Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[Acqua]Dal rubinetto a milano è bevibile?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lughes
Secondo voi l'acqua del rubinetto a Milano può creare problemi a livello fisico?
Sapete di studi a riguardo?

joker402
io sono ancora vivo dopo 20 anni e passa di acqua del rubinetto :) [sgratt sgratt]

ripe
Io so solo che l'ho messa nel beverino del criceto e in due giorni il calcare l'aveva occluso completamente... da quel momento dò anche al criceto l'acqua naturale della bottiglia! :D

SIMBIOS
QUi a Corsico è potabile ed è anche buona.Anche a Milano mi risulta che sia ottima.Cmq quella che si compra in bottiglia ha origine sempre dai rubinetti

lughes
Originally posted by joker402
io sono ancora vivo dopo 20 anni e passa di acqua del rubinetto :) [sgratt sgratt]


Infatti ho iniziato a berla da quando ho visto te... è da dicembre che bevo solo quella a milano... senza problemi evidenti...

ripe
Originally posted by SIMBIOS
QUi a Corsico è potabile ed è anche buona.Anche a Milano mi risulta che sia ottima.Cmq quella che si compra in bottiglia ha origine sempre dai rubinetti


Parla per te, la mia è l'acqua Luna della sorgente di Primaluna (no, yoruno, sta calmo, non la tua Luna :D )! :-D

joker402
Originally posted by lughes
Infatti ho iniziato a berla da quando ho visto te... è da dicembre che bevo solo quella a milano... senza problemi evidenti...
si ma io declino ogni responsabilità!!! non voglio averti sulla coscienza :D

lughes
Originally posted by joker402
si ma io declino ogni responsabilità!!! non voglio averti sulla coscienza :D


be tanto se muoio mi sa che mi segui pure te... visto che la bevi da più di vent'anni...

joker402
Off-Topic:
Originally posted by lughes
be tanto se muoio mi sa che mi segui pure te... visto che la bevi da più di vent'anni...
si ma io c'ho il fisico :twisted:
:look:

comunque attaccato al rubinetto ho il depuratore (che non so quanto sia efficace)... però se capita bevo da qualsiasi rubinetto senza problemi.

luna
A Rozzano l'acqua si puo' bere tranquillamente :) anche se sinceramente la trovo piu' "pesante" rispetto all'acqua in bottiglia!

Ripe...c'e' un'acqua col mio nome?:D non lo sapevo :D ormai sono famosa :cool: :asd:

yoruno
26 (quasi 27 :sad: ) anni di acqua milanese e nessun problema ;)
Originally posted by ripe
Parla per te, la mia è l'acqua Luna della sorgente di Primaluna (no, yoruno, sta calmo, non la tua Luna :D )! :-D
:P :asd:

Sergione83
dipende anche dalle zone di Milano, ci sono alcune zone in cui è pessima... io preferisco l'acqua in bottiglia, ma volevamo fare un esperimento di "imbottigliare" l'acqua del rubinetto (a noi piace fresca l'acqua per cui deve cmq uscire da frigo... :D)
cmq io la bevo a casa mia ogni tanto e non ho problemi fisici ;)

lughes
visti i commenti continuero a berne... c

Alis
Originally posted by SIMBIOS
QUi a Corsico è potabile ed è anche buona.Anche a Milano mi risulta che sia ottima.Cmq quella che si compra in bottiglia ha origine sempre dai rubinetti


Confermo pure io!!:approved:

cato
Originally posted by lughes
Secondo voi l'acqua del rubinetto a Milano può creare problemi a livello fisico?
Sapete di studi a riguardo?


http://www.legambiente.org/Notizie/...tiMilanesi.html

a meno di problemi dell'impainto condominale l'acqua di milano e' di buona qualita, sinceramente io la trovo "un po pesante" rispetto all'acqua in bottiglia come gusto, ma non mi sono mai fatto problemi a berla.

dopotutto e' acqua di faglia.
Se non sbaglio ci sono dei problemi nelle zone nord-ovest di milano dove hanno chiuso alcuni pozzi per inquinamento da trielina, a causa di una ditta di Rho. comunque i pozzi sono stati chiusi.

penso che il vero problema sia il PCB, ma non so quali sono i livelli a Milano.

Comunque non è che le acque minerali siano molto meglio, ci sono alcuni livelli di inquinanti che sono superiori a quelle dell'acquedotto (nitrati e cianuri se non sbaglio)

cato
Originally posted by joker402
Off-Topic:
si ma io c'ho il fisico :twisted:
:look:

comunque attaccato al rubinetto ho il depuratore (che non so quanto sia efficace)... però se capita bevo da qualsiasi rubinetto senza problemi.


mi raccomando, stai attento al numero di litri che passa per il filtro, se superi quelli previsti possono diventare molto pericolosi.
Se sono di quelli a osmosi inversa iniziano a rilasciare gli inquinati che hanno "catturato" con concentrazioni pericolose oltre ad essere un ricettacolo per batteri.
(mai perndere l'acqua purificata in pizzeria :look: )

Flavia
Io a Bg la bevo tranquillamente dal rubinetto da una vita ormai! :)

joker402
Originally posted by cato
mi raccomando, stai attento al numero di litri che passa per il filtro, se superi quelli previsti possono diventare molto pericolosi.
Se sono di quelli a osmosi inversa iniziano a rilasciare gli inquinati che hanno "catturato" con concentrazioni pericolose oltre ad essere un ricettacolo per batteri.
(mai perndere l'acqua purificata in pizzeria :look: )
:shock: buono a sapersi!! ci starò attento! :)

Sergione83
cmq è più sicura l'acqua del rubinetto che quella in bottiglia.
(confermato da una persona che lavora nel settore)

cato
Originally posted by joker402
:shock: buono a sapersi!! ci starò attento! :)


la cosa che ho scritto vale per quelli a osmosi inversa, se hai il filtrino per il calcare devi solo stare attento che non si riempia di muffe o morcia (colonie di batteri)

drakend
L'acqua di Milano è sicuramente potabile, ma piuttosto pesante e piena di calcare. Quindi attacateci un filtro Acquasan e l'acqua diverrà migliore di quella minerale! :D

ENIGMA84
da alcuni studi pare che il calcare presente nell'acqua da rubinetto non è nociva x il corpo..io non la bevo, sia perchè nn mi piace, ma soprattutto xchè bevo più di 2 litri di acqua al giorno e, con tutto questo calcare, non vorrei finire all'ospedale a farmi fare una lavanda gastrica a base di viakal!

recoil
io ho il depuratore e anche l'anticalcare

ma l'acqua migliore è quella della fonte, ogni tanto facciamo scorta e non c'è paragone :)

l'acqua del rubinetto (quello dove non ho il depuratore) non la bevo mai. la uso solo per fare la pasta ecc.
non mi piace e non mi fido più di tanto
(non sono di Milano)

lughes
Originally posted by drakend
L'acqua di Milano è sicuramente potabile, ma piuttosto pesante e piena di calcare. Quindi attacateci un filtro Acquasan e l'acqua diverrà migliore di quella minerale! :D



dove si possono trovare questi filtri?
anceh secondo me c' è un pò troppo calcare...

ripe
Originally posted by ENIGMA84
da alcuni studi pare che il calcare presente nell'acqua da rubinetto non è nociva x il corpo..io non la bevo, sia perchè nn mi piace, ma soprattutto xchè bevo più di 2 litri di acqua al giorno e, con tutto questo calcare, non vorrei finire all'ospedale a farmi fare una lavanda gastrica a base di viakal!


L'accumulo nei reni non dovrebbe essere molto salutare, anche se non è dimostrata alcuna correlazione tra calcare e calcoli!

Terrytop
Originally posted by cato
mi raccomando, stai attento al numero di litri che passa per il filtro, se superi quelli previsti possono diventare molto pericolosi.
Se sono di quelli a osmosi inversa iniziano a rilasciare gli inquinati che hanno "catturato" con concentrazioni pericolose oltre ad essere un ricettacolo per batteri.
(mai perndere l'acqua purificata in pizzeria :look: )


un impianto a osmosi inversa per l'acqua potabile..? :shock:

Viry
Originally posted by recoil
io ho il depuratore e anche l'anticalcare

ma l'acqua migliore è quella della fonte, ogni tanto facciamo scorta e non c'è paragone :)

l'acqua del rubinetto (quello dove non ho il depuratore) non la bevo mai. la uso solo per fare la pasta ecc.
non mi piace e non mi fido più di tanto
(non sono di Milano)

In realta' l'acqua del rubinetto deve superare molti piu' controlli rispetto a quella in bottiglia. Quindi la potabilita' e' assicurata (per di piu' i parametri sono piu' stretti di quelli che deve superare l'acqua in bottiglia).
Per quanto riguarda il gusto, prova a imbottigliare l'acqua del rubinetto in bottiglie di vetro e metterla in frigo: dopo un paio d'ore non si capisce piu' la differenza...

Mac
Di recente Report si è occupato dell'argomento. REPORT
edit: metto anche il link al video della puntata su RAI CLICK
Una cosa nota da sempre è che i limiti di legge (e i controlli, di conseguenza) sulle acque che circolano all'interno delle nostre condutture sono, per molti parametri, meno della meta' di quelli concessi alle acque di "sorgente". Il problema (forse l'unico) e' il sapore poco piacevole a causa del cloro e calcare...
Come ben spiegato dalla puntata di report è sufficiente acquistare una brocca-filtro per avere acqua completamente libera dal "saporaccio"; una soluzione definitiva è invece installare un filtro al rubinetto. La cartuccia va cambiata ogni anno circa ed il costo è inferiore ai 70 €. Filtro Rubinetto
Se poi uno ha a cuore la tematica dello spreco d'acqua può installare dei riduttori di flusso a rubinetti e doccia che dimezzano gli sprechi d'acqua pur mantenendo la stessa "resa" per lavare panni, stoviglie e uomini :) Io li ho installati già da un pezzo, funzionano davvero bene e inoltre ti dimentichi della pulizia dei filtri perchè sono fatti con resine anticalcare.Riduttori di flusso
Jacopo fo sul suo SITO e attraverso la uno shop online da lui organizzato, www.commercioetico.it spiega bene come e cosa fare per risparmiare non solo sull'acqua ma su tutte le fonti energetiche del vivere quotidiano... dateci un occhio ;)

DeepBlue
Originally posted by Mac
Se poi uno ha a cuore la tematica dello spreco d'acqua può installare dei riduttori di flusso a rubinetti e doccia che dimezzano gli sprechi d'acqua pur mantenendo la stessa "resa" per lavare panni, stoviglie e uomini :) Io li ho installati già da un pezzo, funzionano davvero bene e inoltre ti dimentichi della pulizia dei filtri perchè sono fatti con resine anticalcare.Riduttori di flusso

Anche io li ho installati su tutti i rubinetti di casa, e li avevo anche nella casa dove vivevo prima.
Purtroppo il vero problema dell'acqua dei rubinetti, non è nell'acquedotto (che forse al massimo non riesce ad eliminare tutto il cloro), ma nelle tubature dei condomini (difatti se non sbaglio, gli acquedotti garantisono per le loro acque fino all'allacciatura condominiale).

Nel condominio dove vivo e in quello dove abitavo prima, le tubature non devono essere granché: periodicamente svito i riduttori (che fanno anche in parte da filtro) e spesso ci trovo dei residui.
Per questo non mi fido a bere direttamente dal rubinetto :/

Mac
Originally posted by DeepBlue
Purtroppo il vero problema dell'acqua dei rubinetti, non è nell'acquedotto (che forse al massimo non riesce ad eliminare tutto il cloro), ma nelle tubature dei condomini (difatti se non sbaglio, gli acquedotti garantisono per le loro acque fino all'allacciatura condominiale).Nel condominio dove vivo e in quello dove abitavo prima, le tubature non devono essere granché: periodicamente svito i riduttori (che fanno anche in parte da filtro) e spesso ci trovo dei residui.
Per questo non mi fido a bere direttamente dal rubinetto :/


Il filtro sopra citato (quello per il rubinetto) serve proprio ad eliminare le impurità e i solidi sospesi nelle acque, causati nella la maggior parte dei casi da tubazioni vecchie, incrostate e addirittura contaminate da metalli in disfacimento (spesso i tubi più vecchi sono in ferro e col passar del tempo arruginiscono; inoltre è più efficiente e meno costoso dei filtri ad osmosi inversa ;)
Provare per credere :D

cato
Originally posted by Terrytop
un impianto a osmosi inversa per l'acqua potabile..? :shock:


http://www.osmosi-inversa.com/prodotti%20privati.htm

sito a caso ( e pure caro ho visto prezzi migliori)

comunque il problema di questi impianti è che devi mantenerli...

per le brita, nei super di chiasso (tipo serfontana) la vendono,
il problema che è grossa, per un litro di acqua serve una brocca grossa come una da 3 litri :|

Terrytop
Originally posted by cato
http://www.osmosi-inversa.com/prodotti%20privati.htm

sito a caso ( e pure caro ho visto prezzi migliori)

comunque il problema di questi impianti è che devi mantenerli...

per le brita, nei super di chiasso (tipo serfontana) la vendono,
il problema che è grossa, per un litro di acqua serve una brocca grossa come una da 3 litri :|


continuo ad avere dubbi sulla cosa
da quello che mi risulta la RO non e' la cosa migliore da bere, anzi ... ad andar bene ti ritrovi con un'ulcera
probabilmente il procedimento con cui si ricava e' leggermente differente da quello usato in acquariofilia, anche se non capisco dove

in ogni caso i prezzi mi sembrano terribilmente alti
e c'e' da dire che un impianto del genere tende ad avere uno scarto tremendo di acqua, 3 litri per ogni litro prodotto con membrane nuove, ma si arriva anche a 1 a 10 ...

Jorda
Io ho vissuto bevendo l'acqua dell'acquedotto di merano, che viene dierttamente dalle sorgenti alpine del circondario.
Quindi forse sono poco obiettiva, ma trovo che l'acqua di MIlano faccia schifo, come gusto. A me sembra sempre che sappia di diossina.
Innanzitutto penso che se è così pesante come leggo non credo faccia granché bene. I calcoli sono in agguato....
Poi magari non muori, ma neppure ti depuri come Del Piero...

In ogni caso ricordo una polemica di anni fa, ma non saprei citare le fonti. Sostenevano che per rendere l'acqua di Milano potabile avessero alzato i tassi di potabilità... :sbonk: il che la dice lunga....

lughes
Originally posted by Jorda
Io ho vissuto bevendo l'acqua dell'acquedotto di merano, che viene dierttamente dalle sorgenti alpine del circondario.
Quindi forse sono poco obiettiva, ma trovo che l'acqua di MIlano faccia schifo, come gusto. A me sembra sempre che sappia di diossina.
Innanzitutto penso che se è così pesante come leggo non credo faccia granché bene. I calcoli sono in agguato....
Poi magari non muori, ma neppure ti depuri come Del Piero...

In ogni caso ricordo una polemica di anni fa, ma non saprei citare le fonti. Sostenevano che per rendere l'acqua di Milano potabile avessero alzato i tassi di potabilità... :sbonk: il che la dice lunga....


scusa ma che sapore ha la diossina?

tu quando vai al bar ordini una mezza di diossina?
si scherza nè...

Viry
Originally posted by Jorda
Io ho vissuto bevendo l'acqua dell'acquedotto di merano, che viene dierttamente dalle sorgenti alpine del circondario.
Quindi forse sono poco obiettiva, ma trovo che l'acqua di MIlano faccia schifo, come gusto. A me sembra sempre che sappia di diossina.
Innanzitutto penso che se è così pesante come leggo non credo faccia granché bene. I calcoli sono in agguato....
Poi magari non muori, ma neppure ti depuri come Del Piero...

In realta' l'acqua di Milano e' potabilissima, semplicemente come tutta l'acqua di falda tende a essere calcarea e ad avere un sapore poco gradevole. In ogni caso basta lasciarla riposare un'oretta in una brocca nel frigo e il saporaccio clorato sparisce.
Poi che le tubature condominali siano quello che sono e' un altro discorso (la qualita' dell'acqua non viene garantita fino al rubinetto, ma fino alla fine delle tubature di competenza dell'acquedotto comunale, se poi hai i topi morti nei tubi chissa' che ti bevi)

Mac
Originally posted by Terrytop
continuo ad avere dubbi sulla cosa
da quello che mi risulta la RO non e' la cosa migliore da bere, anzi ... ad andar bene ti ritrovi con un'ulcera
e c'e' da dire che un impianto del genere tende ad avere uno scarto tremendo di acqua, 3 litri per ogni litro prodotto con membrane nuove, ma si arriva anche a 1 a 10 ...

A quanto ne so l'osmosi inversa sarà anche costosa (anche se un filtro viene dichiarato "utile" fino ad 1 anno di vita, quindi nemmeno "troppo costosa" a mio parere), ma non pericolosa....
E i due litri (o nove che siano) che vai dicendo persi nella reazione di osmosi (che in realtà non è una vera e propria "reazione chimica", ma solo un filtraggio attraverso più membrane osmotiche di vario tipo e misura che hanno la capacità di trattenere inquinanti, residui solidi sospesi, calcari - anioni e cationi di magnesio, ferro, cloro, carbonati di calcio e residui solidi simili - e sali disciolti) dove vanno a finire??

mi diresti da dove prendi o deduci questi dati please? :shock:

ste.virus
ultimamente hanno fatto un mega-allacciamento con l'acquedotto di Bergamo, per evitare che nei periodi di siccità qualcuno resti all'asciutto...
Quindi l'acqua di Milano è un po' più buona! :D

cato
a proposito di acqua del rubinetto.
sono entrato nel tunnel dalla idrolitina :asd:

cato
Originally posted by Mac
A quanto ne so l'osmosi inversa sarà anche costosa (anche se un filtro viene dichiarato "utile" fino ad 1 anno di vita, quindi nemmeno "troppo costosa" a mio parere), ma non pericolosa....


chiaramente non è pericolosa se usata correttamente, il problema è che si vuole risparmiare sui filtri (tipo i ristoranti :asd: ) non cambiandoli dopo il numero di litri previsti, questi iniziano a rilasciare le sostanze inquinanti che hanno accumulato, oltre ad essere un ambiente ideale per lo sviluppo di batteri.

http://www.altroconsumo.it/map/src/49911.htm

Tizzy
Rozzano avrà tanti difetti ma almeno l'acqua è buona...c'è anche la fonte di acqua naturale e gassata...
naturalmente è controllata per evitare commerci clandestini!!!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate