 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[dubbio] computer quantistici: ma... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
UZI |
...se mi crasha un computer quantistico mi si forma un buco nero nel case? o vengo teletrasportato insieme alla mia stanza in un'altra regione dell'universo?
mmm... mi sa che non ci installerò mai windows sopra :asd: |
Bloody |
interessante...
ah maggiori info qua su questa ricerca
non so cosa potrebbe accadere in caso di crash, però la vedo un po' lontana come cosa, almeno nella situazione attuale.... stanno avendo difficoltà a prendere piede già i processori a 64 bit.. :look: |
CrackDown |
di questi cosi quantistici se ne parla da decenni... secondo me non li vedremo mai. |
UZI |
Originally posted by CrackDown
di questi cosi quantistici se ne parla da decenni... secondo me non li vedremo mai.
no beh... non direi, ma resteranno nei laboratori ancora per un po', suppongo. |
GinoPilotino |
ma, una cosa vi chiedo...io sto studiando fisica 2 e alla parola "quanto" è legato il concetto di energia ed aspetto ondulatorio della materia...indi per cui, qualcuno mi sa spiegare che diavolo sono i computer quantistici, o quanto meno come sono e in cosa consistono? :? |
UZI |
Originally posted by GinoPilotino
ma, una cosa vi chiedo...io sto studiando fisica 2 e alla parola "quanto" è legato il concetto di energia ed aspetto ondulatorio della materia...indi per cui, qualcuno mi sa spiegare che diavolo sono i computer quantistici, o quanto meno come sono e in cosa consistono? :?
bah, gli articoli che si trovano in giro per lo più sono farneticazioni sulle mirabolanti possibilità del 'computer quantistico' unite a qualche dissertazione intorno al concetto di q-bit, ma francamente non ho trovato ancora un pezzo che faccia capire qualcosa di concreto...
da quello che trapela, in alcuni articoli sembra che la chiave del tutto stia nell'usare gli stati quantici degli atomi come rappresentazioni delle informazioni, ottenendo un 'bit' con più stati possibili rispetto al canonico 1-0; in altri lo sfruttamento dei ben più complessi meccanismi della fisica quantistica legati alle funzioni d'onda ed alla proprieta delle particelle di trovarsi in più luoghi contemporaneamente. in altri ancora si fà riferimento al 'gatto di shrodinger'.
insomma, se qualcuno ha una buona fonte per capirci qualcosa di più, postare prego! |
GinoPilotino |
lol, ma la teoria del gatto non è ne più ne meno di un esempio strambo della teoria di indeterminazione di Heisemberg.
neanche mio figlio userà computer simili, mi sembra fantascenza. |
ripe |
Esco un attimo dall'argomento: i computer 'biologici' invece vi sembrano più realistici? Mio zio mi aveva detto un pò di tempo fa che loro all'IBM sperimentano già da un pò di tempo queste enormi possibilità...
Qualcuno ne sa di più? |
UZI |
Originally posted by GinoPilotino
lol, ma la teoria del gatto non è ne più ne meno di un esempio strambo della teoria di indeterminazione di Heisemberg.
neanche mio figlio userà computer simili, mi sembra fantascenza.
no, sono due cose estremamente diverse! :)
il principio di indeterinazione di heisemberg riguarda il limite insito nella natura stessa della materia riguardo alla possibilità di conoscere completamente il suo stato. quindi oltre un certo limite di precisione, di una particella dovremmo scegliere se osservare o la sua posizione o la sua quantità di moto, ma non entrambe.
l'esperimento mentale del 'gatto di shrodinger' ha uno scopo essenzialmente diverso, e cioè di esporre quello che può razionalmente sembrare un paradosso, ma che invece è una realtà della meccanica quantistica appurata in svariati esperimenti. un buon sunto delle sue implicazioni principali lo si può avere dal seguente testo:
La teoria quantistica indroduce una intrinseca imprevedibilita' nelle
leggi fisiche.
Il moto di un elettrone non e' piu' descrivibile con il concetto di
traettoria.
Le equazioni sono ancora determinate nel tempo ma un oggetto fisico
non puo' piu' essere descritto con un'unica storia: occorrono infinite
storie tutte compatibili per descrivere il moto di un oggetto.
Un tipico paradosso che ne scaturisce e ben descritto dal famoso
esperimento del gatto di Schrodinger.
Si mette un gatto in una scatola in cui del cianuro puo' essere
liberato da un evento subatomico come l'emissione radioattiva di una
particella: soggetta ad una certa probabilita'.
Fintanto che non si apre la scatola il gatto si trova in due storie
descritte deterministicamente dalle equazioni della meccanica quantistica
in una storia il gatto e' morto, in un'altra coesistente il gatto e' vivo.
Per cui si puo' pensare che il gatto sia contemporaneamente vivo e morto.
L'osservatore con il suo intervento di misura, aprendo la scatola, fa
collassare lo stato misto vivo-morto in uno stato definito:
il gatto e' vivo oppure e' morto.
Tutto cio' fa pensare che potrebbe esserci un'azione da parte della
consapevolezza umana su stati fisici della materia.
L'operazione di misura determina un processo irreversibile sullo stato
fisico che fornisce una direzione al tempo.
Per evitare il coinvolgimento dell'osservatore nei processi di misura
alcuni hanno postulato la coesistenza di infiniti universi.
tretto da: http://newk.alma.unibo.it/oscar/ai01.htm
io non sarei così pessimista riguardo questa direzione di evoluzione delle macchine di calcolo. forse non saranno alle porte come alcuni giornali ripetono da anni, ma credo che ci avremmo a he fare nel futuro. probabilmente non sostituiranno le macchine tradizionali, ma smplicemente le affiancheranno... |
GinoPilotino |
oggi devo studiare Schrodinger quindi cerco di capirne di più riguardo la storia del gatto.
la cosa si sta facendo interessante :D |
UZI |

:asd: |
UZI |
Originally posted by GinoPilotino
oggi devo studiare Schrodinger quindi cerco di capirne di più riguardo la storia del gatto.
la cosa si sta facendo interessante :D
Off-Topic: com'è fisica 2? |
UZI |
Originally posted by ripe
Esco un attimo dall'argomento: i computer 'biologici' invece vi sembrano più realistici? Mio zio mi aveva detto un pò di tempo fa che loro all'IBM sperimentano già da un pò di tempo queste enormi possibilità...
Qualcuno ne sa di più?
io avevo solo sentito qualche anno fà di alcuni esperimenti su memorie batteriche, ma poi più nulla... |
CrackDown |
io avevo sentito di filamenti di dna che costituivano i transistor più piccoli mai creati... e anche di nano-pc... attraverso le applicazioni dei nanotubi di carbonio, estremamente piccoli e resistenti. Ma non ricordo dove l'ho sentito. Neppure come funzionava. Magari su http://www.lithium.it/ ne trovate di interessanti. L'olografia per esempio è spiegata bene. |
GinoPilotino |
Originally posted by UZI
Off-Topic: com'è fisica 2?
una botta di salute :sad: |
|
|
|
|