Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[MS] spyware integrato nel prossimo Win
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
nessunos
In caso di crash del vostro PC, zio Bill potrà leggere anche l'e-mail che stavate scrivendo o sapere il sito che stavate visitando. Opportuno informarsi per evitare gaffe

[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2005]

Un logo di Windows LonghornBill Gates ha annunciato due giorni fa che la prossima versione di Windows, denominata Longhorn, conterrà una sorta di "scatola nera", simile a quella degli aerei, allo scopo di capire e prevenire i crash del sistema inoltrando a Microsoft informazioni tecniche sullo stato del computer al momento del collasso.

Quello che lascia sconcertati i tecnici attenti alla privacy è che la "scatola nera" potrà passare a Microsoft anche il contenuto dei documenti che erano aperti. Le aziende potranno inoltre scegliere se i dati passati a Microsoft verranno trasmessi anche ai propri amministratori di sistema.

Per il PC domestico, la scelta di cosa mandare sarà determinata dall'utente, che vedrà un messaggio dal quale potrà scegliere quali informazioni vuole inoltrare, con la facoltà, per esempio, di non inoltrare il contenuto di un e-mail che stava scrivendo al momento del crash. I dati, inoltre, saranno in forma anonima, dice Microsoft, anche se è difficile considerare anonimo un e-mail contenente informazioni personali di chi l'ha scritto.

Il problema di questo approccio è che obbliga gli utenti a una scelta attenta e continua di cosa mandare e cosa no. Addirittura, dice Greg Sullivan di Microsoft, l'utente privato potrà scegliere "lettera per lettera" cosa mandare. Questo significa che se Microsoft non cambia approccio, alla perdita di tempo causata dal crash seguirà un'ulteriore perdita di tempo dovuta alla gimcana di domande e di scelte su quali informazioni spedire e quali cancellare.

C'è poi il problema che molte delle informazioni contenute nel rapporto sono indecifrabili per l'utente, che quindi non potrà decidere in modo informato. Mi riferisco, per esempio, a dati tecnici come le impostazioni del registro di sistema, che possono rivelare ben più del previsto e del lecito (i nomi dei file aperti di recente, i programmi installati per i quali magari la licenza non è del tutto a posto, eccetera). Per non parlare del cronico problema dell'utente distratto che clicca Sì senza aver letto tutto il messaggio informativo e si ritrova a mandare a Microsoft i dettagli delle sue attività personali o lavorative.

Nelle aziende, invece, saranno gli amministratori di sistema a decidere. Le informazioni che potranno raccogliere includeranno, per esempio, il sito che veniva visitato dall'utente o il contenuto di una chat aperta con un'altra persona. Le possibilità di violazione delle leggi sulla privacy nelle aziende sono sconfinate.

In sostanza, salvo ripensamenti di Microsoft che possono scaturire soltanto dalla reazione indignata degli utenti, questo strumento di analisi dei crash diventa uno strumento di sorveglianza. In altre parole, spyware integrato direttamente nel sistema operativo.

Viene anche spontaneo chiedersi se non sia meglio dedicare più attenzione alla prevenzione dei crash piuttosto che alla loro cura, considerato che zio Bill ha affermato che per Longhorn verranno spesi più soldi di quanti ne siano stati investiti nello sbarco sulla Luna. Per quel genere di fantastiliardi è lecito pretendere delle prestazioni decisamente spaziali.

yoruno
:lol: ma sono tutti scemi alla M$ :lol:

Viry
:lol:

ripe
Uhm, la cosa non mi convince, ma è anche di difficile attuazione. E' dura che una misura del genere possa essere accettata in Europa, dove le misure per rispettare la privacy sono molte...

UZI
i $oldi danno alla testa, evidentemente...

Col. Kurtz
A me sembra un'esagerazione.
Sarà come il report che c'è già su Windows XP, al quale categoricamente rispondo "No, non mandare niente".

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate