Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
 
[Algoritmi] MergeSort
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
rafnet
Qualcuno mi può spiegare come si applica il mergesort sull' input

A= 7 5 10 6 9 ?

che dalle dispende non ci arrivo

sirio
Se non ricordo male il merge si basa dul paradigma divide et impera, per cui divido in due l'array A, ad es. a1=7 5 e a2=10 6 9
divido a2 in a21=10 6 e a22=9.
Faccio gli scambi in a1 e a21, quindi avrò a1=5 7 e a21=6 10, alla fine mi trovo con: 5 7 6 10 9 a questo punto confronto ogni elem. con quello successivo cioè 5 è < 7 quindi ok, 7 non è < 6 per cui gli scambio, e così via.

Credo che sia questo il principio, purtroppo la mia memoria non è infallibile per cui prendi con la dovuta cautela ciò che ho scritto sopra.

Viry
http://www.informatik.uni-stuttgart...merge_sort.html

rafnet
grazie.
E' tutto chiaro.

faxmaister
Un'altra pagina che spiega il funzionamento di merge sort, con tanto di esempietto interattivo!

http://www.iti.fh-flensburg.de/lang...erge/mergen.htm

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate