Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[FS] FS, la rete wireless in treno?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
0m4r
tratto da: http://punto-informatico.it/p.asp?i=52941&r=PI

FS, la rete wireless in treno?
Speranze e dichiarazioni

Roma - Aumentano le speranze degli italiani che utilizzano i treni delle Ferrovie dello Stato di potersi collegare via wireless non solo nelle stazioni, dove qualche raro hot spot è talvolta attivo, ma anche nei treni. Tutto questo emerge da un protocollo d'intesa firmato dal ministero all'Innovazione di Lucio Stanca e il gruppo Ferrovie.

L'accordo in realtà va oltre il dare la possibilità ai viaggiatori di rimanere connessi in mobilità perché riguarda anche lo sviluppo futuro di servizi integrati per i passeggeri, certo, ma anche per il comparto merci. Il tutto è condito da novità che impatteranno sul turismo, come il varo di un biglietto unico integrativo dei diversi sistemi di viaggio (dai parcheggi al treno passando per i servizi di linea urbani ed extraurbani).

Stanca ha spiegato che portare la rete e questi servizi in treni e stazioni significherà "sostenere un'ulteriore penetrazione e diffusione delle tecnologie dell'informazione e comunicazione". L'amministratore delegato delle FS Elio Catania ha invece sottolineato che in questo modo le Ferrovie intendono "contribuire in modo incisivo alla crescita di competitività e allo sviluppo sociale ed economico dell'Italia".

Bloody
contribuiranno anche allo sviluppo di qualche produttore di pc portatili... :asd:

credo sia una bella cosa, per tanti pendolari.... basta non farsi stressare troppo dalla rete ;)

Viry
Originally posted by Bloody
contribuiranno anche allo sviluppo di qualche produttore di pc portatili... :asd:

credo sia una bella cosa, per tanti pendolari.... basta non farsi stressare troppo dalla rete ;)

Hai ragione, ma visto il pessimo stato delle ferrovie italiane mi aspetterei che dessero priorita' ad altro...
Mi immagino il treno Milano C.le - Lecco delle 18, mentre sto in piedi ammassata davanti alle porte, e mi guardo la posta tenendo il portatile in bilico sulla testa del tizio davanti :asd:

ripe
Credo che il costo dell'operazione ricada sul Ministero nell'ottica di questi progetti per l'innovazione tecnologica...

Secondo me è un'ottima cosa! :approved:

Viry
Originally posted by ripe
Credo che il costo dell'operazione ricada sul Ministero nell'ottica di questi progetti per l'innovazione tecnologica...

Secondo me è un'ottima cosa! :approved:

Anche per me e' un'ottima cosa, niente da dire, e' che viste le condizioni pessime di buona parte della rete ferroviaria italiana mi e' venuto un po' da sorridere...

Moffone
Non credo lo mettano sui treni dei pendolari, almeno all'inizio, sarà una cosa solo per i viaggi più lunghi o per i treni più nuovi come ad esempio su eurostar o intercity.....

bluevelvet
l'ho letto un paio di mesi fa sul settimanale delle fs. riguarderà esclusivamente gli eurostar e solo la prima classe. verrà fatta una carrozza "business" (quindi un supplemento al prezzo di prima classe) per gli iscritti al Club Eurostar, quindi immagino venga fornito un account a una rete protetta.

recoil
intanto potrebbero migliorare la copertura dei telefoni cellulari dato che la posta la legge solo il fighetto di prima classe ma la telefonata la fanno tutti

inoltre per collegarsi a internet in treno ci sono già GPRS e UMTS. peccato che la copertura non sia sempre perfetta. perché non migliorare quella tanto per iniziare?

Sephirot
Invece sarebbe un gran cosa mettere degli AP nelle stazioni di Chiasso e Domodossola

ildix
Originally posted by recoil
inoltre per collegarsi a internet in treno ci sono già GPRS e UMTS. peccato che la copertura non sia sempre perfetta. perché non migliorare quella tanto per iniziare?
dove si possono trovare info sulla copertura gprs/umts?

ildix

recoil
http://www.tre.it/servlet/ContentSe...SCInfoCopertura
qui c'è quella di 3

le altre non le ho più trovate, eppure una volta c'erano.

cmq dubito che le mappe siano abbastanza precise. magari la copertura manca per 200 metri e poi torna oppure c'è in paese ma non nel tratto in cui passa il treno

UZI
Originally posted by Viry
Hai ragione, ma visto il pessimo stato delle ferrovie italiane mi aspetterei che dessero priorita' ad altro...
Mi immagino il treno Milano C.le - Lecco delle 18, mentre sto in piedi ammassata davanti alle porte, e mi guardo la posta tenendo il portatile in bilico sulla testa del tizio davanti :asd:


:asd:

se è un laptop che scalda gli bruci la pelata! :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate