Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[NEWS] Fuga dalla scuola?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Napolux
http://www.corriere.it/Primo_Piano/.../studenti.shtml

Un anno scolastico è fatto di 200 giorni di lezione. Alle superiori le assenze sottraggono una quota compresa tra il 20 e il 30 per cento. Il dato non è ufficiale. Il ministero dell'Istruzione, attraverso il suo servizio statistico, non ha mai chiesto alle scuole quest'informazione. Le scuole sono sottoposte ad una pioggia di richieste di dati, manca solo quello sulle assenze. La verità però viene a galla attraverso altre ricerche, come quella sugli aspetti sconosciuti del tempo-scuola, resa nota dall’associazione TreeLLLe.

Dati confermati da altri studi. Indagine Ocse Pisa del 2003 sui quindicenni: 22 per cento. Indagine Assoutenti del 1997-98: 20 per cento nei professionali del Nord, 31 nei professionali del Sud. Studi condotti in singoli istituti confermano: al tecnico "Panetti" di Bari nella sezione "A", informatica, la media delle assenze è stata del 29,6 per cento nel 98-99. A Bologna, in uno dei professionali più quotati, lo scorso anno eravamo al 36 per cento. Nei professionali del Sud, singoli rilevamenti fanno salire la percentuale, nei casi peggiori, anche al 48 per cento. E molti "assenteisti" sono tra gli studenti migliori. Perché tante assenze? Perché al ministero si trascura quest’informazione? "Per me non è casuale" dice Anna Maria Ajello, psicologa dell’Educazione a "La Sapienza" di Roma. "Aldo Visalberghi, Guido Benvenuto, io stessa non siano mai riusciti ad avere dati precisi per le nostre ricerche sulla dispersione scolastica. In linea di principio dovrebbe essere facile conoscere le assenze. Forse si vuole coprire qualcosa?

[...]

Per gli esperti le assenze sono rimaste un mistero per tanti anni perché la loro consistenza rivela che qualcosa non funziona come dovrebbe. Che cosa? "Gli studenti si autoriducono i giorni di lezione spontaneamente" spiega il ricercatore Rosario Drago, uno dei relatori del recente seminario da TreeLLLe sull’autonomia didattica. "E' una forma di equilibrio per rendere compatibile il tempo libero che oggi ha un'importanza molto maggiore rispetto a 20-30 anni fa, con le esigenze della scuola e una ragionevole garanzia del diploma. Sono stanchi perché sopportano un carico di ore di lezione e di materie maggiore rispetto a quello dei loro padri. Fino agli Anni '50 i licei, che sono i meno pesanti in termini di orari, non hanno mai superato le 27 ore settimanali, mentre oggi arrivano anche a 36 ore. Per uscire da questa situazione paradossale serve una scuola meno noiosa ma al tempo stesso più impegnativa. Bisogna rivedere i tempi della scuola".
Mah, io non ci credo. Se stiamo ad ascoltare questa notizia il 20-30 per cento delle lezioni vengono saltate. Su 200 giorni il 20 per cento sono 40 giorni e il 30 percento sono 60 giorni. Per 60 giorni di assenza un mio amico delle superiori e' stato bocciato (e non sono passati secoli). Per 40 nella mia ex scuola il preside ti mandava la lettera a casa. IMHO gli esperti stavolta dicono un sacco di fregnacce (facendole passare come dati di un istituto indipendente) e usano questa scusa per appoggiare ancora di piu' l'ignobile riforma Moratti.

:sbocco:

ripe
Una mia amica, originaria di Avellino, dopo essere stata bocciata innumerevoli volte a ragioneria qui a Cinisello, il quinto anno è tornata ad Avellino a studiare, e senza frequentare quasi mai è riuscita a diplomarsi. Ha ammesso lei stessa che giù l'obbligo di frequenza non è considerato da nessuno... ne avesse fatta la stessa quantità qui probabilmente le avrebbero convocato subito i genitori.

SIMBIOS
al liceo gli ultimi 2 anni ho fatto oltre 30 giorni all'anno di assenza ma nessuno ha fiatato.Non è del tutto sbagliato quello scritto nell'articolo

ripe
Io posso dire che nel mio liceo una cosa del genere era impensabile... dopo 3 giorni di assenza consecutivi oppure superato un tot al mese avevi una lettera con firma obbligatoria o una telefonata con convocazione ai genitori...

SIMBIOS
Originally posted by ripe
una telefonata con convocazione ai genitori...


un mio compagno faceva rispondere al fax quando chiamavano a casa :asd:

REQUIEM
Al mio liceo se bigiavi veniva il prof a casa con le catene e ti pestava.

Alf
Originally posted by SIMBIOS
al liceo gli ultimi 2 anni ho fatto oltre 30 giorni all'anno di assenza ma nessuno ha fiatato.Non è del tutto sbagliato quello scritto nell'articolo


Sì ma 30 su 200 non sono il 30% ... :)
Sono il 15 :)

Parla anche del 48% in alcuni casi.

:)

foolish
io in terza quarta facevo alemeno un giorno di assenza la settimana. Nell'ultimo anno fissi erano 2. non ero neppure il solo. su 12 che eravamo in classe eravamo sempre in 6/7.

Napolux
Originally posted by foolish
io in terza quarta facevo alemeno un giorno di assenza la settimana. Nell'ultimo anno fissi erano 2. non ero neppure il solo. su 12 che eravamo in classe eravamo sempre in 6/7.


Fai 210 (per fare prima) gg di scuola all'anno ovvero 30 settimane.

1 giorno alla settimana = 30 gg. totali di assenza. (Nella media a quanto pare)

2 gg./settimana = 60 gg. (e ti hanno promosso? Con che voti?)

Ma soprattutto che scuola era? Privata? Nella mia vita di scuola pubblica non ho mai visto classi di 12 persone (neanche x le mie sorelle)....

foolish
l'ultimo anno se mi hanno promosso?? ovvio. con un ottima media pure. fai te che non avevo insufficienze per nessuna materia e per tutte voti superiori al solito 6.

ma la mia classe penso che sia un discorso a parte. abbiamo avuto troppi problemi e ci lasciavanoi fare praticamente tutto quello che volevamo, era l'unico metodo per farci studiare.

andavo in un istituto tecnico pubblico a milano.

SIMBIOS
Originally posted by foolish
fai te che non avevo sufficienze, ne insufficienze per nessuna materia.





:shock::shock::shock:

Figata e sulla pagella cosa hanno segnato?

foolish
si, volevo dire che avevo voti superiori al 6... ma ho corretto. :lol:

Terrytop
Originally posted by SIMBIOS
al liceo gli ultimi 2 anni ho fatto oltre 30 giorni all'anno di assenza ma nessuno ha fiatato.Non è del tutto sbagliato quello scritto nell'articolo


pure io, soprattutto da quando sei maggiorenne e puoi firmare direttamente tu ...
passavo anche io tranquillo i 30 giorni, tutti di assenze singole, e almeno la meta' di queste assenze erano fatte il mercoledi' (giornata pesante...) :asd:

REQUIEM
Originally posted by SIMBIOS
:shock::shock::shock:

Figata e sulla pagella cosa hanno segnato?


:asd:

futurbaggio
Non sono dati falsi, ma magari falsati semplicemente perchè nn ponderati...
E' tipico nelle scuole del Sud 'ritirarsi' prima della fine ufficiale dei corsi... sostanzialmente intorno al 25 maggio i piu' veloci nel farsi interrogare dichiaravano terminato il loro anno scolastico... praticamente sono 15 giorni di assenze, ma è evidente che a livello didattico nn ci si è persi nulla.
Quindi considerando le tradizionali manifestazioni pre-natalizie e queste vacanze pre-estive io, all'ultimo anno del liceo, sono arrivato a circa 45 giorni di assenza totali... e mi sono diplomato col massimo.

Roberto

Col. Kurtz
Originally posted by ripe
Ha ammesso lei stessa che giù l'obbligo di frequenza non è considerato da nessuno... ne avesse fatta la stessa quantità qui probabilmente le avrebbero convocato subito i genitori.


Di alla tua amica di sparare meno cazzate.
Magari la sua scuola era un caso particolare.
Da me le assenze influivano e come. Magari si poteva nasconderle ai genitori (e neanche tanto, perché in caso di mancata giustifica li mandavano a chiamare), ma a fine anno non le avrebbero abbuonate magicamente. Con il 20-30% la bocciatura era sicura.
Pensa che il nostro preside imponeva anche DOPO essere diventati maggiorenni l'autorizzazione SCRITTA dei genitori per potersi giustificare da soli.

ripe
Originally posted by Col. Kurtz
Di alla tua amica di sparare meno cazzate.
Magari la sua scuola era un caso particolare.
Da me le assenze influivano e come. Magari si poteva nasconderle ai genitori (e neanche tanto, perché in caso di mancata giustifica li mandavano a chiamare), ma a fine anno non le avrebbero abbuonate magicamente. Con il 20-30% la bocciatura era sicura.
Pensa che il nostro preside imponeva anche DOPO essere diventati maggiorenni l'autorizzazione SCRITTA dei genitori per potersi giustificare da soli.


Perché avrebbe dovuto screditare appositamente il suo paese d'origine? Se è scesa giù apposta perché qui non ce la faceva un motivo ci sarà...

Questo non può diventare una legge generale, come dimostra il tuo esempio - ma ci potevi arrivare anche senza che te lo dicessi io, stavo riportando solo una cosa che mi è capitato di sentire.

gabry_deejay
Originally posted by REQUIEM
Al mio liceo se bigiavi veniva il prof a casa con le catene e ti pestava.


:lol:

korn
Io un anno sono arrivato a circa 50, in larga parte fatte nel secondo quadrimestre.
Promosso, comunque :asd:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate