) di farle tornare delle reali valutazioni. La cosa è stata bocciata da tutti gli altri.

Il problema è che questa formalizzazione ridurrà ulteriormente l'impegno dei docenti a far fare agli studenti un lavoro più approfondito, perchè tanto la valutazione sarà affidata anche formalmente al docente stesso. Come ha detto testualmente Marini, si da agli studenti un bel "calcio in culo".

2) Lo spiego meglio anche in base alla mia esperienza lavorativa.
In generale un neolaureato (triennale o quinquennale) senza esperienza è scelto come tecnico "junior". Costa dunque comunque poco. La differenza dunque la fa quanto questo neolaureato è in grado di imparare sul luogo di lavoro, in base agli strumenti acquisiti all'università. Non c'è dubbio che un elaborato finale ridotto riduce le conoscenze e le capacità del laureato triennale, non solo rispetto al laureato quinquennale, ma anche rispetto alla situazione attuale. Significa che a parità di titolo, da oggi in avanti il neolaureato sarà in media meno preparato, e quindi sarà più facile che la sua permanenza come lavoratore precario sia decisamente più lunga.

3) La teoria del "calcio nel culo" (massimizzare il numero dei neolaureati) livella verso il basso la qualità degli studi. Non è solo quindi un problema di lavoro, ma del fatto che uno studente spende anni della sua vita per avere un titolo di studi che vale ben poco rispetto alla laurea quinquennale. C'è poi da aggiungere che rimane sempre il problema che informatica è considerata di serie A, e comunicazione digitale di serie B... un'altra presa in giro degli studenti!!!

PS: la cosa che più mi fa incazzare è che poi si dice che sono gli studenti ad essere PIGRI!!

Barone
beh cmq io faccio presente alcuni di questi problemi dal primo semestre del secondo anno...quindi 1 anno e mezzo fa...non mi sembra che abbiano avuto molto successo tali discussioni..evidentemente abbassare il livello e tenerci un corso di serie b va bene a professori, studenti e anche ad alcuni rappresentanti...

AlphaGamma
Qui a nessun rappresentante sta bene che si abbassi la qualità dell'università. Il problema della qualità di Comunicazione Digitale lo solleviamo da sempre, e c'è una discussione in corso tra i rappresentanti.

Il nostro problema è semmai che vorremmo che gli studenti si sentano più coinvolti rispetto ad una cosa che riguarda la loro vita.

Non dimentichiamo che il CCD può votare cose come quella di venerdi perchè gli studenti sono passivi ed accettano tutto quanto decide l'università. Io direi che sarebbe un pochino l'ora di prendere in un bel po' la coscienza del fatto che le cose stanno peggiorando.

Barone
Originally posted by AlphaGamma
Qui a nessun rappresentante sta bene che si abbassi la qualità dell'università. Il problema della qualità di Comunicazione Digitale lo solleviamo da sempre, e c'è una discussione in corso tra i rappresentanti.

Il nostro problema è semmai che vorremmo che gli studenti si sentano più coinvolti rispetto ad una cosa che riguarda la loro vita.

Non dimentichiamo che il CCD può votare cose come quella di venerdi perchè gli studenti sono passivi ed accettano tutto quanto decide l'università. Io direi che sarebbe un pochino l'ora di prendere in un bel po' la coscienza del fatto che le cose stanno peggiorando.


beh però in tre anni ho assistito solo a scelte che hanno abbassato la qualità della didattica e della vita universitaria..Io l'anno prossimo quasi certamente cambierò CDL, e credo che in molti faranno lo stesso..purtroppo il numero crescente di iscritti colmerà la migrazione degli altri e quindi ciò che risulterà sarà una ottima gestione del corso (i numeri parlano)

futurbaggio
Originally posted by AlphaGamma
Qui a nessun rappresentante sta bene che si abbassi la qualità dell'università.

Forse io non ho capito come funziona il CCD, ma perchè solo tu e Juventina avete votato contro questa proposta? Gli altri rappresentanti della vostra lista hanno votato a favore? Hanno votato? O meglio c'erano al CCD?

Originally posted by AlphaGamma
Il problema della qualità di Comunicazione Digitale lo solleviamo da sempre, e c'è una discussione in corso tra i rappresentanti.

Il nostro problema è semmai che vorremmo che gli studenti si sentano più coinvolti rispetto ad una cosa che riguarda la loro vita.

Se è vero che discutete di Comunicazione Digitale da sempre (che mi sembra una parola esagerata) e allo stesso tempo chiedete il coinvolgimento degli studenti perchè non avete messo pubblicamente sul forum i risultati di questa vostra discussione? Perchè non avete contattato privatamente chi da tanto tempo sta manifestando una certa sensibilità al problema?

Originally posted by AlphaGamma
Non dimentichiamo che il CCD può votare cose come quella di venerdi perchè gli studenti sono passivi ed accettano tutto quanto decide l'università. Io direi che sarebbe un pochino l'ora di prendere in un bel po' la coscienza del fatto che le cose stanno peggiorando.

Gli studenti hanno eletto dei rappresentanti che sono stati molto capaci nel tempestare il dipartimento in campagna elettorale, però non ho visto neppure un volantino che mi facesse sapere cosa stavano 'tramando' in CCD i professori. Perchè allora chiedete una maggiore partecipazione degli studenti se non la favorite in alcun modo?

Fatti non pugnette, e che cazz!
Roberto

futurbaggio
Originally posted by AlphaGamma

Il problema è che questa formalizzazione ridurrà ulteriormente l'impegno dei docenti a far fare agli studenti un lavoro più approfondito, perchè tanto la valutazione sarà affidata anche formalmente al docente stesso. Come ha detto testualmente Marini, si da agli studenti un bel "calcio in culo".

A patto che anche gli studenti decidano di banalizzare il loro lavoro di tesi, sebbene la maggior parte dei docenti si siano schierati a favore di questa novità non riesco a credere che tutti abbiano perso di colpo la passione per l'insegnamento. Se per assurdo ciò è successo allora potremo chiedere tutti la laurea a Marini.

Originally posted by AlphaGamma
Non c'è dubbio che un elaborato finale ridotto riduce le conoscenze e le capacità del laureato triennale, non solo rispetto al laureato quinquennale, ma anche rispetto alla situazione attuale. Significa che a parità di titolo, da oggi in avanti il neolaureato sarà in media meno preparato, e quindi sarà più facile che la sua permanenza come lavoratore precario sia decisamente più lunga.

Assodato che la laurea triennale non sostituisce, nemmeno negli intenti della Moratti, la laurea quinquennale e che lo studente ha la totale libertà sul lavoro di tesi e sulle modalità in cui intende affrontare questa attività, la preparazione degli studenti si abbassa quando si banalizza il piano di studi, quando si inventano corsi di fantascienza e si fanno cambi di nome tattici per imbrogliare le matricole...

Roberto

0m4r
futurbaggio ha ragione nel dire che non c'è cimunicazione fra rappresentatni e studenti. Ritengo che ha dovere parire il canale siano proprio i rappresentanti, dovrebbero tenerci aggiornati su tutto quello che succede in dipartimento.
Sono però convinto allo stesso modo che gli organi di dipartimento debbano rendere pubbliche le decisioni che prendono "pubblicizandole", permettendo a tutti gli studenti che certe scelte sono state prese, altre scartate ed altre ancora discusse.
Io scommetto che se chiediamo a 10 matricole cosa è il CCD pensano ad un partito politco anzichè all'organo che decide per loro.

ma non vorrei andare OT...

Barone
Per confermare quanto detto da futur:
sono quasi 2 anni che attendo di essere sentito di persona dai rappresentanti x aprirgli un po' gli occhi su quello che succede...ho scritto diversi pm tempo addietro manifestando la mia volontà di fare qualcosa x migliorare il nostro CDL..mai avuto una mezza comunicazione, ne un mezzo interessamento alla mia propositività..

le conclusioni le lascio a chi legge ;)

e cmq è certo che se basate le vostre opinioni e le vostre "battaglie" sulle impressioni degli studenti che vivacchiano nel nostro CDL grazie a professori compiacenti, vicini alla demenza senile o intellettualmente disonesti non ci sarà mai una svolta.
I commenti vanno pesati anche in base alla persona che li riporta.

lughes
Originally posted by Barone
Per confermare quanto detto da futur:
sono quasi 2 anni che attendo di essere sentito di persona dai rappresentanti x aprirgli un po' gli occhi su quello che succede...ho scritto diversi pm tempo addietro manifestando la mia volontà di fare qualcosa x migliorare il nostro CDL..mai avuto una mezza comunicazione, ne un mezzo interessamento alla mia propositività..

le conclusioni le lascio a chi legge ;)

e cmq è certo che se basate le vostre opinioni e le vostre "battaglie" sulle impressioni degli studenti che vivacchiano nel nostro CDL grazie a professori compiacenti, vicini alla demenza senile o intellettualmente disonesti non ci sarà mai una svolta.
I commenti vanno pesati anche in base alla persona che li riporta.


su alcune cose posso essere d'accordo...però nn credo che il tuo atteggiamento di criticare tutto e tutti a prescindere migliori la situazione... io nn la vedo così grigia e nn è vero che tutto è una merda...
per migliorare le cose negative bisogna partire con le basi positive...

Barone
Originally posted by lughes
su alcune cose posso essere d'accordo...però nn credo che il tuo atteggiamento di criticare tutto e tutti a prescindere migliori la situazione... io nn la vedo così grigia e nn è vero che tutto è una merda...
per migliorare le cose negative bisogna partire con le basi positive...


io critico solo le cose negative che vedo...
secondo te in cosa ho esagerato?

AlphaGamma
Originally posted by futurbaggio
[B]Forse io non ho capito come funziona il CCD, ma perchè solo tu e Juventina avete votato contro questa proposta? Gli altri rappresentanti della vostra lista hanno votato a favore? Hanno votato? O meglio c'erano al CCD?


Purtroppo per varie ragioni personali eravamo presenti solo io e lei.


Se è vero che discutete di Comunicazione Digitale da sempre (che mi sembra una parola esagerata) e allo stesso tempo chiedete il coinvolgimento degli studenti perchè non avete messo pubblicamente sul forum i risultati di questa vostra discussione?


Perchè molte idee non sono chiare.


Perchè non avete contattato privatamente chi da tanto tempo sta manifestando una certa sensibilità al problema?


L'idea è partire sin da settembre, con un incontro con un po' di studenti, e di fare invece sin da subito una mailing list che discuta meglio di questa ed altre problematiche.


Gli studenti hanno eletto dei rappresentanti che sono stati molto capaci nel tempestare il dipartimento in campagna elettorale, però non ho visto neppure un volantino che mi facesse sapere cosa stavano 'tramando' in CCD i professori.


Ma lo hai letto sul forum. Certo, comunque hai ragione, è mancata una capacità di comunicare fuori dal forum. E' un problema che personalmente sollevo da parecchio tempo.

Comunque mi sembra giusto che sollevi questo problema a tutti i rappresentanti.

AlphaGamma
Originally posted by futurbaggio
A patto che anche gli studenti decidano di banalizzare il loro lavoro di tesi, sebbene la maggior parte dei docenti si siano schierati a favore di questa novità non riesco a credere che tutti abbiano perso di colpo la passione per l'insegnamento. Se per assurdo ciò è successo allora potremo chiedere tutti la laurea a Marini.


La tesi non è insegnamento.


Assodato che la laurea triennale non sostituisce, nemmeno negli intenti della Moratti, la laurea quinquennale e che lo studente ha la totale libertà sul lavoro di tesi e sulle modalità in cui intende affrontare questa attività, la preparazione degli studenti si abbassa quando si banalizza il piano di studi, quando si inventano corsi di fantascienza e si fanno cambi di nome tattici per imbrogliare le matricole...


Hai colto.

AlphaGamma
Originally posted by Barone
[B]Per confermare quanto detto da futur:
sono quasi 2 anni che attendo di essere sentito di persona dai rappresentanti x aprirgli un po' gli occhi su quello che succede...


Ok, ci sono state molte mancanze, pero' adesso non esagerare. Io, ad esempio non ho mai visto nè una tua mail nè un tuo pm. Comunque, bando alle ciance. Io settimana prossima passo in dipartimento, credo giovedi o venerdi. Se vuoi ci vediamo. Lo dico anche a Juventina, e sentiamo chi altro c'è.


e cmq è certo che se basate le vostre opinioni e le vostre "battaglie" sulle impressioni degli studenti che vivacchiano nel nostro CDL grazie a professori compiacenti, vicini alla demenza senile o intellettualmente disonesti non ci sarà mai una svolta.
I commenti vanno pesati anche in base alla persona che li riporta.


A cosa ti riferisci? La nostra presenza in CCD è al momento l'unica voce che difende gli interessi degli studenti. Ma come già più volte detto, io vorrei che i rappresentanti si coordino con un numero ampio di studenti, in maniera tale che ci sia da una parte una maggiore conoscenza del dipartimento e dei suoi problemi, e dall'altra una maggior coordinazione nell'elaborare e discutere proposte alternative.

Barone
Originally posted by AlphaGamma
Ok, ci sono state molte mancanze, pero' adesso non esagerare. Io, ad esempio non ho mai visto nè una tua mail nè un tuo pm. Comunque, bando alle ciance. Io settimana prossima passo in dipartimento, credo giovedi o venerdi. Se vuoi ci vediamo. Lo dico anche a Juventina, e sentiamo chi altro c'è.


Ho scritto diversi pm a juventina e lunik piu di un anno e mezzo fa. manifestando la mia disponibilità...loro erano le piu attive sul forum ..non esagero assolutamente!

zeus
Originally posted by AlphaGamma
Io settimana prossima passo in dipartimento, credo giovedi o venerdi. Se vuoi ci vediamo. Lo dico anche a Juventina, e sentiamo chi altro c'è.


Io vengo volentieri, se l'orario me lo permette.

Se vi interessa... :cool:

ciao

AlphaGamma
Molto bene. Adesso ci mettiamo d'accordo tra noi rappresentanti, ma sicuramente si tratterà di giovedi o venerdi. L'idea è che all'incontro che faremo ci diamo un'idea della situazione, e proviamo a pensare a come coinvolgere anche altri studenti su tutte le questioni aperte. Dobbiamo anche pensare a come uscire dall'ambito ristretto di questo forum.

Molto bene anche per il thread di comunicazione digitale. Stanno venendo fuori un po' di impressioni utili ed interessanti. Mi stamperò tutto e me lo leggo in questi giorni che sono via da Milano.

Barone
ditemi quando che io vengo...sempre che è in orario post ufficio o cmq non prima delle 17.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate