Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
Si dimettono i rettori delle università italiane
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Renaulto
http://www.corriere.it/Primo_Piano/...0/rettori.shtml

"Impossibilità di garantire per il 2003 i servizi essenziali, a partire da elettricità e riscaldamento, il diritto allo studio e un rischio concreto di aumento di tasse per gli studenti"

FaKe
!!!

Lightman
Dal Corriere :

Impossibilità di garantire per il 2003 i servizi essenziali, a partire da elettricità e riscaldamento, il diritto allo studio e un rischio concreto di aumento di tasse per gli studenti, perchè «si prospetta una situazione nella quale l'università italiana può morire e di fronte a questo i consigli di amministrazione dovranno mettere in atto tutte le misure possibili». Un grido d'allarme che riguarda la possibilità di garantire, il prossimo anno, persino i servizi minimi a partire da elettricità e
riscaldamento.



Per caso c'e' forse il rischio che non vengano garantiti elettricita' e riscaldamento ???? :lol:

Ma i giornalisti rileggono quello che scrivono ?!?!?

Mah.

Comunque, ritornando in tema... Niente di nuovo, mi sembra. Sempre la solita storia. L'Universita' italiana fa' schifo, e si fa' di tutto per renderla anche peggiore... Allora molto meglio passare alle universita' private. Quantomeno si autofinanziano, devono saper gestire i fondi, e devono mantenere un livello elevato per poter sopravvivere alla concorrenza.

Mah.

thirdeye
Originally posted by Lightman
[Allora molto meglio passare alle universita' private. Quantomeno si autofinanziano, devono saper gestire i fondi, e devono mantenere un livello elevato per poter sopravvivere alla concorrenza.

Mah. [/B]


già. l'autofinanziamento con le finanze degli studenti è
veramente una gran cosa

Lightman
Originally posted by thirdeye
già. l'autofinanziamento con le finanze degli studenti è
veramente una gran cosa


Libero di non crederci, ma in molti Paesi funziona. E funziona bene.

thirdeye
Originally posted by Lightman
Libero di non crederci, ma in molti Paesi funziona. E funziona bene.


e in quali? in Svezia dove il governo appena nasci elargisce somme consistenti per lo studio (e non solo)? o in Svizzera (che non fa testo)?
funziona tanto bene che gli studenti di mezza europa sono in
perenne agitazione (vedi germania, francia, inghilterra, olanda)

e cmq forse dovresti considerare che non tutti possono permettersi di pagare 9 milioni di tasse all'anno

0m4r
Anarkia! ;P

Lightman
Originally posted by thirdeye
e in quali?


Canada e Stati Uniti ?

o in Svizzera (che non fa testo)?


E perche' mai non dovrebbe fare testo, tanto per sapere ?

korn
chissà perchè non si sente mai parlare di tagli agli stipendi dei politici.. per qualche strana regola i tagli devono pesare sempre solo sui cittadini comuni. :x

Fatur
Originally posted by 0m4r
Anarkia! ;P

:approved:

:asd:



there's no solution...

Renaulto
Originally posted by Lightman
Canada e Stati Uniti ?

Perchè, negli USA è garantito il diritto allo studio citato dalla CRUI ?

AlphaGamma
Originally posted by Lightman

Comunque, ritornando in tema... Niente di nuovo, mi sembra. Sempre la solita storia. L'Universita' italiana fa' schifo, e si fa' di tutto per renderla anche peggiore... Allora molto meglio passare alle universita' private. Quantomeno si autofinanziano, devono saper gestire i fondi, e devono mantenere un livello elevato per poter sopravvivere alla concorrenza.

Mah.


Me li dai tu i 6 milioni l'anno per la cattolica o la bocconi?
Universita' private = universita' per figli dei ricchi.

Lightman
Originally posted by Renaulto
Perchè, negli USA è garantito il diritto allo studio citato dalla CRUI ?


Scusa ?

Se intendi insinuare che negli USA il diritto allo studio non e' garantito....

AlphaGamma
Originally posted by Lightman
Canada e Stati Uniti ?



E perche' mai non dovrebbe fare testo, tanto per sapere ?


Forse perche' la Svizzera e' 10 volte piu' piccola, il guadagno pro capite e' maggiore e vive in un paese dove stanno i soldi degli altri paesi.

Canada e Stati Uniti richiedono parecchi milioni per studiare, e difatti la gente accende mutui per studiare... chi ce la fa ovviamente, che e' una piccola parte della popolazione.

L'universita' in Italia e' un diritto sancito dalla costituzione.
A parole, purtroppo.

Lightman
Originally posted by AlphaGamma
Me li dai tu i 6 milioni l'anno per la cattolica o la bocconi?
Universita' private = universita' per figli dei ricchi.


Primo, alla Cattolica c'e' andato un mio amico, che tutto e' fuorche' ricco.
Secondo, mai sentito parlare di Financial Aids ?
Terzo, esistono anche i prestiti, prestiti che nei paesi seri vengono forniti dallo stato a tasso zero. Prestiti per i quali *nessuno* dei miei amici americani, inglesi o canadesi e' mai morto o finito sotto i ponti.

Se vuoi intavolare una discussione ben venga, ma se devi partire con i preconcetti da anti G8ttino e' meglio lasciar perdere in partenza, tanto gli USA sono il diavolo in terra, vero ?

Juventina
Originally posted by Lightman
Scusa ?

Se intendi insinuare che negli USA il diritto allo studio non e' garantito....



.... che????? :?

Renaulto
Originally posted by Lightman
Scusa ?

Se intendi insinuare che negli USA il diritto allo studio non e' garantito....

Non mi risulta che sia garantito ai ceti meno abbienti, o sbaglio?

BeppeGoal
Ma tanto han voluto fare i personaggi, entro fine settimana le dimissioni saranno revocate. 30 politico a tutti, invece!

Lightman
Originally posted by AlphaGamma
Forse perche' la Svizzera e' 10 volte piu' piccola, il guadagno pro capite e' maggiore e vive in un paese dove stanno i soldi degli altri paesi.


Primo, non e' con i soldi degli altri paesi che l'istruzione in svizzera va' avanti. Secondo, se il guadagno pro capite e' maggiore, forse e' perche' 1) si fanno il culo, 2) evidentemente e' un paese gestito molto meglio dell'italia.


chi ce la fa ovviamente, che e' una piccola parte della popolazione.


Dammi cifre, poi eventualmente ne riparliamo.
Visto che ti piace tanto parlare di contenuti...


L'universita' in Italia e' un diritto sancito dalla costituzione.
A parole, purtroppo.


Perche', conosci qualcuno a cui hanno vietato di studiare ?

Che il livello di istruzione faccia schifo, e' un discorso, che uno non possa studiare, e' tutt'altro.

Lightman
Originally posted by Renaulto
Non mi risulta che sia garantito ai ceti meno abbienti, o sbaglio?


Come ho gia' detto, esistono i financial aids. Se ne vuoi sapere di piu', guardati un po' di siti di universita' americane, sezione admissions, solitamente. Oppure parla con qualche americano (preferibilmente piu' di 2 ;)).

darklady
Originally posted by AlphaGamma
Me li dai tu i 6 milioni l'anno per la cattolica o la bocconi?
Universita' private = universita' per figli dei ricchi.


Guarda che la cattolica è a fasce di reddito...e la fascia piu' bassa nn costa così tanto come dici...

AlphaGamma
Originally posted by Lightman
Primo, alla Cattolica c'e' andato un mio amico, che tutto e' fuorche' ricco.


Anche mio cugggino una volta e' morto. :D
Non e' che se c'e' andato il tuo amico allora e' diventata l'universita' dei poveri. O forse rette da 4-5 milioni l'anno ti sembrano alla portata di chi ha uno stipendio di 2 milioni al mese?

Evitiamo il discorso di borse di studio (che riguardano una percentuale infima di studenti e comunque non coprono tutte le spese), o quello ancora piu' peloso dei prestiti per poter conseguire una laurea.

Il punto e' che ci sono le universita' per i ricchi, per la futura classe dirigente (come la Bocconi o la Cattolica o lo IULM a Milano), che pongono un limite di censo, e le altre, dove esistono blocchi magari corporativi (vedi politecnico) ma che sono alla portata di quasi tutti. Quasi. Solo 2 figli di operai su 100 (figli di operai) si iscrivono ogni anno all'universita' (immagino che dirai perche' non ne hanno voglia... :D ).

Se vuoi intavolare una discussione ben venga, ma se devi partire con i preconcetti da anti G8ttino e' meglio lasciar perdere in partenza, tanto gli USA sono il diavolo in terra, vero ? [/B]


Lightman come al solito quando ti trovi in una discussione con chi sai che non e' d'accordo cerchi di aggredire l'interlocutore... "preconcetti da anti g8ttino" ... :lol:

Dai, provero' a non lanciare estintori contro i carabinieri ne' gridare "W Saddam", mentre cerchi di illustrarmi come si concilia il fatto che l'universita' sia un diritto costituzionale e questo diritto non sia mantenuto dei fatti per una percentua considerevole di popolazione. ;)

Lunik
Off-Topic:
state buoni!!!Non provocatevi a vicenda..che poi finisce che vi mandate a quel paese!!!! :evil:

darklady
Originally posted by AlphaGamma
Anche mio cugggino una volta e' morto. :D
Non e' che se c'e' andato il tuo amico allora e' diventata l'universita' dei poveri. O forse rette da 4-5 milioni l'anno ti sembrano alla portata di chi ha uno stipendio di 2 milioni al mese?

Evitiamo il discorso di borse di studio (che riguardano una percentuale infima di studenti e comunque non coprono tutte le spese), o quello ancora piu' peloso dei prestiti per poter conseguire una laurea.

Il punto e' che ci sono le universita' per i ricchi, per la futura classe dirigente (come la Bocconi o la Cattolica o lo IULM a Milano), che pongono un limite di censo, e le altre, dove esistono blocchi magari corporativi (vedi politecnico) ma che sono alla portata di quasi tutti. Quasi. Solo 2 figli di operai su 100 (figli di operai) si iscrivono ogni anno all'universita' (immagino che dirai perche' non ne hanno voglia... :D ).



Lightman come al solito quando ti trovi in una discussione con chi sai che non e' d'accordo cerchi di aggredire l'interlocutore... "preconcetti da anti g8ttino" ... :lol:

Dai, provero' a non lanciare estintori contro i carabinieri ne' gridare "W Saddam", mentre cerchi di illustrarmi come si concilia il fatto che l'universita' sia un diritto costituzionale e questo diritto non sia mantenuto dei fatti per una percentua considerevole di popolazione. ;)



Guardati i prospetti delle tasse della cattolica
http://213.26.150.50/pls/unicatt/co...;&id_pagina=202
nn mi sembra proprio che i figli di operai paghino uno sproposito...anzi!!

AlphaGamma
Originally posted by Lightman
Primo, non e' con i soldi degli altri paesi che l'istruzione in svizzera va' avanti. Secondo, se il guadagno pro capite e' maggiore, forse e' perche' 1) si fanno il culo, 2) evidentemente e' un paese gestito molto meglio dell'italia.
...
Visto che ti piace tanto parlare di contenuti...


Sembra una chiacchierata da bar tra un grappino ed una scopetta che un parlare di contenuti. :D
In termini concreti cosa significa "si fanno il culo" e "e' gestito molto meglio dell'Italia"?

[diritto allo studio]

Perche', conosci qualcuno a cui hanno vietato di studiare ?


Neanche durante il fascismo era fatto divieto di studiare.
Eppure la riforma Gentile della scuola creava un binario di studio: liceo per i figli dei ricchi e scuola professionale per i figli dei poveri.
Ovviamente solo col liceo si poteva frequentare l'universita'.
Poi hanno messo quella "strana" norma nella costituzione, che stava a significare che lo stato DEVE GARANTIRE che TUTTI possano raggiungere i piu' alti livelli di istruzione, compresi i MENO ABBIENTI.

Questo significa che lo stato deve spendere soldi affinche' tutti abbiano la possibilita' di laurearsi. Tuttavia anche se il governo viola di fatto la costituzione, sono ben pochi quelli che hanno la forza di cambiare le cose oggigiorno.


Che il livello di istruzione faccia schifo, e' un discorso, che uno non possa studiare, e' tutt'altro. [/B]


Non PUOI studiare quando devi lavorare per mantenerti, o sei fuori sede e non ce la fai economicamente, o quando ce la fai ad iscriverti ma non puoi pagarti tutto (cioe' centinaia di mila lire l'anno di libri o i trasporti, per esempio)... oggigiorno poi per studiare parecchie materie devi possedere un personal computer (non parlo di informatica ma in generale). Il problema di soldi e' il maggiore, poi ci sono i numeri chiusi, gli obblighi di frequenza con le firme (chi credi che non possa firmare? Ovviamente gli studenti lavoratori). Ho decine, ripeto decine di conoscenti o amici che fanno fatica a studiare all'universita' e talvolta mollano per colpa di problemi di questo tipo.

Se non ricordo male tu stesso ti lamentavi del fatto che non puoi dare il compitino di basi perche' a causa del tuo lavoro non puoi seguire il corso e quindi firmare quando c'era da firmare.
Nei fatti mi hai gia' dato ragione, anche se per una imprecisata ragione che non comprendo sei convinto che io abbia torto... :D

AlphaGamma
Originally posted by darklady
Guardati i prospetti delle tasse della cattolica
http://213.26.150.50/pls/unicatt/co...;&id_pagina=202
nn mi sembra proprio che i figli di operai paghino uno sproposito...anzi!!


'Azz!
A questo link ti spiegano i prezzi.

Se guadagni meno di 16000 euro annuali (31 milioni di lire circa, cioe' 2 milioni e 200 mila lire circa al mese per 14 mensilita', lo stipendio di un operaio con vent'anni di lavoro), sono 1750 euro + 100 di tassa regionale = 1850 euro = 3 milioni e 600 mila l'anno, circa l'11% del REDDITO TOTALE di TUTTA LA FAMIGLIA!!!

Mi ricordavo che erano alti, adesso mi hai fatto notare che sono VERAMENTE ALTI!! E per fortuna che dicevi che non si paga uno sproposito!
Dai 16000 ai 32000 la percentuale scende al 9,3%, ma solo per lo scaglione eccedente i 16000 euro. :D

Guai poi se la famiglia avesse due figli!!

Se non ricordo male la statale chiede circa 650 euro per famiglie con reddito analogo, che comunque resta una cifra sostanziosa. A cui si aggiungono 200 euro di materiale didattico l'anno (4-5 esami l'anno, facendo riferimento ai nostri esami), e 170 euro di trasporti. Quindi siamo sui 1000 euro l'anno, che corrisponde a circa il 5% del reddito annuale della famiglia. Se si hanno due figli, la spesa sale al 10%.

Qui stiamo ovviamente parlando di situazioni normali. Poi c'e' chi e' fuori sede, o deve lavorare per mantenersi, e altre situazioni analoghe. La borsa di studio della statale copre solo una parte dei "meritevoli" la parte ovviamente che riesce a dare gli esami con voti alti.

Ragazzi, l'universita' non e' un affare per poveri.

AlphaGamma
Originally posted by Lunik
Off-Topic:
state buoni!!!Non provocatevi a vicenda..che poi finisce che vi mandate a quel paese!!!! :evil:


Lunik, stiamo facendo una normale discussione. ;)
Quella di Lightman era una provocazione "politica", ci stava proprio dentro :D anche... non c'era nessuna polemica, tranquilla!!

Lunik
Off-Topic:
ci sono troppe provocazioni nei vostri discorsi e non vanno bene...cavolo...tranquilla un corno!! a volte non mi sembra "tranquilla"Vedetevela voi.Io me ne esco dai vostri discorsi.

darklady
Originally posted by AlphaGamma


Ragazzi, l'universita' non e' un affare per poveri.



Se sei povero....e la fai...di sicuro ti devi sbattere davvero molto...ma probabilmente la finisci a differenza di tutti quelli che alle spalle dei genitori se la prendono con comodo...tanto c'è tempo...

Fatur
Originally posted by darklady
Se sei povero....e la fai...di sicuro ti devi sbattere davvero molto...ma probabilmente la finisci a differenza di tutti quelli che alle spalle dei genitori se la prendono con comodo...tanto c'è tempo...


Se sei povero povero non la fai neanche...

se sei di milano spendi per: tasse+libri+abbATM
se sei di fuori milano: tasse+libri+abbATM+abbTreno
se sei trooooppo di fuori milano: tasse+libri+abbATM+abbTreno/viaggi+appartamento



C'è chi non puo', ne convenite?

darklady
Originally posted by Fatur
Se sei povero povero non la fai neanche...

se sei di milano spendi per: tasse+libri+abbATM
se sei di fuori milano: tasse+libri+abbATM+abbTreno
se sei trooooppo di fuori milano: tasse+libri+abbATM+abbTreno/viaggi+appartamento



C'è chi non puo', ne convenite?



Vero...per quello magari qualcuno lavora..

0m4r
Originally posted by darklady
Se sei povero....e la fai...di sicuro ti devi sbattere davvero molto...ma probabilmente la finisci a differenza di tutti quelli che alle spalle dei genitori se la prendono con comodo...tanto c'è tempo...



con questo sono pienamente d'accordo. Se probabilmente piu gente veramente interessata a NON perdere tempo evitasse di fare sprecare soldi ai genitori forse ci sarebbe piu spazio per chi vuole fare qualcosa di bouno.

9mm
rega mobilitarsi un attimino ?

lasciando perdere i quetisti ad oltranza.

cmq un po di gente con le palle girate x sta faccenda mi risulta che ci sia.

ora guardiamo un attimo come evolve sta faccenda .. se vira al peggio inventiamoci qcs ..

QUALUNQUE COSA ma per dio non stiamo zitti.
mi seccherebbe non poco trovarmi con una laurea che dopo i tagli alla didattica valga come un corso del cepu

Serpico
Originally posted by Lightman
Allora molto meglio passare alle universita' private.


sei ancora qui? vacci!

:ciao:

AlphaGamma
Originally posted by darklady
Vero...per quello magari qualcuno lavora..


Ma se lavori non puoi seguire le lezioni, fai fatica a studiare perche' lo puoi fare solo di sera.
Lavorare otto ore per studiarne altre quattro e' un bel po' massacrante.
Sempre che tu non abbia una casa da mantenere (quindi pulirla, fare la lavanderia, cucinare, ecc. ecc.).

Insomma, lavorare e studiare e' molto difficile per la maggior parte delle persone.

URANIO
Originally posted by Lightman
Scusa ?

Se intendi insinuare che negli USA il diritto allo studio non e' garantito....


E' garantito certo....ma negli USA le università sono molto differenti tra loro!
Da noi basta dire che hai una laurea per capire + o - il tuo livello di studi, la devi dire anche DOVE ti sei laureato!
Il MIT non da certo la stessa preparazione dell'univeristà delle Hawaii (kawabongaaaa):D!!

La maggior parte degli studenti americani fa mutui per pagare la retta universitario (parliamo di cifre ASTRONOMICHE!! 10mila euro sono briciole per loro!) passando poi parte della loro vita a lavorare per ripagarsi gli studi!
Certo studi .....ma con l'aspettativa di passare l'intera esistenza a pagare la banca(forse è per questo che sono molto competitivi??)!!
Era scoppiato anche uno scandalo di studentesse che vendevano ovuli o "affittavano l'utero" per pagarsi l'università!

ousmanneh
Originally posted by URANIO
Il MIT non da certo la stessa preparazione dell'univeristà delle Hawaii (kawabongaaaa):D!!

OT: sai che all'uni delle hawaii e' stata costruita una delle prime reti del mondo? era via radio.
(lo ha detto il prof prini a lezione)

Napolux
Il protocollo si chiamava ALOHA, per la serie:

FANTASIA LIMITATA

maja
Originally posted by darklady
Guardati i prospetti delle tasse della cattolica
http://213.26.150.50/pls/unicatt/co...;&id_pagina=202
nn mi sembra proprio che i figli di operai paghino uno sproposito...anzi!!


Ci va una mia amica ke è della fascia più bassa e paga 5 milioni...
Per i miei ke sono di qke fascia superiore pesa già tanto pagare le tasse della Statale e come dice Fatur le spese per i libri,abbonamento Atm,per tutte le volte ke non puoi mangiare a casa etc etc dove li metti?
Se una come me volesse andare alla Cattolica si dovrebbe sbattere proprio tanto!

maja
Originally posted by AlphaGamma
Ma se lavori non puoi seguire le lezioni, fai fatica a studiare perche' lo puoi fare solo di sera.
Lavorare otto ore per studiarne altre quattro e' un bel po' massacrante.
Sempre che tu non abbia una casa da mantenere (quindi pulirla, fare la lavanderia, cucinare, ecc. ecc.).

Insomma, lavorare e studiare e' molto difficile per la maggior parte delle persone.


:approved:

darklady
Originally posted by AlphaGamma
Ma se lavori non puoi seguire le lezioni, fai fatica a studiare perche' lo puoi fare solo di sera.
Lavorare otto ore per studiarne altre quattro e' un bel po' massacrante.
Sempre che tu non abbia una casa da mantenere (quindi pulirla, fare la lavanderia, cucinare, ecc. ecc.).

Insomma, lavorare e studiare e' molto difficile per la maggior parte delle persone.


Mhh...forse tu hai seguito le lezioni...io nn l'ho mai fatto e ho sempre passato gli esami!!:)

bat-erika
Originally posted by darklady
Mhh...forse tu hai seguito le lezioni...io nn l'ho mai fatto e ho sempre passato gli esami!!:)


Volevi che ti dicessimo brava?

darklady
Originally posted by bat-erika
Volevi che ti dicessimo brava?


No era per dirti che alla fine e' ridicolo fare gli ipocriti e dire che se nn si segue le lezioni nn si passano gli esami..perche' poi chi segue realmente e' una minoranza....(eccetto i primi due mesi!!)

Napolux
Originally posted by bat-erika
Volevi che ti dicessimo brava?


Probabilmente.... Glielo diciamo?


AlphaGamma
Originally posted by darklady
Mhh...forse tu hai seguito le lezioni...io nn l'ho mai fatto e ho sempre passato gli esami!!:)


Se lavori 8 ore le lezioni comunque non le segui.
Cmq non tutti sono cosi' bravi da passare gli esami SENZA seguire. ;)

darklady
Originally posted by Napolux
Probabilmente.... Glielo diciamo?




Ci credi se ti dico che nn mi serve a molto un "brava" :D

Napolux
Potrei crederci ma oggi non me la sento :lol:

darklady
Originally posted by AlphaGamma
Se lavori 8 ore le lezioni comunque non le segui.
Cmq non tutti sono cosi' bravi da passare gli esami SENZA seguire. ;)



E' vero alpha che 8 ore sono tante....ma esistono i part time..dei lavoretti per arrotondare....il lavoro al venerdi e al sabato sera....:D

darklady
Originally posted by Napolux
Potrei crederci ma oggi non me la sento :lol:


Azzo allora mi tagliero' le vene!!!:rotfl:

AlphaGamma
Originally posted by darklady
E' vero alpha che 8 ore sono tante....ma esistono i part time..dei lavoretti per arrotondare....il lavoro al venerdi e al sabato sera....:D


Senza offesa dark ma mi sembra che parli facendo un ragionamento teorico. Nella pratica lavorare X ore alla settimana significa sottrarle allo studio piu' un overhead dovuto allo stress.
Certo, se tu mi fai l'esempio dello studente bravo che non segue e passa gli esami, ti rispondo che per uno meno secchione (o semplicemente con piu' stress) le cose non stanno cosi'.

Guardati intorno: ci sono DECINE DI STUDENTI che conosci che vivono questa situazione. Molti di questi sono iscritti al dsy e sono sicuro che almeno quattro cinque nomi ti vengono subito in mente.

Qui non si tratta di fare confronti con gli USA o di parlare della cattolica: e' il fatto che se mamma e papa' ti pagano tutto, l'universita', i libri, i trasporti, il mangiare, i vestiti, i divertimenti, internet e tutto il resto, l'universita' sembra facile perche' e' la tua unica preoccupazione. Se invece mancano queste cose l'universita' diventa MOLTO DIFFICILE.

Napolux
Originally posted by AlphaGamma
Senza offesa dark ma mi sembra che parli facendo un ragionamento teorico. Nella pratica lavorare X ore alla settimana significa sottrarle allo studio piu' un overhead dovuto allo stress.
Certo, se tu mi fai l'esempio dello studente bravo che non segue e passa gli esami, ti rispondo che per uno meno secchione (o semplicemente con piu' stress) le cose non stanno cosi'.

Guardati intorno: ci sono DECINE DI STUDENTI che conosci che vivono questa situazione. Molti di questi sono iscritti al dsy e sono sicuro che almeno quattro cinque nomi ti vengono subito in mente.

Qui non si tratta di fare confronti con gli USA o di parlare della cattolica: e' il fatto che se mamma e papa' ti pagano tutto, l'universita', i libri, i trasporti, il mangiare, i vestiti, i divertimenti, internet e tutto il resto, l'universita' sembra facile perche' e' la tua unica preoccupazione. Se invece mancano queste cose l'universita' diventa MOLTO DIFFICILE.


:approved:

darklady
Originally posted by AlphaGamma


Qui non si tratta di fare confronti con gli USA o di parlare della cattolica: e' il fatto che se mamma e papa' ti pagano tutto, l'universita', i libri, i trasporti, il mangiare, i vestiti, i divertimenti, internet e tutto il resto, l'universita' sembra facile perche' e' la tua unica preoccupazione. Se invece mancano queste cose l'universita' diventa MOLTO DIFFICILE.


Alpha senza offesa...guardati intorno..e conta le persone che vivono l'universita' nn come un luogo in cui cazzeggiare o altro ma come una grande opportunita'...io penso siano molto poche!!

Se mancano mamma o papa' che ti pagano tutto...e vero che e' difficile...(cmq gia' molti lavoricchiano per nn pesare totalmente sui genitori...)..ma probabilmente quelli sono coloro che la finiscono piu' in fretta di tutti i "cazzoni"!!

maja
Originally posted by AlphaGamma
e' il fatto che se mamma e papa' ti pagano tutto, l'universita', i libri, i trasporti, il mangiare, i vestiti, i divertimenti, internet e tutto il resto, l'universita' sembra facile perche' e' la tua unica preoccupazione. Se invece mancano queste cose l'universita' diventa MOLTO DIFFICILE.


Non sempre l'università è l'unica preoccupazione di chi ha tutto pagato...
E'l'unica preoccupazione di chi ha tutto pagato e pensa che tutto sia dovuto...Ma questo è un po'OT...

AlphaGamma
Originally posted by darklady
(1)Alpha senza offesa...guardati intorno..e conta le persone che vivono l'universita' nn come un luogo in cui cazzeggiare o altro ma come una grande opportunita'...io penso siano molto poche!!

(2)Se mancano mamma o papa' che ti pagano tutto...e vero che e' difficile...(cmq gia' molti lavoricchiano per nn pesare totalmente sui genitori...)..ma probabilmente quelli sono coloro che la finiscono piu' in fretta di tutti i "cazzoni"!!


(1) Se parli dell'esempio del dipartimento, e' vero che il SILAB e' un grande parco giochi, ma la biblioteca e' sempre piena. Inoltre moltissimi studenti sono in didatteca in citta' studi.

(2) Quelli che restano sicuramente, la maggior parte non li vedi nemmeno perche' hanno gia' mollato o non si sono mai iscritti. ;)

maja
Originally posted by AlphaGamma
(1) Se parli dell'esempio del dipartimento, e' vero che il SILAB e' un grande parco giochi, ma la biblioteca e' sempre piena. Inoltre moltissimi studenti sono in didatteca in citta' studi.



oddio...
Parlo per esperienza:in aula studi della didatteca almeno la metà cazzeggia e l'altra metà ke vorrebbe studiare non ci riesce...

korn
Originally posted by AlphaGamma
è il fatto che se mamma e papa' ti pagano tutto, l'universita', i libri, i trasporti, il mangiare, i vestiti, i divertimenti, internet e tutto il resto, l'universita' sembra facile perche' e' la tua unica preoccupazione. Se invece mancano queste cose l'universita' diventa MOLTO DIFFICILE.


io lavoro, e a parte il mangiare, mi pago tutto quello che hai nominato più altre spese (rcauto da rapina e troppa benzina :sad: ) eppure ce la faccio.. è vero, non seguo molto e ho lasciato indietro un po' di esami dell'anno scorso, ma ammetto di averlo fatto anche perchè gli esami del primo anno sono un po'.... rognosi? :asd: (è normale che lo siano)
va beh.. cmq quest'anno penso di essere a buon punto con lo studio (merito anche del mio lavoro, è vero) e penso di poter recuperare anche un po' di quello che non ho fatto l'anno scorso :)

cato
Quantomeno si autofinanziano, devono saper gestire i fondi, e devono mantenere un livello elevato per poter sopravvivere alla concorrenza.


autofinaziano sta minchia :sbocco: , si beccano gli stanziamenti dallo stato... vedi anche i 90 milioni di euro per le scuole private nella nuova finaziaria

neo
Originally posted by Renaulto
Perchè, negli USA è garantito il diritto allo studio citato dalla CRUI ?

Non so risponderti, ma cmq anche Pizzochero diceva che in USA il diritto di studio e garantito dalla CRUI...

bat-erika
Originally posted by darklady
Se mancano mamma o papa' che ti pagano tutto...e vero che e' difficile...(cmq gia' molti lavoricchiano per nn pesare totalmente sui genitori...)..ma probabilmente quelli sono coloro che la finiscono piu' in fretta di tutti i "cazzoni"!!


Poi mi spieghi secondo quale criterio hai il diritto di definire "cazzone" chi viene mantenuto.
Se tu ti ritieni tale non pensare che anche gli altri lo siano.

darklady
Originally posted by bat-erika
Poi mi spieghi secondo quale criterio hai il diritto di definire "cazzone" chi viene mantenuto.
Se tu ti ritieni tale non pensare che anche gli altri lo siano.


Non ritengo cazzone chi viene mantenuto...cosa abbastanza giusta se uno studia...trovo che sia un cazzone uno che vive totalmente alle spalle dei suoi..nn facendo un cazzo e pensando che tanto c'è mamma e papa' che pagano.....

Lunik
Ah ecco una cosa che non ricordo chi ha toccato: DIDATTECA.
Come avrete notato ci han tolto un aula studio x farla diventare aula lezione...Ora ce ne sono due, la solita v9 e la vecchia segreteria di biotecnologie che è diventata aula studio...quest'ultima è SEMPRE occupata da un gruppo di ragazzi...(Premessa: quest'aula è l'unica SILENZIOSA, la v9 è un bordello)..che...occupano i tavoli...x studiare?? noooo!!! PER GIOCARE A CARTE!!!
E' davvero la cosa più STUPIDA che si possa fare!!!
Le bidelle girano e nn dicono niente! Perchè??????
Qualcuno mi può illuminare??? Grazie!

Serpico
Originally posted by Lunik
Premessa: quest'aula è l'unica SILENZIOSA, la v9 è un bordello)..che...occupano i tavoli...x studiare?? noooo!!! PER GIOCARE A CARTE!!!
E' davvero la cosa più STUPIDA che si possa fare!!!
Le bidelle girano e nn dicono niente! Perchè??????
Qualcuno mi può illuminare??? Grazie!


e che devono dire le bidelle?!? di non giocare a carte?!? siamo alle medie?!? :shock:
sono i ragazzi che da soli dovrebbero capire ciò che è giusto fare... se preferiscono perdere tempo così... che lo facciano! l'importante è che non disturbare gli altri no?

Lunik
non è disturbare gli altri (che fanno l ostesso!) è OCCUPARE TAVOLI nell'UNICA aula SILENZIOSA!!! La v9 è sempre piena di gente che studia, uno che fa? Và nell'altra aula...si vede 3 tavoli con giubbotti e zaini lasciati lì...due o tre studnetelli che studiano e un altro bel tavolone con? CON??? QUei beoti che si mettono a giocare a carte, parlando, urlando, ridendo...
:evil:

Serpico
ah bè, allora qs è un altro discorso, sono d'accordo con te. però la bidella non c'entra niente...

Lunik
bidella...e intendevo la capa..quella che....si dai hai capito.... :swear: ogni secondo :D

AlphaGamma
Lunik e Serpico, siete andati off topic!!!!! :D

lum

Originally posted by AlphaGamma
(1) Se parli dell'esempio del dipartimento, e' vero che il SILAB e' un grande parco giochi, ma la biblioteca e' sempre piena. Inoltre moltissimi studenti sono in didatteca in citta' studi.

(2) Quelli che restano sicuramente, la maggior parte non li vedi nemmeno perche' hanno gia' mollato o non si sono mai iscritti. ;)


(3) Non li vedi perche' lavorano 8 ore al giorno, se ci sono corsi serali li frequentano perche' seguire la lezione diventa una buona parte dello studio.

Comunque per la questione del diritto allo studio: sono tanti i motivi che possono portare una persona a rallentare la resa scolastica anche se non e' uno studente lavoratore, magari problemi gravi o crisi, non credo che un istituzione privata possa avere la benche' minima sensibilita' per situazioni umane non tanto rare.

Aggiungo che non trovo elevato per una societa' il concetto che una persona di intelligenza media e ricca abbia piu' possibilita' di una persone di intelligenza media e meno ricca o povera: unica discriminante il conto in banca...mentre se la persona povera ha qualcosa da "dare", tipo un'intelligenza al di sopra della media, allora il suo punteggio "diritto allo studio" aumenta....

Per concludere non me la sentirei di affidare alla "volonta'", di chi ha meno risorse economiche, la possibilita' di studiare. Con la volonta' dovrebbe dimostrare di meritarlo, ma questa volonta' puo' diventare debole per diversi motivi legati al fatto che non tutti nascono avendo le stesse opportunita', agli scrupoli che ci si pone verso la famiglia che deve pagare la retta, ad un percorso scolastico precedente che non ha saputo dare nulla in termini di stimolo, al fatto che se lavori (magari perche' devi) e' difficile...e altro

Allora chi paga per il libero mercato?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate